Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2018, 13:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ine_74296.html

Techrules Ren RS è una hypercar cinese a turbina che sarà mostrata al prossimo Salone di Ginevra. È un progetto modulare con configurazioni a 4 o 6 motori elettrici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2018, 13:48   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Cioè..
in sostanza è un'auto elettrica dove la batteria fa poco più che da tampone e la fonte di energia vera e propria è un alternatore azionato da un motore a reazione.

Ho capito giusto?
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2018, 13:56   #3
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Cioè..
in sostanza è un'auto elettrica dove la batteria fa poco più che da tampone e la fonte di energia vera e propria è un alternatore azionato da un motore a reazione.

Ho capito giusto?
Ho capito anche io così. Probabilmente le turbine, fatte funzionare a un numero di giri ottimale, hanno un rendimento molto maggiore di un motore classico a biella/manovella (fatto sempre funzionare a regime ottimale).

80 litri e 1200 km di autonomia, ma a che prestazioni? perché a 70 all'ora in pianura la mia ne fa anche 2000, 2500...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2018, 14:07   #4
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Cioè..
in sostanza è un'auto elettrica dove la batteria fa poco più che da tampone e la fonte di energia vera e propria è un alternatore azionato da un motore a reazione.

Ho capito giusto?
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Ho capito anche io così. Probabilmente le turbine, fatte funzionare a un numero di giri ottimale, hanno un rendimento molto maggiore di un motore classico a biella/manovella (fatto sempre funzionare a regime ottimale).

80 litri e 1200 km di autonomia, ma a che prestazioni? perché a 70 all'ora in pianura la mia ne fa anche 2000, 2500...
Esatto. Sarebbe l'evoluzione dei classici diesel-elettrici tutt'oggi presenti su molti treni.
Ovviamente le prestazioni ed i consumi dichiarati sono stronzate fotoniche.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2018, 14:12   #5
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Capozz Guarda i messaggi
Esatto. Sarebbe l'evoluzione dei classici diesel-elettrici tutt'oggi presenti su molti treni.
Ovviamente le prestazioni ed i consumi dichiarati sono stronzate fotoniche.
leggendo su wikipedia non mi sembra affatto una buona idea, almeno avendo già motori ibridi che funzionano meglio e hanno una buona efficienza (in ambito automobilistico intendo). in ambito ferroviario potrebbero avere un senso se la turbina è accompagnata a un generatore a vapore come le centrali a ciclo combinato (turbogas a recupero di calore con sistema a condensazione)
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2018, 14:56   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
leggendo su wikipedia non mi sembra affatto una buona idea, almeno avendo già motori ibridi che funzionano meglio e hanno una buona efficienza (in ambito automobilistico intendo). in ambito ferroviario potrebbero avere un senso se la turbina è accompagnata a un generatore a vapore come le centrali a ciclo combinato (turbogas a recupero di calore con sistema a condensazione)
per me l'idea invece è vincente (non in ambito supercar ma anche per vetture tradizionali)
l'ibrido seriale, perchè è di questo che si tratta è imho il miglior sistema ibrido che si può utilizzare
questo perchè escludendo le accelerazioni le richieste energetiche di un auto a regime costante sono di molto inferiori (qualche decina di cavalli, adesso non mi ricordo il valore esatto).
Avere un generatore elettrico tarato su quel valore di potenza con un motore che gira a regimi ottimali costanti permette di ridurre i consumi di carburante mentre le richieste energetiche per le accelerazioni vengono gestire dalla batteria che agisce da tampone e che si ricarica durante le frenate e i fermi del veicolo
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2018, 15:03   #7
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
per me l'idea invece è vincente (non in ambito supercar ma anche per vetture tradizionali)
l'ibrido seriale, perchè è di questo che si tratta è imho il miglior sistema ibrido che si può utilizzare
questo perchè escludendo le accelerazioni le richieste energetiche di un auto a regime costante sono di molto inferiori (qualche decina di cavalli, adesso non mi ricordo il valore esatto).
Avere un generatore elettrico tarato su quel valore di potenza con un motore che gira a regimi ottimali costanti permette di ridurre i consumi di carburante mentre le richieste energetiche per le accelerazioni vengono gestire dalla batteria che agisce da tampone e che si ricarica durante le frenate e i fermi del veicolo
mmm si ma l'efficienza di conversione va aggiunta l processo. insomma hai energia meccanica la trasformi in elettrica che accumuli per ritrasformarla in meccanica. forse sui treni ha un senso (tanti cavalli tanta coppia ingestibili su un motore a combustione interna) ma su un auto credo che l'approccio ibrido sia nettamente migliore, dove l'elettrico serve allo spunto e per alleggerire il carico al meccanico a velocit'a costante. o discuterei sul perchè non ci siano ibridi a turbina, se a regime costante i cavalli ( ma direi la coppia) sono veramente così bassi. ilproblema del motore a tuirbina è che non è affatto meccanicamente "elastico".
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2018, 15:17   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Cioè..
in sostanza è un'auto elettrica dove la batteria fa poco più che da tampone e la fonte di energia vera e propria è un alternatore azionato da un motore a reazione.

