Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-09-2014, 14:40   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sic...uro_index.html

In viaggio o nel tempo libero è spesso indispensabile accedere al Web dal proprio dispositivo portatile. Ma è sicuro farlo utilizzando gli ormai diffusi Hotspot pubblici? E quali accortezze è bene prestare?

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 15:12   #2
NiubboXp
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
Sarebbe stato carino avere delle info per proteggersi da queste problematiche su android visto che sicuramente viene utilizzato maggiormente rispetto ai pc
NiubboXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 15:23   #3
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da NiubboXp Guarda i messaggi
Sarebbe stato carino avere delle info per proteggersi da queste problematiche su android visto che sicuramente viene utilizzato maggiormente rispetto ai pc
vedi che Fabio Boneschi forse l'aggiunge una pagina dedicata ai dispositivi mobili... l'articolo così può essere senza dubbio migliorato

Almeno una paginetta su iOs e Android..
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 15:29   #4
Ramolaccio
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 101
Infatti.. troverei molto più utile un articolo incentrato su Android, iOs o altri sistemi mobili, visto che ormai tantissimi di noi girano con in tasca uno smartphone ma non un portatile.
Ad esempio, i servizi automatici di sincronizzasione (fb, gmail) trasmettono i miei dati di autenticazione in chiaro o no?
Posso anche collegarmi ad una vpn (ed io ne ho una a disposizione), ma se nei secondi in cui ho già il segnale wi-fi ed apro il programma per stabilire una connessione vpn, programmi come gmail o fb trasmettono già i miei dati in chiaro per la sincronizzazione automatica, allora tanto vale. (non lo so, lo chiedo)
Sono queste le cose che (credo) vorremmo sapere.
Ramolaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 15:42   #5
koni
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da Ramolaccio Guarda i messaggi
Infatti.. troverei molto più utile un articolo incentrato su Android, iOs o altri sistemi mobili, visto che ormai tantissimi di noi girano con in tasca uno smartphone ma non un portatile.
Ad esempio, i servizi automatici di sincronizzasione (fb, gmail) trasmettono i miei dati di autenticazione in chiaro o no?
Posso anche collegarmi ad una vpn (ed io ne ho una a disposizione), ma se nei secondi in cui ho già il segnale wi-fi ed apro il programma per stabilire una connessione vpn, programmi come gmail o fb trasmettono già i miei dati in chiaro per la sincronizzazione automatica, allora tanto vale. (non lo so, lo chiedo)
Sono queste le cose che (credo) vorremmo sapere.

con la vpn crei un collegamento sicuro dal tuo pc remoto col server vpn e tutti i dati che passano da pc a server sono protetti e non in chiaro nella rete wifi pubblica
un altro vantaggio di usare una vpn con le rete pubbliche e che si possono usare tutte le porte che vuoi :P io gioco online con diablo è uno un lag di 250 ms con un server vpn in canada
koni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 15:50   #6
Ramolaccio
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 101
Lo so cosa è una VPN, koni (uso airvpn).
Il mio problema sono gli istanti in cui sono già connesso alla wi-fi pubblica, cerco il programma OpenVPN e lo avvio.
In quegli istanti che non sono ancora nel tunnel... gmail e fb ad esempio, che si sincronizzano in automatico, stanno trasmettendo in chiaro o cifrato???
Ramolaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 15:57   #7
Fabio Boneschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
la parte su mobile.. è in "fase di studio"
Fabio Boneschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 16:36   #8
koni
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da Ramolaccio Guarda i messaggi
Lo so cosa è una VPN, koni (uso airvpn).
Il mio problema sono gli istanti in cui sono già connesso alla wi-fi pubblica, cerco il programma OpenVPN e lo avvio.
In quegli istanti che non sono ancora nel tunnel... gmail e fb ad esempio, che si sincronizzano in automatico, stanno trasmettendo in chiaro o cifrato???
facebook essendo sotto https dovrebbe essere sicuro penso che anche per gmail l'https sia obbligatorio
il problema secondo me sono le email pop3 che sono in chiaro
koni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 16:39   #9
koni
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Boneschi Guarda i messaggi
la parte su mobile.. è in "fase di studio"
una cosa la posso già dire : con Windows phone 7.8 non ci si può collegare ad una vpn e la cosa mi infastidisce e parecchio avendo un lumia 710
dato che sto pensando di passare al lumia 925 vorrei sapere se Windows phone 8.1 supporta le vpn
koni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 20:24   #10
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
come servizio vpn consiglio tunnelbear.
lo uso quotidianamente ed e' davvero ottimo e performante
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 20:45   #11
Ratberg
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 69
Non me ne intendo molto, ma trattandosi alla fine di rete locale, per quanto WiFi (ma WiFi o cavo eth conta poco), non v'è rischio di attacchi a livello di data-link-layer con - ad esempio - arp poisoning? Cioè, capisco HTTPS, VPN e menate varie, tutto giusto, ma a livello di data-link i protocolli per assegnamento dell'IP dinamico, per quel che so, non sono mica tanto sicuri. Altrimenti non vi sarebbe necessità di avere switch che supportano le virtual lan e di mettere su le dmz. Secondo me le vulnerabilità più critiche stanno a quel livello, dove girano i MAC address, tanto per intenderci... O non mi è chiaro qualcosa?
Ratberg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 21:54   #12
matte91snake
Senior Member
 
