Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2019, 00:19   #1
paolorush
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bologna
Messaggi: 1085
NAS o non NAS

Ciao a tutti! Sono un fotografo e Videomaker e, in vari anni di attività, ho quasi riempito i 2TB a mia disposizione sul mio WD da 2,5 pollici (che mi porto ovunque lavorando col MacBook Pro) per avere con me sempre tutto il mio lavoro, oltre a centinaia di altri file utili. Ovviamente il WD è backuppato in Raid 1 (manuale ) tramite app super duper.

Ora che lo spazio è quasi finito, ho cominciato a guardarmi attorno per capire quale fosse la soluzione migliore, che mi consentisse di immagazzinare almeno 8 TB di lavori presenti e futuri (con almeno il doppio HD in Raid 1) sempre a mia disposizione ovunque io mi sposti per lavoro.

Così sono venuto a conoscenza dell’esistenza del NAS. Ho letto la vostra guida, ho guardato video online che consigliavano i Sinology oppure i WD Red, ma alla fine sono qui a chiedere il vostro aiuto perché da solo, non capendoci nulla, non vorrei sbagliare. A dire il vero non so neanche se il NAS e ciò che mi serve oppure voi conoscete un altro sistema che mi consenta di disporre dei miei file con più capacità dei miei 2 TB attuali.

Io sarei l’unico utente collegato (Magari con diversi dispositivi MacBook Pro, iPad, iPhone) e potrei collegare il NAS alla mia fibra tim di casa. Quindi se ho capito bene io posso consultare e scaricare qualunque file contenuto in quegli HD semplicemente collegandomi a Internet? Ma qualche hacker potrebbe entrare nel sistema essendo online? Scusate la confusione...
Ho un’ultima domanda: io uso quotidianamente Adobe lightroom per lo sviluppo delle mie foto digitali. È prezioso per me poter consultare tutte le mie foto attraverso il catalogo, ora linkate al mio WD esterno usb. Nel momento in cui mi ritroverò ad usare l’eventuale NAS, potrò sostituire la sorgente di tutto il catalogo foto su lightroom linkando le stesse foto che saranno spostate sul NAS?

Grazie a tutti.
__________________
CANON EOS 5DIV+CANON EOS R6+CANON EOS 5D+24-105 L IS USM + 35 L + 135 L + 85 1,8 + 100 MACRO L + 11-24 L+ Speedlite 580 EX II + Manfrotto Treppiedi MPRO CF SKU 536 + Testa a sfera Manfrotto 502A + Manfrotto 055 Xprob Black + testa Manfrotto 3D 808RC4 + Sirui P324-S + Testa Manfrotto 500AH +MBP M1 Pro 16" 2021 + MBP unibody 17" giu2009 2,8Ghz 8Gb + Monotorce Elinchrom e Quantuum + Ipad + Iphone 12 mini miniMIO SITO
paolorush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 08:27   #2
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da paolorush Guarda i messaggi
Ciao a tutti! Sono un fotografo e Videomaker e, in vari anni di attività, ho quasi riempito i 2TB a mia disposizione sul mio WD da 2,5 pollici (che mi porto ovunque lavorando col MacBook Pro) per avere con me sempre tutto il mio lavoro, oltre a centinaia di altri file utili. Ovviamente il WD è backuppato in Raid 1 (manuale ) tramite app super duper.
Non conosco super duper, ma se è un mirroring i dati NON sono backuppati, e quindi sono a rischio.

Quote:
Ora che lo spazio è quasi finito, ho cominciato a guardarmi attorno per capire quale fosse la soluzione migliore, che mi consentisse di immagazzinare almeno 8 TB di lavori presenti e futuri (con almeno il doppio HD in Raid 1) sempre a mia disposizione ovunque io mi sposti per lavoro.
Intanto cerca di capire cosa ti aspetti dal RAID 1. Se pensi che ti dia sicurezza per i dati stai prendendo una cantonata. Quindi se lo fai per questo motivo cerca di informarti e eliminare questa tecnologia in favore di una che ti protegga davvero i dati (ossia un vero backup).
A parte questo...

Quote:
Così sono venuto a conoscenza dell’esistenza del NAS. Ho letto la vostra guida, ho guardato video online che consigliavano i Sinology oppure i WD Red
Synology è un brand che produce NAS, e i NAS nascono "vuoti" e ci devi mettere i dischi. I WD red sono dei dischi rigidi specifici per NAS, ce ne sono anche altri volendo, ad esempio i seagate ironwolf.

Quote:
A dire il vero non so neanche se il NAS e ciò che mi serve oppure voi conoscete un altro sistema che mi consenta di disporre dei miei file con più capacità dei miei 2 TB attuali.
La capacità di un NAS dipende da quanti bay può ospitare (ce ne sono da 1, 2, 3, 4, 5 e anche modelli professionali rack con molti più slot). E da che taglio di HD decidi di metterci dentro.
Il "problema" è che non è un apparato che ti puoi portare dietro, lo lasci in casa (o in ufficio) ma sempre connesso alla rete.
Puoi accedere ai tuoi dati tramite il tuo cloud personale dovunque tu sia, ma non è una cosa particolarmente rapida, dipende molto da che collegamento a internet tu hai, sopratutto il valore di upload.

Quote:
Io sarei l’unico utente collegato (Magari con diversi dispositivi MacBook Pro, iPad, iPhone) e potrei collegare il NAS alla mia fibra tim di casa.
Beh se hai già una connessione in fibra la cosa è buona, ancora più buona se hai una connessione FTTH.

Quote:
Quindi se ho capito bene io posso consultare e scaricare qualunque file contenuto in quegli HD semplicemente collegandomi a Internet?
Sì, in vari modi, puoi usare il cloud che ti forniscono i produttori dei nas, usare una VpN eccetera.

