Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2020, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...wei_91300.html

Il ban portato avanti dal governo USA non permetterà a Huawei di far produrre i propri chip della famiglia Kirin: i player internazionali capaci sono tutti vincolati dalle decisioni americane e dalla necessità di avere una licenza

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2020, 11:00   #2
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2970
DA quel che ho capito le fonderie cinesi arrivano fino a 14 nm, penso che quindi siano adatti ai medio gamma in giù, settore dove Huawei è molto forte.

https://www.globaltimes.cn/content/1187993.shtml

«The Huawei Kirin 710A chip, based on 14-nanometer semiconductor technology, has achieved commercial mass production. It is the first pure Chinese chip with independent intellectual property rights.»

«It reported that almost every employee at SMIC Shanghai had received an Honor Play 4T smartphone on Sunday, with "Powered by SMIC FinFET" printed on the back. The phones showcases the commercialization of 14-nm FinFET chips made by SMIC.»

https://www.hdblog.it/schede-tecniche/honor-play-4t_i4379/
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2020, 13:03   #3
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8954
boia, che INC.COOL.8

avere il pane ma non i denti... ed un platinato dalla parte opposta del mondo che ha solo quelli...

non credevo ce l'avrebbe fatta.

Scacco al re

Aspettiamo la mossa di Huawei
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2020, 13:19   #4
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
Aspettiamo la mossa di Huawei
Il 4 Novembre sapremo
I cinesi stanno aspettando quella data per capire se avranno un interlocutore con cui discutere oppure dovranno passare alle maniere forti e scatenare le rappresaglie.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2020, 15:09   #5
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2970
Riguardo ad aspettare la mossa di Huawei ci sarebbe pure da aumentare le quote di mercato in Cina che ricordo ha 1.4 miliardi di persone. I grosso modo 20 milioni di iPhone venduti in Cina:

https://canalys.com/newsroom/ChinaSmartphoneQ3Huawei

potrebbero andare in gran parte ad Huawei. Sarebbe un giocare sporco il proibire la vendita di Apple in Cina ma se Trump proibisce la vendita di Huawei potrebbe essere una equa ritorsione.

Huawei non vende in USA ma la perdita di parte del mercato europeo (32 milioni di cell all'anno?) potrebbe essere facilmente compensata.

https://www.hdblog.it/2019/06/12/mercato-smartphone-europa-q1-2019-calo-idc/
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2020, 15:21   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2970
Ho appena letto questa news su un concorrente che dice: «Non poter proporre WeChat in Cina sarebbe per Apple un grande problema: senza l'app, gli iPhone diventerebbero scarsamente utili agli utenti cinesi, che attraverso WeChat pagano, condividono e sbrigano pratiche amministrative.»

Insomma uno dei 20 milioni di iPhone cinesi senza WeChat sarebbe solo un fermaporte come da noi un Huawei senza servizi finanziari, anzi peggio perché in Cina si paga tutto con Wechat e con l'altra app, si paga anche il baracchino che fa i panini che dicono che se non avessero WeChat chiuderebbero domani. I cinesi non usano il contante ma usano weChat, basta vedere i video su YT per capire l'enormità della cosa.

Quindi non serve muoversi per bannare l'iPhone dalla Cina basta aspettare in riva al fiume che Trump ha già fatto tutto da solo. Una grossa parte dei 20 milioni di iPhone andrà a Huawei.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2020, 17:24   #7
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
Nessuno lo dice, perciò credo sia interessante far notare che Taiwan non è oggi riconosciuto come stato indipendente da praticamente nessuna nazione al mondo, ivi inclusi gli USA.

