Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2020, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...ere_89660.html

Con il Decreto Rilancio è stato introdotto l'Ecobonus, una detrazione fiscale del 110% alle spese sostenute per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni. Il credito d'imposta potrà essere recuperato in 5 anni o ceduto a terzi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2020, 18:01   #2
RuBino25
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 131
Sarebbe bello.. ma quasi nessuna ditta accetta la cessione del credito. Così come saranno poche le banche.. vedremo. Io, da artigiano, di sicuro non lo farò e nemmeno la mia banca (BPER). Più probabile qualche grosso gruppo o azienda di servizi..
RuBino25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2020, 21:53   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Alla faccia della selezione. Praticamente per ricadere nella casistica devi ristrutturare casa completamente. E li 60k euro sono pochini.
Resta poi da capire se è effettivamente necessario dover fare interventi per guadagnare DUE classi energetiche. Una cosa non certo da poco viato che per una cosa del genere non basta il cappotto ma devi attaccarci anche serramenti e sitema di riscaldamento.

In soldoni per quei quattro gatti che avranno accesso al bonus si parla comunque di lavori per almeno 100k euro a fronte di un bonus di 60K.

Per carità, non è da buttare, ma non è certo il bonus rilancio che mi aspettavo.. direi piuttoto che è la fotocopia slavata del quadro più pessimistico.
A mettere tutto sul piatto direi che è più conveniente il già esistente incentivo al 65% per le migliorie energetiche.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2020, 23:05   #4
Paolo Z.
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 111
Tanto nessuna banca accetta il credito d'imposta, ho chiesto già ad una decina di istituti diversi e rispondono che possono fare un finanziamento con rata annuale che ok da la liquidità ma se non si ha la capienza nelle detrazioni ed in cinque anni è difficilissimo è inutile, e di conseguenza nessuna ditta.
Che pagliacciata.
Paolo Z. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2020, 23:22   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Z. Guarda i messaggi
Tanto nessuna banca accetta il credito d'imposta.
Questo è un ulteriore punto di primaria importanza.
Anche se hai la possibilità di fare il lavoro devi trovare chi è disposto a farlo..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 07:38   #6
Itinero
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 38
Quindi se non hai capienza IRPEF ma trovi da poter cedere il credito puoi fare lavori nella villa, invece se hai capienza e vivi in condominio che non farà lavori non puoi intervenire nel tuo appartamento??
Buono per gli evasori e poco per il resto del paese?
Speriamo ci abbiano pensato....
Itinero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 09:06   #7
gprimiceri
Senior Member
 
L'Avatar di gprimiceri
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Salento
Messaggi: 2203
Rientra nel bonus l'AGGIUNTA di un sistema di accumulo ad un impianto fotovoltaico pre-esistente congiuntamente alla realizzazione di un cappotto?
__________________
"Gli uomini sono semplici. Chi non è semplice non è uomo?"
Soltanto trattative positive.
gprimiceri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2020, 11:25   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Invito a leggere gli articoli di legge. Ed a leggere le circolari già presenti per Sismabonus ed Ecobonus. Non che siano fondamentali, ma aiutano a comprendere.
Inutile chiedere ora alle banche, aspettano le direttive ABI.
Cercate un professionista che conosca il suo lavoro e ricordate che sarà obbligato ad un polizza fidejussoria con massimale pari all'importo dei lavori, la cui congruità sarà sotto la sua responsabilità. Tutto viene asseverato e trasmesso in via telematica.

P.S.: È prevista l'aggiunta del sistema d'accumulo ad impianto fotovoltaico esistente. Non sono consentiti impianti ad isola, perché c'è l'obbligo di connessione alla rete elettrica e la cessione gratuita del surplus. Quindi occhio a contratti esistenti.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 11:00   #9
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
Come si calcola la nuova classe energetica a seguito di un dato progetto?
Se ad esempio cambio la vecchia caldaia a gas esterna con una a condensazione da mettere internamente, che gia da sola scalda la stanza dove e' presente, in teoria solo questo intervento farebbe risparmiare un buon 30% in bolletta. Come si puo dimostrare, e convertire in classi energetiche?
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 14:43   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Come si calcola la nuova classe energetica a seguito di un dato progetto?
Se ad esempio cambio la vecchia caldaia a gas esterna con una a condensazione da mettere internamente, che gia da sola scalda la stanza dove e' presente, in teoria solo questo intervento farebbe risparmiare un buon 30% in bolletta. Come si puo dimostrare, e convertire in classi energetiche?
Se casa tua non ha già una classificazione energetica devi farne fare una allo stato attuale ed una simulata allo stato di progetto per vedere se i cambiamenti consentono il salto prestazionale necessario.