Quote:
Ma qualche hacker potrebbe entrare nel sistema essendo online? Scusate la confusione...
Non è così semplice, puoi limitare la cosa usando i permessi e le autenticazioni con password robuste (e cambiarle spesso). Però sì, qualunque cosa sia connessa è potenzialmente vulnerabile.

Quote:
Ho un’ultima domanda: io uso quotidianamente Adobe lightroom per lo sviluppo delle mie foto digitali. È prezioso per me poter consultare tutte le mie foto attraverso il catalogo, ora linkate al mio WD esterno usb. Nel momento in cui mi ritroverò ad usare l’eventuale NAS, potrò sostituire la sorgente di tutto il catalogo foto su lightroom linkando le stesse foto che saranno spostate sul NAS?
Se sei nella tua LAN sicuramente sì. Ma penso si possa fare anche dal cloud.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 15:11   #3
paolorush
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bologna
Messaggi: 1085
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi

Intanto cerca di capire cosa ti aspetti dal RAID 1. Se pensi che ti dia sicurezza per i dati stai prendendo una cantonata. Quindi se lo fai per questo motivo cerca di informarti e eliminare questa tecnologia in favore di una che ti protegga davvero i dati (ossia un vero backup).
A parte questo...
Ok, immagino che tu ti riferisca a possibili sbalzi di tensione che possano bruciare contemporaneamente entrambi i dischi, giusto?
Suggeriresti un RAID diverso da 1 (quale?) o acquistare un HD esterno in cui backuppare il contenuto dei dischi del NAS?


Quote:
Synology è un brand che produce NAS, e i NAS n
nascono "vuoti" e ci devi mettere i dischi. I WD red sono dei dischi rigidi specifici per NAS, ce ne sono anche altri volendo, ad esempio i seagate ironwolf.
Quale mi consiglieresti?


Quote:
Puoi accedere ai tuoi dati tramite il tuo cloud personale dovunque tu sia, ma non è una cosa particolarmente rapida, dipende molto da che collegamento a internet tu hai, sopratutto il valore di upload.
Questo cloud ha un limite di spazio free, come Drive o è illimitato? Oppure ha un costo tipo canone annuale?

[/quote]
Beh se hai già una connessione in fibra la cosa è buona, ancora più buona se hai una connessione FTTH. [/quote]

Ho una fibra 100Mb (70 in down, 21 in up) che userei quotidianamente nella mia postazione domestica di lavoro. Quando sono a lavorare in giro e ho bisogno di consultare Lightroom (o altri file) userei in tethering il 3G di 3 col mio iphone per collegare il Mac alla rete. Dici che è fattibile o utopistico?

Quote:
Sì, in vari modi, puoi usare il cloud che ti forniscono i produttori dei nas, usare una VpN eccetera.
Non so cosa sia una VpN, di reti non ci capisco nulla...

Quote:
Se sei nella tua LAN sicuramente sì. Ma penso si possa fare anche dal cloud.
La LAN si ottiene collegando il NAS col Mac via cavo invece che wifi? Non credo sarebbe possibile, perché il NAS sarebbe collegato via cavo con il router Tim, mentre la postazione di lavoro Mac è a una decina di metri di distanza e dovrei collegarmi con il NAS wifi.

Non so, forse per portare 8Tb con me dovrei prendere un HD esterno (purtroppo non autoalimentato) e attaccarlo al Mac tramite usb? Sarebbe una palla atomica, visti pesi, ingombri, cavi da collegare, ecc.
__________________
CANON EOS 5DIV+CANON EOS R6+CANON EOS 5D+24-105 L IS USM + 35 L + 135 L + 85 1,8 + 100 MACRO L + 11-24 L+ Speedlite 580 EX II + Manfrotto Treppiedi MPRO CF SKU 536 + Testa a sfera Manfrotto 502A + Manfrotto 055 Xprob Black + testa Manfrotto 3D 808RC4 + Sirui P324-S + Testa Manfrotto 500AH +MBP M1 Pro 16" 2021 + MBP unibody 17" giu2009 2,8Ghz 8Gb + Monotorce Elinchrom e Quantuum + Ipad + Iphone 12 mini miniMIO SITO
paolorush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 15:26   #4
Micheleb
Senior Member
 
L'Avatar di Micheleb
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 1862
Allora, sarò il più basilare possibile: hai presente google drive/ i cloud/ one drive? Ecco, un Nas ti permette di avere un servizio simile/identico ma é di tua proprietà. Lo colleghi al router e lo vedrai comparire nei percorsi di rete. La capacità dipende dal tipo di dischi che utilizzerai, dal numero e dal tipo di raid.


Per collegarti da remoto, utilizzandolo a tutti gli effetti come un cloud personale, ci sono vari metodi a seconda dell'OS.
Micheleb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2019, 15:33   #5
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da paolorush Guarda i messaggi
Ok, immagino che tu ti riferisca a possibili sbalzi di tensione che possano bruciare contemporaneamente entrambi i dischi, giusto?
No no, mi riferisco al fatto che i dati non si perdono solo per la rottura di un disco. Quella è solo una delle possibili cause.
Inoltre con il mirroring, anche quando ti va bene, hai l'"UP" ma mai il "BACK".

Quote:
Suggeriresti un RAID diverso da 1 (quale?) o acquistare un HD esterno in cui backuppare il contenuto dei dischi del NAS
?

Nessun raid. Che è una tecnologia pensata per tutt'altro scopo (l'incremento parziale della continuità di servizio), il fatto che se si rompe un disco non perdi i dati è un effetto collaterale.

Il backup è l'unica soluzione per salvaguardare i dati. Il dove farlo, e il come farlo è invece discrezionale, ci sono molti software, molti tipi di supporto diversi e c'è da capire come e dove sono i dati che andranno protetti.

