|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/qu...ari_92161.html
Uno studio stima il costo di produzione dei wafer di chip sostenuto da TSMC. Secondo l'analisi un wafer di chip a 5 nanometri ha un costo vicino ai 17.000 dollari, notevolmente più alto dei 7 nanometri. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 838
|
Hai capito Loacker? Basta coi soliti wafer al cioccolato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
|
in che senso? io ho fatto delle simulazioni e mi viene fuori che il costo finale è quasi identico con un leggero vantaggio per i 5nm, ma solo a livello matematico perchè poi le rese saranno diverse quindi i 5nm comunque costerebbero leggermente di piu dei 7nm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
|
scommetto che a 2nm costa ancora di piu, così senza nemmeno aver fatto i calcoli... vero?
__________________
Telegram: @shutter1sland |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Parma (+o-)
Messaggi: 327
|
Forse non c'è molta differenza di prezzo, ma visto che i chip a 5nm hanno prestazioni maggiorni a consumi minori chi sceglierebbe di comprare ancora una CPU/GPU "vecchia" a 7nm a pari prezzo ??
Oltretutto la riduzione di consumo e calore generato rende possibile ottenere lo stesso livello di prestazioni in un computer più piccolo/leggero quindi apre possibilità di mercato completamente nuove. Ultima modifica di StefanoA : 21-09-2020 alle 10:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Con quella differenza di prezzo conviene i 5nm.
Uno stesso chip pur costando poco di più (grazie al fatto che sui 5nm è più piccolo) offre un vantaggio di termini di efficienza e/o prestazioni che genera un valore aggiunto ben maggiore del costo appena superiore dei 5nm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
|
Il costo per chip però non embra molto diverso
Il costo finale per chip non sembra molto diverso però evidentemente la densità fa si che da un wafer escano molti più chip/wafer.
Se il costo per chip fosse simile direi che è una gran cosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
|
Mai piaciuti i Loacker
![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
|
non so come dirlo in modo elegante, ma pensare che fabbricare un die possa costare una cifra del genere è semplicemente risibile considerando il prezzo di vendita dell'intera scheda.
è una pratica molto diffusa avere dei listini pubblici per le grandi aziende, ma i prezzi di questi sono sempre enormemente gonfiati ( ma del 40-70% tanto per rendere l'idea). questo serve al cliente per farsi una mezza idea dei prezzi di ogni prodotto del fornitore senza doverli contattare ogni volta. il fornitore in trattativa privata assegna lo sconto al singolo cliente in base al volume di acquisto che genera, e questo poi ha la possibilità di consultare i listini ed estrapolarsi dei prezzi di riferimento senza doverli contattare ogni volta e senza che nessun concorrente/cliente sappia quanto paga tizio o caio i componenti. è lo stesso errore che si vede nelle build dei componenti dei telefoni che girano in rete, i prezzi sono folli al punto che si trovano i componenti in vendita al dettaglio su ebay a prezzi minori di quelli che vengono ipotizzati in questi preventivi strampalati con volumi all'ingrosso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@NickNaylor
Certamente, ma qui conta poco perchè si sta considerando il confronto con i 7nm, non il prezzo assoluto. Ad ogni modo hai fatto bene a specificare, potrebbe essere una cosa non nota a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
quella spiegata da NickNaylor è una fase successiva, la distribuzione del prodotto (o della fornitura grezza).
i parametri che regolano i costi dell'industria sono ben altri ed ogni azienda ha una "mistica" sezione finanziaria che per imposizione delle mani decide... capita spesso che il costo di un prodotto viene deciso a tavolino, perchè si usa quello per scaricare altri costi da altre produzioni, o che l'azienda produca in perdita perchè ha rientri per altre vie disgunte, ma comunque connesse... tipo la fornitura sottocosto di un intermedio per ottenere vantaggi commerciali nella distribuzione di molti altri prodotti in un altro paese, o tenersi due fornitori per la materia prima in due parti diverse del mondo pagando di più, ma per assicurarsi comunque una continuità produttiva in qualsiasi caso e quindi evitare fermi produttivi che si sommerebbero al costo del prodotto, rendere più economico un processo ma scaricarci il costo di un altro per accaparrarsi quote produttive dalla casa madre... in pratica le variabili sono talmente varie e talmente variegate che delinearle razionalmente non è possibile e non ha nemmeno un senso pratico. ci stanno i santoni e loro conoscono gli inghippi di tutta l'industria e se chiedi a loro quanto costa il prodotto ti rispondono in due, contemporaneamente e con due cifre diverse... i costi industriali sono effimeri, ma concreti e dipendono dall'intera produzione dell'industria e non si stabiliscono come la gente all'esterno può pensare. quindi certe domande è inutile farsele... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
Quote:
Quello che salta all'occhio è che il prezzo per il singolo wafer è aumentato a dismisura, almeno di un fattore 4 rispetto al miglior processo planare comunque il costo per transistor è continuato a scendere e/o come nel caso dei 14nm FINFET è stato accompagnato da uno straordinario aumento delle prestazioni.. CALCOLI con un die da 24,5x24,5mm (600mmq) sono appena 85 die per wafer da 300mm ovvero 110 dollari per die, che non tiene conto ovviamente dei die fallati (probabile che buona parte vengono comunque recuperati commercializzando versioni parzialmente funzionanti) sui 5nm dovrebbe fornire una densità areale superiore del 80 %: il chippone da 600mmq diventerebbe uno da 331,5mmq: Questo significa 166 die: costo 102 dollari. il chip al lordo di difetti costa meno sui 5nm :110 vs 102 dollari. Un ultima nota, negativa....una riduzione delle dimensioni maggiori rispetto al consumo a parità di prestazioni porterà come inevitabile conseguenza l'aumento della densità di potenza, cosa che non è certo gradita. Sono convinto che i miglioramenti fin qui pubblicizzati sulla densità, non li vedremo concretizzarsi al 100% per non avere temperature elevate. E quel +15% non si tradurranno in 5,4GHz turbo per ZEN. Se dovessi scommettere direi che l'aumento della densità non andrà oltre al 50% per non abbattere la massima frequenza turbo delle CPU.. Ultima modifica di tuttodigitale : 01-10-2020 alle 00:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:43.