|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 407
|
R7800 e Qos, lascio o rilancio di DD-WRT?
Un saluto a tutti
Fino ad oggi sono stato in adsl il che ha comportanto che le sere in cui mi capitava di giocare online, per non laggare mia moglie si vedeva qualcosa dal nas... A breve mi arriverà la fttc il che ci permetterà di andare entrambi online, io sull'xbox e lei su netflix e mi domando quanto eventualmente è importante settare il qos per benino. Fino ad oggi a dire il vero ho messo in qos tutti i miei dispositivi assegnandogli vari livelli di priorità e solo xbox ha il massimo (ed è anche cablata non wifi) Le domande che vi faccio sono: 1-Ma il qos va usato solo per gli apparati in wifi o anche per i cablati? 2-Faccio bene a mettere tutto quello che ho in qos o mi conviene metterci solo gli apparati che più mi interessano? 3-Ho sempre sentito parlare d DD-WRT ma mi domando quanto mi sarebbe utile, l'idea di passare una giornata sul router e su istruzioni in inglese non mi entusiasma granchè Il router mi gestisce il gioco online/lo streaming e il nas (synology ds416play) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 433
|
Io ho un R7000 con dd-wrt, l'ho preso quando avevo l'adsl proprio per problemi di latenza di mio figlio con l'xbox. Il firmware originale Netgear è totalmente inutile, il qos è rudimentale e inefficace. Installato dd-wrt è bastato configurare fq_codel e dare più priorità a xboxlive per avere un netto miglioramento. Poi sono passato a Eolo (30 Mb in via radio) che ha una gestione nettamente migliore delle latenze e il qos sul router è diventato quasi inutile.
Quando serve il qos va usato per tutti i device collegati al router. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 407
|
Quote:
Ti ringrazio per la risposta, quindi mi confermi che se voglio gestire il qos devo farlo per tutti i dispositivi. La mia fibra potrebbe essere la controparte del tuo eolo immagino....nel senso che a quel punto passare a dd-wrt forse è esagerato e nemmeno tanto utile. Quindi a questo punto tanto vale rimanere col qos basilare del mio netgear e amen! Questo è quello che ho capito, se ho sbagliato qualcosa dimmi pure, o se qualcuno ha qualcos'altro da aggiungere....io son qui! Grazie mille per la risposta! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 433
|
Quote:
dd-wrt è anche più configurabile e meno buggato, almeno sull'R7000 il firmware Netgear è buggato in maniera indecente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 407
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 433
|
Io seguo sempre la massima: "se non è rotto non aggiustarlo"
![]() Per cui se fa quello che ti serve senza problemi tienilo così dd-wrt ha tante cose belle e funziona molto bene ma va configurato, se non hai pratica non è semplicissimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 407
|
Quote:
![]() Grazie per il supporto....proverò tutto così com'è, in caso di noie vedo di muovermi in altro modo! Grazie ancora ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8913
|
Prova anche OpenWrt
![]() Con quel QoS non devi dare alcuna priorità ai dispositivi perché in generale si arrangia a dare priorità ai singoli pacchetti. e ad es. nel tuo caso ti permetterebbe di giocare online senza quasi sentire il peso di uno streaming netflix (dipende da come è impostato perché ha ampie possibilità di configurazione). I risultati sono tangibili ma bisogna perderci del tempo per tararlo al meglio. Occhio però al flash di OpenWrt perché per tornare al fw originale netgear devi mettere il router in modalità recovery e caricarlo tramite TFTP. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 407
|
Quote:
Di base farò prima una prova su come vanno le cose lasciando tutto così, allo stesso tempo se mi dai qualche dritta su dove dare un'occhiata la do ed eventualmente procederò in caso vedo che la situazione xbox live+netflix non sia del tutto rosea |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8913
|
Si, c'è la documentazione ufficiale che copre gran parte delle funzionalità:
https://openwrt.org/docs/start Comunque per l'installazione di OpenWrt puoi procedere in due modi: scaricare il pacchetto ufficiale per l'R7800 da openwrt.org che però è "un'installazione basica" nel senso che è ridotta ai minimi termini e contiene solo il necessario per far funzionare il router. Tutto il resto delle funzionalità, i QoS (compreso l'SQM), gestione dei Dynamic DNS, Wake on Lan, DLNA, VPN, Ad-Blocker, Bandwidth Monitor, UPNP, temi per l'interfaccia etc etc. vanno installati successivamente dal menù System -> Software, che richiama la repository delle "app". Oppure puoi usare delle "Build" degli utenti del forum che partendo dalla versione ufficiale compilano il firmware includendo già alcuni pacchetti aggiuntivi es. per l'R7800: https://forum.openwrt.org/t/build-for-netgear-r7800/316 che include: Quote:
https://www.desipro.de/openwrt/19.07/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 407
|
Ti ringrazio veramente tanto per tutte le info, do una letta a tutto!
Al minimo cedimento della mia futura situazione (fibra= xbox live+netflix) penso di orientarmi verso le build già più o meno pronte per il mio router! In caso di problemi poi mi faccio risentire! Grazie ancora, molto gentile |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.