|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 365
|
Da VHS ad AVI : file giganteschi...come fare?
Ho collegato il mio vecchio videoregistratore al PC tramite un kit di acquisizione USB (ora mi sfugge il nome).
Il kit funziona alla grande e sto convertendo le mie vecchie e storiche VHS in formato digitale. Posso scegliere tra vari formati...tra i quali AVI e MPEG. Il secondo ha una qualità scandalosa...mentre se converto in AVI la qualità è molto buona. Ma c'è un problema: la conversione esce, in media, di 50GB ogni ora!!!!! ![]() Significa che se voglio salvarmi le mie tante VHS dovrei comprarmi un server...non un HD esterno ![]() Come posso fare? Tra le impsotazioni di conversione...il dato dei FPS è fisso e immodificabile ( 25 fps) ![]() Non so cosa fare....non voglio ritrovarmi con 30 TB di filmati.... Idee? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10122
|
Devi verificare le opzioni del tuo programma di acquisizione e cercare le impostazioni dei codec utilizzati per comprimere la traccia video e la traccia audio. I file sono giganteschi perché non sono compressi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
quasi sicuramente ti avranno dato anche un sw di montaggio.
una volta acquisite, monti (togli quanto inutile, aggiungi qualche titolo etc) e esporti per dvd. sarà un pò più lungo come procedimento ma 1) te li ritrovi pronti per la visione e trasportabili 2) li "pulisci", così ci sta che te li riveda più piacevolmente se invece è per tenerli su file, una volta acquisiti (sempre avi) li converti in h.264 a 720x576 (la risoluzione delle vhs), bitrate sui 2000 è già tanto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 365
|
Ma questa ulteriore compressione non e' che mi farà perdere ulteriore qualità? Che programma mi consigli per passare al 720? Magari per Mac
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
insieme al dispositivo di acquisizione ti hanno dato qualche software?
la perdita di qualità dipende dal codec usato E dal bitrate usato. considera un ottimo HD, tipo quello dei bluray, è un vc-1 o un h.264 a massimo 30mbit. un dvd (sd) è un mpeg2 a massimo 10mbit quindi, ni. In pratica usando compressioni migliori e bitrate giusti (nè troppo alti che vorrebbero dire spreco di banda (e spazio) nè troppo bassi che peggiorano la qualità) non hai problemi |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
|
Quote:
no se il codec che hai usato per il riversaggio su HD in digitale è lossless la perdita sarà imputabile solo alla seconda compressione (fisiologica) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 365
|
Quote:
Purtroppo la qualità ne risente troppo......ho avuto risultati buoni solo passando da una risoluzione 720 a una classica 640x480 ma stiamo parlando sempre di 1ora=45GB.....................pura follia ![]() Potrebbe dipendere anche dal pc? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
innanzitutto una cosa: tu dovresti aver acquisito alla risoluzione di 720x576, teoricamente. la risoluzione SD, del vhs, è quella (ed è la stessa sia se è 16:9 che se è 4:3, cambia solo il pixel quadrato o rettangolare). Comunque, è 720x576. Per questo, si chiama 576i (essendo pal, mentre in usa con sistema ntsc è 480i). quando si parla di video infatti si prende in considerazione solo le linee verticali, non i pixel orizzontali. quindi, tu dovrai convertire in un formato che sia o 720x576 (per mantenere la compatibilità con quanto hai) o 1024x576 (per i soli pc). Ma mettiamola così, per farla semplice: resta 720x576 A questo punto, cambia il mezzo di destinazione (archivio su pc o dvd per la visione). Se è dvd, devi necessariamente passarlo in mpeg2 a MASSIMO 9 mbit/s. sono circa 3GB per ora. se è per archivio, puoi comprimerlo fortemente con codec ad elevata compressione, tipo l' h.264 / x.264 etc. Ora, qua dipende dal software che usi. Io ne uso uno ma è a pagamento e se ti serve solo per quello non te ne fai di nulla. Oltretutto dire "perdita di qualità" da fonte vhs è un pò buffo. E' anche da vedere cosa hai usato per acquisire, visto che hai già fatto una conversione analogico-> digitale. Comunque, io uso sorenson squeeze, e lì posso usare tutto quel che mi serve (nel tuo caso andrei appunto di codec macromedia h.264 o vc-1, risoluzione 720x576, bitrate attorno ai 3 mbit/s. In questo modo avresti circa 1 gb/ora e con ottima qualità. Considera che uso l' h.264 o il vc-1 a 5 mbit ma con risoluzione 720p, da materiale proveniente da camere non certo vhs, e il risultato è molto molto buono. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 365
|
Street sei gentilissimo.
