|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...are_92661.html
Microsoft ha ricapitolato i requisiti per supportare l'accelerazione hardware per la decodifica di contenuti in formato AV1 su Windows 10. Il codec è nato per garantire contenuti ad alta qualità e risoluzione con un minore impatto su bandwidth e risorse di calcolo rispetto ad H.264 e VP9. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13795
|
ma è così tanto esigente in termini di risorse hardware o semplicemente non hanno ancora sviluppato architetture pensate per gestire questa codifica al meglio?
Perché se come minimo devi avere processori di ultimissima generazione (alcuni annunciati in attesa di lancio) o schede video di fascia medio-alta, allora mi sa che sarà una strada molto lunga da percorrere (sperando che questo nuovo standard venga implementato da tutti e che in futuro ci saranno chip semplici e poco costosi dedicati solo a quello, da inserire nelle chiavette di Amazon, Google, Roku ecc.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7515
|
l'articolo lo paragona ad H264 e VP9, ma rispetto ad H265-HVEC che ormai è lo standard tv come si pone?
E c'era proprio bisogno dell'ennesimo standard? 20% rispetto a vp9 non mi sembra una rivoluzione... Se uno non ha l'accelerazione hw dei nuovi proci, che ad oggi nessuno ha, che requisiti hw ci vogliono per decodificarlo via software? dual core/quad core/ ghz?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 11-10-2020 alle 10:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 129
|
Quote:
__________________
MoBo: Msi B450a Pro CPU:AMD Ryzen 7 3700X RAM: HyperX Fury 2x8GB 3200MHz Cl16 DDR4 GPU: AMD 5700 XT Powercolor 8GB HDD: SSD Adata XPG Gammix S11 M.2 512GB | WD WD Blue 2TB Case: Thermaltake Versa J25 TG RGB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Anzichè andare verso un miglioramente si va indietro
![]() Con il miglioramento delle connessioni si dovrebbe andare via via verso compressioni sempre più leggeri e bitrates maggiori. E invece non solo si comprime ancora di più come se fossimo ancora col 56K, ma addirittura si esegue un controsenso, formato più compresso ma la ricerca di una risoluzione più elevata ![]() Se lo scopo della compressione è ridurre la quantità di dati cosa serve alzare la risoluzione ? A sto punto meglio una risoluzione minore ed una minore compressione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16149
|
Quote:
quindi sarà anche su quelli scarsi (esempio h265 andava sui lentissimi Atom in hardware, poi andava anche su vecchi i3 in tranquillità ma in quel caso di forza bruta)
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || ASUS Dual 4070 GDDR6X || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21444
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
|
"impatto minore in termini di bandwidth e risorse di calcolo.".
Alla faccia... E le cpu Amd non andrebbero bene ?
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16149
|
Se e quando usciranno APU sicuramente si, ad oggi non è stata annunciata alcuna APU basata su Ryzen 5000 (gli Intel invece hanno la VGA integrata)
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB 9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || ASUS Dual 4070 GDDR6X || FURY Renegade 2TB WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13795
|
ok, capito il discorso dell'accelerazione hardware
![]() @nickname88: credo sia un modo per mantenere inalterata la qualità diminuendo la banda occupata o, meglio ancora, alzare la qualità a parità di banda. Poi sono d'accordo sul discorso del non cercare la compressione a tutti i costi (compressione non loseless, ricordiamocelo). Quindi ben venga un passo avanti in questo senso, ma se pensiamo che lo standard del DVD (1995, 25 anni fa) prevedeva per video SD una banda fino a 30 megabit e un massimo di 7 giga di dati. I bluray viaggiano fino a 54 megabit e offrono fino a 100 giga di contenuti in full HD. Quando guardo un film in streaming in HD alla fine di 2 ore di trasmissione risultano scaricati magari 5 o 6 giga di dati... ok la compressione, ok l'ottimizzazione, ma evidentemente qualcosa ce lo perdiamo per strada. Chiaro che se pensiamo di scaricare 50 giga di film in 2 ore per avere una qualità esagerata il rischio è di intasare internet ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 42
|
Quote:
We have made comparisons among the reference implementations using these coding standards. The reference implementation using AV1 is Libaom, while Libvpx for VP9, and x265 for HEVC. The test environment is AWCY, a public test set that contains more than 30 test video files from 360p to 1080p fixed to QP 60 frames. Under such test environment, the conclusion is: Libaom has about 30% increase in compress efficiency over Libvpx, and 27% increase over x265. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 60
|
Ho letto da qualche parte che questo formato di compressione è molto esoso di potenza computazionale per la decodifica e che a parte le royalties per adoperare l’h.265, rispetto a quest’ultimo non è che ci siano grandi miglioramenti, anzi richiede potenze hardware molto superiori.