Quote:
Questo cloud ha un limite di spazio free, come Drive o è illimitato? Oppure ha un costo tipo canone annuale?
No no, il cluod è il tuo NAS. Usi il servizio Synology (o dei suoi concorrenti) per accedere al tuo NAS dall'esterno, poi lo spazio che hai a disposizione dipende da te e da che dischi hai installato.

Quote:
Ho una fibra 100Mb (70 in down, 21 in up) che userei quotidianamente nella mia postazione domestica di lavoro. Quando sono a lavorare in giro e ho bisogno di consultare Lightroom (o altri file) userei in tethering il 3G di 3 col mio iphone per collegare il Mac alla rete. Dici che è fattibile o utopistico?
Purtroppo la fibra è FTTC (come era facile supporre), ma almeno non è così tragica come una ADSL che ha upload veramente troppo bassi.
Quindi è fattibile, ma non ti aspettare velocità paragonabili a quelle di un disco attaccato via USB. Magari puoi ovviare portandoti dietro i dati di cui pensi di aver bisogno più spesso, e scaricare dal cloud quando hai bisogno di qualche files che non avevi previsto che ti potesse servire.

Quote:
Non so cosa sia una VpN, di reti non ci capisco nulla...
E' una connessione diretta (criptata e sicura) tra il tuo computer e il tuo NAS, senza dover passare dai servizi di Synology.

Quote:
La LAN si ottiene collegando il NAS col Mac via cavo invece che wifi?
In realtà la parola LAN significa semplicemente Local Area Network, quindi "vale" anche la parte wi-fi. Però le prestazioni e la stabilità sono inferiori a una vera lan in standard gigabit connessa tutta via ethernet.

Quote:
Non credo sarebbe possibile, perché il NAS sarebbe collegato via cavo con il router Tim, mentre la postazione di lavoro Mac è a una decina di metri di distanza e dovrei collegarmi con il NAS wifi.
Puoi provare a vedere se il wi-fi ti soddisfa. Se vedi che ti serve qualcosa in più devi capire se ti è possibile portare un cavo ethernet sino alla postazione pc. Nel caso questo fosse impossibile o troppo complicato puoi acquistare una coppia di powerline (che ti trasformano la rete elettrica di casa in ethernet). Una cosa del genere ad esempio, che costa abbastanza poco e rende bene: https://tinyurl.com/y6y54n99

Quote:
Non so, forse per portare 8Tb con me dovrei prendere un HD esterno (purtroppo non autoalimentato) e attaccarlo al Mac tramite usb? Sarebbe una palla atomica, visti pesi, ingombri, cavi da collegare, ecc.
Beh puoi continuare a usare il tuo disco, ci metti di volta in volta il sottoinsieme dei dati che pensi sia probabile che ti servano, e riservare al resto il download dal tuo NAS via internet, sapendo che ci vorrà un pochino di tempo se il file è grande.
__________________
http://www.enricomb.com/

Ultima modifica di emb : 25-06-2019 alle 15:36.
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2019, 14:12   #6
paolorush
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bologna
Messaggi: 1085
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
No no, mi riferisco al fatto che i dati non si perdono solo per la rottura di un disco. Quella è solo una delle possibili cause.
Inoltre con il mirroring, anche quando ti va bene, hai l'"UP" ma mai il "BACK".
Onestamente per come lavoro io non credo di aver bisogno del BACK, mi sono sempre trovato bene con i miei due WD da 2Tb gemelli e credo che avere nel NAS 2 HD gemelli in RAID 1 (copiandone il contenuto una volta ogni tanto in un terzo HD esterno) sia per me sufficiente.

Quote:
No no, il cluod è il tuo NAS. Usi il servizio Synology (o dei suoi concorrenti) per accedere al tuo NAS dall'esterno, poi lo spazio che hai a disposizione dipende da te e da che dischi hai installato.
Ooook, tutto molto chiaro finalmente!! Grazie infinite, ho finalmente capito come funziona il NAS!

Quote:
Purtroppo la fibra è FTTC (come era facile supporre), ma almeno non è così tragica come una ADSL che ha upload veramente troppo bassi.
Quindi è fattibile, ma non ti aspettare velocità paragonabili a quelle di un disco attaccato via USB. Magari puoi ovviare portandoti dietro i dati di cui pensi di aver bisogno più spesso, e scaricare dal cloud quando hai bisogno di qualche files che non avevi previsto che ti potesse servire.
Ottimo consiglio! Potrei tenere sui 2 piccoli WD da 2Tb solo i file che mi servono più spesso. Il problema sono tutte le foto, che vorrei avere sempre disponibili da un'unica sorgente in Lightroom (sorgente NAS probabilmente). Comunque in qualche modo troverò una soluzione idonea.


Quote:
E' una connessione diretta (criptata e sicura) tra il tuo computer e il tuo NAS, senza dover passare dai servizi di Synology.
Ecco. Questo mi interessa molto! Vorrei poter avere questa possibilità in modo da limitare il più possibile l'effrazione da parte di estranei ai miei dati! Come posso fare? Sono un niubbo in fatto di reti, perdonami...

Quote:
Puoi provare a vedere se il wi-fi ti soddisfa. Se vedi che ti serve qualcosa in più devi capire se ti è possibile portare un cavo ethernet sino alla postazione pc. Nel caso questo fosse impossibile o troppo complicato puoi acquistare una coppia di powerline (che ti trasformano la rete elettrica di casa in ethernet). Una cosa del genere ad esempio, che costa abbastanza poco e rende bene: https://tinyurl.com/y6y54n99
Questa è la genialata del secolo!!!! Non sapevo esistesse un simile utilissimo aggeggio, grazie mille mi hai aperto un modo!! Volevo portare la fibra anche alla seconda PS4 che ho al piano di sotto e non sapevo come fare!! Ho letto su internet che però si può fare solo in uno stesso impianto elettrico chiuso ad anello, e non so se il piano di sotto lo è. Chiedo all'elettricista! In ogni modo, grazie mille per la dritta!