Mi stai facendo impazzire con tutti sti dati....che per me sono nuovi...ma provo a seguirti. Allora...io uso il programma Ulead Videostudio e come hardware ho l'Easy Cap. Il pc è vecchiotto e poco potente.....ma ha XP. Sul nuovo, più potente, c'è Windows7 ma Easy Cap non si installa ![]() ![]() http://fpv-community.com/forum/attac...?thumbnail=230 Avrei anche un DVD recorder.....se i files sono troppo grandi e non riuscissi a diminuirne le dimensioni.....proverò pure con quello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 280
|
Ho lo stesso problema anche io!
![]() Sto utilizzando una scheda di acquisizione interna, e il SUO software "LifeView tvr"... Il programma SEMBRA funzionare, ma: 1) il video una volta acquisito, mostra delle linee in tutto lo schermo, come se fosse seghettato o comunque disturbato. Il video è comunque "chiaro", ma non come quando lo riproduco. 2) il file è TROPPO grande: 31 GB per soli 26 minuti di registrazione (infatti non sono riuscito a trasferire l'intero video). Consigli? Qualche suggerimento? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
|
se parliamo di vhs dicci a che risoluzione acquisisci
e con che codec |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 280
|
Innanzitutto grazie per la Tua risposta.
![]() Il mio problema riguarda il trasferimento di alcune VHS al PC. (la cui durata è di circa 30 minuti a cassetta..) Non so esattamente cosa rispondere alla Tua domanda sui "codec" che sto usando, per questo motivo, Ti allego 2 immagini che forse (e mi auguro), possano rispondere al Tuo quesito. ![]() Grazie ancora! ![]() - - - |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6837
|
Quote:
Ripassa tutto con un software DOPO l'acquisizione, ce ne sono milioni Avidemux (gratis) AVS video converter (A pagamento) Handbrake (c'è x pc e mac, gratuito) Freemake Video Converter (gratuito pure questo) metti in H264 o 265 (HEVC, lento ma eccezionale) con una risoluzione consona magari (720x576 pal), bitrate vedi con un pò di prove. audio in mp3 128 (data la sorgente di + non serve)
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
Io con quelle chiavette da 10 euro ho sempre avuto problemi di sincronia audio-video dopo un'ora di registrazione, perchè fanno acquisizione via software, usando la CPU del PC, che non riesce a registrare e comprimere abbastanza velocemente da poter mantenere la sincronia. MA questo mi succedeva almeno 5 anni fa... con un computer mono-core da 1 GHz con 10 GB di hard disk! Mi hai fatto venire in mente che forse, col mio pc di oggi (dual core con 500 GB di hard disk e 4GB di ram) potrei riuscire nell'impresa. Ma tornando alla tua domanda: 50GB ogni ora significa AVI non compresso. Utile senz'altro per ridurre il carico alla CPU (comprimere un video è un lavoraccio...) e permettere di mantenere la sincronia audio-video... ma del tutto inutile per il prodotto finale: una VHS ha una risoluzione di 288 linee!! ![]() ![]() Probabilmente hai impostato il programma di registrazione per NON usare nessun codec, quindi registra in AVI non compresso, e va bene così; però poi, una volta registrato, niente ti impedisce di usare un qualunque codec per comprimere il tutto. In virtualdub (www.virtualdub.org) basta andare sul menu VIDEO, poi COMPRESSION, e vedi tutti i codec installati; il primo della lista è "uncompressed AVI", quello che crea file giganormi. ![]() Di default probabilmente NON ci sono codec MP4, DIVX, MKV e altri, bisogna scaricarli e installarli, e poi riavviare virtualdub (o il programma che usi per acquisire video). Però mi ricordo che c'era un intero thread apposito sull'argomento, solo che non lo ritrovo...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 280
|
Scusate se sono lento di comprendonio, ma la (mia) confusione regna sovrana.
