Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-10-2014, 09:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-s...amd_54317.html

L'azienda coreana sembra aver catturato l'interesse di Qualcomm, Apple e AMD con la prorpia tecnologia produttiva a 14 nanometri di tipo FinFet. I primi chip di test a fine anno, per prodotti attesi in commercio tra non meno di 12 mesi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 10:13   #2
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
E dire che sono giusto usciti i primi Exynos a 20nm, oltre all'Apple A8, e si parla di un altro die shrink tra un'annetto.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 10:42   #3
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
notizia mooolto importante e dai moltissimi prosegui
che sia la volta buona per una concorrenza vera quanto meno sul silicio
Spiegati meglio....
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 11:01   #4
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1315
Forse vuole dire che AMD è salva. Molti basher troll di professione in forum più internazionali inneggiavano al fallimento di AMD per il solo scopo di far crollare il titolo che sta affrontando un difficile momento di passaggio. La conferma di GPU AMD negli iMac, i progressi con Arm, e la conferma della prossima generazione a 14nm, danno alla compagnia una bella boccata d'aria. Speriamo di sentire altre buone notizie per il 15 ottobre. Sono ottimista
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 11:14   #5
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
per quanto riguarda apple un giorno si e l'altro pure cambia produttore
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 11:19   #6
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Bomba. Inizio il conto alla rovescia per i successori dei FX-8350 su 14nm?

Con una cosa del genere si va di pialla su Intel senza paura.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 11:34   #7
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
non sono uno lo shrink dell'altro, sono due nodi differenti:
20nm (SoC) Planare studiato per il miglior rapporto costo/consumi
16nm (HP) FinFet studiato per il miglior rapporto prestazioni/consumi

arriva un anno dopo per svariati motivi, il principale dei motivi è la mole di lavoro in più nella prima progettazione 3D(FinFet) per TSMC sul 16nm e di conseguenza investimenti maggiori ma dai ricavi maggiori (mercato high-end chip, come le gpu o le cpu x86), mentre il 20nm Planare è pressappoco uno shrink del 28nm super rodato e molto adatto ai prezzi stracciati delle cpu ARM dalla produzione in grande massa e ad alto rendimento del wafer con scarti quasi nulli, ma dai bassi ricavi per a singolo chip venduto



che fino ad oggi AMD dal 2010 ha dovuto utilizzare un PP arretrato per i tempi e per la concorrenza di Intel...
45nm x6 a metà 2010 mentre Intel era 32nm x6 inizio 2010 , 32nm per fine 2011 mentre Intel era sul mercato coi 32nm dal 2010 ed ormai alle prese con la produzione in massa dei 22nm e che da li a poco sarebbero usciti con ivy-bridge...
28nm inizio 2014 vs 3° refresh dei 22nm Intel (2012-2013-2014) con haswell-refresh e "aggiornamento" della linea FX a 32nm a metà 2014... tutto questo grazie a GF
ora ci sono sia Samsung(assieme a GF) che TSMC ad essere competitivi su questo aspetto con le FAB di Intel

se non è essere segati dal silicio, cos'altro è?
Tutto ineccepibile. Vediamo quanto questo si tradurrà in realtà. Io non sono esperto di PP, ma ho letto persone che sono molto più preparate di me e dicevano che i 22nm intel in realtà sarebbero un 26nm e vedere anche i 22nm rispetto ai 28nm di AMD non c'è molto da sperare.
Un FX a 16nm magari consuma la metà, ma non per questo va di più perché dubito che lo facciano girare a 6Ghz.
Quindi si AMD è stata rallentata dal silicio, ma non è solo questo il problema.
Poi considera anche che intel ha il freno a mano tirato, se vedi cosa è riuscita fare con i Haswell E.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 12:04   #8
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Littlesnitch Guarda i messaggi
Un FX a 16nm magari consuma la metà, ma non per questo va di più perché dubito che lo facciano girare a 6Ghz.
I procesori AMD sono abbastanza modulari come progetto, mi pare, quindi fanno abbastanza presto ad aggiungerci altri core per pareggiare le prestazioni multithread, se i consumi si abbassano abbastanza.

è sull'aumentare prestazioni di ogni singolo core che fanno fatica.

