|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
differrenze cavi elettrici
ristrutturando la casa in montagna ho notato che i cavi elettrici presenti erano tutti ad anima singola (un unico filo di rame di grosse dimensioni) avvolta nella solita guaina di plastica.
ora mi sorge un piccola curiosità....perchè si è passati da quel tipo di cavo a quelli moderni formati da un fascio di fili di rame? ![]() che differenze ci sono tra una e l'altra soluzione? minore resistenza? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
si è passati a quel sistema, principalmente per il fatto che sono molto più flessibili, soggetti a meno rotture di tipo meccanico etc..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
quindi è solo per una questione pratica e non per una questione di resistenza o simili?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
|
Quote:
I cavi ad anima singola sono meno flessibili e per questo più soggetti a rotture ecc. (rotture anche dell'installatore che non riesce a farli passare nelle curve strette ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 4
|
Ma anche perchè la corrente passa sulla superficie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Esatto, la corrente non passa DENTRO al rame ma sulla sua superficie; quindi su un filo solo dispone di diametr0*3.14 mentre nel caso di cavo multifilare la superficie è notevolmente superiore, con quindi possibilità di diminuire notevolmente i diametri, oltre, ovviamente, a maggiore facilità di installazione.
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() Diverso il discorso per cavi di segnale. Ovviamente lo spessore dell'effetto pelle è inverso con la frequenza: a 600Hz è 8.5mm, a 6000Hz 0,85 mm ecc... ![]() Probabilmente un cavo così è buono per avere meno interferenze dalla rete... EDIT: per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_pelle (in realtà l'andamento è esponenziale, ma oltre quella profondità il contributo del metallo è trascurabile e inoltre la profondità dipende anche dal materiale)
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di bjt2 : 19-11-2007 alle 14:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
I cavi raffreddati sono quelli in posa nel terreno, quelli classici dei tralicci sono alluminio fuori (dove passa la corrente) e acciaio dentro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
uhm bene uno dice una cosa e l'altro l'opposto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Mi pare, ma potrei sbagliarmi, che il fornitore di energia, può arrivare al contatore, o in centralina con cavi di sezione ben inferiore a quella di legge per gli impianti sia industriali che civili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
Quote:
ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
nel modellismo, tra pacco batteria - regolatore - motore, circolano diverse decine di Ampere
se usano conduttori millefili con guaina siliconica e connettori dorati, ci sarà un motivo ![]() ![]() Ultima modifica di susetto : 20-11-2007 alle 17:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Quote:
Quote:
Come ultima cosa, va detto che in un cavo multifilare la sezione è pari alla somma delle sezioni dei singoli fili e non dal diametro del fascio di conduttori ^2 diviso 4 * 3.14. Quote:
__________________
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
permettimi.. si usano i siliconati perchè sono molto resistenti.. i connettori placcati oro , per la semplice alimentazione del motore, hanno utilità tendente a zero. Non sono segnali.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
si ma l'oro conduce di più
![]() ![]() per northern: nonostante tutto capisci bene che tra i vari fili rimane per forza dell'aria, sono cilindri, non è possibile che tutta la superficie sia a contatto con altro rame ![]() ![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
tutto quello che vuoi.. ma non è nulla che il rame non possa fare.. e ti ricordo che sotto l'oro c'è un altro metallo, che conduce meno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58.