Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2019, 15:28   #1
thtaot
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 1
Help OC RAM 1866 --> 2133 AsRock + AMD A10 APU

Ciao a tutti i lettori,
Ho un problema con l'OC di un kit di ram sul seguente sistema:

MB: AsRock FM2A88X Extreme 4+
CPU: A10 6800k (IGPU HD 8670D)
RAM: Hyperx Fury 1866 2x4gb DDR3 (KHX1866C10D3/4G) - (NO Profilo XMP) - (1866 MHz, 1.580 v, 8 - 10 - 11 - 10 - 30, 1t)

Descrivo brevemente la situazione, un amico mi ha chiesto se fosse stato possibile incrementare le prestazioni senza sborsare 1€, in base alla sua configurazione la situazione sarebbe dovuta essere piu semplice di come si è rivelata in seguito, in realtà la cpu è arrivata a 4.6 GHz stabile senza nessuna difficoltà (4.1 clock base) e la integrata a 1086 stabile con benchmark prolungato (844 clock base), in seguito proverò a raggiungere frequenze più elevate diminuendo il moltiplicatore e il voltaggio della cpu, ma non è questo il problema.
Il problema è che non ne vuole sapere di alzare la frequenza della ram da 1866 (base) a 2133, come saprete sicuramente, questo tipo di configurazione, sfruttando la gpu integrata avrebbe un benificio piuttosto consistente con una ram con frequenza maggiorata.
Preciso che la cpu supporta una frequenza massima di 2133 (oltrututto già testata con un banco con profilo xmp a 2133) e la mainboard supporta tranquillamente tale frequenza fino a frequenze maggiori di 2600 tramite OC, aggiungo che, in rete, sebbene non siano riportate le confugurazioni utilizzate ci sono diverse conferme sulla fattibilità di un OC di questo tipo e il BIOS è aggiornato alla versione più recente.

Questo è quello che si presenta nell'interfaccia UEFI di default impostando in "manual mode" e disabilitando AMD Turbo e APM ma senza toccare nessun voltaggio e moltiplicatore.

(Scusate l'utilizzo dei link ai collegamenti degli screenshoot ma non me li faceva inserire con il tag [ IMG] ..)

https://ibb.co/1XZFDh0
https://ibb.co/MC51YV5

Arrivando al punto, impostando la frequenza a 2133 come in figura:

https://ibb.co/gDQ6PBq

E conseguentemente alzando in modo conservatore di 0.5 il voltaggio fino ad un massimo di 1.7v (inizialmente mi sono sempre fermato ad un max di 1.65v) e aggiustando i timing rilassandoli un pò in proporzione variabile, non sono mai riuscito a farglielo digerire, una volta salvato e riavviato entra sempre in gioco il boot guard di asrock (provato anche disabilitandolo) e al successivo riavvio la mb di asrock reimposta sempre i valori di default (1333 MHz), i valori di voltaggio della dram e i timings non vengono anch'essi modificati sebbene mantenga l'impostazione, cioè, vedo l'impostazione che gli ho dato io sulla destra nel menù a tendina (es. 1.60v) ma non li applica sulla sinistra reimpostando i valori di default (1.580v)
Ho provato inoltre a intervenire sul voltaggio cpu/nb e sul vccp e ad aumentare il multiplier del nb ma niente.
Arrivati a quel punto ho provato ad aumetare il BCLK e a trovare il gap (105), con downclock di cpu e nb, ma anche in questo caso non è servito a nulla.
Una cosa interessante è che impostando il BCLK (APU PCIE Frequency in questa mb) ad un valore di 108 (instabile, os non si avvia)
la frequenza dram scala a 2015 MHz e imposta i voltaggi e timings come decido io (applica i valori sia a sinistra che a destra della schermata) ma, in qualsiasi caso questa operazione risulta inutile in quanto non esegue il boot e pure con memetest risulta instabile riavviando il sistema nel bel mezzo del primo Pass.

In "sintesi" qualcuno ha qualche consiglio da elargirmi riguardo questa situazione?

Grazie per l'attenzione lettori di Hardware Upgrade

Ultima modifica di thtaot : 10-09-2019 alle 15:36.
thtaot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2019, 10:23   #2
Blackxx
Senior Member
 
L'Avatar di Blackxx
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Monza e Brianza
Messaggi: 2199
Se non regge c'è poco da fare, non tutte le ram reggono l'overclock oltretutto da 1866 a 2133 è un bel salto.. prova ad aumentare il VCCIO e VCCSA in modo da dare più tensione al memory controller
Blackxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v