|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...019_80821.html
Panasonic ha presentato la nuova gamma di prodotti audio per il 2019, che include soundbar, micro-sistemi hi-fi, cuffie e nuovi prodotti Technics per gli audiofili, tra cui cuffie e giradischi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
se mi viene in mente cosa era l'audio di matsushita mi viene da piangere.
ricordate gli SU-V in classe AA o in newclassA? Ricordate di deck a cassette che oggi svernicerebbero molti lettori digitali? Ricordate quelle casse che non ci sembravano un granche' ma oggi svernicerebbero tutta la produzione coreana solo con lo sguardo? Come non parlare dei CD? convertitori notevoli che facevano numeri fantastici, altro che le puzzete odierne che grattano le orecchie. Evidentemente nessuno ascolta piu' musica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cremona
Messaggi: 3186
|
Quote:
__________________
PC 1: i5 7600k @4.4-RAM 16 DDR4 2800mhz-EVGA GTX1080-S.Blaster Z+Logitech Z906-Monit BenQ EX2780Q PC 2: Ryzen 5 3600-RAM 16 DDR4 2800mhz - Gigabyte GTX4060-S.Blaster XG5+Creative T3-Monit BenQ vz2770 PC Retro: Athlon 3400-Radeon7500 (64MB)-Monit.CRT-Win 98 SE Console: NES-SNES-Saturn-WII U-N3DS-GBA-N64-N.Switch-Dreamcast-PS2-PS3-PS4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1374
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 2119
|
Quote:
A proposito condivido il commento di Pipperon: ascoltare attivamente la musica non ha niente a che vedere con il semplice sentire la musica passivamente.
__________________
Acer Nitro AN517-54-75BF, i7-11800H, GeForce® RTX™ 3050, SDRAM Crucial DDR4 32 GB, WD_Black SN850X 1 TB + Seagate BarraCuda 2 TB, Roccat Kaine 200, Windows 11 COOLER MASTER Elite 330 Black Window, INTEL Core i5 750@3,2 GHz + Zalman CNPS10X Performa, Sapphire Nitro+ Radeon RX570 4GB, GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4, G.Skill Ripjaws 1600Mhz CL7 8GB, Samsung SSD 840 EVO 250GB + WD20EZRZ 2TB, Corsair RM750i, Roccat Kaine 200, LG GH22NS50, Windows 10 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
Trovavi supporti ovunque nelle case e piu' varieta'. Quindi quelli che ascoltano non so se siano effettivamente meno ma, ricordiamoci, certamente non ascoltano bene. A dimostrazione la loudness war per gli amanti dei prodotti cinokoreani che suonano come la fonovaligia degli anni 50. La scritta 1650W campeggia ridicola per l'amante dei suv. http://allarovescia.blogspot.com/201...cone-2628.html PS la classe AA e' una modalita' di funzionamento per avere ampli economici che suonano comunque bene. Non e' una classificazione stolta come quella dei frigoriferi che assomiglia al lancio di dadi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14706
|
Comunque le classi degli amplificatori si dividono in base al funzionamento degli stadi di amplificazione, A, B, AB per quelli tradizionali e D per quelli digitali, e stop.
Le varie classi AA sono solo trovate di marketing, si potrebbe parlare di classi AB ad alta polarizzazione, ma sempre AB rimane. E i Technics erano ampli economici con un suono decente nulla più.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
non era cosi'. Era qualcosa di moooolto piu' complesso e una trovata e realizzazione notevolissimi. Non fermarti alle basi. Altrimenti un krell e' un'ampli superbanale, e lo e' nel concetto generale. La newclassA era un ampli la cui polarizzazione era pilotata da una CPU a 4 bit (per essere velocissima di clock) variando dalla classe B in salita alla A in discesa di potenza, sulle basse commutava sulla risalita, non male. In pratica, se non esageravi, suonava meglio di un AB di pari potenza e prezzo. Se esageravi avevi un classe B molto potente. Molti sverniciavano ampli HiEnd dal costo piu' che decuplo. La classAA erano 2 ampli uniti da un ponte. La parte grezza era fornita da un potente classe B libero di galoppare selvaggio e muscoloso e poi veniva cesellato da un ampli in classe A che era dotato di controreazione. Anche questi stracciavano ampli dal prezzo ridicolo (ma dalla progettazione povera). Come vedi non sono assolutamente assimilabili a dei banali ampli di classe "standard". E questa e' solo una descrizione breve di quello che sono oggetti che sono ai vertici della progettazione. Una cosa e' pensarli, ma farli funzionare correttamente e' un'incubo. Tenuto conto che matsushita per un ampli da 100W ha sempre usato alimentatori idonei (infatti pesavano 12Kg almeno con alimentatori da 5-900VA) i risultati erano notevoli: stabili, potenti e dal suono di ottima qualita'. Se tieni conto che i rivenditori di pesce secco (non e' una battuta, e' un fatto) come samsung che negli ampli da 1650W monta alimentatori da 35VA (pani e pesci, no?) con configurazioni dei finali non consigliate dal produttore dei chip viene da chiedersi come sia possibile che venda un tv o un ampli, salvo ovviamente che interessi piu' la pubblicita' che l'apparecchio. Se ci pensi ancora oggi sono ampli complessi e figli di una progettazione accurata con ricerca pesante, con un suono ancora oggi ineccepibile sopratutto tenuto conto del posizionamento di mercato. Solo philips (quella che ha inventato la classe D per radioloni che citi) ha fatto cose altrettanto complesse e innovative. Parliamo di marchi over the top, non cantinari cinocoreani stile auna che in passato hanno pure usato ampli in classe C (essi' esiste anche la C e altro). ma si sa con mp3 da 20Kbps (se il video HD e' 3Mbps e ha 6 ch audio...) e altoparlanti da 4E non e' che puoi sentire dell'audio, al massimo qualita' di una telefonata in zambia, se poi parliamo dei cellulari... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:15.