Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2015, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...olf_57574.html

Se diventa complicato fa alzare in volo il proprio apparecchio multi-rotore quale può essere la soluzione per gli aspiranti piloti/cameraman? Scendere sott'acqua! Seawolf è un vero e proprio drone sottomarino per scendere fino a 8 metri di profondità

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2015, 08:45   #2
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
Il problema più grande sarà proprio quello della comunicazione tra sottomarino e cell o telecomando che sia.
La boa attaccata al filo IMHO è castrante all'inverosimile.
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2015, 08:56   #3
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
concordo, 10 mt di cavo sono nulla, magari la boa se la tira appresso per spostarti, ma cavolo 1000 dolla per vedere cosa c'è sotto quanto con uno snorkel e un pò di allenamento ci si va di persona?

L'idea non è male, intendiamoci, vediamo come va magari una utilità la si trova
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2015, 09:17   #4
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
BEN fino ad 8 MT... accidenti... che SOTTOMARINO!.... spesi bene 999$...

che robaccia!
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2015, 09:50   #5
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
BEN fino ad 8 MT... accidenti... che SOTTOMARINO!.... spesi bene 999$...

che robaccia!
effettivamente .... 8 mt li fai anche senza bombole con un po di allenamento ... ovvio che in apnea dinamica non si ha tutto il tempo di fare la foto con tutti i sacri crismi, ma se spendo cifre di quella portata per un "giocattolo".... beh, almeno che faccia 25/30 mt per dio!
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2015, 09:59   #6
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 6830
sono l'unico che ne vede qualche potenzialita', anche se per ora costa troppo ed e' grezzo?

1)andare in posti dove non e' sicuro andare (gorghi, laghi in grotte, ecc)

2)controlli di ittiofauna (se vai sotto, non e' che i pesci si lascino sempre avvicinare da un essere lungo 10 volte piu' di loro...)

3)controllare luoghi dove nessuno vorrebbe andare (fogne, tombini, tane di nutrie...)

se ne fanno uno in grado di adattarsi automaticamente ai diversi pesi specifici dei liquidi circostanti e con piu' autonomia sarebbe ottimo per alcuni usi professionali.

sulla profondita', e' vero, 8 m sono pochi, ma per gran parte degli usi in acque interne (mica tutti hanno il fiume congo sotto casa...) basterebbero una trentina o quarantina di metri, quel tanto da stare nelle zone eufotiche.

piu' che altro, sarebbe da sapere quanta corrente contraria puo' affrontare, e migliorare l'autonomia.

edit: io ci vedo cose come queste

http://ricerca.ismar.cnr.it/RAPPORTI.../CAPITOL3.html

http://www.arpa.emr.it/cms3/document...0Po%202006.pdf

solo con giocattolini meno costosi

Ultima modifica di walter sampei : 09-06-2015 alle 10:17. Motivo: aggiunto una supercazzola (qualcuno legge i motivi delle modifiche?)
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2015, 11:46   #7
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
sulla profondita', e' vero, 8 m sono pochi, ma per gran parte degli usi in acque interne (mica tutti hanno il fiume congo sotto casa...) basterebbero una trentina o quarantina di metri, quel tanto da stare nelle zone eufotiche.

piu' che altro, sarebbe da sapere quanta corrente contraria puo' affrontare, e migliorare l'autonomia.

edit: io ci vedo cose come queste
solo con giocattolini meno costosi
mah, tutta la storia dei droni è in realtà un "effetto collaterale" della drastica riduzione di prezzi di elettronica grazie alla cina

ovvio che esistono prodotti professionali in grado di fare questo e molto piu, scoccia un pò quel limite degli 8mt che de facto taglia le gambe completamente ad usi piu seri (anche se giustamente come dici... le correnti son ben piu forti a profondità maggiore, quindi motore piu incazzato, piu peso etc etc)..
cioè, la trentina di metri è ben 4 volte la profondità che puo scendere il coso qui... non mi pare poco... se il primo telefono cellulare avesse preso una chiamata su 4 non lo avrebbe comprato nessuno! indipendentemente dai costi. In questo caso l'animo "dilettantistico" del prodotto coccia enormemente con il suo prezzo purtroppo... altrimenti altro che mini yacht telecomandati!! lo caricherei con mini siluri per affondarli
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2015, 12:42   #8
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 6830
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
mah, tutta la storia dei droni è in realtà un "effetto collaterale" della drastica riduzione di prezzi di elettronica grazie alla cina

ovvio che esistono prodotti professionali in grado di fare questo e molto piu, scoccia un pò quel limite degli 8mt che de facto taglia le gambe completamente ad usi piu seri (anche se giustamente come dici... le correnti son ben piu forti a profondità maggiore, quindi motore piu incazzato, piu peso etc etc)..
cioè, la trentina di metri è ben 4 volte la profondità che puo scendere il coso qui... non mi pare poco... se il primo telefono cellulare avesse preso una chiamata su 4 non lo avrebbe comprato nessuno! indipendentemente dai costi. In questo caso l'animo "dilettantistico" del prodotto coccia enormemente con il suo prezzo purtroppo... altrimenti altro che mini yacht telecomandati!! lo caricherei con mini siluri per affondarli


