Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-12-2016, 19:54   #1
Raam
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 17
Installare Windows 7 su un notebook del 2016.

Salve.

Innanzitutto scusatemi per la categoria (l'argomento sembra essere multidisciplinare) e poi per la terminologia che ho dovuto imparare velocemente in questi due giorni, quindi spero siano entrambe adeguate.

Ho comprato un nuovo notebook con Windows 10 preinstallato. Sapevo già che 10 non mi sarebbe piaciuto e che avrei avuto problemi a smanettare.

Essendo il mio notebook precedente dell'era di Windows Vista, mi bastava scaricare una iso, usare rufus e fare il boot da usb e potevo installare qualsiasi cosa. Immaginavo che fossero cambiate un po' di cose: BIOS diventa UEFI, MBR diventa GPT, c'è il secure boot che mi impedisce di fare boot da usb, il fast boot, il fast startup di windows 10, etc...

Ho usato rufus per burnare l'iso di Windows 7 come "GPT partition scheme for UEFI" e disabilitato il secure boot, ma poi si ha un hang su "Starting Windows" con il logo. Il problema è noto da quel che ho visto su internet, ma non mi è chiara la soluzione.

Qualcuno consiglia di disabilitare il fast boot dal firmware (e il fast startup da Windows 10). Il problema è che non trovo l'opzione di fast boot.

L'altro consiglio è di usare MBR in bios legacy. La mia preoccupazione è che mettendo mano su cose sconosciute rischio di ritrovarmi con un notebook che non riesco a far più accendere.

Vorrei sapere per essere sicuro se cambiando il boot da UEFI a legacy solo per la curiosità di vedere se parte il Windows 7 installer, posso poi tornare indietro senza aver prodotto cambiamenti nell'HDD.

Mi serve poi sapere come, nell'installer, si dovrebbe trattare il disco rigido per portarlo da GPT a MBR senza il vincolo di mantenere i dati. Su un tutorial ho ad esempio visto fare dal cmd del windows installer: "diskpart", "select disk 0", "clean".


Qualcuno che abbia già affrontato questo problema può consigliarmi?

Grazie.
Raam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2016, 20:25   #2
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Ciao, prima di fare qualsiasi operazione, vai nel sito della casa madre del notebook che hai acquistato (Toshiba, Hp, Acer, Asus, Dell, Lenovo.......) e vedi se ci sono i driver per W7 .

Perchè se non ci sono i driver per il tuo notebook, per la scheda madre nuova del tuo notebook, per W7.......anche se riesci ad installare W7, poi senza driver come fai....
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2016, 20:48   #3
Raam
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 17
Grazie per la risposta. Il notebook è Acer Aspire E5-575G(-53DY) e sul sito della Acer esistono driver solo per Windows 10.
Diciamo che non me ne sono preoccupato più di tanto quando l'ho scoperto. Per istinto immagino che i principali OS girino sul notebook, in particolare Windows 7 che è ancora supportato da Microsoft e specialmente Linux che allo stesso modo non ha driver in quel sito.

----

In realtà potrebbe essere che si blocca a causa dei driver. Per escludere la cosa potrei fare come ho detto, fare il boot con legacy e vedere se supera almeno quel punto.

Ultima modifica di Raam : 25-12-2016 alle 20:56.
Raam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 09:10   #4
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Si prova a installarlo in modalità Bios-Legacy, però la modalità Legacy prevede l' MBR non il Gpt .

Puoi anche installare W7 in modalità Uefi, ma W7 deve essere a 64 bit, non a 32 bit >

http://www.sevenforums.com/tutorials...ndows-7-a.html

Per passare da Uefi a Legacy >

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2611607
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2016, 10:43   #5
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
diciamo che, se tu mi stavi parlando di Seven quando era in auge windows 8, avresti trovato ancora piena compatibilità ovunque.

ora stiamo parlando di un hardware sconosciuto a Seven, con driver che "forse saranno compatibili ma che non sono rilasciati da Acer" (quindi dovrai cercarli manualmente o sperare che Seven li trovi da solo),
sperare che il portatile possa essere impostato in bios Legacy non UEFI,
piallare le partizioni GPT con fDisk e riformattare con MBR,

nzomma.
il gioco non vale più la candela.
e su 10 funziona tutto ciò che andava su 8 e su 7 e su Vista.

dimmi.
cosa non ti piace di 10/8.
sappi che la tua reticenza nel provare una cosa attuale è identica a quella di molti, prima di te, che non volevano 8,che non volevano Vista, che non volevano XP.
e che si trovavano dopo anni con idee sorpassate di desktop in testa, come "gli SSD non devono avere la cache di sistema attiva", "aiuto il menù start di windows 8 non riesco a usarlo", eccetera eccetera.

e sappi che il kernel di 10 è in "versione 10", ma le immediatamente precedenti erano aggiornamenti del kernel di Vista, 6.0, 6.1, 6.2, 6.3 .

Ultima modifica di Khronos : 26-12-2016 alle 10:47.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2016, 14:11   #6
Raam
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 17
Hai ragione, infatti ci ho rinunciato.

