Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2020, 16:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...nua_90801.html

Il progetto in questione si chiama Viking Link, un investimento da 2 miliardi di euro che prevede la posa sul fondale del Mare del Nord di un cavo lungo ben 765 km, in grado di gestire una potenza fino 1.400 MW sfruttando lo standard HVDC, alta tensione nell'ordine di 525 kV in corrente continua, e sistemi di conversioni HVDC Plus prodotti da Siemens

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 16:25   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21703
Perchè corrente continua?
Non ha maggiori dispersioni ed è più dannosa sui cavi a lungo andare?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 16:28   #3
mattxx88
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Città: fuffahh!!11! land
Messaggi: 10773
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Perchè corrente continua?
Non ha maggiori dispersioni ed è più dannosa sui cavi a lungo andare?
su wiki ho trovato questo

https://it.wikipedia.org/wiki/High_V...Direct_Current

pare essere un cavo HVDC
__________________
HwPartialDwnGrade
mattxx88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 16:30   #4
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Perchè corrente continua?
Non ha maggiori dispersioni ed è più dannosa sui cavi a lungo andare?
https://en.wikipedia.org/wiki/High-v...arison_with_AC
non entro nel tecnico ma il soldoni sembra che per le lunghe distanze sia migliore dell'alternata grazie alla minore dispersione
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 16:32   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21703
Quote:
Originariamente inviato da mattxx88 Guarda i messaggi
su wiki ho trovato questo

https://it.wikipedia.org/wiki/High_V...Direct_Current

pare essere un cavo HVDC
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
https://en.wikipedia.org/wiki/High-v...arison_with_AC
non entro nel tecnico ma il soldoni sembra che per le lunghe distanze sia migliore dell'alternata grazie alla minore dispersione
Allora mi sa che avevo io delle convinzioni sbagliate.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 16:35   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19775
Ma come, con la Brexit questi perfidi albionici (cit.) non dovevano restare isolati e passarsela molto molto male?

A quanto pare si aggiungono collegamenti invece di toglierne...
Nicodemo Timoteo Taddeo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 17:46   #7
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Solo il 3% di dispersione su 1000km ? Wow, pensavo molto peggio francamente.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 19:07   #8
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Solo il 3% di dispersione su 1000km ? Wow, pensavo molto peggio francamente.
Ma hai visto che cavo? praticamente su una sezione di circa 700cmq meno di 5cmq è la somma delle sezioni dei 3 cavi in rame. praticamente il costo di quel cavo è in gran parte dovuto al rivestimento.
L'alta tensione alternata è migliore all'aria aperta perché puoi usare cavi scoperti e costi molto più bassi (ovviamente essendo scoperti c'è più dispersione). Ma un cavo sottomarino deve essere coperto e per i cavi coperti è meglio la HVDC.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 22:13   #9
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Allora mi sa che avevo io delle convinzioni sbagliate.
Le "dispersioni" di cui parli in realtà sono perdite dovute alla caduta di tensione che un cavo sottoposto al passaggio di corrente provoca, essendo la resistenza ohmica del conduttore sempre maggiore di zero. E questo per quanto riguarda la corrente continua, perché in corrente alternata alla resistenza ohmica del conduttore (rame o alluminio, in base al tipo di cavo) si somma anche l'impedenza della reattanza del cavo. Ma non è finita qui... La corrente alternata nei cavi provoca il cosiddetto effetto pelle; senza scendere in particolari tecnici (di cui sarei in difficoltà a spiegare in poche parole), è un fenomeno che fa si che la corrente scorre solo negli strati esterni del conduttore, che per avere la stessa portata che avrebbe in corrente continua dev'essere di diametro molto maggiore; in realtà la quantità di materiale potrebbe essere la stessa ma va costruito come un tubo (vuoto o pieno di materiale isolante).
In definitiva, a parità di sezione del conduttore il trasporto di corrente continua provoca meno perdite che la corrente alternata.