vabbe', il primo e' cosi', aspettiamo le evoluzioni e speriamo che, magari con un po' di concorrenza, le cose si sistemino fino a qualche anno fa un giocattolino simile costava uno zero in piu', e' gia' un inizio

magari ne esce qualche versione con agganci per strumentazione
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2015, 22:45   #9
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
Scusatemi, ma progettare un ROV per una profondità di 40 mt wireless non è una delle cose più semplici. Intanto l'involucro deve resistere ad una pressione 4/5 bar, eliche comprese. Si possono montare eliche speciali ma con rendimenti bassi. Poi c'è da tenere in considerazione l'attuazione del segnale radio, che comporta l'uso di sistemi di comunicazioni non standard (ultrasuoni). Inoltre a quella profondità è richiesta una illuminazione potente in quanta l'illuminazione naturale è scarsa. Alla fine questo prodotto per el che costa è un piccolo capolavoro.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2015, 22:53   #10
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 6830
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Scusatemi, ma progettare un ROV per una profondità di 40 mt wireless non è una delle cose più semplici. Intanto l'involucro deve resistere ad una pressione 4/5 bar, eliche comprese. Si possono montare eliche speciali ma con rendimenti bassi. Poi c'è da tenere in considerazione l'attuazione del segnale radio, che comporta l'uso di sistemi di comunicazioni non standard (ultrasuoni). Inoltre a quella profondità è richiesta una illuminazione potente in quanta l'illuminazione naturale è scarsa. Alla fine questo prodotto per el che costa è un piccolo capolavoro.
amen

so che sembrero' eretico, ma non mi spiacerebbe se ne inventassero anche una versione micro, a cavo, con 200 m di filo. segnali e corrente potrebbero arrivare da li, eliminando il problema della batteria anche se se ne creano altri... e, per alcuni usi scientifici, non sarebbe un problema.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 13:07   #11
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
so che sembrero' eretico, ma non mi spiacerebbe se ne inventassero anche una versione micro, a cavo, con 200 m di filo
Esiste già ed è pure un progetto Open Source: OpenROV
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 13:16   #12
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 6830
grazie!!! questo e' bellissimo, a poter permetterlo me lo comprerei!!!
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 19:19   #13
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
effettivamente .... 8 mt li fai anche senza bombole con un po di allenamento ... ovvio che in apnea dinamica non si ha tutto il tempo di fare la foto con tutti i sacri crismi, ma se spendo cifre di quella portata per un "giocattolo".... beh, almeno che faccia 25/30 mt per dio!
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
sono l'unico che ne vede qualche potenzialita', anche se per ora costa troppo ed e' grezzo?

1)andare in posti dove non e' sicuro andare (gorghi, laghi in grotte, ecc)

2)controlli di ittiofauna (se vai sotto, non e' che i pesci si lascino sempre avvicinare da un essere lungo 10 volte piu' di loro...)

3)controllare luoghi dove nessuno vorrebbe andare (fogne, tombini, tane di nutrie...)

se ne fanno uno in grado di adattarsi automaticamente ai diversi pesi specifici dei liquidi circostanti e con piu' autonomia sarebbe ottimo per alcuni usi professionali.

sulla profondita', e' vero, 8 m sono pochi, ma per gran parte degli usi in acque interne (mica tutti hanno il fiume congo sotto casa...) basterebbero una trentina o quarantina di metri, quel tanto da stare nelle zone eufotiche.

piu' che altro, sarebbe da sapere quanta corrente contraria puo' affrontare, e migliorare l'autonomia.

edit: io ci vedo cose come queste

http://ricerca.ismar.cnr.it/RAPPORTI.../CAPITOL3.html

http://www.arpa.emr.it/cms3/document...0Po%202006.pdf

solo con giocattolini meno costosi
scusatemi.. al momento ho fatto solo immersioni in Italia: toscana e isole (che sono parchi), Lipari e Ponza... sto mettendo i paletti per Ustica o Favignana.

Ma a 8 mt io non trovo manco mezzo pesce! al massimo le occhiate e le onnipresenti CASTAGNOLE! pure nei parchi!
Bello per Sherm, forse... 8 metri son davvero pochi...
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 19:43   #14
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
una volta le TV avevano telecomandi ad ultrasuoni (tv voxon);
quanta banda si potrebbe spremere da una comunicazione subsonica multibanda? (sempre se poi non ti trovi circondato il drone da balene...)
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 20:26   #15
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 6830
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
scusatemi.. al momento ho fatto solo immersioni in Italia: toscana e isole (che sono parchi), Lipari e Ponza... sto mettendo i paletti per Ustica o Favignana.

Ma a 8 mt io non trovo manco mezzo pesce! al massimo le occhiate e le onnipresenti CASTAGNOLE! pure nei parchi!
Bello per Sherm, forse... 8 metri son davvero pochi...
in acque interne invece e' pieno
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1