|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...are_90374.html
Ci hanno provato i ricercatori del Max Plank Institute, ottenendo risultati incoraggianti: può essere un metodo alternativo e meno costoso rispetto alle tecniche tradizionali Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18831
|
Adoro l'acciaio damascato, comunque anche leggendo l'articolo non ho capito se l'obiettivo è riprodurre le proprietà metallurgiche dell'acciaio di damasco, riprodurne l'effetto estetico delle venature o entrambe le cose. E non capisco come si possa replicare il proceso di forgiatura con la stampa 3D... ok stratificare, controllare la temperatura... ma se non si batte come avviene la forgiatura?
![]() Comunque buona parte del valore dell'acciaio di damasco è proprio il lavoro del fabbro, se lo facesse una macchina non avrebbe senso ![]()
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Il valore dell'acciaio é definito dalle sue caratteristiche meccaniche (anche estetiche in questo caso), attualmente l'acciaio di damasco puó essere prodotto solo con un metodo manuale che ovviamente dipende dalla bravura del fabbro. Un nuovo metodo di produzione svaluterebbe il lavoro del fabbro (purtroppo) ma non la qualitá e le applicazioni dell'acciaio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18831
|
Quote:
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 916
|
per "stampare" usando una saldatrice a filo, alternando gli strati, credo.
Non so con quale risoluzione, e aderenza possano avere questi strati. Ma delle lastre compresse al maglio, rivoltate, e ricompresse, per N volte, forse riescono a produrre strati più sottili e con caratteristiche di durezza migliori. Quindi credo si tratti per lo più di un'utilità estetica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 739
|
Acciaio damasco non è un sinonimo di qualità. indica solo il tipo di lavorazione e l'effetto estetico tipico.
esistono in commercio varie lame dal valore ridicolo, dalla lavorazione approssimativa e dalla scarsa qualità. basta farsi un giro su ebay e si trovano coltelli e rasoi in acciaio damasco per poche decine di euro, quando una lama come cristo comanda (non necessariamente in damasco) parte dalle 300 euro fino alle migliaia. se riuscissero a tirare fuori un acciaio con le giuste proprietà meccaniche sarebbe una bella cosa perchè si avrebbero lame di qualità a prezzi ragionevoli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Fino a qualche tempo fa gli oggetti plastici si potevano fare solo per stampa (con lo stampo) o per intrusione (spero di aver usato i termini giusti). Le stampanti 3D a metallo nell'industria sono in uso già da parecchio (5 - 10 anni, non è il mio settore). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Il valore di un oggetto nuovo (tralasciando quindi l'antiquariato, l'aspetto artistico e l'eventuale unicità dello stesso) è dato dalle sue caratteristiche e dal costo di produzione. Se sarà possibile produrre oggetti in acciaio damascato in modo industriale, il loro prezzo crollerà ma la loro bellezza rimarra inalterata. Poi se al di là del materiale parliamo di oggetti decorati, intarsiati o altro ovvio che il valore cambia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Le stampanti 3D a metallo usano polvere i metallo depositato a strati sottilissimi e dei laser per fondere la polvere con gli strati precendenti. La saldatrice a filo non c'entra nulla, la risoluzione dipende dal diametro del granello di polvere metallica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Le stampanti 3D a metallo usano polvere di metallo depositato a strati sottilissimi e dei laser per fondere la polvere con gli strati precendenti. La saldatrice a filo non c'entra nulla, la risoluzione dipende dal diametro del granello di polvere metallica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.