Mi immagino la domanda che a molti può venire in mente:
E allora perché normalmente si trasporta la corrente alternata? Perché oltre certe potenze è maledettamente complicato e costoso trasformare la corrente continua in alternata per immetterla in rete, e viene fatto solo dove conviene, p.es. nelle installazioni tipo quella della news (lunghe tratte senza diramazioni). Normalmente si accetta una qualche perdita in più a fronte di apparecchiature più semplici, affidabili ed economiche quali sono i trasformatori

Ps
Anche in Sardegna arriva una fornitura di energia in DC dalla terraferma da circa vent'anni
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 22:34   #10
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
In realtà il motivo storico per l'adozione della corrente alternata nelle reti di distribuzione è la facilità ed efficienza di conversione della tensione, tramite i trasformatori, cosa che ha permesso di alzare a piacere la tensione sulle reti, abbassando inversamente la corrente e quindi le sezioni dei cavi e le dispersioni. Oggi con tutta la tecnologia elettronica switching disponibile, probabilmente non c'è tutto questo vantaggio a usare l'alternata.
Il secondo motivo storico è la comodità dell'alternata per azionare direttamente dei semplici ed efficienti motori elettrici.

Comunque questa sarebbe la soluzione definitiva per l'energia: fotovoltaico diffuso ovunque e tanti cavi che spostino l'energia soprattutto in longitudine attorno a tutto il pianeta, che è sempre illuminato per metà.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 00:51   #11
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
nota veloce, il regno unito esportera energia eolica, hanno un enorme parco eolico e presto venderanno l'energia in surplus. le centrali a carbone (senza tecnologie di cattura per la Co2) saranno chiuse totalmente entro il 2024.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb

Ultima modifica di Vash88 : 16-07-2020 alle 00:54.
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 00:51   #12
OttoVon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
Un po' come augurare la pace nel mondo, fotovoltaico ovunque implica una serie di cose.
Una su tutte: che ci siano impianti per tutti, batterie annesse.
Meglio così o avere una grande ed efficiente centrale elettrica?
Pure turbogas senza scomodare gli atomi.
OttoVon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2020, 09:01   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21703
Quote:
Originariamente inviato da OttoVon Guarda i messaggi
Un po' come augurare la pace nel mondo, fotovoltaico ovunque implica una serie di cose.
Una su tutte: che ci siano impianti per tutti, batterie annesse.
Meglio così o avere una grande ed efficiente centrale elettrica?
Pure turbogas senza scomodare gli atomi.
In realtà si cerca di fare entrambe le cose.
L'energia serve, e ne servirà sempre di più.. quindi bene la centrale ma amche poter contare su una buona produzione extra data da migliaia di pannelli fotvoltaici saprsi sul territorio è un aiuto concreto che fa la sua parte.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2020, 11:22   #14
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da OttoVon Guarda i messaggi
Un po' come augurare la pace nel mondo, fotovoltaico ovunque implica una serie di cose.
Una su tutte: che ci siano impianti per tutti, batterie annesse.
Meglio così o avere una grande ed efficiente centrale elettrica?
Pure turbogas senza scomodare gli atomi.
Una centrale a metano bruciato in una ambiente privo di azoto non è inquinante (l'unico inquinante della combustione di metano è il biossido d'azoto). Però c'è il problema della CO2, quindi una centrale a metano ideale dovrebbe avere la camera di combustione priva di azoto e la CO2 prodotta andrebbe catturata è immessa nelle falde acquifere sotterranee o direttamente sul fondo degli oceani. Ma i costi diventerebbero molto più alti della energia prodotta da risorse eoliche e solari. Certamente la produzione termoelettrica meno inquinante che usa fonti non rinnovabili è il metano. Già aver sostituito in Italia gran parte delle centrali a carbone e ad olio con quelle a metano è una grande passo in avanti, ma sicuramente non quello definitivo.
Anzi.
Di norma bruciando Metano si ottiene vapore acqueo, CO2 e NO2. Se eliminiamo l'N nella camera di combustione, avremmo solo H2O (sottoforma di vapore) e CO2. Normalmente la centrale a metano libera sia il vapore acqueo che la CO2 attraverso gli stessi camini. Mentre il calore prodotto viene utilizzato per vaporizzare un liquido (che potrebbe essere l'acqua) che poi farà girare la turbina. Se però filtriamo la Co2 per stoccarla, a quel punto avremmo vapore acqueo puro che possiamo sfruttare per far girare una seconda turbina più piccola, aumentandone l'efficienza generale della centrale elettrica, che non avrà più nessun camino di sfogo, e nessuna perdita ne di inquinanti, ne di gas serra.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 17-07-2020 alle 11:30.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1