Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2017, 11:36   #1
AlexMiller
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 0
Curioso problema motore elettrico

Buongiorno ragazzi, seguo da molto questo forum e trovo questa community molto interessante. Sto da qualche tempo interessandomi in elettronica e ho messo subito le mani dove non sapevo . Vi spiego cosa è successo:
La mia ragazza mi ha detto che il suo ventilatore è rotto e che lo avrebbe dovuto buttare di lì a poco, le ho così chiesto, da buon smanettone, di permettermi di darci un'occhiata dentro, per vedere come è fatto un motore all'interno ( l'ho soltanto studiato all'università ma si sa, in italia, o la pratica te la fai da te, o ti laurei leggermente inadatto alle esperienze pratiche ). Dentro, e correggetemi se la mia ipotesi è sbagliata, dovrebbe essere montato un motore trifase (gli avvolgimenti erano assiali, intervallati da barre di ferro). Il problema del ventilatore era probabilmente proprio al motore, il quale praticamente ronzava quando attivato, più o meno forte a seconda della velocità che tu impostavi al ventilatore.
Essendo proprio principiantissimo di elettronica/elettrotecnica, mi sono messo a dare un'occhiata su internet, e sono arrivato davanti 2 possibili ipotesi ( ero a casa della mia ragazza è purtroppo ero senza tester con me ):
1) Il problema poteva essere agli avvolgimenti, i quali potrebbero essere bruciati da qualche parte che non sono riuscito a vedere;
2) Il problema poteva essere invece al condensatore, 1.2miF, che, guasto, non riusciva a far partire il motore.
Ho escluso problemi meccanici perché il rotore girava perfettamente senza tensione.

Togliendo il fatto che, ad un certo punto, acceso il ventilatore ho fatto girare le eliche del ventilatore con le mani nella speranza di dargli l'avvio e ho fatto scattare il salvavita
il problema, secondo voi, qual è? E per quale principio il salvavita in quel caso è scattato? ( ho fatto, per sbaglio, ruotare anche in senso opposto le eliche, che sia questo? )
AlexMiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 12:59   #2
stoka
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: homeless
Messaggi: 404
Quote:
dovrebbe essere montato un motore trifase
se hai solo 3 fili disponibili sulla spina (Neutro Fase e Terra) è solamente monofase.
E' un motore a induzione monofase (ipotizzzo perchè non hai inserito foto).
Se il ventilatore ha i pulsanti per 3 velocità, vuol dire che l'avvolgimento statorico, ha un comune (Fase) e 3 uscite intermedie che determinano le velocità Min Med Max (Neutro).
Quote:
1) Il problema poteva essere agli avvolgimenti, i quali potrebbero essere bruciati da qualche parte che non sono riuscito a vedere
se non son sono biscottati (prova visiva ed olfattiva), l'unica prova seria è quella resistiva (multimetro in Ohm).
Quote:
2) Il problema poteva essere invece al condensatore, 1.2miF, che, guasto, non riusciva a far partire il motore
il condensatore da 1,2 micro Farad 250Vac, serve come nei motori delle lavatrici, a dare lo spunto di avvio (sfasamento fra statore e rotore per innescare la rotazione)...ora non voglio addentrarmi nei tecnismi...anche se hai fatto l'Uni.
Quote:
acceso il ventilatore ho fatto girare le eliche del ventilatore con le mani nella speranza di dargli l'avvio e ho fatto scattare il salvavita
salvavita = magnetotermico differenziale ?
cosa si sgancia prima ? il differenziale o il magneto termico ?
Differenziale = squilibrio fra correnti fra Neutro e Fase (se diverso da zero scatta)...dispersione verso terra se un'avvolgimento si è interrotto e tocca la carcassa
Magneto-termico = eccessivo consumo di corrente oltre la soglia di intervento...vedilo come un bel corto fra Neutro / Fase per avvolgimento biscottato...quindi a resistenza ridottissima o in zero.

Buttalo via...non giocare con la corrente/tensione di rete.

