Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2019, 16:03   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/st...ulo_index.html

I Solid State Drive, resi accessibili a tutti grazie al progresso tecnologico, hanno fatto fare un vero balzo in avanti al settore storage dal punto di vista prestazionale. Altre tecnologie però vengono avanti, come ad esempio Intel Optane Memory H10 con Solid State Storage: un SSD ibrido, con chip 3D XPoint e NAND tradizionali. Ecco cosa sappiamo


Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2019, 17:13   #2
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
mmm devono darsi una regolata con i prezzi per riuscire a essere concorrenziali contro gli ssd nvme tradizionali.

Se 1TB di samsung evo che fa 2.80GB/3GB sec in R/W costa 200 euro (arrivato oggi da amz) al momento, facendo i conti della serva un optane + 660p costa uguale (forse) e va MOLTO meno, finita la cache optane scrive su una QLC che oltre a durare meno nel tempo soffre molto soprattutto su file grossi e letture/scritture sequenziali.

Certo è da considerare che è una soluzione da laptop, dove normalmente non sia hanno scenari così penalizzanti nè in termini di durata nè di carico di lavoro probabilmente.

Ultima modifica di floc : 10-04-2019 alle 17:48.
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2019, 18:11   #3
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Non ne vedo il senso. Con tali tagli di X-Point tanto vale metterci DRAM. Si risparmia anche sul controller, visto che questa la gestisce il controller della NAND. Il senso forse è riciclare tutti gli X-Point non venduti fino ad ora e risparmiare sul costo della DRAM (soluzione che sarebbe peraltro ancora più veloce di quella basata su X-Point).
Ed infatti ora li cercano di rifilare agli OEM.
Ci rivediamo quando gli X-Point arrivano almeno a 256GB.
Saluti e baci.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2019, 18:34   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7681
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Non ne vedo il senso. Con tali tagli di X-Point tanto vale metterci DRAM. Si risparmia anche sul controller, visto che questa la gestisce il controller della NAND. Il senso forse è riciclare tutti gli X-Point non venduti fino ad ora e risparmiare sul costo della DRAM (soluzione che sarebbe peraltro ancora più veloce di quella basata su X-Point).
Ed infatti ora li cercano di rifilare agli OEM.
Ci rivediamo quando gli X-Point arrivano almeno a 256GB.
Saluti e baci.
La dram è volatile xpoint no. Cosa c’entra?
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2019, 18:52   #5
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
La dram è volatile xpoint no. Cosa c’entra?
Dimmi te cosa c'entra. Risparmiare 20 centesimi per evitare di metterci i condensatori per salvare i dati in caso di brusca interruzione di corrente? Con performance inferiori rispetto una medesima soluzione con DRAM (e probabilmente maggiori consumi dati dal doppio controller)? Perché ti ricordo che in questa soluzione l'X-Point è usato come cache.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2019, 19:23   #6
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
tra la dram e qlc passa molta più differenza architetturale che tra x-point e qlc, secondo me sarebbe troppo complicato (e costoso)
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2019, 19:59   #7
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Per un oem forse è meglio un semplice Intel 660p da 2TB piuttosto che un Optane H10 da 32GB+1TB.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2019, 20:30   #8
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Dimmi te cosa c'entra. Risparmiare 20 centesimi per evitare di metterci i condensatori per salvare i dati in caso di brusca interruzione di corrente? Con performance inferiori rispetto una medesima soluzione con DRAM (e probabilmente maggiori consumi dati dal doppio controller)? Perché ti ricordo che in questa soluzione l'X-Point è usato come cache.
guarda che la DRAM c'è
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2019, 22:18   #9
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
a occhio no, al posto della dram hanno messo optane direttamente.
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2019, 09:14   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Sotto il controller nand c'è un singolo chip Nanja ddr3l da 256MB. Quel che cambia rispetto al 660p è che la funzione di caching slc sulle nand qlc viene ora assolto dalla parte Optane.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2019, 09:52   #11
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5286
A VOLTE RITORNANO!

