|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3148
|
Hard disk decadente o problema risolvibile?
Salve ragazzi, volevo chiedere una cosa riguardo uno dei 4 hdd meccanici che monta il mio pc (un Seagate ST3500320AS).
In pratica, 2 di questi, entrambi Seagate, da qualche tempo avevano 3 e 4 settori riallocati ma nessun problema riscontrabile, in uno ho Windows XP, in quello che dà problemi ho Win7. L'altroieri dopo aver letto dei problemi portati dall'aggiornamento di Win7 ho deciso di disinstallarlo ma al riavvio ho avuto una sfilza di errori di "settore del disco danneggiato" (con conseguenti freeze e blocchi del sistema di qualche minuto) dal visualizzatore eventi, crystaldisk invece indicava oltre i settori riallocati anche alcune pendenti e non correggibili; ora, consapevole che il problema sia probabilmente irreversibile, stò cercando un hdd da usare per l'os che uso più spesso, ma nel frattempo ho usato scandisk che mi ha riportato alcuni cluster danneggiati, mentre hdd regenerator parlava di settori danneggiati ma recuperabili. Per tagliare la testa al toro ho fatto una formattazione di basso livello, e reinstallato Windows 7, ora mi dà sempre 3 settori riallocati ma le scritture pendenti e i settori non correggibili sono spariti, ho anche fatto un test con hd tune (quello dei singoli settori) e tutti i settori sono risultati buoni. La domanda è, è possibile che l'hard disk sia "salvabile" o è matematico che col tempo (poco) mi si distruggerà? Per ora comunque ho installato solo i client (steam, origin, ecc.) e non intendo metterci nulla, aspettando il nuovo hdd, ma mi dispiacerebbe perderlo. Grazie mille ps: ho fatto anche due test (quello rapido e quello generico completo) con Seatools di Seagate e non mi ha dato errori di alcun tipo. Ultima modifica di NeverKnowsBest : 12-12-2014 alle 19:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3148
|
piccolo up: dopo aver formattato a basso livello e avendo riscontrato tramite hdd sentinel che l'hard disk è comunque molto acciaccato (55% di "salute") stavo usando il tutto normalmente, quando in pratica in idle ho avuto un bsod che parla di un crash del driver atikmdag.sys, i driver sono i nuovi omega; la cosa "curiosa" è che dopo aver riavviato con il tasto reset mi si sono anche resettati i valori che avevo impostato nel bios, l'unica cosa rimasta è la data/ora. Constatando che l'hdd stà partendo, stà partendo pure qualche altra cosa o è attribuibile a quello? Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:47.