Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2017, 13:24   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/a...017_66763.html

Audio Technica ha sfruttato il CES di Las Vegas per rinnovare la sua gamma di cuffie wireless. I nuovi modelli Bluetooth ATH-DSR9BT e ATH-DSR7BT si inseriscono nella fascia media del mercato e si differenziano per la presenza della funzione di Noise Cancelling sul modello 9. Scelta particolare la mancanza del convertitore A/D: la tecnologia Pure Digital Drive muove direttamente i driver dal flusso di dati digitale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 16:05   #2
AlexAlex
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 4616
Quote:
Scelta particolare la mancanza del convertitore A/D: la tecnologia Pure Digital Drive muove direttamente i driver dal flusso di dati digitale
Immagino che caso mai sarà il convertitore D/A a mancare, e non l'A/D...

Ultima modifica di AlexAlex : 20-01-2017 alle 16:47.
AlexAlex è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 16:26   #3
MadMax of Nine
Senior Member
 
L'Avatar di MadMax of Nine
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3880
Avanti con i soliti che dicono che il bluetooth fa schifo per l'audio
__________________

Hardware Numb3rs canale youtube dove carico video di test, comparative e analisi di componenti
MadMax of Nine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 16:51   #4
OttoVon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Avanti con i soliti che dicono che il bluetooth fa schifo per l'audio
Avanti quelli che dicono che mouse e tastiera, con il filo, sono migliori delle wireless che a loro volta sono migliori del pad...

Ti piace il bluetooth, de gustibus.
OttoVon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 17:35   #5
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Avanti con i soliti che dicono che il bluetooth fa schifo per l'audio
Quote:
Il cavo USB può essere utilizzato per la connessione al computer o allo smartphone per l'ascolto in digitale di musica ad alta risoluzione.
Con il BT niente Alta Risoluzione
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 20:28   #6
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da Articolo
sono prive del convertiore A/D e affidano il movimento dei driver da 45mm a un sistema digitale che trasmette il movimento a bobina e diaframma direttamente dal flusso di bit, senza passare per una conversione a un segnale analogico.
Boh, da elettronico posso immaginare un solo modo per ottenere l'effetto desiderato: utilizzare una bobina per ogni bit.

Supponendo di avere un segnale a 8 bit, la prima bobina dovrà indurre nel magnete solidale al diaframma una forza pari ad 1, la seconda pari a 2, la terza pari a 4, ecc, in modo da creare il convertitore D/A magnetico anziché elettronico.

Mi chiedo quale possa essere il vantaggio dal punto di vista acustico, dato che nella migliore delle ipotesi il diaframma si muoverà esattamente allo stesso modo di uno pilotato da una sola bobina alimentata da un segnale analogico, mentre nel peggiore dei casi si avrà una riduzione di qualità se il segnale originale venisse ridotto da 16 bit ad un numero di bobine inferiore (8? 7? 6?), cosa probabile perché inserire 16 bobine di dimensioni molto diverse in un solo altoparlante mi sembra molto difficile...

Ottimo esercizio di stile, ma secondo me di dubbia utilità pratica....
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 20:43   #7
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da OttoVon Guarda i messaggi
Avanti quelli che dicono che mouse e tastiera, con il filo, sono migliori delle wireless che a loro volta sono migliori del pad...

Ti piace il bluetooth, de gustibus.
l'utente medio ascolta file mp3 compressi ed é pieno di gente che ascolta la musica tramite spotify in versione free, dunque la cuffia BT per molti riprodurrà musica alla stessa qualità di quella filare.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2017, 22:09   #8
globi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
Esistono già molti apparecchi in commercio che contengono un amplificatore classe D, anche cuffie, non é però che si tratti di un amplificatore digitale ma bensì PWM (pulse width modulation). Forse su queste nuove AudioTechnica il segnale viene convertito da digitale a PWM per l`amplificatore classe D o mi sbaglio?

