|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...usk_91568.html
Le nuove batterie su cui stanno lavorando i tecnici Tesla dovrebbero sfondare il tetto dei 400 Wh/kg (contro i 260 Wh/kg attuali) e permettere finalmente di pensare alla propulsione elettrica anche per gli aerei: parola di Elon Musk Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1213
|
Con anodo in rame...
Allora investirò in azioni ed ETF che trattano il rame.
I metalli pesanti quelli sono e non si possono "fabbricare". A fronte di un parziale riciclo dovranno per forza essere estratti da miniere o asteroidi ![]() ![]() Un prcesso per niente inquinante, tutto "green" .... per chi ci crede ancora ... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
non credo il problema sia unicamente quello altrimenti avremmo già l'elettrico sulle brevi distanze es italia->brexit o italia->francia
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Inoltre ci sarà tanto rame da riciclare in futuro. La TIM mette ogni anno in bilancio un patrimonio di 12 MLD di € nel solo costo a peso del rame della sua rete in tutta Italia. Già oggi molto di quella rete non è più usato. Nelle tratte centrali-armadi stradali è sostituiti dalla fibra e presto anche il resto della rete lo sarà. Parliamo a 4€ al KG di 3 Mt di Rame (3 milioni di tonnellate). Praticamente poi farci l'anodo per migliaia di miliardi di batterie.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
|
Aereo il cui peso non cambia durante il volo, con autonomia di pochi km e centinaia di ore di ricarica. Tipo il volo Roma - New York una sola volta al mese...
![]()
__________________
>>> Videogames Axios' approved <<< Factorio - Stellaris - Door Kickers 2 - Door Kickers - The Long Dark - Prison Architect - Running with Rifles - Besiege - Infinifactory - Chromebox 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Se su un aereo invece di 3'400 batterie ne hai 34'000 significa che puoi fare la ricarica a 2.5MW impiegando lo stesso tempo della Model 3 LR e cioè 30 minuti, che corrispondono poi al tempo di sbarco/imbarco di un aereo. Il problema è che 34'000 batterie da 6Ah l'una, fanno 204KAh, a 3.7V sono 755KWh. Non ti basta nemmeno per un volo Roma-Milano.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 94
|
Mi sa che con una densità energetica di 400 Wh siamo ben lontani dal far volare un aereo per scopi commerciali. Giusto per curiosità mi sono andato a vedere i dati del C130.
Peso a vuoto 34 274 kg Peso max al decollo 79 380 kg Potenza 3 700 kW X 4 motori = 13 832kW Non so quanta potenza usi per viaggiare a velocità di crociera, ma per 2 ore di autonomia al massimo ci vogliono 69 160 kg di batterie, peraltro trascurando i rendimenti. Se caricasse solo batterie farebbe si e non in tempo a staccarsi da terra, fare un giro sopra la pista ed atterrare. Ricordiamoci che con l'aereo, l'autonomia è una cosa seria e bisogna lasciarsi un bel margine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
|
Quote:
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 94
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
|
"che puoi fare la ricarica a 2.5 MW"
ovvero quella fornita da una centrale nucleare tipo quella di Golfech in Francia che fornisce 2,726 MW? mi pare che siate leggermente fuori scala senza contare i cavi che necessitano per trasferire quella energia e gli interruttori che servono a proteggerli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15523
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Densit%C3%A0_energetica
https://it.wikipedia.org/wiki/Wattora da cui si evince che 1kg di jet-a/kerosene ha una densità energetica di 11888 Wh. Vista l'efficienza del convertitore di energia chimica in energia cinetica (ovvero il motore) compresa tra il 20% e il 40%, si hanno a disposizione circa (30%) 3560 Wh per ogni Kg di carburante. Pensando per assurdo che un sistema a batteria (elica mossa da motore elettrico? Ventola intubata?) abbia un'efficienza del 100%, con una batteria da 400Wh/kg avremmo, a parità di peso, poco più di 1/10 dell'energia a disposizione rispetto ad un pieno di kerosene. La strada è ancora molto, molto lunga. Si vedrà qualcosa, ma ci saranno gli stessi problemi che ci sono con le auto elettriche, ma molto più amplificati. Quote:
https://it.wikipedia.org/wiki/Centra...are_di_Golfech Ha due reattori da 1363 MW elettrici ognuno, ovvero 2726MW totali (duemila settecentoventisei). Esempio più reale: un treno merci medio che sale sulla linea del brennero (1300/1400 T di massa trainata in media) assorbe una potenza (massima, per limitazioni dell'infrastruttura) di circa 8MW, dal lato italiano con 3kV. Dal lato austriaco (15kV) non ci sono limitazioni a livello di assorbimenti e si può sfruttare tutta la potenza delle locomotive, che sono da 6,4MW ognuna = 12,8 MW a livello dei motori, a cui va aggiunto qualcosa per le inevitabili perdite dell'elettronica di potenza e dei servizi ausiliari, fai che si arriva sui 14MW assorbiti. Ovviamente l'alimentazione avviene tramite linea di contatto, in Austria a singolo filo, in italia a doppio filo (la corrente è molto più alta a causa della bassa tensione). Moltiplica ora per tutti i treni che salgono contemporaneamente. Il tutto per dire che 2,5MW sono sì tanti, ma non sono questo gran problema a livello tecnologico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15523
|
Quote:
Dall'austria certe volte si sale anche in tripla, oppure due loco in trazione e una in spinta (non si può tirare più di un tot da normativa, altrimenti si rischia di rompere i ganci). Ultimo particolare: la potenza massima erogabile dipende alla tensione. Con 25kV e 15kV nessun problema. Con 3kV c'è qualche limitazione, oltre che a livello di infrastruttura, anche con la loco stessa, che non eroga il 100% della potenza (le loco di cui sopra, se non ricordo male, si fermano a 6MW). Con gli 1,5kV sono ancora più limitate (4,2MW, a memoria). Comunque concordo con le tue conclusioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Quote:
Si, e per caricare un aereo spengono mezzo Giappone come nella puntata di EVA dove sparavano con il fucile positronico. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 9
|
Perché allora non si fanno le navi elettriche?
Per le navi il peso delle batterie conta veramente poco in confronto agli aerei dove il peso causa un drastico aumento dei consumi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:25.