Intel mi sembra che funzioni al contrario.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 12:10   #9
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
I procesori AMD sono abbastanza modulari come progetto, mi pare, quindi fanno abbastanza presto ad aggiungerci altri core per pareggiare le prestazioni multithread, se i consumi si abbassano abbastanza.

è sull'aumentare prestazioni di ogni singolo core che fanno fatica.

Intel mi sembra che funzioni al contrario.
Si ma anche intel può aggiungere core, ma se parti con IPC più basso anche a parità di PP sei sconfitto. Quindi ci vuole un nuovo Athlon64 per AMD unito al colmare il gap sul PP.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 12:33   #10
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3676
Quote:
Originariamente inviato da corvazo Guarda i messaggi
Forse vuole dire che AMD è salva. Molti basher troll di professione in forum più internazionali inneggiavano al fallimento di AMD per il solo scopo di far crollare il titolo che sta affrontando un difficile momento di passaggio. La conferma di GPU AMD negli iMac, i progressi con Arm, e la conferma della prossima generazione a 14nm, danno alla compagnia una bella boccata d'aria. Speriamo di sentire altre buone notizie per il 15 ottobre. Sono ottimista
Questo è un po' il trend che ormai si vede da un po di tempo quando si parla di AMD.
La questione non è quanti progetti sta sviluppando AMD o in quanti case degli iMAC entra con una GPU. E tantomeno quante APU mette nelle console, tanto per allargare la cosa.
Quello che conta, anzi è fondamentale, è che alla fine dell'anno entrino nelle casse più soldi di quanti ne escano. E' lo scopo primo dell'azienda. E' il motivo primo perché i finanziatori continuano a mantenerne le azioni e quindi tenerla in vita.
Se ciò non avviene, puoi avere tutti i progetti più belli, lungimiranti, avveneristici, superfighi e spaziali che vuoi, ma alla fine chiudi bottega.

Nella storia moderna sono decine i casi di aziende con idee e progetti all'avanguardia ma che hanno dovuto chiudere perché semplicemente non guadagnavano quello che spendevano. Così come, viceversa, è pieno di aziende che campano alla grande usando tecnologie vecchie e riciclando idee (o anche il lavoro) di altri.
Quindi non è detto che avere sulla carta un "bel" progetto (che poi è in investimento di denaro, spesso non indifferente) significa necessariamente "salvezza". Il progetto non deve essere "bello" o "avveneristico". Deve essere economicamente profittevole.

Per quanto riguarda Apple che rimane con Samsung a fare i suoi SoC mi sembra una cosa ovvia. Samsung, che condivide con IBM e GF le proprie tecnologie facendo parte dello stesso consorzio (anche se GF sembra non saperle poi implementare), ha già da qualche anno il migliore PP dopo Intel. Purtroppo non ha le capacità produttive di una fonderia tipo TSMC.
Con TSMC che si è forse, finalmente, data una sveglia le alternative sono arrivate anche per Apple, ma Smasung rimane sempre leggermente avanti e abbandonarla come alternativa alla non sempre affidabile (nei tempi e qualità del silicio) TSMC sarebbe un suicidio.
Considerate che questi 14nm vanno ad aggiungersi a quello che saranno i 16nm di TSMC, quindi, tempi di disponibilità e costi a parte, la differenza di prestazioni che permettono i due PP dovrebbe essere praticamente uguale.

Quella che piange da questa situazione è sicuramente Intel che non ha davvero più quel vantaggio su cui poteva contare negli ultimi anni. O dà una vera raddrizzata alla sua architettura o presto si vedrà relegata solo nel mercato desktop. Finché Windows tiene...
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 14:07   #11
Red Dragon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 822
io sono dell'idea che cosi' amd non ce la puo' fare con 2 colossi come intel e nvidia a fargli concorrenza, anzi e' gia' troppo quello che riesce a fare con le disponibilita' finanziare che ha, ma se amd venisse comprata da un colosso come samsung o apple, allora si che ne vedremo delle belle, e anche intel inizierebbe un tantino a tremare