Il problema è che si tratta di un ambiente nuovo tutto quasi da re-imprarare.
Windows è sempre stato un sistema complicato e pesante, che più va avanti e più lo diventa ancora.
Alcuni utenti (non necessariamente solo quelli meno esperti) secondo me avrebbero il desiderio di imparare una piattaforma una volta per tutte e usare quella in quel modo da lì in avanti.
Non è certo il modo di favorire il progresso in effetti, ma quando l'utente si ritrova forzato a fare certe cose, ad abbandonare certi sistemi e ad imparare cose nuove, il tutto non può non arrecare fastidi.

Come esempio commento su un problema che ho potuto risolvere dopo diverse ore: non mi piaceva il driver audio di Realtek, così l'ho disinstallato solo per vedere che una volta riavviato Windows, quest'ultimo si ostinava a reinstallarlo automaticamente. La soluzione (non immediata da trovare né da applicarla) era di cambiare i driver audio predefiniti in quelli di default di Windows, altrimenti... installazione e aggiornamenti forzati del driver.

Non ho più controllo su questo sistema perché non lo conosco e sono certo che anche imparandolo alcune cose rimangono ancora al di fuori delle scelte dell'utente.

Commento anche sul fatto che non sono riuscito a installare Windows 7 e che dovrei usare MBR e Legacy mettendo a repentaglio la mia attuale installazione. Non è detto neppure che riuscirei a portare a termine l'installazione né ad avere un OS utilizzabile.
Invece nel mio vecchio portatile, dell'era di Windows Vista, ho una volta installato facilmente Windows 2000!


Comunque, grazie delle risposte; il problema è semi-risolto grazie a Microsoft che mi costringe a usare ciò che vuole lui.
Raam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2016, 09:43   #7
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
Invece nel mio vecchio portatile, dell'era di Windows Vista, ho una volta installato facilmente Windows 2000!
si, ma tra questi 2 non c'era di mezzo il cambio di filosofia (che non è un semplice cambio hardware) che c'è stato tra i pc nativi con Seven e i successivi.

il sistema UEFI è di fatto uno spartiacque potente. più potente di come è stato il cambio architetturale tra 32/64bit e i 4GB di ram riconosciuti a muzzo, perchè da UEFI difficilmente si "torna indietro".

e tieni conto che, se in passato sei stato molto "smanetto" (come il sottoscritto) dai per scontato cose che purtroppo ora sono meno manipolabili dall'utente finale, e che per poterle "manipolare a piacere" non è possibile più usare, ad esempio, "le versioni base di windows", o "portatili comprati al mondo media".

niente è impossibile. ma non è più "a portata di click" come ci piaceva tanto dire tempo fa.

io stesso ad esempio per riuscire a crearmi una chiavetta USB linuxiana autoavviabile sotto UEFI ho bestemmiato parecchio, prima di trovare un metodo stabile. il portatile che ho davanti è il primo che ho in mano con questo coso, e oramai ho smesso di scavarne i sensi, lo sto utilizzando come semplice utilizzatore.

ps. le due guidette per win 8 che scrissi ai tempi e che ho in firma, valgono al 90% anche per 10.

Ultima modifica di Khronos : 28-12-2016 alle 09:59.
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2016, 11:08   #8
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Raam Guarda i messaggi
Commento anche sul fatto che non sono riuscito a installare Windows 7 e che dovrei usare MBR e Legacy mettendo a repentaglio la mia attuale installazione. Non è detto neppure che riuscirei a portare a termine l'installazione né ad avere un OS utilizzabile.
W7 lo puoi installare come detto in modalità Uefi solo se è a 64 bit .

Se provi a installare W7 32 bit, lo devi installare in modalità Legacy e in Mbr .

In questa stessa modalità, se l' installazione di W7 non va a buon fine, senza tornare alla modalità Uefi-Gpt, puoi anche reinstallare W10 .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2016, 11:20   #9
TheZioFede
Senior Member
 
L'Avatar di TheZioFede
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3811
Qualcosa mi dice che anche Windows 7 rimarrà molto in voga dopo la fine del suo supporto nel Gennaio del 2020 , ad ogni cambio c'è un folto gruppo di persone che si attacca al vecchio sistema, spesso per motivi effimeri.
Capisco la difficoltà nel cambiare, ma su un notebook appena uscito da una scatola installare un sistema in "modalità mantenimento" non ah molto senso.
TheZioFede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2017, 11:53   #10
Diomarco2891
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 42
7 rimarrà a lungo come XP, perché il grosso delle licenze Microsoft sono aziendali, e nelle aziende si cambia lentamente. Nella mia siamo 1500 e usiamo tutti 7. Io a casa ho usato 10 per un anno poi sono tornato a 7 per comodità e compatibilità, ma non vedo l'esigenza di fare il downgrade su un pc casalingo, non ha senso, 10 va bene quanto 7... Poi non capisco cosa intendi per driver che non ti piacciono, che significa?
Diomarco2891 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2017, 19:05   #11
Raam
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 17
Con Realtek non vengono distinte le casse del laptop dalle cuffie. Il livello di volume che imposto è "condiviso".
Con i driver di default posso scegliere due volumi diversi perciò quando rimuovo gli auricolari, cambia in automatico.

Un altro fastidio è OneDrive: se lo disinstallo questo si reinstalla di nuovo; poi si avvia in automatico in disparate occasioni e mi tocca chiuderlo.

Comunque, tutto sommato 10 va benino.
Raam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v