|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza...ano_67721.html
L'azienda italiana, leader nella realizzazione di cavi per fibra ottica, ha battuto un nuovo record. Ad Hong Kong è riuscita ad installare sott'acqua un nuovo cavo con la più alta densità di fibre ottiche: ben 1728. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 202
|
Chissà che banda può sostenere?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
|
Di preciso non saprei, ma a occhio direi diverse centinaia di Tbit.
By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 17
|
Dipende da lunghezza e tipologia. Siamo tra i 20 Tbps se stiamo parlando di fibre OM4 monomodali sotto i 10 Km e i 100 Gbps se stiamo parlando di una tratta più lunga e fibre meno performanti. Il tutto supponendo che ai due capi del cavo ci siano 1728 porte che formano un unico aggregato
![]() Più probabilmente sarà usato come dorsale per interconnettere due o più campus, perciò quel cavo dovrà mettere a disposizione un centinaio di canali logici da una ventina di fibre ciascuno, ovvero canali a 100 Gbps. Davvero un bel lavoro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 174
|
Odio fare il puntiglioso... Però "densità" e "1728" non si può proprio leggere, eh...
Una densità si riferisce a metro quadrato, centimetro quadrato, ecc, non può essere un numero puro... (a meno che tutti i cavi non abbiano esattamente la stessa sezione.. ma comunque 1728 non è ugualmente la densità ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
cavetto interessante...
tra l'altro dati i costi di posa (non li conosco ma bassi non saranno), e' ipotizzabile che alcune ottiche siano tenute spente (o non installate) e quindi alcune fibre tenute 'buie', in vista di upgrade futuri, anche se poi dipende da che uso deve avere la dorsale, ma dato che si parla di un provider 'suppongo' che sia un investimento |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
Quote:
Esprimere il numero delle fibre, come fibre/mm^2 sarebbe poco indicativo in questo caso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 68
|
io qualche tempo fa ho visto un programma dove facevano proprio la posa delle tubazioni in fondo al mare per collegare il Sud America al Nord America, ma vi giuro che usavano un solo filo di fibra ottica, hanno fatto vedere come facevano l'allineamento del cavo con un microscopio in una giuntura, e la cosa mi è sembrata molto strana perchè se uno deve fare tutto quel lavoro per posare dei tubi nei fondali oceanici che metta più cavi possibili no? così poi nel futuro non si debba rifare il lavoro...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.