Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2020, 12:52   #1
SylarZ
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 4
SSD non alimentato per molto tempo perde dati?

Volevo usare un ssd come storage e avendo letto da qualche parte tempo fa che se non alimentato per molto tempo un ssd può avere problemi, è vero?
SylarZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2020, 13:17   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18656
In realta non ci sono dati o studi che dimostrano se questo e vero oppure no nell' uso normale di un ssd . Tempo fa sono stati presentati dei dati del comitato JEDEC che indicavano la perdita di dati quando le celle del disco arrivavano a fine vita , ma non possono essere applicati quando un ssd funziona correttamente e le celle non presentano segni di deterioramento . Quindi se vuoi puoi utilizzare senza problemi un disco ssd per il backup tenendo conto del fatto che l' elettronica del disco ssd puo sempre guastarsi per usura o problemi elettrici , in tal caso perderesti lo stesso tutti i dati .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2020, 13:36   #3
SylarZ
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 4
Si, ovviamente c'è il tbw da tenere in conto, quando una cela arriva a fine vita c'è poco da fare, quello che volevo capire io è questo discorso della possibile perdita di dati se non alimentato per molto tempo, su questo non ho trovato molte info purtroppo.
SylarZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2020, 12:26   #4
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da SylarZ Guarda i messaggi
Volevo usare un ssd come storage e avendo letto da qualche parte tempo fa che se non alimentato per molto tempo un ssd può avere problemi, è vero?
Per molto tempo, quanto ?

Io ho un Hd che uso una volta al mese, certe volte anche una volta ogni 2 mesi, i dati non sono mai stati persi .

Ma credo che anche se l' HD non viene usato per un periodo più lungo non succeda nulla .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2020, 08:25   #5
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
si parlava di SSD e le nand ssd si comportano molto diversamente rispetto alla superficie magnetica degli hdd

come detto da alecomputer nessun produttore si sogna di dichiarare questo valore se non quando raggiunto il limite massimo di TBW delle celle, e anche qui in modo non propriamente chiaro

le celle nand degli ssd quando non alimentate e soprattutto rinfrescate per lunghissimo tempo perdono/degradano i dati contenuti, questo "lunghissimo tempo" però non è ancora quantificabile in modo certo (e sicuramente cambierà da modello a modello, da nand a nand)


sto usando due ssd diversi come backup esterni, e sul th ufficiale mi hanno consigliato di fare un refresh delle celle almeno ogni 6 mesi
al momento sto usando una cadenza di "ogni 3" e non ci sono problemi, pian piano allungherò questo tempo verificando il comportamento

ciao ciao


P.S.
non vale solo per gli ssd esterni, ma anche per gli ssd "storage" interni
(ne ho uno e questo ogni 3 mesi tassativi visto che sono dati molto importanti)
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2020, 08:56   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20212
Sono convinto che il refresh se fosse necessario o anche solo consigliabile, sarebbe implementato di default nel firmware dell'SSD o nei driver a livello di sistema operativo.

Il trim viene già fatto in automatico...
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2020, 09:17   #7
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
il trim è un'altra cosa

e il refresh è implementato dall'OS solamente nel disco (partizione) dell'OS

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2020, 09:26   #8
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20212
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
il trim è un'altra cosa
Eh lo so, ma era solo un modo per spiegare che se un'attività è considerata necessaria o utile generalmente viene implementata di default. I produttori dei dispositivi e dei sistemi operativi normalmente hanno tutto l'interesse che i loro utenti non si perdano file per strada.


Quote:
e il refresh è implementato dall'OS solamente nel disco (partizione) dell'OS
Mah... gli altri son figli di un Dio minore? :-)
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2020, 09:33   #9
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Eh lo so, ma era solo un modo per spiegare che se un'attività è considerata necessaria o utile generalmente viene implementata di default. I produttori dei dispositivi e dei sistemi operativi normalmente hanno tutto l'interesse che i loro utenti non si perdano file per strada.
non è implementata di default, che vuoi che ti dica, è così

Quote:
Mah... gli altri son figli di un Dio minore? :-)


ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2020, 09:41   #10
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20212
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
/nchesenso.jpg
Figli e figliastri. Gli SSD con l'OS sì e gli altri no???? Negli altri si possono perdere i file?