Ho capito giusto?
Sì. Non è un'idea nuova.
Ad esempio il prototipo della Jaguar CX75 del 2010:

https://it.wikipedia.org/wiki/Jaguar_C-X75

aveva 2 turbine di ricarica molto efficienti con il pregio di poter essere alimentate con qualsiasi tipo di carburante con piccole modifiche.

Oppure la Fisker Karma del 2011: il motore non trasmetteva potenza alle ruote, ma serviva solo come "alimentatore" per il piccolo pacco di batterie.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2018, 15:27   #9
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
mmm si ma l'efficienza di conversione va aggiunta l processo. insomma hai energia meccanica la trasformi in elettrica che accumuli per ritrasformarla in meccanica. forse sui treni ha un senso (tanti cavalli tanta coppia ingestibili su un motore a combustione interna) ma su un auto credo che l'approccio ibrido sia nettamente migliore, dove l'elettrico serve allo spunto e per alleggerire il carico al meccanico a velocit'a costante. o discuterei sul perchè non ci siano ibridi a turbina, se a regime costante i cavalli ( ma direi la coppia) sono veramente così bassi. ilproblema del motore a tuirbina è che non è affatto meccanicamente "elastico".
occhio che accumuli solo lo scarto (a velocità costante teoricamente non accumuli niente, o poco ed utilizzi la potenza direttamente sui motori senza accumuli) accumuli solamente durante le soste stop / semafori o l'energia in frenata

il fatto che un turboalbero non sia elastico è un non problema (è un problema che affligge tutti i veicoli mossi direttamente dalla turbina dall'mtt y2k all'abrams m1) ma essendo in un ibrido seriale il motore termico disaccoppiato dalle ruote il termogeneratore gira costantemente al regime ottimale
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2018, 15:36   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
80 litri e 1200 km di autonomia, ma a che prestazioni? perché a 70 all'ora in pianura la mia ne fa anche 2000, 2500...
Da quel che si legge questi consumi sono riferiti ad una vera e propria supercar con prestazioni mostruose..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2018, 15:58   #11
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
I motori turbogas non sono una novità e neppure accoppiarne uno con un alternatore ed un motore elettrico.
greeneye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2018, 18:50   #12
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
siinfatti alcuni roadtrain australiani hanno proprio la turbina a gas.
comunque qua si utilizza un brayton joule col generatore accoppiato all'albero per cui finchè è in funzione carica sempre.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 11:41   #13
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83;
... ma su un auto credo che l'approccio ibrido sia nettamente migliore, ...
Le auto ibride hanno un unico grande problema: la complessità: oltre ad un complesso motore a benzina (ossia richiede un motore a benzina come quello di un veicolo a benzina tradizionale) devi aggiungere tutto ciò che serve per rendere l'auto ibrida.
Questa maggiore complessità genera costi incomprimibili e maggiori costi di manutenzione del veicolo (e infatti alle case automobilistiche piacciono tanto).

Questo tipo di auto invece sono a mio parere una soluzione migliore: si possono usare motori a benzina/quelchevuoi più semplici e con maggiore efficienza (il motore deve generare solamente un flusso costante di elettricità) e motori elettrici (che sono molto più semplici di quelli a benzina) per muovere il veicolo.
Che poi i generatori siano a turbina o di altro tipo poco importa, se le alternative sono paragonabili ci saranno varie soluzioni sul mercato, altrimenti verrà adottata la soluzione più competitiva.

Questo ovviamente in attesa di un "full electric" che minimizzi i principali problemi attuali, ossia le batterie, i tempi di ricarica e la distribuzione del rifornimento elettrico.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 12:02   #14
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Le auto ibride hanno un unico grande problema: la complessità: oltre ad un complesso motore a benzina (ossia richiede un motore a benzina come quello di un veicolo a benzina tradizionale) devi aggiungere tutto ciò che serve per rendere l'auto ibrida.
Questa maggiore complessità genera costi incomprimibili e maggiori costi di manutenzione del veicolo (e infatti alle case automobilistiche piacciono tanto).
Ovviamente la complessità di un'ibrida è superiore rispetto a quella di un'auto a benzina, ma i costi (sia di produzione che di manutenzione) non sono così alti, tant'è che le Toyota ibride costano esattamente come le concorrenti diesel di pari segmento, e pure il prezzo dei tagliandi è lo stesso.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2018, 14:29   #15
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@Capozz
Oggi ci sono incentivi per questo genere di auto, che aiutano rientrare nei costi.
Inoltre il confronto andrebbe fatto con le auto elettriche, che riducono notevolmente la complessità, e non con costosi motori diesel.
Insomma a differenza dell'elettrico, da questo specifico punto di vista vi è un'involuzione, non un'evoluzione.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1