|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 553
|
Modem-router può funzionare da switch?
Forse ho le idee un pò confuse, ma vi faccio lo stesso la domanda:
posso usare un modem-router come semplice switch? Mi spiego meglio: ho un cavo di rete (collegato a sua volta ad un modem-router, quindi già collegato ad internet) che mi arriva nella stanza, ok? Posso usare un mio modem-router (inutilizzato) come semplice switch? Inoltre, siccome il modem-router in mio possesso è anche un AccessPoint, nel caso si potesse utilizzare come switch, potrei anche utilizzare le funzionalità wireless? Comunque a me non è chiara la differenza tra router (senza modem) e switch, chi è così gentile da spiegarmelo? PS: Ho notato che il costo di un modem-router-AccessPoint è inferiore al costo di un uno switch-AccessPoint, se si potesse utilizzare il mio modem-r-AP, risparierei un pochino. EDIT: mi rendo conto di non essere stato chiaro al 100%. A me interessa 'sdoppiare' la rete nella mia stanza, cioè avere la possibilità di collegare più computer alla rete, ma il cavo è uno. Mi servirebbe uno switch (anche se non so la differenza tra switch e router), giusto? Siccome ho un modem-router-AccessPoint, posso usare questo? Ultima modifica di DuGo : 18-03-2006 alle 16:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
si, volendo puoi usare un router come switch. E' però necessario che dal suo menu disattivi il server DHCP. Se è un router con 4 porte LAN, ne utilizzi una per collegarla al cavo proveniente dall'altro router e le tre rimanenti puoi usarle per collegare altrettanti PC
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 553
|
Quote:
Comunque potrei utilizzare le funzionalità wireless (non è un semplice router, per la precisione è un modem-router-AP)? Inoltre i computer collegati a questo, hanno un IP assegnato o assumono l'IP del router ... si vedono fra loro? E' possibile condividere risorse tra loro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
anche se il dispositivo è wireless non cambia nulla, una volta disabilitato il suo DHCP i computer collegati prendono l'indirizzo dal dhcp attivo, ovvero quello del router principale. Se anche il router principale avesse il DHCP disattivato, è sufficiente assegnare alle macchine IP compatibili con esso e usare come gateway e DNS il suo indirizzo
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 553
|
Forse ti può sembrare una domanda offensiva, credimi non lo è, ma tu sei sicuro? Parli per esperienza personale?
Ti chiedo questo perchè altrove mi hanno detto che le funzionalità wireless non le avrei potute sfruttare. Comunque l'IP del router nella mia stanza, lo dovrei impostare in modo che sia compatibile con gli IP statici consentiti dal router principale? Perchè adesso ha il suo IP di 'fabbrica', cioè 192.168.1.254 ma ho visto che tra le sue impostazioni è possibile cambiarglielo (credo che non possa averlo dinamico). Scusa il paragone (forse non troppo esatto) è solo per capire meglio io: è come se il router nella mia stanza fosse un computer con 4 schede di rete (una collegata al router principale) e con una scheda wireless, che condivide la rete. Posso collegare a lui altri computer, però, come gateway userebbero quello del router principale, inoltre, posso connettere un portatile tramite WiFi e sfruttare sempre la connessione condivisa. Più o meno, è così? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
utilizzare un adsl router wireless come switch/access point è un'esperienza che feci tempo fa, per la precisione con un D-Link DSL-G604T collegato ad un suo gemello. Funzionava senza problemi ![]() Per quanto riguarda gli indirizzi IP da assegnare agli apparecchi, non ci sono particolari problemi, funziona comunque anche se potrebbe essere utile, per praticità assegnare indirizzi della stessa classe. Se il router principale ha come IP 192.168.0.1, all'altro apparecchio puoi dare per esempio 192.168.0.100 Questo perchè così puoi accedere facilmente alle loro interfacce web anche con il wireless senza dover cambiare indirizzo IP al computer.
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1788
|
Necroposting pauroso, pari a 10 anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
|
un dubbio da niubbo. per accedere all'interfaccia di controllo del vecchio router usato come switch.. quale ip devo digitare?
trovo l'ip nella la lista degli apparati collegati nell'interfaccia del nuovo router?
__________________
1° i54670K@3,4Ghz, AsRock Z87 Pro4, 2x4gb Ram, Rx 580 4Gb, Crucial MX300 275 Gb, Audigy4bk, Seasonic Focus 450W, Epson TW5210 2° Lc-Power 1360Mi, Sapphire Pure Fusion mini E350, Ram SoDimm 6Gb, Samsung 830 128 Gb (Idle:20W) Samsung 32 pollici |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.