Quote:
Beh puoi continuare a usare il tuo disco, ci metti di volta in volta il sottoinsieme dei dati che pensi sia probabile che ti servano, e riservare al resto il download dal tuo NAS via internet, sapendo che ci vorrà un pochino di tempo se il file è grande.
Esatto! Ok a questo punto direi che il NAS è ciò che fa per me! Adesso veniamo alla domanda saliente: quale NAS mi consiglieresti? E quali dischi, considerando di volere 8Tb di spazio? Grazie mille!
Paolo
__________________
CANON EOS 5DIV+CANON EOS R6+CANON EOS 5D+24-105 L IS USM + 35 L + 135 L + 85 1,8 + 100 MACRO L + 11-24 L+ Speedlite 580 EX II + Manfrotto Treppiedi MPRO CF SKU 536 + Testa a sfera Manfrotto 502A + Manfrotto 055 Xprob Black + testa Manfrotto 3D 808RC4 + Sirui P324-S + Testa Manfrotto 500AH +MBP M1 Pro 16" 2021 + MBP unibody 17" giu2009 2,8Ghz 8Gb + Monotorce Elinchrom e Quantuum + Ipad + Iphone 12 mini miniMIO SITO
paolorush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2019, 15:33   #7
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da paolorush Guarda i messaggi
Onestamente per come lavoro io non credo di aver bisogno del BACK, mi sono sempre trovato bene con i miei due WD da 2Tb gemelli e credo che avere nel NAS 2 HD gemelli in RAID 1 (copiandone il contenuto una volta ogni tanto in un terzo HD esterno) sia per me sufficiente.
Sì ma il "back" è quello che ti protegge i dati. Il mirroring serve a tutt'altra cosa. Quindi, se hai bisogno della continuità di servizio ok con il mirroring (ma a quel punto ci sono RAID ben più efficienti), se ti serve preservare i dati c'è SOLO il backup. Fare un raid 1 pensando che ti metta al sicuro è uno degli errori più grandi che si possa fare, qualche volta "hai culo" e sì, si rompe un disco e quindi sei "coperto", ma in tutte le altre situazioni i tuoi dati "pufff", spariscono per sempre! Sei disposto a perderli perché è ciarpame e non sono cose così importanti? Nessun problema. Ma a quel punto che lo fai a fare il raid 1?

Quote:
Ottimo consiglio! Potrei tenere sui 2 piccoli WD da 2Tb solo i file che mi servono più spesso. Il problema sono tutte le foto, che vorrei avere sempre disponibili da un'unica sorgente in Lightroom (sorgente NAS probabilmente). Comunque in qualche modo troverò una soluzione idonea.
Mi sembra una buona strada. Tra l'altro sono pur sempre 4TB di dati, ce ne sta di roba, e quindi l'accesso da remoto lo faresti molto raramente.

Quote:
Ecco. Questo mi interessa molto! Vorrei poter avere questa possibilità in modo da limitare il più possibile l'effrazione da parte di estranei ai miei dati! Come posso fare? Sono un niubbo in fatto di reti, perdonami...
Una VPN è di norma già sicura, quindi non devi fare nulla di particolare. Il problema però ce l'hai in tutta la rete e in ogni dispositivo connesso. Devi cercare di usare password lunghe e complesse, tenere tutti i dispositivi aggiornati (è fondamentale) e lavorare sui permessi di lettura/scrittura.

Quote:
Volevo portare la fibra anche alla seconda PS4 che ho al piano di sotto e non sapevo come fare!! Ho letto su internet che però si può fare solo in uno stesso impianto elettrico chiuso ad anello, e non so se il piano di sotto lo è. Chiedo all'elettricista! In ogni modo, grazie mille per la dritta!
Non serve chiedere all'elettricista. Il discriminante è il contatore enel. Se ne hai uno solo dovrebbe funzionare tutto. Piuttosto è vitale NON mettere i powerline dietro "ciabatte", vanno messe direttamente in una presa a muro senza derivazioni. Se no il segnale decade. Un altro vantaggio è che ne puoi mettere anche più di due, e addirittura ce ne sono alcuni modelli dotati di wi-fi per magari estendere la tua rete anche dove magari "prende poco" o nulla.

Quote:
Esatto! Ok a questo punto direi che il NAS è ciò che fa per me! Adesso veniamo alla domanda saliente: quale NAS mi consiglieresti? E quali dischi, considerando di volere 8Tb di spazio? Grazie mille!
Dipende dal budget. E dal fatto se vuoi comunque fare o non fare il RAID.
Se vuoi fare il raid ti costa praticamente uguale prendere un NAS a 2 bay con due dischi da 8TB messi in raid 1 rispetto a prendere un NAS a 4 bay con 3 dischi da 4TB messi in raid 5, ERGO mille volte meglio questa seconda soluzione.
Senza raid un NAS a 2 Bay Synology o Qnap, e un disco da 8TB, per esempio un seagate ironwolf che è un filo più veloce dei WD Red.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2019, 16:31   #8
paolorush
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bologna
Messaggi: 1085
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Sì ma il "back" è quello che ti protegge i dati. Il mirroring serve a tutt'altra cosa. Quindi, se hai bisogno della continuità di servizio ok con il mirroring (ma a quel punto ci sono RAID ben più efficienti), se ti serve preservare i dati c'è SOLO il backup. Fare un raid 1 pensando che ti metta al sicuro è uno degli errori più grandi che si possa fare, qualche volta "hai culo" e sì, si rompe un disco e quindi sei "coperto", ma in tutte le altre situazioni i tuoi dati "pufff", spariscono per sempre! Sei disposto a perderli perché è ciarpame e non sono cose così importanti? Nessun problema. Ma a quel punto che lo fai a fare il raid 1?
Immagino che il problema cui ti riferisci riguardi la casistica in cui ciocchino tutti e 2 gli HD in contemporanea, giusto? Ok, quindi come consigli di procedere? RAID 5 nel NAS più backup su HD esterno?