Mi sapreste dire, in parole semplici come posso risolvere i miei problemi circa le dimensioni ESAGERATE dei file finali, e il problema delle linee (tipo disturbo) lungo tutto il video? RI-grazie e RI-scusatemi per le mie domande. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22160
|
le dimensioni si spiegano perchè il file acquisito non è compresso
e questo è un bene , la compressione la devi fare ora le seghettature ci sono perchè il video è interlacciato Ultima modifica di Paky : 17-12-2016 alle 11:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 1
|
Parametri di digitalizzazione VHS PAL e domanda BITRATE
Ciao a tutti "amici" del forum!
Finalmente ho trovato il thread giusto in cui interagire! Mi sto cimentando nel vostro stesso lavoro: digitalizzare e trasferire sull' hard disk del pc le vecchie VHS, ed è qualche settimana che mi sto scervellando per farlo al meglio, ottimizzando i parametri del video in uscita di modo da minimizzarne la dimensione senza tuttavia peggiorarne la qualità. Qui, l'utente PERSEVERANCE aveva già indicato che la risoluzione ottimale per acquisire le VHS PAL senza tuttavia perdere in qualità, minimizzando l'acquisizione di "rumore", è 360 x 576. Approfondendo ulteriormente la questione qui, ho capito che potevo acquisire addirittura in 320 x 576, cosa che sto facendo e sono abbastanza soddisfatto del risultato. Purtroppo il mio sw di acquisizione acquisisce in .mpg (usando un mpeg2) con un bitrate di 8Mbps, generandomi dei video enormi. Così, dopo aver acquisito il video in .mpg, sono costretto a convertirlo in .mp4 con codec H264, usando AVS VIDEO CONVERTER, lasciando inalterati dimensioni, bitrate e fps, modificando soltanto il rapporto d'aspetto a 4:3 (che è il rapporto d'aspetto dello standard PAL). Sperando che queste informazioni possano essere utili a qualcuno, mi piacerebbe d'altro canto che qualcuno esperto mi aiutasse a capire la questione del BITRATE di un video digitale e mi spiego meglio. Mi chiedevo: qual è il BITRATE MINIMO che posso impostare su AVS CONVERTER di modo da minimizzare la dimensione del video senza tuttavia cominciare a perdere in qualità?[/b]Per rispondere a questa domanda ho provato a impostare la seguente proporzione che qui espongo nella speranza che qualcuno mi dia dei suggerimenti. E= video in entrata, U= video in uscita, R= Risoluzione video B= Bitrate A parità di fps, è giusto assumere la proporzione: R(E):R(U)= B(E):B(U) e da questa ricavare B(U)? Ha senso solo se video in entrata e video in uscita sono compressi con lo stesso codec? Ha senso con qualsiasi codec? è una cazzata? Trascuro qualcosa? Ringrazio in anticipo l'anima pia che si prenderà la briga di darmi qualche elemento di conoscenza in più su questa questione. Ultima modifica di Andreaimpara : 17-12-2016 alle 18:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
Esistono 320x240, 352x288 (VHS) e 720x576 (PAL-SD). (colonne x righe) In teoria 352x288 dovrebbe essere sufficiente per una VHS. Con 720x576 ottieni un file 4 volte più grande (a livello puramente matematico, prima della compressione) e ti serve (inutilmente) più potenza di calcolo. Del bitrate non so niente.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
(ma ti servirà molta potenza di calcolo per non perdere allineamento tra audio e video), o lo fai dopo con comodo ri-salvando il file. Quanto a quale formato usare, la "moda attuale" è H265 che supporta anche l'HD, ma ce ne sono un miliardo di formati...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 280
|
Per risolvere questo PROBLEMA cosa devo fare?
Riguardo le dimensioni esagerate dei file finali, procederò come mi avete consigliato, ossia farò la compressione solamente DOPO aver fatto il passaggio del video. Questo per evitare eventuali problemi di sincronia tra audio e video. Grazie in anticipo a tutti! ![]()
__________________
---> Un giorno come tanti sulla nuova "Alfa Romeo 159" ---> Interventi REALI tratti dalla TV (in continuo aggiornamento): 01 - 02 - 03 - 04 - 05 Ultima modifica di top secret : 24-12-2016 alle 15:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.