Posso pensare che non lo ritengo possibile?

Occhio non sto sto dicendo che stai mentendo, per carità, ma che forse si sta sbagliando approccio al problema e viene "curato" in altro modo.

Io in Samsung Magician o nell'equivalente software per i Crucial/Micron, non vedo un comando per il refresh. Possibile che in mezzo a tanta roba non abbiano mai pensato ad implementare una cosa del genere se fosse utile/necessaria?

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 10-03-2020 alle 09:47.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2020, 14:58   #11
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
si parlava di SSD e le nand ssd si comportano molto diversamente rispetto alla superficie magnetica degli hdd
Ahh giusto, ssd.........

Come si fa il refresh ?

E se è cosi importante, come mai non c'è la possibilità come detto da Nico ?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2020, 15:35   #12
ShineOn
Senior Member
 
L'Avatar di ShineOn
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 3197
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
sto usando due ssd diversi come backup esterni, e sul th ufficiale mi hanno consigliato di fare un refresh delle celle almeno ogni 6 mesi
al momento sto usando una cadenza di "ogni 3" e non ci sono problemi, pian piano allungherò questo tempo verificando il comportamento
Scusa ma come fai il refresh? è una semplice sovrascrittura di tutti i dati?
ShineOn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2020, 15:58   #13
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20212
Ho trovato questo sul Web, penso possa essere affidabile (pagina aggiornata il primo marzo):

2.2. Refreshing data on Solid State Drives (SSD)

With SSD-s, even though they have no magnet disks, or moving parts, stored data will degrade if they are not being used (not powered on). Consumer grade SSD-s should be powered on at least once every 6 months. For server grade SSD-s, it is advisory at least once per month.

So all you need to do is connect the drive to a computer and browse the contents. Less than a minute should do. Just open an image, or edit a text file. Then leave the drive on for at least 10 minutes. It will automatically refresh the cells that need refreshing.


[il traduttore di google in questo caso fa un ottimo lavoro se serve]

https://io.bikegremlin.com/13914/disk-data-refresh/

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 11-03-2020 alle 16:01.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2020, 15:39   #14
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 497
Non credo sia così che avviene un refresh dei dati.
Penso che anche @s12a sia d'accordo nell'appoggiarmi visto che ha più volte evidenziato come i dati "statici" siano molto più stanziali di quanto sembra dagli effetti degli algoritmi di garbage collection o livellamento.
A mio parere occorre un software che riscriva totalmente i dati (cosa che avveniva se ricordate con magician per il famoso bug).

D'altra parte un ssd appena collegato non fa un autocontrollo dei dati, almeno, non ho mai sentito che ci fosse un algoritmo di questo tipo (sarebbe stato certo pubblicizzato dai produttori di controller), ne una variazione per quanto grande nella tabella delle corrispondenze, mette in moto uno spostamento di blocchi tale da riscrivere l'intero SSD, visto che questa operazione peserebbe sulle prestazioni se l'ssd fosse in quel momento usato dall'utente per sue operazioni.

Ciò che non fa degradare i dati a mio parere è l'uso, più che accenderlo ogni tanto. Usandolo vuol dire progressivamente che ogni dato viene letto (quindi evidenzia errori ECC) e scritto muovendo progressivamente i blocchi occupati.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 12-03-2020 alle 15:43.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2020, 15:44   #15
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Al limite potete effettuare un defrag completo con JKDefrag.

Usate le opzioni dalla 7 alla 11, che nell'uso comune sono stupide (deframmentano in ordine alfabetico, di creazione, e così via) ma in questo caso risultano importanti.

Dovrete poi deframmentare la zona MFT.

