|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 608
|
WOL da remoto
Ho bisogno di accendere il mio pc da remoto, ho seguito tutte le procedure, ma riesco solo ad accenderlo nell'ambito della rete domestica. Il mio PC è collegato al router via cavo ed ha win7. Ho attivato WOL sulla scheda di rete, ho aperto le porte tcp/udp 9 sul router, ho inserito il nome a dominio dinamico (DDNS) associato al PC da accendere seguendo la procedura di cui al sito https://turbolab.it/controllo-remoto...c-internet-270
Non so più cosa fare. Dove sbaglio? Mi aiutate per favore? Ne ho assolutamente bisogno per lavoro.GRAZIE 1000! Ah..ho la fibra e uso il router telecom Smart Modem Technicolor Ultima modifica di Milenaa : 27-02-2018 alle 10:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 593
|
Quote:
Io anni fa ci avevo provato senza riuscirci, ultimamente non ho più provato...
__________________
Quando il saggio indica la luna, lo sciocco guarda il dito |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 608
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Il tuo router supporta l'invio di magic packet verso il PC? Se sì devi solo trovare il modo per attivare questa opzione da remoto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 608
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
Quote:
Tempo fa avevo configurato il wol over internet nattando con iptables. I magic packet di default vengono mandati in broadcast, ma l'importante è farli arrivare correttamente formati alla scheda di rete. Ovvero se riesci a formare un frame ethernet che include il mac della scheda di rete e altre informazioni corrette allora funziona, anche se lo invii su internet e lo portforwardi. Quindi non serve forwardare in broadcast, e se usi un indirizzamento ip fisso aiuta (per quest'ultima cosa vado a memoria). All'epoca avevo usato questo servizio: https://www.depicus.com/wake-on-lan/woli e la cosa funzionava (a memoria) anche con wakemeonlan della nirsoft. Ad un certo punto ha smesso di funzionare e ho risolto configurando una pagina web su un server con un piede in lan. Consiglio: usate un server interno, o il modem/router (se supporta la funzionalità)
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
è un discorso fatto molte volte, per il quale la funzione ricerca risolverebbe molti dubbi
un router mantiene una lista che associa il mac della scheda ethernet ad un ip questa lista gli serve per individuare a chi mandare i dati quando arrivano il percorso è questo (abbreviatissimo) arriva un pacchetto sulla porta 12345, che ci faccio? - c'è un server in ascolto sul router su questa porta? glielo mando - c'è una regola di forwarding sulla porta 12345? se si, cerco nella lista che associa MAC ad IP a chi mandare quel pacchetto e, se trovo l'associazione, glielo mando - lo scarto se un computer è spento, non ha indirizzo IP e non esisterà associazione MAC/IP in quella lista quando arriva un pacchetto WOL sulla porta 7, anche se c'è una regola di forwarding su quella porta verso un indirizzo qualsiasi, perché quel pacchetto sia mandato in giro per la rete, c'è bisogno che esista una associazione che riguarda MAC/IP relativa è questa la ragione per la quale spesso la cosa funziona appena si spegne un computer: nei secondi o pochi minuti in cui l'associazione MAC/IP relativa a quel computer appena spento è presente ancora nella lista, il pacchetto viene inviato in giro per la rete fino a giungere alla interfaccia ethernet di quel computer ma appena la lista viene rinfrescata, il pacchetto sarà ignorato allora, c'è bisogno che, oltre alla regola di forwarding della porta, sia presente anche una associazione "permanente" (cioé che rimanga presente anche quando quel computer viene spento) questo deve essere previsto dal router, cioé deve essere presente nelle sue pagine un meccanismo per aggiungere quella associazione, oppure si deve farlo a mano nella shell del router (in particolare, l'indirizzo di broadcast non è l'indirizzo ip di broadcast, ma l'indirizzo MAC di broadcast; quel "broadcast" che vuol dire "manda a chiunque sia presente" è l'indirizzo MAC di broadcast associato ad un IP qualsiasi - non realmente presente nella rete - che è usato nella regola di forwarding; quando il pacchetto WOL giunge al router, questo trova la regola di forwarding, cerca l'associazione MAC/IP, trova l'indirizzo MAC di broadcast ed invia il pacchetto MAC a qualsiasi cosa connessa alla rete, che sia spenta o accesa) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 608
|
Tutto quello che hai detto lo sapevo già "studiando" il problema in rete. Non mi dici nulla sulla soluzione pratica da adottare... quindi come faccio?? Ho indicato il router in mio possesso...speravo di avere info su cosa fare in concreto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 608
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:25.