|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...ess_85479.html
Canon EOS-1D X Mark III arriverà nei prossimi mesi. Già da ora però conosciamo alcune caratteristiche tecniche. Una domanda però è sorta in questi giorni: perché non è una mirrorless? Ecco la risposta da parte di Canon. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 2307
|
I professionisti vogliono il mirino
![]() ![]() Lavoro con altri 100 professionisti per uno dei piu grandi aggregati di fotografi in uk. Nessuno vuole il mirino ottico, l'elettronico ad oggi funziona moltooooo meglio. Ok non avete ancora la tecnologia ma almeno non raccontate fandonie |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 581
|
i professionisti dello sport vogliono (ancora) quello ottico.
soprattutto se lavori in palestra dove le condizioni di illuminazione non sono ottimali e nel mirino elettronico continua a cambiarti la resa della foto in base alle zone di illuminazione (sì ok lo puoi disattivare) e dove la frequenza di aggiornamento del mirino non è sufficiente per poter seguire rapidi cambi di inquadratura. nemmeno quello della sony a9 regge il confronto ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
|
Quote:
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Il mirino ottico non consuma la batteria
![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 581
|
Quote:
in questo ambiente Canon (non ritrovo l'articolo mannaggia) non ha perso così tanto e dovrebbe riprendersi con l'uscita della suddetta mk3. anche perchè molti possessori della mk1 (come me) non sono passati alla mk2 e aspetteranno ancora prima di passare alla 3. il mercato è già saturo e quello su cui sicuramente sony sta vincendo è la parte di ritrattistica su cui Canon e Nikon al momento sono molto indietro (tipo eyes tracking&co). a bordo campo non ho ancora visto nemmeno una sony (vuoi anche per il costo spropositato dei tele). Se la mk3 dovesse implementare un vero riconoscimento del soggetto/volto/occhi per l'AF continuo allora sarà la svolta per Canon, in caso contario sì che sarà un problema, non il mirino ottico/elettronico... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 228
|
Purtroppo il termine professionisti è ampio…
La serie 1 è sempre stata destinata ai professionisti in campo sportivo e giornalistico. Nasce per funzionare sempre e comunque, indipendentemente se sei a bordo pista alla Olimpiadi o in mezzo a una rivolta durante una guerra civile. Alle Olimpiadi ne vedremo tante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
|
Quote:
i "vecchi" fotografi, inteso come chi ha gia un corredo da tempo, è normale che rimanga legato al proprio investimento; giusto quelli molto famosi possono permettersi un cambio, ma perchè al 99% poi diventano evangelisti del nuovo marchio ed effettueranno il passaggio con un "aiutino"; chi ha gia Canon rimarra con Canon, chi ha Nikon rimarra con Nikon, anche se è palese che stiano perdendo colpi; quello su cui sta vincendo Sony sono i nuovi fotografi.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 13-11-2019 alle 13:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 829
|
Ecco! Questa è la ragione principale.
Io da semi professionista sulla mia 5D III ho l'anteprima della foto disattivata e lo schermo spento. Di certo non vorrei un mirino elettronico che mi consuma inutilmente la batteria, sopratutto quando non so in quanto tempo scatterò una foto ma ho la necessità di continuare a seguire la scena. Le innovazioni sono tanto belle, il mirino elettronico ha diversi vantaggi, ma certe volte si perde di vista la semplicità e l'immediatezza delle cose old style. La mia mirrorless senza mirino infatti la odio soltanto per il consumo di batteria, lo schermo perennemente acceso succhia peggio di una pornostar. Il mirino elettronico consuma di meno, ma non zero purtroppo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
|
Rendere l'ammiraglia Canon una mirrorless sarebbe stato un grosso rischio a mio parere. I tempi non sono ancora maturi. Anche se il futuro è queello.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 229
|
Secondo me scelta giusta.
La 1DX è molto diversa come fascia di mercato dalle altre macchine fotografiche.
Per prima cosa la 1Dx connubia fotografi professionisti che devono fotografare in ambienti difficili e con problemi. Il mirino ottico è migliore per questi in primis: 1 se ti puntano un laser su una mirrlens la puoi buttare... una reflex deve scattare in quel momento e si salva. 2 la messa a foco delle reflex canon è ancora migliore delle mirrorlens e guadagna sulla perdita di tempo del sollevamento specchio. 3 il consumo di batteria specie nei lunghi appostamenti non è manco confrontabile con una mirronless che deve tener acceso il sensore. 4 tenere acceso il sensore diminuisce la capacità che esso ha a poca illuminazione aumentando a parità di sensore il rumore termico. Ovvio che i fotografi amatoriali e di strada (che poi son la maggior parte) preferscono mirrorless. Io son sicuro che passerò a missorless ma non so ancora quanto perchè quello che mi lascia perplesso è la diversità di attacchi... e uno dato che il corpo macchina non ha grosse durate, prima di passare ad un sistema d'attacchi deve pensarci bene... Nikon pur montando sensori ed elettronica Sony s'è fatto il suo di minor tiraggio 16,00 mm Sony ha il suo.. 18,00 mm che monta un po di tutto con adattatori. Canon ha fatto il suo... 20,00 mm (secondo me scelta sbagliata).. che è pienamente compatibile con vecchie ottiche canon Eos (ma ci sono adattatori per sony). Leica/Panasonic/Sigma si sono associati ed hanno il loro da 20,00 mm ed ovviemente le lenti leica sono incomprabili.. ma averne una è sempre un sogno o si possono affittare. Probabilmente se Canon si fosse consociata come attacco alle 3 (Leica/Panasonic/Sigma) io come molti non avrei avuto dubbi... Capiamoci che una volta scelta una marca trovare un adattatore per montare altre lenti è impossibile per i pochi millimetri di differenza... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
l'ottico è per i nonni over 45 che ancora non comprendono e digeriscono l'era digitale
gli unici che peraltro possono permettersi 10.000 euro di camera |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 581
|
Quote:
i 45 per me sono ancora lontani la a9mk2 costa poco meno di quello che dovrebbe costare la nuova 1dx. io a bordo campo (volley a1 e a2) non ho ancora visto nemmeno una sony. e sì, sono il primo che sta cercando di farsi prestare da sony una a9mk2 con relativo tele per delle prove su campo perchè il riconoscimento di viso e occhi sono quello che farà la differenza nei prossimi anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:56.