mi ricorda un po' la soluzione ibrida che aveva utilizzato western digital,ovvero un hdd con ssd integrato,avevano però prezzi esorbitanti e non è mai decollato più di tanto,chissà se intel riesce a fare quello che western digital non è riuscita a fare.
Ho notato che i sistemi ibridi più di tanto non attecchiscono,mescolare la 3dxpoint con memoria nand non è una cattiva idea,bisogna vedere il mercato come reagisce.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2019, 10:52   #12
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Sotto il controller nand c'è un singolo chip Nanja ddr3l da 256MB. Quel che cambia rispetto al 660p è che la funzione di caching slc sulle nand qlc viene ora assolto dalla parte Optane.
non è così...
negli SSD la memoria SLC funziona da buffer di scrittura..e viene svuotato il prima possibile per avere prestazioni elevate, e ciò è possibile solo con task di "breve" durata.

invece optane viene utilizzato come cache...
quando il SO richiede un dato, un SSD tradizionale non lo va a cercare nella memoria SLC (che il più delle volte è vuota!), ma nelle memorie MLC/QLC...

grazie all'utilizzo di Optane invece, SSD va a cercare il dato prima nella cache Optane e poi nella memoria flash...

ora la cosa carina, ovvero un approccio più integrato richiederebbe un controller unico, utilizzare Optane come memoria di lavoro del controller, buffer di scrittura e cache memory.
Ma questo non è possibile per via del ridotto throughput offerto da Optane, meno di 300MB/s per chip...
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2019, 15:39   #13
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
non è così...
negli SSD la memoria SLC funziona da buffer di scrittura..e viene svuotato il prima possibile per avere prestazioni elevate, e ciò è possibile solo con task di "breve" durata.

invece optane viene utilizzato come cache...
quando il SO richiede un dato, un SSD tradizionale non lo va a cercare nella memoria SLC (che il più delle volte è vuota!), ma nelle memorie MLC/QLC...

grazie all'utilizzo di Optane invece, SSD va a cercare il dato prima nella cache Optane e poi nella memoria flash...

ora la cosa carina, ovvero un approccio più integrato richiederebbe un controller unico, utilizzare Optane come memoria di lavoro del controller, buffer di scrittura e cache memory.
Ma questo non è possibile per via del ridotto throughput offerto da Optane, meno di 300MB/s per chip...
La ram funziona da buffer di scrittura per le nand QLC.

Ma io sto' parlando della cache dinamica di scrittura delle QLC dei 660p, configurate come SLC in rapporto 1 a 4:
(link per il modello da 1GB):





quella parte è stata eliminata, lasciando il compito ai 32GB dell'Optane.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2019, 20:44   #14
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
io questo chip che dici mica lo vedo... Link?
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2019, 07:59   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Nello schema del pcb riportato nella news, nella parte rossa, c'è il chip nand qlc, il controller e tra i due, più sotto, quel chip rettangolare più allungato, è il singolo banco dram ddr3l, suppongo della stessa taglia dei 660p.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2019, 17:23   #16
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
La ram funziona da buffer di scrittura per le nand QLC.

Ma io sto' parlando della cache dinamica di scrittura delle QLC dei 660p, configurate come SLC in rapporto 1 a 4:
(link per il modello da 1GB):





quella parte è stata eliminata, lasciando il compito ai 32GB dell'Optane.
ostini a dire che Optane viene utilizzato come buffer di scrittura, non tenendo conto che ha nel caso in questione un throughput di appena 290MB/s.....
cosa ti fa pensare che Intel non utilizzi esattamente la stessa tecnica utilizzata con il 660p per raggiungere i 1800 MB/s in scrittura?

Ultima modifica di tuttodigitale : 12-04-2019 alle 17:26.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1