Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2016, 13:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnol...iva_62579.html

Il sistema di trasporto teorizzato da Elon Musk sembra essere sempre più vicino ad una realizzazione pratica, grazie ad una licenza d'uso in esclusiva di una tecnologia a levitazione magnetica passiva, che riduce i costi di costruzione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 13:53   #2
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
8km per 100milioni di dollari...è un modello in scala?
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 14:08   #3
FirePrince
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
Che io sappia uno degli obiettivi di Hyperloop è quello di costare enormemente meno di una tradizionale linea ferroviaria.
FirePrince è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 15:15   #4
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2090
--8km per 100milioni di dollari...è un modello in scala?

Perché, é poco? Non conosco nulla in fatto di trasporti, ma la prima cosa che ho pensato é stata 'stica se costa'!
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 15:50   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
E' una tratta di test e 100M di $ per 8Km è un prezzo bassissimo.

Le tratte maglev attualmente in funzione nel mondo, sono costate e costeranno, circa 1 miliardo di $ a Km per le infrastrutture.

Il problema del maglev è soprattutto questo: costa tantissimo l'infrastruttura, mentre il treno ed il suo esercizio è abbastanza economico.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 16:24   #6
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
ma anche se fosse tanto sarebbe normale, e' un test e l'economia di scala non si applica... Quanto costavano i primi prototipi di ssd? E oggi?

Questa e' una tecnologia affascinante, altro che auto elettriche
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2016, 22:28   #7
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
E' una tratta di test e 100M di $ per 8Km è un prezzo bassissimo.

Le tratte maglev attualmente in funzione nel mondo, sono costate e costeranno, circa 1 miliardo di $ a Km per le infrastrutture.

Il problema del maglev è soprattutto questo: costa tantissimo l'infrastruttura, mentre il treno ed il suo esercizio è abbastanza economico.
Booom 1 mld di euro a km???
100 km sarebbero 100 mld... Come la stazione spaziale internazionale. Non esiste nessuna infrastruttura che ai avvicini a tali costi.
Neanche roba semi sperimentale tipo iter.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2016, 00:08   #8
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3783
Quote:
Originariamente inviato da floc Guarda i messaggi
ma anche se fosse tanto sarebbe normale, e' un test e l'economia di scala non si applica... Quanto costavano i primi prototipi di ssd? E oggi?

Questa e' una tecnologia affascinante, altro che auto elettriche
Questa è una tecnologia SUPER AFFASCINANTE, esattamente come lo furono i primi treni all'epoca: è una cosa che potrebbe cambiare radicalmente il modo di viaggiare.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2016, 22:26   #9
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3659
essendo un tubo tecnicamente dovrebbe poter essere gestita anche in mare/oceano. addio navi.
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2016, 14:20   #10
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
La sfida più grossa è la sicurezza in caso di incidente.
Per quanto siano improbabili, il rischio di "deragliamento", tamponamento, FRONTALE, sono comunque da tenere in considerazione durante la fase di progettazione.
Magari non accadranno mai... ma non è capitato raramente un frontale sulle linee ferroviarie, quindi perchè non dovrebbe accadere anche qui?
A 1200Km/h combinati (2400Km/h) non c'è capsula di sicurezza che tenga.

Ma tralasciando i discorsi allarmisti (credo che sia l'ultima cosa di cui preoccuparsi), mi impressiona la velocità al lancio di questa tecnologia. Negli anni potremmo anche andare oltre!!
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2016, 19:17   #11
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Direi che è una cosa positiva però non mi farei nessuna illusione su una sua diffusione di massa, nonostante i costi inferiori, intanto perché gli Stati piangono sempre miseria e poi perché creare infrastrutture (siano esse ex-novo oppure, eventualmente, aggiornamenti/cambi, di qualche tratto esistente) non sono semplici, non soltanto per problemi burocratici.
Inoltre sono perplesso sugli accordi in esclusiva che potrebbero minare sul nascere la possibilità di adozione da parte di un variegato numero di contendenti.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2016, 19:22   #12
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3783
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Inoltre sono perplesso sugli accordi in esclusiva che potrebbero minare sul nascere la possibilità di adozione da parte di un variegato numero di contendenti.
Di che parli? Non ne so niente...
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Arriva PowerEdge XE7740, il server di De...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Annunciato accidentalmente il nuovo gioc...
Spese militari da record: il conto nasco...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Silent Hill f raccoglie ottimi voti su F...
L'industria farmaceutica americana si af...
Xiaomi YU7 GT avvistato al Nurburgring: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1