Allora mi chiedo perché di tutto ciò? Forse hanno creato VP1 per non pagare i diritti di h.265? Io ho provato a guardare e un film in 4K sud un pc con i3-6100T dopo aver acquistato il codec h.265 per Windows 10. Si, sono riuscito a vederlo ma l’esperienza d’uso con il lettore di Windows è stata pessima, il sistema sembrava arrancare e prossimo all’esplosione. Chissà con questo VP1 che potenza mi servirà? Si è sempre detto Negli anni passati che tutta la potenza del PC Serve per far girare Windows e u suoi componenti. 😂 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14572
|
Quote:
Un codec molto pesante in termini di richieste di potenza computazionale secondo te fa parte o è colpa di Windows??? Forse è meglio che parli di cucito o ricamo.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7304
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Mah. Curioso che venga paragonato all' H264. Comunque sembra il solito circolo perpetuo per cui il nuovo "sembra indispensabile" per il futuro sebbene alcune riflessioni nascano spontanee. Il web per come e' diventato richiede "già" risorse estremamente elevate anche solo per leggere venti righe di testo con tutta la pesantezza che le pagine si devono portare dietro oltre a pubblicità varie, video ads che partono in automatico, risorse di calcolo richieste in background anche solo per tenere la pagina aperta etc..
Il problema della banda come gia' detto sopra c'era sicuramente ai tempi dei modem analogici su linea fissa, ma oggigiorno (sebbene le tariffe degli operatori lasciano molto a discutere) pensavo che gia' con le precedenti architetture delle gpu (se non con le potenze forse non egualmente esponenziali delle cpu) fosse possibile adattarne le unità interne a nuovi formati senza necessitare come "requisito" una nuova serie di gpu. Certo che se le risoluzioni continuano ad aumentare senza un reale motivo raddoppiandosi senza un reale beneficio se poi alla fine gli schermi di casa o di pc sono per lo piu' gli stessi negli ultimi anni, dubito molti abbiano schermi 4K come se piovessero sulle masse.. Ma poi per cosa? Se la qualità di un video in streaming in FullHD (1080p) fa pena in confronto ad un supporto blu-ray alla stessa risoluzione preferirei avere meno pixel da gestire e piu' dettaglio cosa che da sempre si vede in fotografia laddove fotocamere reflex di fascia altissima hanno 20 megapixel e cellulari con sensori da punta di spillo ne hanno 100. Poi ovvio ben vengano nuove logiche che permettano compressioni incredibili mantenendo (presumibilmente..) qualita'; quando venni a sapere della differenza tra il wav e l'mp3 negli anni 90 rimasi sbalordito sebbene le risorse di calcolo cosi' come per l' MPEG2 furono non certo "leggere". Ma preoccupa di piu' il facile ricambio che l'hardware oggigiorno ha, basti vedere i telefoni già obsoleti al lancio quasi. Ultima modifica di 386DX40 : 11-10-2020 alle 11:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7304
|
Quote:
I cellulari con 100 megapixel usano più pixel per generare un solo sub pixel quindi non è riferito alla risoluzione dell’immagine finale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Quote:
Intanto gia' oggigiorno i requisiti hardware per un pc di fascia alta in termini di consumo sono tutto fuorchè ragionevoli.. alimentatori da 1000W che manco un frigorifero o un fornetto, dissipatori che nemmeno un monocilindro da 650cc di un vecchio motociclo aveva.. boh.. Sulle fotocamere alla fine quel che viene venduto e che si ottiene e' la risoluzione finale. Se viene venduta ed effettivamente pesa 100 megapixel, certo viene l'ovvio dubbio e risposta suddetta di come mai le reflex abbiano un quinto di quella risoluzione per foto n volte migliori, ma cio' non toglie che chi le compra crede che i 100 megapixel ("reali" in termini di file/num.pixel finale) siano necessari a foto migliori. Ultima modifica di 386DX40 : 11-10-2020 alle 11:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7304
|
Quote:
I cellulari con 100 megapixel non sono reali sono usati per scalare L immagine raggruppando più pixel in 1. Non esistono cellulari che salvano immagini in quella risoluzione non serve e sarebbe un controsenso Ultima modifica di coschizza : 11-10-2020 alle 12:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14572
|
Quote:
A parte che è possibile scattare foto da 100MP con risoluzione da 100MP. Il risultato è dato dalla qualità dell'intelligenza artificiale che interpreta le fotografie, di certo non è intrinseca nei 100MP di un sensore formato unghia del mignolo.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2692
|
Quote:
Di recente avendo aggiornato (per cosi' dire sempre un PC vecchio e') la mia configurazione principale, posso valutare lo streaming in HD (720p) via GPU su un monitor da 15" ("768p").. beh quasi che i DVD in MPEG2 a 720x576 pur con upscaling "fotonico" delle gpu "moderne" si vedono meglio.. anzi anche senza il quasi. Ma anche sul consumo qualcuno potrebbe cominciare a chiedersi se tanto calore da dissipare sia "concettualmente" ragionevole se poi devo "sperare" che tutte le ventole rimangano spente se no il computer prende il volo... forse che avrebbe piu' senso una curva di potenza/consumi piu' terrena invece di dover giocare o ascoltare musica con le cuffie causa effetto aereoplano? ![]() ![]() Ultima modifica di 386DX40 : 11-10-2020 alle 12:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:30.