Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2020, 10:01   #1
luiman
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 140
Domanda da profano su batteria

Salve,
ho acquistato un nuovo notebook con batteria interna agli ioni di litio. Lo uso prevalentemente in casa. In passato, sugli altri portatili ho sempre seguito la pratica di utilizzarli a corrente fino alla carica della batteria, quindi staccare l'alimentatore e riattaccarlo ogni volta che la carica scendeva a 10-20%.
Ho letto diverse informazioni contrastanti su come utilizzare un notebook con le batterie a ioni di litio: secondo voi è necessario, inutile o dannoso fare come ho sempre fatto? Non ci sarebbero grandi differenze sull'usura della batteria se lo usassi quasi sempre con l'alimentazione elettrica?
Grazie a chi mi farà capire qualcosa.
Luigi
luiman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2020, 10:30   #2
Random81
Senior Member
 
L'Avatar di Random81
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da luiman Guarda i messaggi
Salve,
ho acquistato un nuovo notebook con batteria interna agli ioni di litio. Lo uso prevalentemente in casa. In passato, sugli altri portatili ho sempre seguito la pratica di utilizzarli a corrente fino alla carica della batteria, quindi staccare l'alimentatore e riattaccarlo ogni volta che la carica scendeva a 10-20%.
Ho letto diverse informazioni contrastanti su come utilizzare un notebook con le batterie a ioni di litio: secondo voi è necessario, inutile o dannoso fare come ho sempre fatto? Non ci sarebbero grandi differenze sull'usura della batteria se lo usassi quasi sempre con l'alimentazione elettrica?
Grazie a chi mi farà capire qualcosa.
Luigi
Personalmente credo che a queste cose si debba fare un minimo di attenzione, ma senza diventare fanatici. Le batterie agli ioni di litio soffrono particolarmente se portate a livello di carica molto basso e lasciate per lungo tempo scariche. L'utilizzo perfettamente ideale sarebbe quello di utilizzarle sempre in un range che va dal 30 all'80%. Non farle andare sotto e non tenerle neppure fisse al 100%. Ovvio che una pratica del genere va a scontrarsi col normale utilizzo quotidiano, e uno non può diventare matto per seguire queste regole.
C'è da dire che ormai molto spesso ci sono software di gestione della batteria che vengono anche preinstallati dai produttori, o che eventualmente si possono scaricare. Su un portatile Asus recente ricordo di aver visto una getsione della batteria automatica, impostabile su 3 livelli, tipo prestazioni massime, autonomia massima e ottimizzazione della batteria. In quest'ultima modalità il software andava a caricare la batteria fino a un massimo dell''80% e non la faceva scaricare sotto una certa soglia.
Anche negli smartphone spesso ormai si trovano modalità del genere. Su iPhone ad esempio io ho la "carica ottimizzata" dove se io lascio tutta la notte il telefono a caricare, questo va all'80% di carica e poi si ferma lì. Poi, circa 1 ora prima della sveglia, completa il 20% rimanente di carica. Viene fatto per fare in modo che il telefono non rimanga al 100% di carica per tante ore di seguito, ma che arrivi a starci per poco tempo
Random81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2020, 11:08   #3
luiman
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da Random81 Guarda i messaggi
Personalmente credo che a queste cose si debba fare un minimo di attenzione, ma senza diventare fanatici. Le batterie agli ioni di litio soffrono particolarmente se portate a livello di carica molto basso e lasciate per lungo tempo scariche. L'utilizzo perfettamente ideale sarebbe quello di utilizzarle sempre in un range che va dal 30 all'80%. Non farle andare sotto e non tenerle neppure fisse al 100%. Ovvio che una pratica del genere va a scontrarsi col normale utilizzo quotidiano, e uno non può diventare matto per seguire queste regole.
C'è da dire che ormai molto spesso ci sono software di gestione della batteria che vengono anche preinstallati dai produttori, o che eventualmente si possono scaricare. Su un portatile Asus recente ricordo di aver visto una getsione della batteria automatica, impostabile su 3 livelli, tipo prestazioni massime, autonomia massima e ottimizzazione della batteria. In quest'ultima modalità il software andava a caricare la batteria fino a un massimo dell''80% e non la faceva scaricare sotto una certa soglia.
Anche negli smartphone spesso ormai si trovano modalità del genere. Su iPhone ad esempio io ho la "carica ottimizzata" dove se io lascio tutta la notte il telefono a caricare, questo va all'80% di carica e poi si ferma lì. Poi, circa 1 ora prima della sveglia, completa il 20% rimanente di carica. Viene fatto per fare in modo che il telefono non rimanga al 100% di carica per tante ore di seguito, ma che arrivi a starci per poco tempo
Ti ringrazio. In effetti, anche io cerco di fare attenzione senza andare in paranoia perché nel mondo reale 30-80% si sa che è difficile da mettere in pratica. Mi segnaleresti gentilmente un software di gestione batteria da installare su notebook HP e Lenovo?
luiman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2020, 14:05   #4
Random81
Senior Member
 
L'Avatar di Random81
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da luiman Guarda i messaggi
Ti ringrazio. In effetti, anche io cerco di fare attenzione senza andare in paranoia perché nel mondo reale 30-80% si sa che è difficile da mettere in pratica. Mi segnaleresti gentilmente un software di gestione batteria da installare su notebook HP e Lenovo?
Se parliamo di software del produttore stesso, HP ha il Battery Health Manager che però funziona solo su notebook aziendali. E' una funzione che si attiva direttamente all'interno del bios (quindi ha una gestione ancora più profonda rispetto a un software che funziona in Windows) e che è in grado di stoppare la carica della batteria quando arriva all'80%
https://support.hp.com/it-it/document/c06187918
Lenovo invece vedo che ha un software che si chiama Energy Management, scaricabile nella sezione download a seconda del modello di notebook. Ma se compri un Lenovo con Windows preinstallato sono abbastanza sicuro che (se compatibile con un software di gestione batteria) lo troverai direttamente preinstallato
Random81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2020, 15:41   #5
luiman
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da Random81 Guarda i messaggi
Se parliamo di software del produttore stesso, HP ha il Battery Health Manager che però funziona solo su notebook aziendali. E' una funzione che si attiva direttamente all'interno del bios (quindi ha una gestione ancora più profonda rispetto a un software che funziona in Windows) e che è in grado di stoppare la carica della batteria quando arriva all'80%
https://support.hp.com/it-it/document/c06187918
Lenovo invece vedo che ha un software che si chiama Energy Management, scaricabile nella sezione download a seconda del modello di notebook. Ma se compri un Lenovo con Windows preinstallato sono abbastanza sicuro che (se compatibile con un software di gestione batteria) lo troverai direttamente preinstallato
Grazie. Col Lenovo sarò coperto da questo punto di vista. Chiedevo di HP perché, dopo aver installato i driver Amd, il problema sembra risolto. L'HP per quanto costa e per determinate esigenze non è per niente male. Quindi prenderò il Lenovo per me, mentre l'HP lo terrò per mio fratello.
Sull'HP ho provato ad installare BatteryCare, prelevato dal sito ufficiale, ma l'antivirus di Windows 10 me lo segnala come programma potenzialmente pericoloso, quindi per ora ho desistito.
luiman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v