Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2007, 12:46   #1
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
differrenze cavi elettrici

ristrutturando la casa in montagna ho notato che i cavi elettrici presenti erano tutti ad anima singola (un unico filo di rame di grosse dimensioni) avvolta nella solita guaina di plastica.
ora mi sorge un piccola curiosità....perchè si è passati da quel tipo di cavo a quelli moderni formati da un fascio di fili di rame?



che differenze ci sono tra una e l'altra soluzione?
minore resistenza?
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 12:56   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
si è passati a quel sistema, principalmente per il fatto che sono molto più flessibili, soggetti a meno rotture di tipo meccanico etc..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 13:45   #3
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
quindi è solo per una questione pratica e non per una questione di resistenza o simili?
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 14:28   #4
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
quindi è solo per una questione pratica e non per una questione di resistenza o simili?
Fondamentalmente sì.
I cavi ad anima singola sono meno flessibili e per questo più soggetti a rotture ecc. (rotture anche dell'installatore che non riesce a farli passare nelle curve strette )
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 20:45   #5
CavaliereSenzaRe
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 4
Ma anche perchè la corrente passa sulla superficie
CavaliereSenzaRe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 13:50   #6
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Esatto, la corrente non passa DENTRO al rame ma sulla sua superficie; quindi su un filo solo dispone di diametr0*3.14 mentre nel caso di cavo multifilare la superficie è notevolmente superiore, con quindi possibilità di diminuire notevolmente i diametri, oltre, ovviamente, a maggiore facilità di installazione.
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 14:31   #7
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da PHCV Guarda i messaggi
Esatto, la corrente non passa DENTRO al rame ma sulla sua superficie; quindi su un filo solo dispone di diametr0*3.14 mentre nel caso di cavo multifilare la superficie è notevolmente superiore, con quindi possibilità di diminuire notevolmente i diametri, oltre, ovviamente, a maggiore facilità di installazione.
Quello che dite è l'effetto pelle. A 60 Hz mi pare che per non circolare sulla superfice il cavo debba essere sui 8.5 cm di raggio, (per il rame) infatti i cavi delle linee ad alta tensione ed alta potenza sono cavi nel vero senso della parola! (mi pare che ci circoli anche del liquido di raffreddamento, ma non sono sicuro... )

Diverso il discorso per cavi di segnale. Ovviamente lo spessore dell'effetto pelle è inverso con la frequenza: a 600Hz è 8.5mm, a 6000Hz 0,85 mm ecc...
Probabilmente un cavo così è buono per avere meno interferenze dalla rete...


EDIT: per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_pelle (in realtà l'andamento è esponenziale, ma oltre quella profondità il contributo del metallo è trascurabile e inoltre la profondità dipende anche dal materiale)
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!

Ultima modifica di bjt2 : 19-11-2007 alle 14:42.
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 16:12   #8
teo
Senior Member
 
L'Avatar di teo
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
) infatti i cavi delle linee ad alta tensione ed alta potenza sono cavi nel vero senso della parola! (mi pare che ci circoli anche del liquido di raffreddamento, ma non sono sicuro... )
I cavi raffreddati sono quelli in posa nel terreno, quelli classici dei tralicci sono alluminio fuori (dove passa la corrente) e acciaio dentro
teo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 20:14   #9
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
ristrutturando la casa in montagna ho notato che i cavi elettrici presenti erano tutti ad anima singola (un unico filo di rame di grosse dimensioni) avvolta nella solita guaina di plastica.
ora mi sorge un piccola curiosità....perchè si è passati da quel tipo di cavo a quelli moderni formati da un fascio di fili di rame?



che differenze ci sono tra una e l'altra soluzione?
minore resistenza?
è una comodità nostra in francia usano ancora i cavi rigidi
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 20:16   #10
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da PHCV Guarda i messaggi
Esatto, la corrente non passa DENTRO al rame ma sulla sua superficie; quindi su un filo solo dispone di diametr0*3.14 mentre nel caso di cavo multifilare la superficie è notevolmente superiore, con quindi possibilità di diminuire notevolmente i diametri, oltre, ovviamente, a maggiore facilità di installazione.
questo non è esatto i singoli conduttori non sono isolati quindi non si puo parlare di superfice maggiore
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 21:11   #11
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
uhm bene uno dice una cosa e l'altro l'opposto
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 07:52   #12
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Mi pare, ma potrei sbagliarmi, che il fornitore di energia, può arrivare al contatore, o in centralina con cavi di sezione ben inferiore a quella di legge per gli impianti sia industriali che civili.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 08:49   #13
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
questo non è esatto i singoli conduttori non sono isolati quindi non si puo parlare di superfice maggiore
direi che non è del tutto giusto quello che dici. secondo me sebbene i conduttori non siano siolati un po' d'aria tra l'uno e l'altro rimane sempre, prova a accatastare dei pennarelli tutti uguali e dimmi se riesci a farlo senza lasciare spazi tra l'uno e l'altro...