NOTA:
ti dico già che il semplice cambio di caldaia non è sufficiente fa fare un salto di due classi. Neanche di una temo.
La differenza prima che con la caldaia la fai proteggendo l'edificio dalle dispersioni, quindi cappotto e serramenti.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 15:56   #11
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5060
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Come si calcola la nuova classe energetica a seguito di un dato progetto?
Se ad esempio cambio la vecchia caldaia a gas esterna con una a condensazione da mettere internamente, che gia da sola scalda la stanza dove e' presente, in teoria solo questo intervento farebbe risparmiare un buon 30% in bolletta. Come si puo dimostrare, e convertire in classi energetiche?
Tieni anche presente che caldaia e infissi non sono "trainanti" senza lavori strutturali più importanti (ad esempio il cappotto), quindi non avresti comunque diritto al 110.

Riguardo la problema del credito d'imposta ne parlavo con un amico impresario edile, mi diceva che accettarla sarà l'unico modo per poter lavorare, conta quindi che nei decreti attuativi ci siano precisazioni su come procedere, in caso contrario i piccoli e medi saranno morti e ne beneficeranno solo gruppi di grandi dimensioni.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 16:14   #12
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Tieni anche presente che caldaia e infissi non sono "trainanti" senza lavori strutturali più importanti (ad esempio il cappotto), quindi non avresti comunque diritto al 110.
Il sistema di riscaldamento è uno degli interventi "trainanti" per accedere al 110 al pari del cappotto.
Ma come detto da solo fa ben poco.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 17:13   #13
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5060
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Il sistema di riscaldamento è uno degli interventi "trainanti" per accedere al 110 al pari del cappotto.
Ma come detto da solo fa ben poco.
Ah, pensavo solo il cappotto, mi sono informato solo di sfuggita, attendendo chiarimenti attuativi.
Mi dicevano anche che la caldaia a condensazione rende al meglio solo a temperature impostate sul basso, se sei uno che "spinge" molto non riesci a ottimizzare il risparmio.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2020, 21:46   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Ah, pensavo solo il cappotto, mi sono informato solo di sfuggita, attendendo chiarimenti attuativi.
Mi dicevano anche che la caldaia a condensazione rende al meglio solo a temperature impostate sul basso, se sei uno che "spinge" molto non riesci a ottimizzare il risparmio.
E' corretto.
La caldaia a condensazione ha rendimenti molto alti solo quando deve scaldare acqua attorno ai 40 gradi, quindi è ideale abbinata ad un riscaldamento a pavimento.
Se hai i termosifoni e deve lavorare a 70 gradi il rendimento cala parecchio.. sempre meglio di un vecchio modello turbogas ma poca roba.

Il top del rendimento lo hai abbinando al riscladamento a pavimento una pompa di calore ma li è tassativo avere un isolamento di primo ordine altirmenti la pompa non ce la fa.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2020, 08:27   #15
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5060
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
E' corretto.
La caldaia a condensazione ha rendimenti molto alti solo quando deve scaldare acqua attorno ai 40 gradi, quindi è ideale abbinata ad un riscaldamento a pavimento.
Se hai i termosifoni e deve lavorare a 70 gradi il rendimento cala parecchio.. sempre meglio di un vecchio modello turbogas ma poca roba.

Il top del rendimento lo hai abbinando al riscladamento a pavimento una pompa di calore ma li è tassativo avere un isolamento di primo ordine altirmenti la pompa non ce la fa.
Il cappotto fa tantissimo, specialmente se di un certo livello e spessore (ho visto fino al 18), quello che mi ha deluso però è il raffrescamento a pavimento, sarà che soffro il caldo ma la scorsa estate, in una casa raffrescata, avevo un caldo porco.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2020, 08:51   #16
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
In alternativa all'impianto a pavimento, vanno bene anche i pannelli radianti a parete, che funzionano nel range 35-40 C°
Utili per ristrutturazioni di tramezzature dove non si può intervenire sulla quota pavimento (sebbene ci siano impianti completi da 2 cm, e con la rifinitura si resta sotto i 7-8 cm).

Di contro, i tramezzi con i pannelli radianti non possono essere ovviamente bucati (chiodi, staffe, etc) e non dovresti metterci davanti arredi, tende, quadri, etc.

