Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2017, 10:17   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...end_69950.html

DPReview ha strappato la confessione a un portavoce Nikon: il marchio giapponese è al lavoro su un nuovo progetto mirrorless in grado di competere con i prodotti prosumer e professionali

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2017, 11:03   #2
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1311
Il sistema Nikon 1 non era un progetto interessante, ma era ed è un progetto senza speranze, il cui principale difetto, era di non fare concorrenza alle reflex di casa nikon, quindi senza speranza di successo rispetto alle miroless della concorrenza, spero che per il nuovo progetto, prendano spunto dalla gamma miroless della sony.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2017, 11:20   #3
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Il sistema Nikon 1 non era un progetto interessante, ma era ed è un progetto senza speranze, il cui principale difetto, era di non fare concorrenza alle reflex di casa nikon, quindi senza speranza di successo rispetto alle miroless della concorrenza, spero che per il nuovo progetto, prendano spunto dalla gamma miroless della sony.

Nikon è la prima perchè è quella piu in difficolta che sta perdendo terreno proprio a favore di Sony;

la scelta spinosa che dovranno fare sara quella del tiraggio, se fare un nuovo sistema veramente competitivo o se vorranno mantenere il tiraggio delle attuali Reflex per mantenere gli obiettivi.

che sara lo stesso problema che affrontera Canon quando anche lei si spostera su Mirrorless.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2017, 12:01   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12894
se non vogliono correre il rischio di perdere i fotografi professionisti e gli amatori evoluti dovranno fare in modo di usare gli stessi obbiettivi che sono sulle reflex..

uno che ha un parco ottiche da decine di migliaia di euro se deve cambiarle puo' anche cambiare marchio.. e lo stesso per un amatore con 3-4 ottiche premium..

se devo cambiare tutto allora posso guardami attorno e sony non va male..

fossi in nikon (e canon.. io sono canonista..) non rischierei di perdere i clienti fidelizzati con ottiche L (canon)..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2017, 12:39   #5
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12894
presto o tardi (purtroppo) le reflex spariranno .. meglio che spariscano per prodotti del tuo stesso brand che per concorrenti..

ho una 1DX2 ma so che presto o tardi ci saranno mirrorless migliori.. poco da fare.. lo specchio lo adoro e mi piace anche il suo sound.. ma questo non impedisce alle mirrorless di fare le stesse cose.. e prima o poi le faranno meglio..

naturale evoluzione.. poco conta i grammi.. quando porti via ottiche per 10 kg recuperare qualche etto è ridicolo per me..

e non puoi fare un 70-200 f2.8 piccolo ... se il sensore è un 35mm l'ottica ha lo stesso peso..

per me non è un recupero di peso.. ma una normale evoluzione.. pellicola -> digitale -> digitale senza prisma e specchio..

premesso che io resto reflex :-D
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2017, 13:11   #6
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Il sistema Nikon 1 non era un progetto interessante, ma era ed è un progetto senza speranze, il cui principale difetto, era di non fare concorrenza alle reflex di casa nikon, quindi senza speranza di successo rispetto alle miroless della concorrenza, spero che per il nuovo progetto, prendano spunto dalla gamma miroless della sony.
Quoto però mantenendo il tiraggio delle attuali Reflex per mantenere gli obiettivi.
Detto questo rimango molto scettico sulla reale volontà di dare una svolta secca, considerando i loro conflitti di interesse e pure la probabile mancanza di competenze in casa per la realizzazione di una prestante mirrorless con sensore di grosse dimensioni.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2017, 13:21   #7
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ho una 1DX2 ma so che presto o tardi ci saranno mirrorless migliori.. poco da fare.. lo specchio lo adoro e mi piace anche il suo sound.. ma questo non impedisce alle mirrorless di fare le stesse cose.. e prima o poi le faranno meglio..
mi sa piu presto che tardi... con la A9 Sony è arrivata praticamente alla pari e con il prossimo step dei sensori, al 99% avra il global shutter, ( con la A9 ci sono molto vicini ).

entro i prossimi 2-3 anni saranno tutti fuori con le Mirrorless o moriranno.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2017, 13:26   #8
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da \dimede/ Guarda i messaggi
Vedremo...quello che mi rende perplesso, sarà la compatibilità meccanica con ottiche che pesano anche 2kg.
mi sfugge dove sarebbe il problema della compatibilita meccanica.

Quote:
Originariamente inviato da \dimede/ Guarda i messaggi
Un 80-200 f2,8 su una mirolless io francamente non riesco ad immaginarmelo.

__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2017, 13:49   #9
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da \dimede/ Guarda i messaggi
Non so...tutto quel peso, viene retto dalla baionetta innestata sul corpo macchina di una miroless che è un po stitico anche a livello di ergonomia?
io ho una A7R2 e non ho mai avuto problemi di ergonomia; questione di mani e abitudini.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 13-07-2017 alle 13:52.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2017, 14:44   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4374
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Il sistema Nikon 1 non era un progetto interessante, ma era ed è un progetto senza speranze, il cui principale difetto, era di non fare concorrenza alle reflex di casa nikon, quindi senza speranza di successo rispetto alle miroless della concorrenza, spero che per il nuovo progetto, prendano spunto dalla gamma miroless della sony.
sono di tutt'altro avviso...secondo me il sistema Nikon 1 era un progetto interessante, ma non ha avuto uno sviluppo adeguato....

Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
la scelta spinosa che dovranno fare sara quella del tiraggio, se fare un nuovo sistema veramente competitivo o se vorranno mantenere il tiraggio delle attuali Reflex per mantenere gli obiettivi.

che sara lo stesso problema che affrontera Canon quando anche lei si spostera su Mirrorless.
per come la vedo io, il tiraggio non è un problema....
alla fine se vuoi la migliore resa ai bordi sarà comunque utile impiegare uno schema retrofocus nei grandangolari (o addirittura nei 55/50mm, come hanno fatto Zeiss e Sigma...).
Davvero la scelta del tiraggio è così determinante per prodotti che nel loro complesso sono ingombranti?


ma non avendo necessita dello specchio, Nikon potrebbe adottare un sensore più grande che comunque è in grado di mantenere la compatibilità all'indietro tramite crop...

Ultima modifica di tuttodigitale : 13-07-2017 alle 14:50.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2017, 16:30   #11
matsnake86
Senior Member
 
L'Avatar di matsnake86
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2115
Quote:
Originariamente inviato da \dimede/ Guarda i messaggi
Ovvio anche io.
Ma altrettanto ovvio sono i discorsi (interessanti) che hai fatto.
Se l'evoluzione porterà un giorno alle mirolless che sostituiscono le reflex con lo specchio pace e bene...per il sound, si riprodurrà via software scegliendolo tra una lista di gloriose reflex del passato..
Vedremo...quello che mi rende perplesso, sarà la compatibilità meccanica con ottiche che pesano anche 2kg.
Un 80-200 f2,8 su una mirolless io francamente non riesco ad immaginarmelo.
Quello che mi immagino, è che molte ottiche ancora oggi valide ma senza motore interno, non le potrai certamente più usare.
Basta integrare il motore per l'af nel corpo macchina della mirrorless.
La fai un po più grossa, ma va beh. Di sicuro meglio avere un po più di spessore e avere il motore dell'af.
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg
matsnake86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 10:23   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12894
se ti fa strano un 80-200 (o 70-200 nel mio caso) prova a montare un 150-600 o un 600 e vedrai che effetto estetico hai. sembra che abbiano messo il copriottica dalla parte sbagliata:-D

ma questo è il futuro..

a piedi -> cavalli -> carrozze -> auto a vapore -> auto a benzina con carburatori -> benza con iniezione -> benza ibrido -> elettrico -> guida autonoma -> ???

e le macchine fotografiche, parenti del foto-coso che non ricordo come si chiamava sono diventate mirrorless ed in futuro si arrangeranno probabilmente..

sta a noi sfruttarle.. ma io sono "vecchio" e preferisco certe sensazioni oltre allo scatto..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2017, 10:58   #13
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da \dimede/ Guarda i messaggi
Beh dopo questo post, penso di tenermi ancora per un po la mia D90.
Perlomeno seguirò gli sviluppi di mercato.
La mia sensazione purtroppo è che mentre prima cambiavo solo il corpo macchina ma le lenti erano (quasi) per sempre, dopo temo dovrò svendere ottime ottiche in favore di altre compatibili con i futuri giocattoli.
non esiste nulla di eterno, figuriamoci in campo elettronico....

la strada ormai è segnata, prima o poi si spostaranno tutti li; dipende come vorranno gestire la situazione; a me generalmente non piacciono i compromessi, specialmente in campo elettronico, quindi sono andato di Sony che ha investito in un nuovo sistema, senza scendere a compormessi e puntando principalmente sulla facsia alta; è stata una scommessa che per ora sta dando i suoi frutti.

Quote:
Originariamente inviato da \dimede/ Guarda i messaggi
Ripongo speranze su eventuali adattatori che non penalizzeranno la qualità delle ottiche...ma resto perplesso...
mai visto un adattatore penalizzare la qualita di una lente, è un tubo vuoto... al massimo si rallenta/perdi l'AF, ma la qualita della lente rimane tale e quale.

le Mirrorless Sony vendono anche per questo motivo, che puoi riutilizzare le lenti di tutti con i vari adattatori;
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2017, 08:30   #14
ginogino65
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Aulla (MS)
Messaggi: 1311
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
..., quindi sono andato di Sony che ha investito in un nuovo sistema, senza scendere a compormessi e puntando principalmente sulla facsia alta; è stata una scommessa che per ora sta dando i suoi frutti.
Sony non ha puntato solo alla fascia alta, non dimentichiamo che oltre alla serie A7, Sony ha fatto anche la serie A6000, altrettanto valida come la serie superiore.
ginogino65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2017, 13:12   #15
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12119
Quote:
Originariamente inviato da ginogino65 Guarda i messaggi
Sony non ha puntato solo alla fascia alta, non dimentichiamo che oltre alla serie A7, Sony ha fatto anche la serie A6000, altrettanto valida come la serie superiore.
si, io sono partito dalla a6000, ma dall'uscita delle A7 la fascia bassa l'anno praticamente abbandonata; poche lenti entry lvl ( anche FE ), praticamente solo lenti TOP e la a6300 e a6500 sono praticamente macchine fotografiche di fascia alta.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1