L'Avatar di matte91snake
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3883
Quote:
Originariamente inviato da Ramolaccio Guarda i messaggi
Lo so cosa è una VPN, koni (uso airvpn).
Il mio problema sono gli istanti in cui sono già connesso alla wi-fi pubblica, cerco il programma OpenVPN e lo avvio.
In quegli istanti che non sono ancora nel tunnel... gmail e fb ad esempio, che si sincronizzano in automatico, stanno trasmettendo in chiaro o cifrato???
quotone

cerco di evitare le reti wifi che non siano mie, quando mi capita di usare wifi pubbliche ho sempre il terrore di aprire openvpn troppo tardi
__________________
Ryzen 7600 | B650E Taichi | 2x16GB 6400c32 | GTX 1070 | EVGA G3 750W
Tante trattative dal 2006 truffatori: Skyaz, gsp45
matte91snake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 22:44   #13
ciairuzz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da Ramolaccio Guarda i messaggi
Lo so cosa è una VPN, koni (uso airvpn).
Il mio problema sono gli istanti in cui sono già connesso alla wi-fi pubblica, cerco il programma OpenVPN e lo avvio.
In quegli istanti che non sono ancora nel tunnel... gmail e fb ad esempio, che si sincronizzano in automatico, stanno trasmettendo in chiaro o cifrato???
gmail o fb utilizzano certificati verificati firmati da terze parti, quindi il protocollo TLS (HTTPS sta per HTTP over TLS) cifra tutto tra client e server.

http://en.wikipedia.org/wiki/Transport_Layer_Security
Quote:
Originariamente inviato da Ratberg Guarda i messaggi
Non me ne intendo molto, ma trattandosi alla fine di rete locale, per quanto WiFi (ma WiFi o cavo eth conta poco), non v'è rischio di attacchi a livello di data-link-layer con - ad esempio - arp poisoning? Cioè, capisco HTTPS, VPN e menate varie, tutto giusto, ma a livello di data-link i protocolli per assegnamento dell'IP dinamico, per quel che so, non sono mica tanto sicuri. Altrimenti non vi sarebbe necessità di avere switch che supportano le virtual lan e di mettere su le dmz. Secondo me le vulnerabilità più critiche stanno a quel livello, dove girano i MAC address, tanto per intenderci... O non mi è chiaro qualcosa?
Un attaccante con un arp poisoning può convincere client e server di parlare con sè facendo a turno da client farlocco e server farlocco.
http://en.wikipedia.org/wiki/Man-in-the-middle_attack