Quote:
Una VPN è di norma già sicura, quindi non devi fare nulla di particolare. Il problema però ce l'hai in tutta la rete e in ogni dispositivo connesso. Devi cercare di usare password lunghe e complesse, tenere tutti i dispositivi aggiornati (è fondamentale) e lavorare sui permessi di lettura/scrittura.
Dispositivi aggiornati... uso quotidianamente un macbookpro 17" del 2009 con Yosemite. Sto aspettando esca il 16" rumoreggiato con 32Gb di ram per cambiarlo, ma fino ad allora vado avanti con lui (se reggerà).
Ma la VPN cui ti riferisci come la imposto? Cioè, una volta che mi arriva il NAS cosa devo fare? Dicevi che con la VPN bypasso la rete Synology, ma come posso farlo? E la cosa dei permessi intendi che devo impostare nelle cartelle il permesso di lettura scrittura solo per me e lettura per gli altri?

Quote:
Dipende dal budget. E dal fatto se vuoi comunque fare o non fare il RAID.
Se vuoi fare il raid ti costa praticamente uguale prendere un NAS a 2 bay con due dischi da 8TB messi in raid 1 rispetto a prendere un NAS a 4 bay con 3 dischi da 4TB messi in raid 5, ERGO mille volte meglio questa seconda soluzione.
Senza raid un NAS a 2 Bay Synology o Qnap, e un disco da 8TB, per esempio un seagate ironwolf che è un filo più veloce dei WD Red.
Se optassi per la versione in RAID 5 che dici tu con 3 dischi da 4TB avrei una capienza totale di 8TB? Mi sembra la soluzione migliore a questo punto. Quale NAS e quali dischi? Il budget ce l'ho, diciamo il miglior rapporto qualità prezzo per avere roba buona senza scegliere il top dei top e spendere una fortuna.
__________________
CANON EOS 5DIV+CANON EOS R6+CANON EOS 5D+24-105 L IS USM + 35 L + 135 L + 85 1,8 + 100 MACRO L + 11-24 L+ Speedlite 580 EX II + Manfrotto Treppiedi MPRO CF SKU 536 + Testa a sfera Manfrotto 502A + Manfrotto 055 Xprob Black + testa Manfrotto 3D 808RC4 + Sirui P324-S + Testa Manfrotto 500AH +MBP M1 Pro 16" 2021 + MBP unibody 17" giu2009 2,8Ghz 8Gb + Monotorce Elinchrom e Quantuum + Ipad + Iphone 12 mini miniMIO SITO
paolorush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2019, 07:05   #9
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da paolorush Guarda i messaggi
Immagino che il problema cui ti riferisci riguardi la casistica in cui ciocchino tutti e 2 gli HD in contemporanea, giusto?
No, mi riferisco a tutti quei casi in cui gli HD non c'entrano nulla e i dati li perdi lo stesso. E sono la maggior parte.

Quote:
Ok, quindi come consigli di procedere? RAID 5 nel NAS più backup su HD esterno?
Per proteggere i dati basta il backup, nel tuo caso specifico potrebbe essere utile anche un raid, ma per usarlo proprio per lo scopo per cui è pensato. Un parziale incremento della continuità di servizio (resta scoperta l'elettronica e l'alimentazione infatti).

Quote:
Ma la VPN cui ti riferisci come la imposto? Cioè, una volta che mi arriva il NAS cosa devo fare? Dicevi che con la VPN bypasso la rete Synology, ma come posso farlo?
Ci sono tanti tutorial che trovi in rete, dipenderà anche da che NAS avrai scelto.

Quote:
E la cosa dei permessi intendi che devo impostare nelle cartelle il permesso di lettura scrittura solo per me e lettura per gli altri?
Per gli altri chi?
Mi riferivo al fatto che almeno il backup va fatto senza che NESSUNO, te compreso, possa accedere a quelle cartelle. Crei un utente apposito e lo imposti nel software di backup, levando i permessi di scrittura per tutti, amministratori del NAS compresi.

Quote:
Se optassi per la versione in RAID 5 che dici tu con 3 dischi da 4TB avrei una capienza totale di 8TB?
Sì, tu mi hai chiesto quel taglio no?
E hai anche uno slot libero per future espansioni.
Cmq conviene sin da subito scegliere una capienza "larga" perché si fa presto a riempirli gli HD.

Quote:
Quale NAS e quali dischi? Il budget ce l'ho, diciamo il miglior rapporto qualità prezzo per avere roba buona senza scegliere il top dei top e spendere una fortuna.
Non conosco la tua valutazione di "spendere una fortuna".
Cmq io fossi in te non rinuncerei a una cpu intel, quindi rimanendo in casa Synology:
DS418play preso bene sta sui 450
DS918+ preso bene sta sui 530

La differenza essenziale tra i due è la cpu che nel play è dual core, nel + è quad core, ma per te non cambia quasi nulla.

I dischi, come ti dicevo, è meglio sceglierli specifici per NAS, io oggi come oggi andrei su i seagate ironwolf, ma anche i "classici" WD red vanno benissimo.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2019, 15:34   #10
paolorush
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bologna
Messaggi: 1085
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
No, mi riferisco a tutti quei casi in cui gli HD non c'entrano nulla e i dati li perdi lo stesso. E sono la maggior parte.
Per proteggere i dati basta il backup, nel tuo caso specifico potrebbe essere utile anche un raid, ma per usarlo proprio per lo scopo per cui è pensato. Un parziale incremento della continuità di servizio (resta scoperta l'elettronica e l'alimentazione infatti).
Alla fine per l'uso che ne faccio, credo che la soluzione migliore per me sia il RAID 1 più backup totale su HD esterno tramite usb3.
Alla fine sono anni che ho un sistema simile e mi sento più a mio agio. Alla fine se si rompesse un HD del NAS avrei i dati sul gemello e sull'HD esterno. Se si rompessero entrambi sul NAS avrei comunque il backup salvo.
Della continuità di lavorazione di cui si parla online non mi importa molto, è più per aziende.