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 17:06   #14
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
nel modellismo, tra pacco batteria - regolatore - motore, circolano diverse decine di Ampere
se usano conduttori millefili con guaina siliconica e connettori dorati, ci sarà un motivo


Ultima modifica di susetto : 20-11-2007 alle 17:40.
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 18:55   #15
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
nel modellismo, tra pacco batteria - regolatore - motore, circolano diverse decine di Ampere
se usano conduttori millefili con guaina siliconica e connettori dorati, ci sarà un motivo

appunto

ciaoooooooooooo!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 20:06   #16
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
si è passati a quel sistema, principalmente per il fatto che sono molto più flessibili, soggetti a meno rotture di tipo meccanico etc..
questo è il motivo principale

Quote:
Originariamente inviato da CavaliereSenzaRe Guarda i messaggi
Ma anche perchè la corrente passa sulla superficie
Quote:
Originariamente inviato da PHCV Guarda i messaggi
Esatto, la corrente non passa DENTRO al rame ma sulla sua superficie; quindi su un filo solo dispone di diametr0*3.14 mentre nel caso di cavo multifilare la superficie è notevolmente superiore, con quindi possibilità di diminuire notevolmente i diametri, oltre, ovviamente, a maggiore facilità di installazione.
La corrente passa dentro al conduttore, e per frequenze industriali si può considerare uniformemente ripartita sulla sua sezione; sulle grosse sezioni (> 1000 sqmm, un po' meno per i cavi in alluminio) si inizia a far sentire l'effetto pelle. Se il conduttore è fatto da fili intrecciati non isolati fra loro, ai fini dell'effetto pelle si comporta come un conduttore solido avente la stessa sezione.

Come ultima cosa, va detto che in un cavo multifilare la sezione è pari alla somma delle sezioni dei singoli fili e non dal diametro del fascio di conduttori ^2 diviso 4 * 3.14.

Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
direi che non è del tutto giusto quello che dici. secondo me sebbene i conduttori non siano siolati un po' d'aria tra l'uno e l'altro rimane sempre, prova a accatastare dei pennarelli tutti uguali e dimmi se riesci a farlo senza lasciare spazi tra l'uno e l'altro...
i fili che compongono un singolo conduttore non sono soltanto affiancati, ma sono avvolti a spirale secondo un certo passo
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 20:10   #17
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
nel modellismo, tra pacco batteria - regolatore - motore, circolano diverse decine di Ampere
se usano conduttori millefili con guaina siliconica e connettori dorati, ci sarà un motivo


permettimi.. si usano i siliconati perchè sono molto resistenti.. i connettori placcati oro , per la semplice alimentazione del motore, hanno utilità tendente a zero. Non sono segnali..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 20:16   #18
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
si ma l'oro conduce di più si parla di centinaia di W

per northern:

nonostante tutto capisci bene che tra i vari fili rimane per forza dell'aria, sono cilindri, non è possibile che tutta la superficie sia a contatto con altro rame ho scritto in quel modo assumendo per vero che la corrente scorresse sulla superficie

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 20:21   #19
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
si ma l'oro conduce di più si parla di centinaia di W

per northern:

nonostante tutto capisci bene che tra i vari fili rimane per forza dell'aria, sono cilindri, non è possibile che tutta la superficie sia a contatto con altro rame ho scritto in quel modo assumendo per vero che la corrente scorresse sulla superficie

ciao!

tutto quello che vuoi.. ma non è nulla che il rame non possa fare.. e ti ricordo che sotto l'oro c'è un altro metallo, che conduce meno.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2007, 21:20   #20
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
tutto quello che vuoi.. ma non è nulla che il rame non possa fare.. e ti ricordo che sotto l'oro c'è un altro metallo, che conduce meno.
Il razionale c'è... Anche se i motori fossero alimentati in corrente continua, il transitorio è composto da infinite armoniche a tutte le frequenze. Concentrate nelle basse frequenze, è vero, ma le componenti ad alta frequenza non sono trascurabili. Per queste componenti ad alta frequenza vale eccome l'effetto pelle! Dorando il cavo, le componenti ad alta frequenza sono attenuate di meno, il transitorio sarà un gradino meno arrotondato e il motore avrà uno spunto più veloce. Stiamo parlando di poci punti percentuali, ma su gare cronometrate può fare la differenza...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v