|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ove_85648.html
La NASA ha annunciato di aver trovato inequivocabilmente tracce di vapore d'acqua all'interno dei geyser che si formano sulla luna di Giove: Europa. Si tratta di una conferma importante che potrebbe aprire nuove strade alla ricerca della vita. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 169
|
Tra qualche anno faremo le vacanze su Marte al posto del Mar Rosso, con una puntatina alla Spa su Europa! :-)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
|
Gli autori (dell'articolo su Nature Astronomy) hanno stimato che,
se corretta la portata dell'acqua dell'osservazione, i 2360 +/- 748 chilogrammi di acqua al secondo, venisse espulsa attraverso un semplice foro cilindrico nella crosta il suo diametro dovrebbe essere compreso tra 120 e 480 metri. Si suppone che l'oceano liquido di Europa si situi a 30 km di profondità sotto la superficie ghiacciata (Europa ha una temperatura stimata di -173 °C) superficie che sarebbe in continuo rifacimento il che le conferirebbe l'aspetto liscio della superficie con l'assenza di crateri da impatto. Altra cosa sull'aspetto del satellite, che è indice della sua conformazione, la NASA avrebbe dimostrato (in laboratorio) che le macchie scure su Europa sarebbero dovute ad un concentrazione di sale marino essendo, i campioni di cloruro di sodio ordinario, l'unico tra tutti i sali selezionati, che, dopo l'esposizione sperimentale a temperatura, pressione e flusso di elettroni, hanno acquisito il caratteristico colore giallo-marrone presente in molte macchie e striature della superficie di Europa (pubblicato su Geophysical Research Letters qui l'abstract https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/2015GL063559) riporto da nplus1.ru |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
![]() chissà mai che c'avesse ragione anche sul diamantone... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Mi pare abbastanza logico.
Europa è completamente ricoperto di acqua, ghiacciata in superfice per via della lontananza dal sole e della conseguente temperatura bassissima. Sotto però sicuramente è liquida, considerate che il ghiaccio è un eccellente isolante termico(in Antartide sotto 3km di ghiaccio ci sono moltissimi laghi con temperature più alte della media, segno che il calore non si dissipa neanche in migliaia di anni), e quindi anche a temperature esterne estremamente basse, puà mantenere la temperatura dell'acqua ad un valore tale da mantenere lo stato liquido. E chissà, essendo Europa anche un corpo di notevoli dimensioni(diametro circa 1/4 quello terrestre e circa la metà di quello marziano) potrebbe avere anche un nucleo caldo e simile appunto a quello di pianeti come Terra e Marte. In ogni caso, considerando che solo nel sistema solare ci sono ben 3 corpi celesti su cui sicuramente c'è acqua(Terra, Europa e Marte), questa la dice lunga su quanto sia probabile l'esistenza di pianeti abitabili simili alla Terra, anche solo considerando la nostra Galassia.
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
considerare l'acqua come imprescindibile per la vita mi sembra un tanti antropocentrico...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Quote:
Sulla Terra c'è vita perchè c'è acqua, su Marte c'è stata vita(o in qualche forma basilare c'è ancora a quanto pare(https://www.ilmessaggero.it/scienza/...o-4875714.html) perchè c'è o c'è stata acqua. Mentre sui corpi privi di acqua non si trovano neanche batteri.
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:12.