Ultima modifica di Red Dragon : 03-10-2014 alle 14:09.
Red Dragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 16:07   #12
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 204
IMHO, Avere un PP migliore vuol dire, per AMD, avere maggiori possibilità di competere anche sull'IPC, questo, certo, a patto di cambiare architettura. Quello che voglio dire è che intel è migliore di AMD già sulla carta (registri più grandi, operazioni eseguite in un ciclo vs operazioni eseguite su due o più cicli, ecc...). tutto questo richiede silicio. ridurre il processo produttivo potrebbe permettere, ad AMD, di raggiungere intel sotto questo aspetto. Poi certo intel può essere più brava e usare algoritmi migliori, ma il gap prestazionale si ridurrebbe parecchio.
Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 16:34   #13
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Excavator pare sia l'ultima incarnazione di BD, quindi il cambio di architettura ci sarà, anche se non nell'immediato.
Sul post-BD credo non si sappia ancora nulla, dopo Excavator non si trova proprio nulla.

Piuttosto mi chiedo come porteranno avanti l'integrazione con la GPU. Con Excavator credo fosse in progetto di raggiungere il completo livello di integrazione tra i due processori, e BD stesso era stato sviluppato in quest'ottica.
Forse la nuova architettura sarà concepita per offrire un alto livello di integrazione fin dall'inizio, magari grazie all'aiuto delle stacked ram (che cominceremo a vedere nelle prossime Radeon) che dovrebbero fornire tutta la bandwidth necessaria (le DDR3 sono castranti già per le APU attuali).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 16:59   #14
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Excavator pare sia l'ultima incarnazione di BD, quindi il cambio di architettura ci sarà, anche se non nell'immediato.
Sul post-BD credo non si sappia ancora nulla, dopo Excavator non si trova proprio nulla.

Piuttosto mi chiedo come porteranno avanti l'integrazione con la GPU. Con Excavator credo fosse in progetto di raggiungere il completo livello di integrazione tra i due processori, e BD stesso era stato sviluppato in quest'ottica.
Forse la nuova architettura sarà concepita per offrire un alto livello di integrazione fin dall'inizio, magari grazie all'aiuto delle stacked ram (che cominceremo a vedere nelle prossime Radeon) che dovrebbero fornire tutta la bandwidth necessaria (le DDR3 sono castranti già per le APU attuali).
Excavator è previsto per almeno la seconda metà del 2015.
Quindi come minimo la nuova architettura arriverà un altro anno in più ....

Chissà quanto gap avrà accumulato Intel in quel arco di tempo
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 23:02   #15
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
esattamente ciò che intendo

sarebbe impossibile implementare excavator sul 32 o 28nm a meno di non segare qualcosa, cosa che con Carrizo faranno al 99% con le APU sempre a 28nm... e guardando Steamroller qualcosa del genere è accaduto, di fatto le slide lo indicano come Steamroller-B dato dal passaggio dal 32nm SoI al 28nm Bulk, invece che al 22nm SoI come era previsto fin dall'inizio

detto questo, dovrebbe comunque cambiare architettura radicalmente assieme ai nuovi PP
Non dimentichiamo che già Excavator prevede l'uso delle HDL per le FPU che, da sole, dovrebbero aiutare a diminuire la quantità di transistor usati e quindi i consumi.
Comunque boh, secondo me con Carrizo c'era l'intenzione di mettere un DSP nel chip come con le GPU Hawaii, Ma quello di sicuro lo toglieranno per contenere le dimensioni.
Forse, e dico forse, con Carrizo assisteremo ad una sorta di SR2.0 sulle APU: l'aumento in IPC verrà sfruttato solo, o in gran parte, per ridurre le frequenze. Quantomeno sul desktop IMHO si scenderà a 3,5GHz normale.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Excavator pare sia l'ultima incarnazione di BD, quindi il cambio di architettura ci sarà, anche se non nell'immediato.
Sul post-BD credo non si sappia ancora nulla, dopo Excavator non si trova proprio nulla.
Non proprio.
Del post BD si sa eccome.
La nuova architettura si chiamerà Zen e sarà un'architettura pensata per ciò che richiede il mercato e ciò che offre il mercato dei semiconduttori (che, almeno temporaneamente, sembra abbandonare il SOI tanto voluto da IBM).
Sarà un'architettura ad alto IPC, quindi a parità di prestazioni le frequenze saranno più basse che con l'architettura BD e, verosimilmente, saranno più bassi anche i consumi per via del bulk ridotto.


Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Forse la nuova architettura sarà concepita per offrire un alto livello di integrazione fin dall'inizio, magari grazie all'aiuto delle stacked ram (che cominceremo a vedere nelle prossime Radeon) che dovrebbero fornire tutta la bandwidth necessaria (le DDR3 sono castranti già per le APU attuali).
Ricordo male o sopra i 1866 MHz al momento i vantaggi sono talmente risicati che non vale la pena?

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Excavator è previsto per almeno la seconda metà del 2015.
Quindi come minimo la nuova architettura arriverà un altro anno in più ....
Zen dovrebbe arrivare nel 2016, così come l'architettura ARM custom K12.

Ultima modifica di winebar : 03-10-2014 alle 23:15.
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2014, 23:18   #16
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da winebar Guarda i messaggi
Zen dovrebbe arrivare nel 2016, così come l'architettura ARM custom K12.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2014, 07:16   #17
graffo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 3
amd

secondo me amd è in odore di samsung è troppo strano che finora tutti zitti sul fatto che S. stava subentrando alle altre fonderie storiche di amd
graffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2014, 11:14   #18
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Chissà quanto gap avrà accumulato Intel in quel arco di tempo
Il GAP dovrebbe diminuire comunque, dato che AMD è ferma alla prima incarnazione di BD e il 32nm SOI sugli FX.
Essendo AMD ferma da tempo, ha molto più margine su cui migliorare: il solo passaggio ai 16nm dovrebbe costituire un boost non da poco, sempre che qualcosa non vada storto con il processo produttivo.

Quote:
Originariamente inviato da winebar Guarda i messaggi
Non proprio. Del post BD si sa eccome. [...]
Se non mi son perso qualcosa (il che è possibilissimo), queste sono solo speculazioni. Non ho letto alcuna dichiarazione ufficilale a riguardo.

Spero che per i processori di fascia più alta non passino a processi bulk, vorrebbe dire che AMD si accontenta di produrre processori più economici anziché tornare a competere.
Ci sono tipologie di SOI che promettono molto bene e non sono così costose, AMD dovrebbe puntare su queste, a meno che non salti fuori qualcosa di ancora meglio.

Quote:
Originariamente inviato da winebar Guarda i messaggi
Ricordo male o sopra i 1866 MHz al momento i vantaggi sono talmente risicati che non vale la pena?
La differenza si fa sentire anche con RAM più veloci, anche se ovviamente tende a ridursi oltre ad un certo limite.
Bisogna però tener conto anche del fatto che le attuali APU sono dimensionate sulle prestazioni delle RAM attuali. RAM più veloci permetteranno di osare di più e magari portare l'approccio ibrido su processori di fascia ben superiore.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2014, 11:15   #19
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
E perchè scusa? Sappiamo già che nel 2015 ci sarà Carrizo.
Ovvio, non vedremo CPU pure su core Carrizo, ma sinceramente sto dubitando che ne vedremo anche su core Zen. Il massimo che farà, sempre IMHO, sono chip server appositi ma probabilmente più ottimizzati per quell'ambiente (es: al posto di CPU dual chip, ne faranno uno solo).

Dubito che lo farà per un semplice motivo: HSA. Zen dovrebbe implementare di suo tante caratteristiche tipiche di HSA, come il hUMA e il controller di memoria unificato.
Inoltre, se l'architettura sarà anche solo vagamente competitiva con quella di Intel a parità di core, avrebbe tutto l'interesse ad avere chip che battagliano con gli i7 da 300$ circa con grafica integrata. Ovviamente sempre per spingere HSA. In questo modo AMD potrà dire "ehi, abbiamo anche ARM, Samsung e Qualcomm dalla nostra parte, e finalmente i nostri chip battagliano con i più potenti consumer di Intel. Ma HSA è il nostro valore aggiunto.".
Se investono decentemente in marketing e nel supporto software di HSA, AMD potrebbe avere una miniera d'oro tra le mani.
L'importante è che non la sfrutti per castrare le prestazioni del lato CPU in favore di quello GPU.
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2014, 11:35   #20
winebar
Senior Member
 
L'Avatar di winebar
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Se non mi son perso qualcosa (il che è possibilissimo), queste sono solo speculazioni. Non ho letto alcuna dichiarazione ufficilale a riguardo.
L'ha annunciato Read alla Deutsche Bank Techological Conference (o qualcosa del genere).
Si specula su come sarà, ma si da per scontato che si tratti di un'architettura ad alto IPC (altrimenti non avrebbe senso, basterebbe continuare su Bulldozer, che dopo 4 anni ha visto ingenti miglioramenti di IPC).
Per ora si sa questo, oltre al fatto che Jin Keller mi pare abbia lavorato tanto anche sulla cache (che è uno dei talloni d'achille di AMD).
Si specula anche sul fatto che si abbandonerà il CMT dell'architettura BD in favore del SMT (quindi in stile Intel).