Ci sono anche i pannelli radianti a soffitto, caldo/freddo.

Si possono anche adottare sistemi misti tra i 3, a seconda del tipo di ristrutturazione.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2020, 09:29   #17
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Il cappotto fa tantissimo, specialmente se di un certo livello e spessore (ho visto fino al 18), quello che mi ha deluso però è il raffrescamento a pavimento, sarà che soffro il caldo ma la scorsa estate, in una casa raffrescata, avevo un caldo porco.
Il raffrescamento a pavimento è efficace tanto quanto il riscaldamento.. è anche molto piacevole rispetto al classico split del condizionatore perchè si diffonde in modo uniforme.

Chiaro che poi dipende come è tarato!
Se avevi caldo magari era tarato molto basso..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2020, 09:31   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21685
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
In alternativa all'impianto a pavimento, vanno bene anche i pannelli radianti a parete, che funzionano nel range 35-40 C°
Utili per ristrutturazioni di tramezzature dove non si può intervenire sulla quota pavimento (sebbene ci siano impianti completi da 2 cm, e con la rifinitura si resta sotto i 7-8 cm).

Di contro, i tramezzi con i pannelli radianti non possono essere ovviamente bucati (chiodi, staffe, etc) e non dovresti metterci davanti arredi, tende, quadri, etc.

Ci sono anche i pannelli radianti a soffitto, caldo/freddo.

Si possono anche adottare sistemi misti tra i 3, a seconda del tipo di ristrutturazione.
In ristrutturazioni così io punto su pannelli a soffitto a colpo sicuro.
Quelli a parete troppo rischiosi.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2020, 09:57   #19
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5060
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
In alternativa all'impianto a pavimento, vanno bene anche i pannelli radianti a parete, che funzionano nel range 35-40 C°
Utili per ristrutturazioni di tramezzature dove non si può intervenire sulla quota pavimento (sebbene ci siano impianti completi da 2 cm, e con la rifinitura si resta sotto i 7-8 cm).

Di contro, i tramezzi con i pannelli radianti non possono essere ovviamente bucati (chiodi, staffe, etc) e non dovresti metterci davanti arredi, tende, quadri, etc.

Ci sono anche i pannelli radianti a soffitto, caldo/freddo.

Si possono anche adottare sistemi misti tra i 3, a seconda del tipo di ristrutturazione.
Non sapevo si potessero fare anche misti!
Il problema dei radianti a parete è quello che indicavi, non puoi farci nulla su quelle pareti.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Il raffrescamento a pavimento è efficace tanto quanto il riscaldamento.. è anche molto piacevole rispetto al classico split del condizionatore perchè si diffonde in modo uniforme.

Chiaro che poi dipende come è tarato!
Se avevi caldo magari era tarato molto basso..
Può darsi fosse di basso livello, ad oggi l'ho sentito funzionare bene solo in una prefabbricata in acciaio, ma li ti assicuro che la casa aveva una coibentazione perfetta, già a sistema spento si stava bene (era Luglio)...il rovescio della medaglia era però che la controparete non era in cartongesso ma in un altro materiale simile, perfettamente isolato ma con una portata ridotta di peso (con i problemi conseguenti nel mettere certi pensili).
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2020, 23:15   #20
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
i vantaggi più grossi sono (non in ordine):
- sistemi di accumulo per il fotovoltaico - il tempo di ritorno dell'investimento letteralmente crolla
- ruderi - se non ho capito male li rifai antisismici a costo "virtualmente zero"
- case che devono fare cappotto e poco altro (es: a me dovrebb bastare cappotto e acqua sanitaria)

Per la cessione del credito di imposta si aspetta il disciplinare dell'AdE.
La speranza è che si crei un mercato del credito d'imposta presso broker apposito.
Attualmente c'è già qualche esco che prende il credito d'imposta (scontato pesantemente) che poi va a rivendere. Diciamo che ciascuno dovrà farsi bene i conti, ma sembrano esserci margini interessanti.

vediamo se nel breve si svilupperà un mercato del credito d'imposta.....sono abbastanza fiducioso.

Ricordate: i primi che saltano sul treno se la passano bene (vedi primo conto energia)
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
A breve Slack parlerà anche il ge...
RTX 5080 e altre GeForce in forte sconto...
Gabe Newell è in pensione, ma lav...
2 ASUS Vivobook in offerta: Ryzen o Core...
Dopo la Model YL, ecco la Tesla Model 3+...
Oral-B, c'è un kit da 2 spazzolini elet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1