Ultima modifica di stoka : 21-06-2017 alle 13:28.
stoka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 13:39   #3
AlexMiller
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 0
Ciao, innanzitutto grazie della risposta e dei consigli! È scattato il differenziale, dunque significherebbe l'avvolgimento è andato a toccare la carcassa, ed è successo quando io ho fatto ruotare l'elica?
AlexMiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2017, 13:44   #4
stoka
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: homeless
Messaggi: 404
nì.
ipotizziamo che sia un motore ad induzione (non a spazzole) se un avvolgimento dello statore, per danneggiamento tocca la carcassa (differenziale scatta per corrente verso terra) interviene il differenziale appena accendi il pulsante della velocità.
Se riduce la sua resistenza ohmica o diventa un corto (sovracorrente o corto scatta il magneto-termico).
Se a fronte di squilibrio degli avvolgimenti vi scorre corrente, si crea un differenza fra corrente di Fase e corrente di Neutro (differenziale scatta).
Ora, in posizione di equilibrio...fermo...non succede nulla (il condensatore non riesce a innescare la rotazione di sfasamento perchè un avvolgimento è rovinato), ma appena ruoti forzatamente l'elica, fai una variazione forzata del campo magnetico...e per induzione sugli avvolgimenti, là si crea una differenza di corrente fra quella entrante e quella uscente (fase neutro), quindi un disequilibrio porta all'intervento del differenziale.

Ultima modifica di stoka : 21-06-2017 alle 14:00. Motivo: spiego meglio...forse...
stoka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2017, 02:23   #5
AlexMiller
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 0
Grazie mille!! Credo di aver capito!
AlexMiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2017, 20:41   #6
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
Quote:
Originariamente inviato da stoka Guarda i messaggi
Se a fronte di squilibrio degli avvolgimenti vi scorre corrente, si crea un differenza fra corrente di Fase e corrente di Neutro (differenziale scatta).
Ora, in posizione di equilibrio...fermo...non succede nulla (il condensatore non riesce a innescare la rotazione di sfasamento perchè un avvolgimento è rovinato), ma appena ruoti forzatamente l'elica, fai una variazione forzata del campo magnetico...e per induzione sugli avvolgimenti, là si crea una differenza di corrente fra quella entrante e quella uscente (fase neutro), quindi un disequilibrio porta all'intervento del differenziale.

Scusami ma questa parte non mi torna (o non la capisco).
Se è un ventilatore monofase, poco importa com'è fatto internamente. Il differenziale scatta solo se parte della corrente scarica verso terra.
E' l'unico motivo per il quale ci può essere differenza di corrente fra fase e neutro... Altrimenti quella in più da una parte o dall'altra, dove finisce?
Inoltre, se un avvolgimento è interrotto, come può scorrere corrente su di esso?
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2017, 23:09   #7
stoka
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Città: homeless
Messaggi: 404
credimi...son stanco...e zero voglia di scrivere.

Leggiti con calma il principio di funzionamento del motore asincrono...piccolo spunto su Wikipedia... ragiona sul magnetismo indotto e sfasamento di avvio... se ci son problemi sugli avvolgimenti (sbilanciati o corti) salta il differenziale.
Nulla di trascendentale...solo elettrotecnica.
stoka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2017, 12:32   #8
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10191
Di motori asincroni trifase con un avvolgimento interrotto ne ho trovati a decine in 20 anni di manutenzioni.
Non ricordo di uno che abbia fatto saltare il differenziale (pur provando a farlo girare) se l'avvolgimento non scaricava a terra...
Anzi, in alcuni casi (ma forse dipende da come si "rompe" l'avvolgimento) il motore se lo avvii, prende pure a girare anche se a bassissimi giri ed assorbendo ovviamente molta più corrente del dovuto.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Xiaomi 15T Series: basta un clic per ott...
Star Citizen diventa pay-to-win? L'ira d...
Borderlands 4: Gearbox punta a migliorar...
Sunseeker V3 Plus in offerta su Amazon: ...
Italia pronta alla guerra digitale: hack...
Serie Xiaomi 17 in arrivo già a f...
FAN APP Ferrari: l'IA di IBM al servizio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v