Comunque l`high resolution audio io lo scarico e lo ho riprodotto anche con cuffie e casse men che mediocri eppure malgrado queste condizioni si sente che il suono high res. (SACD) é abbastanza migliore di quello di un comune CD, più puro o filigrano e con maggiore dinamica.

Ultima modifica di globi : 20-01-2017 alle 23:44.
globi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 00:01   #9
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Marketing.
E' totalmente impossibile che in nessuno stadio vi sia un qualche tipo di convertitore D/A.
Le vibrazioni che creano il suono non possono certo essere digitali...
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 08:21   #10
lorenzo22
Member
 
L'Avatar di lorenzo22
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da OttoVon Guarda i messaggi
Avanti quelli che dicono che mouse e tastiera, con il filo, sono migliori delle wireless che a loro volta sono migliori del pad...

Ti piace il bluetooth, de gustibus.
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Con il BT niente Alta Risoluzione
Queste cuffie utilizzano il codec "....Qualcomm aptX HD permettono di ascoltare senza fili e senza degrado flussi audio 24-bit/48kHz...." nelle cuffie bluetooth si sposta il DAC semplicemente più vicino possibile all'orecchio che normalmente è posto poco prima del jack 3.5mm. La qualità e sempre la stessa indipendentemente dal bluetooth o meno, essendo solo un canale di comunicazione digitale. In questo modo è possibile anche eliminare i disturbi creati dall'ambiente, cosa impossibile con cuffie a jack 3.5mm.
Questo è stato possibile dal codec aptx HD che ha permesso un miglioramento del "efficienza" di trasmissione del bluetooth, che non poteva (senza codec aptx HD) veicolare un flusso audio a 24-bit/48kHz.

Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro Guarda i messaggi
Boh, da elettronico posso immaginare un solo modo per ottenere l'effetto desiderato: utilizzare una bobina per ogni bit.

Supponendo di avere un segnale a 8 bit, la prima bobina dovrà indurre nel magnete solidale al diaframma una forza pari ad 1, la seconda pari a 2, la terza pari a 4, ecc, in modo da creare il convertitore D/A magnetico anziché elettronico.

Mi chiedo quale possa essere il vantaggio dal punto di vista acustico, dato che nella migliore delle ipotesi il diaframma si muoverà esattamente allo stesso modo di uno pilotato da una sola bobina alimentata da un segnale analogico, mentre nel peggiore dei casi si avrà una riduzione di qualità se il segnale originale venisse ridotto da 16 bit ad un numero di bobine inferiore (8? 7? 6?), cosa probabile perché inserire 16 bobine di dimensioni molto diverse in un solo altoparlante mi sembra molto difficile...

Ottimo esercizio di stile, ma secondo me di dubbia utilità pratica....
Quote:
Originariamente inviato da globi Guarda i messaggi
Esistono già molti apparecchi in commercio che contengono un amplificatore classe D, anche cuffie, non é però che si tratti di un amplificatore digitale ma bensì PWM (pulse width modulation). Forse su queste nuove AudioTechnica il segnale viene convertito da digitale a PWM per l`amplificatore classe D o mi sbaglio?

Comunque l`high resolution audio io lo scarico e lo ho riprodotto anche con cuffie e casse men che mediocri eppure malgrado queste condizioni si sente che il suono high res. (SACD) é abbastanza migliore di quello di un comune CD, più puro o filigrano e con maggiore dinamica.
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Marketing.
E' totalmente impossibile che in nessuno stadio vi sia un qualche tipo di convertitore D/A.
Le vibrazioni che creano il suono non possono certo essere digitali...
Purtroppo qui non viene descritto ma molto probabilmente utilizza una modulazione sima-delta (https://goo.gl/TQhLTL), viene chiamata qui "digitale" perchè utilizza due valori di uscita (alto=1 e basso=0) per creare il segnale "analogico" di uscita.
Se siete interessati qui (https://goo.gl/4HrYal) trovate un documento, anche se un po vecchio, della Analog Device, che ne spiega il funzionamento
__________________
| CPU: Intel Core i5 750 cooled by Arctic Freezer Xtr. 2 | Motherboard: Gigabyte - P55-UD3 Socket 1156 R1.0 | GPU: Asus - HD5850 1GB | RAM: Corsair - DDR3 4096MB (2X2GB) 1600MHz XMS3 CL8 Pc12800 | HDD [S.O.]: Crucial M4 SSD - Sata3 - 128GB| HDD [Storage] = 2xWD - 320GB 7200 16MB Caviar SE16 WD3200AAKS | PSU: Corsair - VX PSU 550W | Case: Cooler Master - XCalade CM690 Black | S.O.: Windows 7 Professional 64 Bit|