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Spero che per i processori di fascia più alta non passino a processi bulk, vorrebbe dire che AMD si accontenta di produrre processori più economici anziché tornare a competere.
Ci sono tipologie di SOI che promettono molto bene e non sono così costose, AMD dovrebbe puntare su queste, a meno che non salti fuori qualcosa di ancora meglio.
Bisogna valutare per bene quello che è l'IPC prima.
Perchè il SOI permette leakage minore e quindi, a parità di consumi, prestazioni maggiori per i possibili incrementi in frequenza.
Ma se l'IPC di Zen sarà abbastanza alto, il leakage potrebbe diventare un problema minore.
Con Bulldozer il SOI era necessario perchè era un'architettura pensata per frequenze altissime (BD doveva uscire a 4,5 GHz, ad esempio) che avrebbero colmato l'IPC basso dell'architettura.
Ma poi AMD cosa ha dovuto fare? Con SR ha dovuto alzare l'IPC del 15% (contro una media del 5/7% annuale) per poter diminuire le frequenze e poter fare processori appetibili sui 28nm bulk.
E BD sappiamo che alla sua prima incarnazione è uscito ad una frequenza bassissima rispetto alle previsioni. 3,6GHz, con una perdita netta del 20% di prestazioni.

E proprio il fatto che BD doveva uscire a 4,5 GHz ci dice conferma che il SOI finora ha fallito. Il SOI, almeno per l'implementazione di GF poi, non è poi stato sto granchè alle prime implementazioni.
65 nm, 45 nm, 32 nm.
Nessuno di questi alla prima uscita, che io ricordi, si è dimostrato abbastanza potente da poter concorrere anche lontanamente con i processi della concorrenza sul desktop.
Dopo successive implementazioni è migliorato tanto, tantissimo (basti pensare ai Phenom a 45nm, il C0 ha permesso +400MHz in overclock come nulla fosse sui 955).

Ad esempio, Intel usa processi bulk. Eppure solo con i 22nm FinFET ha raggiunto frequenze standarsopra i 3,5 GHz. E principalmente l'ha fatto per rendere più appetibili i processori Haswell Refresh.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
La differenza si fa sentire anche con RAM più veloci, anche se ovviamente tende a ridursi oltre ad un certo limite.
Bisogna però tener conto anche del fatto che le attuali APU sono dimensionate sulle prestazioni delle RAM attuali. RAM più veloci permetteranno di osare di più e magari portare l'approccio ibrido su processori di fascia ben superiore.
Possibile, ma non credo sia solo quello il motivo.
Oggi il mondo vuole CPU potentissime e consumi sempre minori.
Quindi mi sembra ovvio che AMD investa più che sull'aumento di prestazioni nella riduzione dei consumi.
Anche perchè, ricordiamolo, AMD non ha presentato nuove architetture finora.
Certo, Hawaii si basa su GCN 2.0, questo è vero, ma non so quanto possa entrare in una APU al momento, con i 28 nm, se non aumentando parecchio l'efficenza lato GPU per poter poi aumentarne le eventuali prestazioni.
winebar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Ayaneo Pocket Air Mini: la retro console...
Amazon sfida tutti: crollano iPhone e Ma...
MacBook Pro con chip M4 a 1.649€ e MacBo...
Dreame a IFA 2025: robot capaci di salir...
AirPods 4 contro AirPods Pro 2: Amazon l...
Amazon in furore da sconti: tutti gli iP...
RTX Hair in Indiana Jones e l'Antico Cer...
Robot aspirapolvere super scontati su Am...
Windows Mixed Reality: un ingegnere Micr...
Qualcomm: Intel non è ancora pron...
BMW e Qualcomm lanciano Snapdragon Ride ...
Google nella bufera, multata dall'UE per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1