Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2020, 17:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...are_90374.html

Ci hanno provato i ricercatori del Max Plank Institute, ottenendo risultati incoraggianti: può essere un metodo alternativo e meno costoso rispetto alle tecniche tradizionali

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 13:13   #2
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18831
Adoro l'acciaio damascato, comunque anche leggendo l'articolo non ho capito se l'obiettivo è riprodurre le proprietà metallurgiche dell'acciaio di damasco, riprodurne l'effetto estetico delle venature o entrambe le cose. E non capisco come si possa replicare il proceso di forgiatura con la stampa 3D... ok stratificare, controllare la temperatura... ma se non si batte come avviene la forgiatura?
Comunque buona parte del valore dell'acciaio di damasco è proprio il lavoro del fabbro, se lo facesse una macchina non avrebbe senso
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 14:44   #3
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Therinai Guarda i messaggi
Comunque buona parte del valore dell'acciaio di damasco è proprio il lavoro del fabbro, se lo facesse una macchina non avrebbe senso
Non concordo.
Il valore dell'acciaio é definito dalle sue caratteristiche meccaniche (anche estetiche in questo caso), attualmente l'acciaio di damasco puó essere prodotto solo con un metodo manuale che ovviamente dipende dalla bravura del fabbro.

Un nuovo metodo di produzione svaluterebbe il lavoro del fabbro (purtroppo) ma non la qualitá e le applicazioni dell'acciaio.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 16:29   #4
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18831
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Non concordo.
Il valore dell'acciaio é definito dalle sue caratteristiche meccaniche (anche estetiche in questo caso), attualmente l'acciaio di damasco puó essere prodotto solo con un metodo manuale che ovviamente dipende dalla bravura del fabbro.

Un nuovo metodo di produzione svaluterebbe il lavoro del fabbro (purtroppo) ma non la qualitá e le applicazioni dell'acciaio.
Si parla specificatamente di acciaio damascato, il normale acciaio vale credo un centesimo in confronto, se per ipotesi si potesse produrre acciaio di damasco a livello industriale quanto credi che possa valere? Questo è il valore aggiunto del lavoro del fabbro, al momento i manufatti in acciaio damascato sono oggetti unici, i fabbri che lo lavorano lo fanno con tecniche personalizzate, le produzioni industriali di oggetti (prevalentemente coltelli) in acciaio di damasco pure creano linee di produzione uniche... prova a vedere quanto costa un coltello da cucina in acciaio damascato, c'è gente capace di spendere parecchie centinaia di euro per uno di quegli affari, inutile dire che se fossero fatti in fabbrica non varebbero che 1/10.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2020, 11:21   #5
[OzZ]
Senior Member
 
L'Avatar di [OzZ]
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 916
per "stampare" usando una saldatrice a filo, alternando gli strati, credo.
Non so con quale risoluzione, e aderenza possano avere questi strati. Ma delle lastre compresse al maglio, rivoltate, e ricompresse, per N volte, forse riescono a produrre strati più sottili e con caratteristiche di durezza migliori.

Quindi credo si tratti per lo più di un'utilità estetica.
[OzZ] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2020, 09:26   #6
Masamune
Senior Member
 
L'Avatar di Masamune
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 739
Acciaio damasco non è un sinonimo di qualità. indica solo il tipo di lavorazione e l'effetto estetico tipico.
esistono in commercio varie lame dal valore ridicolo, dalla lavorazione approssimativa e dalla scarsa qualità. basta farsi un giro su ebay e si trovano coltelli e rasoi in acciaio damasco per poche decine di euro, quando una lama come cristo comanda (non necessariamente in damasco) parte dalle 300 euro fino alle migliaia.
se riuscissero a tirare fuori un acciaio con le giuste proprietà meccaniche sarebbe una bella cosa perchè si avrebbero lame di qualità a prezzi ragionevoli.

Masamune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2020, 14:31   #7
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Come in tutte le lavorazioni, ci sarà un motivo se occorrono ore e ore di lavoro per ottenere un certo risultato.
Perchè attualmente è l'unico metodo conosciuto per avere quel risultato.
Fino a qualche tempo fa gli oggetti plastici si potevano fare solo per stampa (con lo stampo) o per intrusione (spero di aver usato i termini giusti).

Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
La stampa in 3D può avere senso per gli oggetti plastici, che da sempre sono stampati. Ma per molte altre lavorazioni, la tradizione e l'esperienza saranno sempre fondamentali per ottenere un certo tipo di risultato.
Le stampanti 3D a metallo nell'industria sono in uso già da parecchio (5 - 10 anni, non è il mio settore).
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2020, 14:38   #8
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Therinai Guarda i messaggi
..., inutile dire che se fossero fatti in fabbrica non varebbero che 1/10.
Che è quello che ho detto io.
Il valore di un oggetto nuovo (tralasciando quindi l'antiquariato, l'aspetto artistico e l'eventuale unicità dello stesso) è dato dalle sue caratteristiche e dal costo di produzione.

Se sarà possibile produrre oggetti in acciaio damascato in modo industriale, il loro prezzo crollerà ma la loro bellezza rimarra inalterata.

Poi se al di là del materiale parliamo di oggetti decorati, intarsiati o altro ovvio che il valore cambia.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2020, 14:43   #9
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da [OzZ] Guarda i messaggi
per "stampare" usando una saldatrice a filo, alternando gli strati, credo.
Non so con quale risoluzione, e aderenza possano avere questi strati. Ma delle lastre compresse al maglio, rivoltate, e ricompresse, per N volte, forse riescono a produrre strati più sottili e con caratteristiche di durezza migliori.

Quindi credo si tratti per lo più di un'utilità estetica.
Basta leggere l'articolo e informarsi.
Le stampanti 3D a metallo usano polvere i metallo depositato a strati sottilissimi e dei laser per fondere la polvere con gli strati precendenti.

La saldatrice a filo non c'entra nulla, la risoluzione dipende dal diametro del granello di polvere metallica.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2020, 14:45   #10
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da [OzZ] Guarda i messaggi
per "stampare" usando una saldatrice a filo, alternando gli strati, credo.
Non so con quale risoluzione, e aderenza possano avere questi strati. Ma delle lastre compresse al maglio, rivoltate, e ricompresse, per N volte, forse riescono a produrre strati più sottili e con caratteristiche di durezza migliori.

Quindi credo si tratti per lo più di un'utilità estetica.
Basta leggere l'articolo o informarsi.
Le stampanti 3D a metallo usano polvere di metallo depositato a strati sottilissimi e dei laser per fondere la polvere con gli strati precendenti.

La saldatrice a filo non c'entra nulla, la risoluzione dipende dal diametro del granello di polvere metallica.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1