Qui ci vuole Contig.
https://docs.microsoft.com/it-it/sys...wnloads/contig

Scaricatelo, poi andate ad Esegui:
Quote:
START CONTIG.EXE LETTERADELDRIVE:\$mft
Quanto sopra è per fare una cosa che non lasci spazio a dubbi.

Se poi per il refresh già basta in modalità lettura (questo non lo so) effettuate una scansione completa con un antivirus.
__________________
OLDUME INFORMATICO: SCHEDE MADRI & ALIMENTATORI VARI, ALIMENTATORE ATX PER ASCOLTO MUSICALE
HO TRATTATO POSITIVAMENTE CON: bixxio, SL3
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2020, 07:41   #16
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23298
Quote:
Originariamente inviato da Hitto Guarda i messaggi

Se poi per il refresh già basta in modalità lettura (questo non lo so) effettuate una scansione completa con un antivirus.
No, non basta; mi par di capire che il refresh preveda un Read+Write+Read.



Fonte: HDSentinel Pro.

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi

Ciò che non fa degradare i dati a mio parere è l'uso, più che accenderlo ogni tanto. Usandolo vuol dire progressivamente che ogni dato viene letto (quindi evidenzia errori ECC) e scritto muovendo progressivamente i blocchi occupati.
Però come è realistico che ogni dato venga letto + scritto progressivamente?
Se si fa una scansione di antivirus con opportune impostazioni magari si riesce pure a leggere ogni file ma non per questo avviene una riscrittura dei files in altri blocchi, tale da effettuare un vero refresh.

Ultima modifica di giovanni69 : 23-03-2020 alle 07:46.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2020, 08:03   #17
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11489
Sto per dire la mia cazzata....
E il backup farlo su chiavetta USB? Non dovrebbe essere la stessa tecnologia...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2020, 09:11   #18
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20212




Gli SSD hanno più di dieci anni di larga diffusione, si è passati dal pionerismo a farli diventare dispositivi di storage di categoria enterprise. Se il refresh fosse necessario i produttori l'avrebbero già implementato nel firmware o nei driver dei sistemi operativi. Mal che vada l'avrebbero già messo nei programmi di gestione, esempio Magician. Nessuno di loro ha voglia che i propri clienti si perdano i dati per strada... Secondo me li stressate inutilmente con cicli di scrittura non necessari.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2020, 09:39   #19
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
secondo me non hai capito quello che è stato scritto, lo dico senza alcuna offesa

ringrazio nuovamente giovanni69 per l'intervento portato, lo stesso che mesi fa a mia domanda specifica sul thread ufficiale ssd mi permise di capire il perchè non basti alimentare un ssd "secondario" ne tanto meno fare una pseudo lettura dei dati ma ci voglia un refresh reale di tutti i dati/celle


nessuno obbliga nessuno a farsi pippe mentali, ma non confondiamo le idee personali con la realtà dei fatti


ciao ciao


P.S.
ipotizzo, e solo ipotizzo, che i produttori di ssd e Os finora non si siano preoccupati degli ssd secondari perchè fino a poco tempo fa gli ssd venivano usati (quasi) esclusivamente come disco OS appunto
ora che tutti vogliono un ssd nvme secondario per installarci i giochi li portereanno, prima o poi, ad affrontare il problema

ma ripeto, è solo una mia ipotesi questa

magari invece continuano a fregarsene

chissà




io nel mentre i miei dati sul ssd secondario, che sono importanti e non giochi, li refresho ogni 3 mesi (esagerato) giusto per stare dalla parte dei bottoni
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2020, 10:02   #20
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20212
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
nessuno obbliga nessuno a farsi pippe mentali, ma non confondiamo le idee personali con la realtà dei fatti
Giusto per capire, la realtà dei fatti sarebbe? Non ho mai visto studi o statistiche serie sull'argomento, sarei interessato a saperne di più ovviamente, anche per cambiare opinione chiaramente.


Quale è il programma o sistema che usi per "refreshare" gli SSD?
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v