Ultima modifica di lorenzo22 : 21-01-2017 alle 09:34.
lorenzo22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 10:40   #11
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
Credo di aver capito, se e' cosi' e' molto piu' semplice di quel che sembra e tutto sommato funzionale perche' elimina alcuni passaggi e in fondo si riducono anche i costi di produzione, servono meno componenti;
e' un classe D dove il pwm e' cloccato direttamente dai 44/48khz e il duty cycle dell'impulso e' controllato direttamente dal valore numerico del campione audio, senza calcoli intermedi o conversioni di qualsiasi tipo.
Non la considero un'evoluzione pero', ma solo una riduzione dei circuiti che processano il segnale e che viene fatta passare come novita', potrebbe migliorare il rendimento ma anche peggiorarlo se le conversioni intermedie eliminate contenevano delle correzioni.
Alla fine pero' c'e' sempre il trasduttore audio reale, ovvero l'altoparlante con la sua bobina, per cui a valle dei filtri posti all'uscita sempre una corrente analogica torna ad essere .
Come dire per paragone, che sulle auto puoi usare tutte le tecnologie che vuoi ma alla fine c'e' sempre una ruota circolare che poggia sull'asfalto per muoversi.

edit: il prezzo e' decisamente alto; riconosco i componenti usati in questo modello di cuffie sono gli stessi usati per le ath m50 e m50x con cavo e jack classici, e a parita' di prezzo che sta sui 100-130 sono in questo momento sono le cuffie migliori che potete trovare in commercio.
Visto il livello qualitativo dell'originale, e' inevitabile che l'uso di un sistema senza fili ne riduca qualita' e prestazioni.

Ultima modifica di Busone di Higgs : 21-01-2017 alle 10:50.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2017, 18:42   #12
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo22 Guarda i messaggi
Queste cuffie utilizzano il codec "....Qualcomm aptX HD permettono di ascoltare senza fili e senza degrado flussi audio 24-bit/48kHz...." nelle cuffie bluetooth si sposta il DAC semplicemente più vicino possibile all'orecchio che normalmente è posto poco prima del jack 3.5mm. La qualità e sempre la stessa indipendentemente dal bluetooth o meno, essendo solo un canale di comunicazione digitale. In questo modo è possibile anche eliminare i disturbi creati dall'ambiente, cosa impossibile con cuffie a jack 3.5mm.
Questo è stato possibile dal codec aptx HD che ha permesso un miglioramento del "efficienza" di trasmissione del bluetooth, che non poteva (senza codec aptx HD) veicolare un flusso audio a 24-bit/48kHz.
Il problema è che il BT ha una banda piccola già di partenza e che si abbassa notevolmente gia a 2m di distanza. Il codec può essere il migliore al mondo ma poi lo devi castrare abbassando il bitrate altrimenti non riesci a mantenere uno streaming senza interruzioni tra apparato e cuffia. Ed ecco che la qualità cala. Ha senso invece usare un cavo USB3.0 invece del jack analogico per fare quello che dici, converto in analogico solo all'ultimo momento dentro la cuffia, il tragitto lo faccio in digitale con il cavo usb che ha una banda molto ampia.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 10:18   #13
lorenzo22
Member
 