Quote:
Per gli altri chi?
Mi riferivo al fatto che almeno il backup va fatto senza che NESSUNO, te compreso, possa accedere a quelle cartelle. Crei un utente apposito e lo imposti nel software di backup, levando i permessi di scrittura per tutti, amministratori del NAS compresi.
L'unico utente che accederà ai dati sono io. Non capisco la cosa dei permessi sul backup. Il backup sarà su un hd esterno chiuso in un armadio e nessuno lo toccherà. A me importa che tramite web da fuori qualcuno non acceda ai dati sul NAS, come devo fare?


Quote:
Sì, tu mi hai chiesto quel taglio no?
E hai anche uno slot libero per future espansioni.
Cmq conviene sin da subito scegliere una capienza "larga" perché si fa presto a riempirli gli HD.
A questo punto usando solo 2 slot, me ne serviranno così tanti comunque?

Quote:
DS418play preso bene sta sui 450
Potrei prendere questo, con 2 seagate ironwolf da 8Tb (anche se ho letto che il taglio da 10Tb gira a 7200rpm anziché 5400). Quale è meglio?
__________________
CANON EOS 5DIV+CANON EOS R6+CANON EOS 5D+24-105 L IS USM + 35 L + 135 L + 85 1,8 + 100 MACRO L + 11-24 L+ Speedlite 580 EX II + Manfrotto Treppiedi MPRO CF SKU 536 + Testa a sfera Manfrotto 502A + Manfrotto 055 Xprob Black + testa Manfrotto 3D 808RC4 + Sirui P324-S + Testa Manfrotto 500AH +MBP M1 Pro 16" 2021 + MBP unibody 17" giu2009 2,8Ghz 8Gb + Monotorce Elinchrom e Quantuum + Ipad + Iphone 12 mini miniMIO SITO
paolorush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2019, 23:46   #11
paolorush
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bologna
Messaggi: 1085
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi


Se vuoi fare il raid ti costa praticamente uguale prendere un NAS a 2 bay con due dischi da 8TB messi in raid 1 rispetto a prendere un NAS a 4 bay con 3 dischi da 4TB messi in raid 5, ERGO mille volte meglio questa seconda soluzione.
Perché è mille volte meglio? Se si rompe 1 disco recuperi tutto in entrambi i casi, se se ne rompono 2 perdi tutto in entrambi i casi, no?

Quote:
Senza raid un NAS a 2 Bay Synology o Qnap, e un disco da 8TB, per esempio un seagate ironwolf che è un filo più veloce dei WD Red.
Quale modello di NAS consiglieresti in questo caso?
__________________
CANON EOS 5DIV+CANON EOS R6+CANON EOS 5D+24-105 L IS USM + 35 L + 135 L + 85 1,8 + 100 MACRO L + 11-24 L+ Speedlite 580 EX II + Manfrotto Treppiedi MPRO CF SKU 536 + Testa a sfera Manfrotto 502A + Manfrotto 055 Xprob Black + testa Manfrotto 3D 808RC4 + Sirui P324-S + Testa Manfrotto 500AH +MBP M1 Pro 16" 2021 + MBP unibody 17" giu2009 2,8Ghz 8Gb + Monotorce Elinchrom e Quantuum + Ipad + Iphone 12 mini miniMIO SITO
paolorush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2019, 08:04   #12
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da paolorush Guarda i messaggi
Della continuità di lavorazione di cui si parla online non mi importa molto, è più per aziende.
Ok allora non ti serve nessun raid. E' una buona cosa, risparmi...

Quote:
Alla fine per l'uso che ne faccio, credo che la soluzione migliore per me sia il RAID 1
Perché mai? Se non ti serve continuità di servizio il RAID1 è inutile.

Quote:
più backup totale su HD esterno tramite usb3.
Se proprio ci tieni esageratamente ai dati è meglio raddoppiare questo (volendo usando anche un disco interno) rispetto a fare un raid.

Quote:
Alla fine sono anni che ho un sistema simile e mi sento più a mio agio. Alla fine se si rompesse un HD del NAS avrei i dati sul gemello e sull'HD esterno. Se si rompessero entrambi sul NAS avrei comunque il backup salvo.
Continuo a non capire il terrore che hai delle rotture, e perché sottovaluti così tanto le altre cause di perdita dati. Alla fine se li perdi li perdi, è irrilevante il motivo.

Quote:
L'unico utente che accederà ai dati sono io. Non capisco la cosa dei permessi sul backup. Il backup sarà su un hd esterno chiuso in un armadio e nessuno lo toccherà.
Per salvaguardarti dai cryptovirus.
E il disco di backup ti SCONSIGLIO assolutamente di metterlo in un armadio, il backup va automatizzato se vuoi essere sicuro che venga fatto, ergo un disco non collegato non è funzionale.
Se mai fai due destinazioni di backup, una collegata e una dove di tanto in tanto fai la copia e la metti via.

Quote:
A me importa che tramite web da fuori qualcuno non acceda ai dati sul NAS, come devo fare?
Password robuste, software sempre aggiornati.
Poi come vedi alcuni hacker entrano anche nei siti della NASA, quindi un minimo di rischio c'è sempre. Ma che interesse potrebbero avere a violare te e a perderci tanto tempo?

Quote:
A questo punto usando solo 2 slot, me ne serviranno così tanti comunque?
Se te ne servono due servono da due slot in su, ovviamente.