Brevissimo cenno storico: la "Repubblica di Cina" a Taiwan nacque al termine della guerra civile cinese nel 1949, quando il partito nazionalista ormai sconfitto dal partito comunista si rifugiò sull'isola di Formosa (che fu occupata dai Giapponesi per il precedente mezzo secolo), portandosi i resti dell'aviazione e della marina cinesi. Il governo nazionalista di Taiwan si autoproclamò unico governo legittimo di tutta la Cina, e lo stesso fece il governo comunista sul continente. Per alcuni anni la comunità internazionale diede credito a Taiwan (incluso un posto nel consiglio di sicurezza dell'ONU), ma dai primi anni '70 la Repubblica Popolare Cinese ha progressivamente sostituito Taiwan in ogni posizione internazionale e rapporto diplomatico, al punto che oggi Taiwan ufficialmente non esiste come stato indipendente, e viene formalmente indicato come "Taipei Cinese".

Dal punto di vista della Cina si tratta di una propria provincia secessionista, che presto o tardi verrà ricondotta all'ovile con le buone o con le cattive, un po' come Hong Kong. Oggi a Taiwan ci sono tante attività ad alta tecnologia e strategiche nel settore elettronico e IT, come TSMC, Acer, Asus e tutti gli altri, ma l'atteggiamento da bullo del demente col parrucchino, lungi dal tutelare gli interessi occidentali, può solo far precipitare la situazione e indurre la Cina a riprendersi Taiwan con la forza senza tanti indugi. Dopodiché le opzioni per gli USA sarebbero due: lasciare perdere e incassare il danno o scatenare una guerra mondiale.

E' veramente demenziale che un simile pagliaccio creda di poter ordinare a un'azienda di Taiwan (provincia cinese autoproclamatasi indipendente) di non fornire altre aziende cinesi! Se l'imperatore cinese perde la pazienza e blinda Taiwan con un semplice blocco navale, tante aziende high-tech USA chiudono in qualche settimana (AMD per prima).

Almeno dal '900 tutti i presidenti USA hanno vinto per il secondo mandato (a parte Nixon che si dimise appena prima di essere cacciato e messo in galera); bisogna sperare vivamente per il bene di tutti che questo diventi la prima eccezione alla regola!
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2020, 19:27   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Nessuno lo dice, perciò credo sia interessante far notare che Taiwan non è oggi riconosciuto come stato indipendente da praticamente nessuna nazione al mondo, ivi inclusi gli USA.
Il che, unito ai problemi tecnologici, spingerà la Cina ad invadere Taiwan. Gli americani fanno sempre lo stesso giochino. Lo fecero col Giappone nel 1800, quando l'ammiraglio Perry minacciò, con una nave armata, di fare fuoco sulle coste giapponesi. Sempre col Giappone, fecero lo stesso giochetto, bloccando i rifornimenti di petrolio, cosa che scatenò l'attacco a Pearl Harbor.

E l'hanno fatto con tanti altri Paesi, nel corso degli ultimi 2 secoli. Adesso ci provano con la Cina. Niente di nuovo sotto il sole. Solo che la Cina è nella posizione di poter giocare allo stesso gioco, a cominciare dal Medioriente, dove può supportare l'Iran e spingerlo ad intensificare la guerriglia anti-americana in Iraq, Siria, Libano e Yemen. E peggio ancora, dare un boost al Venezuela e riattivare la guerriglia comunista in Colombia, supportare le proteste anti-regime in Bolivia e armare i narcos messicani.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2020, 23:15   #9
cata81
Senior Member
 
L'Avatar di cata81
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Tokyo
Messaggi: 3008
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Nessuno lo dice, perciò credo sia interessante far notare che Taiwan non è oggi riconosciuto come stato indipendente da praticamente nessuna nazione al mondo, ivi inclusi gli USA.

Brevissimo cenno storico: la "Repubblica di Cina" a Taiwan nacque al termine della guerra civile cinese nel 1949, quando il partito nazionalista ormai sconfitto dal partito comunista si rifugiò sull'isola di Formosa (che fu occupata dai Giapponesi per il precedente mezzo secolo), portandosi i resti dell'aviazione e della marina cinesi. Il governo nazionalista di Taiwan si autoproclamò unico governo legittimo di tutta la Cina, e lo stesso fece il governo comunista sul continente. Per alcuni anni la comunità internazionale diede credito a Taiwan (incluso un posto nel consiglio di sicurezza dell'ONU), ma dai primi anni '70 la Repubblica Popolare Cinese ha progressivamente sostituito Taiwan in ogni posizione internazionale e rapporto diplomatico, al punto che oggi Taiwan ufficialmente non esiste come stato indipendente, e viene formalmente indicato come "Taipei Cinese".