L'Avatar di lorenzo22
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Il problema è che il BT ha una banda piccola già di partenza e che si abbassa notevolmente gia a 2m di distanza. Il codec può essere il migliore al mondo ma poi lo devi castrare abbassando il bitrate altrimenti non riesci a mantenere uno streaming senza interruzioni tra apparato e cuffia. Ed ecco che la qualità cala. Ha senso invece usare un cavo USB3.0 invece del jack analogico per fare quello che dici, converto in analogico solo all'ultimo momento dentro la cuffia, il tragitto lo faccio in digitale con il cavo usb che ha una banda molto ampia.
In realtà non è vero che il bluetooth ha una banda piccola già in partenza.
Se parti da un segnale digitale a 24-bit/48kHz sono in termini di velocità di trasferimento, 1.152 Mbps/s, molto simile alla velocità di trasferimento del bluetooth 4.0 e basterebbe avere una usb 1.1. Il segnale non viene trasferito "grezzo" (PCM) e viene codificato senza perdita in questo caso. Il codec aptx ha una rapporto di compressione che mediamente sta 1:8 (basterebbe 1:2 per il bluetooth 4.0), che porta l'audio ad una velocità di trasmissione di 0.144 Mbps/s, molto gestibile dal Bluetooth 4.0. Il problema principale del bluetooth è la latenza (che nel usb è circa 0), ma grazie alle tecnologie più preformanti ha permesso solo negli ultimi anni ad essere molto buona.
__________________
| CPU: Intel Core i5 750 cooled by Arctic Freezer Xtr. 2 | Motherboard: Gigabyte - P55-UD3 Socket 1156 R1.0 | GPU: Asus - HD5850 1GB | RAM: Corsair - DDR3 4096MB (2X2GB) 1600MHz XMS3 CL8 Pc12800 | HDD [S.O.]: Crucial M4 SSD - Sata3 - 128GB| HDD [Storage] = 2xWD - 320GB 7200 16MB Caviar SE16 WD3200AAKS | PSU: Corsair - VX PSU 550W | Case: Cooler Master - XCalade CM690 Black | S.O.: Windows 7 Professional 64 Bit|
lorenzo22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 10:44   #14
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da MadMax of Nine Guarda i messaggi
Avanti con i soliti che dicono che il bluetooth fa schifo per l'audio
Un vero prodotto HiFi infatti non rinuncia al cavo.
Sono prodotti indicati infatti solo per una specifica utenza.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 14:26   #15
biagicus
Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 69
Avevo delle cuffie bluetooth e quando correvo erano una vera manna. Niente fili, possibilità di cambiare brano senza scomodarsi più di tanto. Rispondere al telefono, cambiare il volume. Insomma se fai un'attività sportiva non è che devi per forza essere anche un audiofilo. E' il rumore che ti da il ritmo. Penso che a breve comprerò le bluthooth a conduzione ossea. Che volete che vi dica sono gusti
biagicus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 22:01   #16
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da globi Guarda i messaggi
Esistono già molti apparecchi in commercio che contengono un amplificatore classe D, anche cuffie, non é però che si tratti di un amplificatore digitale ma bensì PWM (pulse width modulation).
Quote:
Originariamente inviato da lorenzo22 Guarda i messaggi
Purtroppo qui non viene descritto ma molto probabilmente utilizza una modulazione sima-delta, viene chiamata qui "digitale" perchè utilizza due valori di uscita (alto=1 e basso=0) per creare il segnale "analogico" di uscita.
Cazzarola, una GRANDE NOVITA'... lo stesso DAC che utilizzava il mio lettore cd portatile sony comprato nel 1996, all'epoca venduto con il nome 1-bit DAC........

http://www.radiomuseum.org/r/sony_discman_d_131.html

Ultima modifica di Jack.Mauro : 23-01-2017 alle 22:09. Motivo: aggiunta
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 16:13   #17
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
La banda utilizzata in BT per le cuffie e' da inferiore a uguale a 500kbit/s.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1