Quote:
Potrei prendere questo, con 2 seagate ironwolf da 8Tb (anche se ho letto che il taglio da 10Tb gira a 7200rpm anziché 5400). Quale è meglio?
Non mi preoccuperei tanto della velocità dei dischi, tanto sei castrato dalla rete.
Per quanto riguarda i dischi ti ho già spiegato cosa conviene, NON fare il RAID. Poi se lo vuoi fare a tutti i costi, prendendo i prezzi da amazon tanto per fare un conticino spicciolo:
RAID 1 8TB: 2 seagate ironwolf da 8TB 232*2=464
RAID 5 8TB: 3 seagate ironwolf da 4TB 116,5*3=349,5
Quindi col RAID 5 hai 114,5 euro in MENO di dischi, che puoi investire in un NAS a 4 bay invece che da soli 2, hai maggior velocità, hai uno slot libero per future espansioni (o per ospitare già da subito un disco aggiuntivo "fuori" dal RAID).
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2019, 08:07   #13
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da paolorush Guarda i messaggi
Perché è mille volte meglio? Se si rompe 1 disco recuperi tutto in entrambi i casi, se se ne rompono 2 perdi tutto in entrambi i casi, no?
Ma non puoi essere così terrorizzato dalle rotture dai!

E' un discorso che cmq non c'entra nulla coi crash dischi, ma con il valore che ti porti a casa a parità di prezzo, alla lungimiranza per un espansione futura, alla maggior efficienza.

Quote:
Quale modello di NAS consiglieresti in questo caso?
218+
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2019, 10:34   #14
paolorush
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bologna
Messaggi: 1085
Ti ringrazio molto delle risposte, che mi hanno dato un'idea un po' più chiara del mondo NAS. Mi servivano per rispondere alla domanda del titolo post, ovvero NAS o non NAS? E alla fine, per quanto riguarda le mie esigenze attuali, la risposta è non NAS.

Ho deciso che andrò avanti come ho fatto negli ultimi 10 anni, senza colli di bottiglia dovuti alla rete, possibilità di hackeraggi o virus online, Raid 1 o 5 e spendendo circa 800€ tra NAS e dischi.
Pertanto ho acquistato 2 HD WD 2,5" da 4Tb cadauno che sostituiranno i miei attuali da 2Tb cadauno (l'uno il backup incrementale dell'altro).

Nei 2 piccoli metto i file che non mi serve portare in giro (backuppati) e in quelli da 4Tb (anche loro backuppati) i file che mi servono e tutte le foto collegate a Lightroom. In totale avrò 6Tb di storage anzichè gli 8 che immaginavo, ma avrò la comodità e la famigliarità cui sono abituato.

Il Nas sarà una soluzione per me quando avrò finito anche questo spazio, ma ci vorranno anni.
__________________
CANON EOS 5DIV+CANON EOS R6+CANON EOS 5D+24-105 L IS USM + 35 L + 135 L + 85 1,8 + 100 MACRO L + 11-24 L+ Speedlite 580 EX II + Manfrotto Treppiedi MPRO CF SKU 536 + Testa a sfera Manfrotto 502A + Manfrotto 055 Xprob Black + testa Manfrotto 3D 808RC4 + Sirui P324-S + Testa Manfrotto 500AH +MBP M1 Pro 16" 2021 + MBP unibody 17" giu2009 2,8Ghz 8Gb + Monotorce Elinchrom e Quantuum + Ipad + Iphone 12 mini miniMIO SITO
paolorush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 11:30   #15
paolorush
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bologna
Messaggi: 1085
Quote:
Originariamente inviato da rack43 Guarda i messaggi
Ciao, approfitto della discussione, perchè devo valutare l'acquisto di un Nas.

Spiego la situazione, al momento (come te) eseguo sempre il salvataggio dei dati (in doppia copia) su 2 Hd 2,5" Usb Wd da 1Tb ciascuno (in modo simile ad un Raid 1).
Nel mio caso l'acquisto di un Nas è solo per effettuare il salvataggio dei lavori che eseguo su 2 Hd differenti (utilizzando il Raid 1). Non ho necessità di accedere ai dati da remoto (altri Pc, smartphone, ecc...).

Secondo voi devo valutare l'acquisto di un Nas, oppure meglio salvare i dati in duplice copia su 2 Hd esterni?
Non devo nemmeno condividere i dati in rete, anzi per evitare problemi (hack, ecc...) preferirei che fosse possibile collegare il Nas al Pc/Mac tramite Usb ed evitare di collegarlo al Router.
Esistono Nas che si possono utilizzare (con un solo Pc) solo tramite Usb ed evitare la connessione Ethernet?

Per evitare problemi o perdite di dati, è necessario o consigliato collegare il Nas ad un UPS?

Se decidessi di effettuare il Backup dei dati (in doppia copia) utilizzando 2 Hd esterni Usb, quali HD mi consigliate di utilizzare? (da 1Tb o 2Tb ciascuno)