Dal punto di vista della Cina si tratta di una propria provincia secessionista, che presto o tardi verrà ricondotta all'ovile con le buone o con le cattive, un po' come Hong Kong. Oggi a Taiwan ci sono tante attività ad alta tecnologia e strategiche nel settore elettronico e IT, come TSMC, Acer, Asus e tutti gli altri, ma l'atteggiamento da bullo del demente col parrucchino, lungi dal tutelare gli interessi occidentali, può solo far precipitare la situazione e indurre la Cina a riprendersi Taiwan con la forza senza tanti indugi. Dopodiché le opzioni per gli USA sarebbero due: lasciare perdere e incassare il danno o scatenare una guerra mondiale.

E' veramente demenziale che un simile pagliaccio creda di poter ordinare a un'azienda di Taiwan (provincia cinese autoproclamatasi indipendente) di non fornire altre aziende cinesi! Se l'imperatore cinese perde la pazienza e blinda Taiwan con un semplice blocco navale, tante aziende high-tech USA chiudono in qualche settimana (AMD per prima).

Almeno dal '900 tutti i presidenti USA hanno vinto per il secondo mandato (a parte Nixon che si dimise appena prima di essere cacciato e messo in galera); bisogna sperare vivamente per il bene di tutti che questo diventi la prima eccezione alla regola!
Lo so che è dura da digerire, ma Taiwan non è mai stata sotto il controllo del PCC, Semmai è il KMT che ha governato la Cina continentale fino al ‘49 ergo gli unici che potrebbero far valere qualche rivendicazione sono i Taiwanesi sulla Cina continentale. Ora veniamo alla minaccia d’invasione, farlo vorrebbe dire far scoppiare la 3a guerra mondiale, cadrebbe ogni freno morale e legale per rovesciare il PCC da parte di USA, Corea del Sud, Giappone ed Europa, con il rischio di una Norimberga cinese per i dirigenti presenti e passati, il tutto per un’isola che farà il 2% di PIL e una TSMC che sarebbe comunque fuori dal mercato subito dopo...
cata81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 06:57   #10
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da cata81 Guarda i messaggi
Taiwan non è mai stata sotto il controllo del PCC
Neanche le Isole Spratly o le Paracelso o le Ryuku e neppure il Tibet prima del 1950 se è per quello
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 08:29   #11
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
E' veramente demenziale che un simile pagliaccio creda di poter ordinare a un'azienda di Taiwan (provincia cinese autoproclamatasi indipendente) di non fornire altre aziende cinesi! Se l'imperatore cinese perde la pazienza e blinda Taiwan con un semplice blocco navale, tante aziende high-tech USA chiudono in qualche settimana (AMD per prima).
Tecnicamente si chiama Tagliarsi i sacri pendagli per far dispetto alla moglie.
Ed è applicabile sia agli USA (il chiudere l'accesso alla propria tecnologia può solo che stimolare lo sviluppo di tecnologie alternative, leggi creare competitor laddove avevano l'esclusiva), sia all'ipotetica mossa cinese di soffocare i propri clienti (AMD): un cliente morto non paga.

Non dico che non possa avvenire, dico solo che alla lunga il risultato potrebbe essere il contrario di quanti ci si aspetta.
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2020, 22:42   #12
richMatics
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 1
Che community sana. Prima volta che riesco a vedere una sorta di dibattito e scambio di commenti tra utenti su questo tipo di argomento. Un piacere nel leggerli e si può anche imparare dai commenti stessi. Complimenti, gran sito e gran utenza
richMatics è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1