Grazie!
Ciao! Io con il sistema del duplice HD mi trovo benissimo da anni e sono passato dalla coppia da 2Tb a quella da 4Tb sempre 2,5" della WD e sono a posto per anni. Così facendo ho sicurezza e portabilità. Certo, non è un Raid 1 effettivo perché la syncro tra le varie coppie devo farla in manuale (uso superduper) ma mi basta così, l'importante è di farlo spesso. Poi ci sono dei case con hd dentro che lo fanno in automatico, però se si fulmina rischi che si brucino entrambi, invece col mio metodo ne hai collegati solo una volta, tranne i pochi minuti necessari alla syncro. E te li puoi portare in giro comodamente. Per me soluzione top, ma ognuno deve valutare in base alle sue esigenze specifiche. In tutto adesso ho addirittura 4 copie dei miei dati, 2 sulla coppia da 2tB e due sulla coppia da 4Tb.
__________________
CANON EOS 5DIV+CANON EOS R6+CANON EOS 5D+24-105 L IS USM + 35 L + 135 L + 85 1,8 + 100 MACRO L + 11-24 L+ Speedlite 580 EX II + Manfrotto Treppiedi MPRO CF SKU 536 + Testa a sfera Manfrotto 502A + Manfrotto 055 Xprob Black + testa Manfrotto 3D 808RC4 + Sirui P324-S + Testa Manfrotto 500AH +MBP M1 Pro 16" 2021 + MBP unibody 17" giu2009 2,8Ghz 8Gb + Monotorce Elinchrom e Quantuum + Ipad + Iphone 12 mini miniMIO SITO
paolorush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 14:12   #16
paolorush
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bologna
Messaggi: 1085
Quote:
Originariamente inviato da rack43 Guarda i messaggi
Grazie, quale modello di Wd da 2,5" hai acquistato?
Questi:
https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1

Pagati 95€ cad. nuovi (ne ho presi 2) più relative custodie rigide. Però vedo che ora si trovano solo usati da quel rivenditore, mi sa che li hanno finiti.
__________________
CANON EOS 5DIV+CANON EOS R6+CANON EOS 5D+24-105 L IS USM + 35 L + 135 L + 85 1,8 + 100 MACRO L + 11-24 L+ Speedlite 580 EX II + Manfrotto Treppiedi MPRO CF SKU 536 + Testa a sfera Manfrotto 502A + Manfrotto 055 Xprob Black + testa Manfrotto 3D 808RC4 + Sirui P324-S + Testa Manfrotto 500AH +MBP M1 Pro 16" 2021 + MBP unibody 17" giu2009 2,8Ghz 8Gb + Monotorce Elinchrom e Quantuum + Ipad + Iphone 12 mini miniMIO SITO
paolorush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2019, 14:39   #17
paolorush
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bologna
Messaggi: 1085
Quote:
Originariamente inviato da rack43 Guarda i messaggi
Grazie, in alternativa ho visto questo WD My Book Duo (con due Hd in modo da configurare un Raid 1) https://www.wd.com/it-it/products/ex...BE0040JBK-EESN
Tu l'hai considerato?
In realtà no, perché come ti dicevo ho bisogno di portare sempre con me tutto il mio lavoro, muovendomi con il portatile. Per questo inizialmente avevo valutato il nas.
__________________
CANON EOS 5DIV+CANON EOS R6+CANON EOS 5D+24-105 L IS USM + 35 L + 135 L + 85 1,8 + 100 MACRO L + 11-24 L+ Speedlite 580 EX II + Manfrotto Treppiedi MPRO CF SKU 536 + Testa a sfera Manfrotto 502A + Manfrotto 055 Xprob Black + testa Manfrotto 3D 808RC4 + Sirui P324-S + Testa Manfrotto 500AH +MBP M1 Pro 16" 2021 + MBP unibody 17" giu2009 2,8Ghz 8Gb + Monotorce Elinchrom e Quantuum + Ipad + Iphone 12 mini miniMIO SITO
paolorush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2019, 12:00   #18
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da rack43 Guarda i messaggi
Spiego la situazione, al momento (come te) eseguo sempre il salvataggio dei dati (in doppia copia) su 2 Hd 2,5" Usb Wd da 1Tb ciascuno (in modo simile ad un Raid 1).
Non è assolutamente un "modo simile" a un RAID1 (per fortuna, direi).
In caso di duplice copia hai due copie distinte, in caso di mirroring (raid1) hai una sola copia sia pur su due dischi.

Quote:
Nel mio caso l'acquisto di un Nas è solo per effettuare il salvataggio dei lavori che eseguo su 2 Hd differenti (utilizzando il Raid 1).
Perché senti questa esigenza?

Quote:
Secondo voi devo valutare l'acquisto di un Nas, oppure meglio salvare i dati in duplice copia su 2 Hd esterni?
Il tuo scopo qual è?
Tenere i dati al sicuro?
Avere continuità di servizio in caso di guasto HW di un disco?

Quote:
Esistono Nas che si possono utilizzare (con un solo Pc) solo tramite Usb ed evitare la connessione Ethernet?
Sono degli storage locali, non dei NAS. Ma esistere esistono ovviamente.

Quote:
Per evitare problemi o perdite di dati, è necessario o consigliato collegare il Nas ad un UPS?
Necessario non lo è, ma IMHO è sempre consigliabile, sopratutto se hai criticità da un altra parte (ad esempio due volumi dentro lo stesso NAS di cui uno è il backup dell'altro).

Quote:
Se decidessi di effettuare il Backup dei dati (in doppia copia) utilizzando 2 Hd esterni Usb, quali HD mi consigliate di utilizzare? (da 1Tb o 2Tb ciascuno)
Stai su brand affermati come per esempio WD o Seagate.
Io comunque suggerisco sempre una soluzione di backup automatizzata, ergo non è possibile farla con dei dischi esterni (perché banalmente se stacchi il disco come fa il SW ad avviare il processo di backup?).
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Invasione di gamer a Montecatini Terme: ...
Streaming musicale con qualità da...
Von der Leyen spinge sull'IA europea: fo...
Tesla mette in vendita la tecnologia Sup...
La costruzione del drone della missione ...
iPhone 17: Apple introdurrà fin d...
Primo collegamento laser aereo-satellite...
Nintendo non risparmia nessuno: condanna...
Nuove accuse per Meta: le ricerche sull'...
Lucid Gravity arriva in Europa: anche in...
Tra poco servirà una NVIDIA RTX 5...
Si aggiorna Windows 10: corretti 81 bug ...
Arrivano le eSIM per iliadbusiness, l'of...
iPhone 17 e 17 Pro senza SIM fisica: non...
Hollow Knight: Silksong, primo record sp...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v