Se l'attacco riesce con HTTP possono rubarti le credenziali di accesso ad un portale web. Su HTTPS in genere fallisce perchè il browser si accorge che stai utilizzando un certificato farlocco non verificato da terze parti e mostra un avviso di sicurezza. A questo punto non si va avanti a meno che l'utente non aggiunga quel certificato alla lista delle eccezioni.
__________________
To bit or not to bit
ciairuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 23:02   #14
Ratberg
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da ciairuzz Guarda i messaggi
gmail o fb utilizzano certificati verificati firmati da terze parti, quindi il protocollo TLS (HTTPS sta per HTTP over TLS) cifra tutto tra client e server.

http://en.wikipedia.org/wiki/Transport_Layer_Security


Un attaccante con un arp poisoning può convincere client e server di parlare con sè facendo a turno da client farlocco e server farlocco.
http://en.wikipedia.org/wiki/Man-in-the-middle_attack

Se l'attacco riesce con HTTP possono rubarti le credenziali di accesso ad un portale web. Su HTTPS in genere fallisce perchè il browser si accorge che stai utilizzando un certificato farlocco non verificato da terze parti e mostra un avviso di sicurezza. A questo punto non si va avanti a meno che l'utente non aggiunga quel certificato alla lista delle eccezioni.
Ok, quindi a meno che uno non abbia a che fare con qualche cosa che prevede un protocollo in chiaro, in teoria non ci dovrebbero essere problemi. Quindi per gli altri protocolli, come POP3 e SMTP senza SSL però bisogna stare in campana comunque, no?
Ratberg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2014, 23:33   #15
ciairuzz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 706
Quote:
Originariamente inviato da Ratberg Guarda i messaggi
Ok, quindi a meno che uno non abbia a che fare con qualche cosa che prevede un protocollo in chiaro, in teoria non ci dovrebbero essere problemi. Quindi per gli altri protocolli, come POP3 e SMTP senza SSL però bisogna stare in campana comunque, no?
Anche POP3 e SMTP possono andare su TLS con STARTTLS
http://en.wikipedia.org/wiki/STARTTLS

Bisogna stare in campana comunque, specie con antivirus non aggiornati, update non installati, porte aperte a caso sul pc etc. senza dimenticare che a volte è più semplice ingannare un utente con il phishing piuttosto che realizzare un attacco.
__________________
To bit or not to bit
ciairuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2014, 08:21   #16
Ratberg
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da ciairuzz Guarda i messaggi
Anche POP3 e SMTP possono andare su TLS con STARTTLS
http://en.wikipedia.org/wiki/STARTTLS
Si, questo si sa, e wikipedia è pure molto utile.

Basta stare attenti alle imprecisioni, che non ce ne sono poche. Del resto è agggggratis!!! Come ci si può lamentare?

Quote:
Originariamente inviato da ciairuzz Guarda i messaggi
Bisogna stare in campana comunque, specie con antivirus non aggiornati, update non installati, porte aperte a caso sul pc etc. senza dimenticare che a volte è più semplice ingannare un utente con il phishing piuttosto che realizzare un attacco.
Gli antivirus potrebbero anche non esserci (basterebbe lasciare - almeno su windows - l'UAC come deve stare), ma sugli update ti do ragione: quando vedo macchine con gli update automatici spenti, inorridisco quasi sempre. Le porte aperte di per se non sarebbero sempre un problema, se i protocolli fossero un minimo intrinsecamente sicuri. Ma la morale di tutta la storia, alla fine e se non ho capito male, è che sulle WLAN pubbliche è meglio non fare transitare nulla che non sia cifrato. D'altro canto mi stupisco sempre come diavolo faccia la gente a cascare ancora nel phishing, magari usando un URL farlocco ricevuto in una mail ed allegramente cliccato (magari con successivo riempimento di una form con tutti i caxxi loro; che come minimo, se proprio non ci sono le password, c'è materiale per l'ingegneria sociale).

Posso capire le repliche di siti "famosi" o "critici" (home banking, etc...) con taroccamento del DNS, visto che in molti casi, il DHCP fornisce un DNS assieme a Gateway, netmask ed ip. Non saprei (per profonda ignoranza) se con ARP poisoning si riesce persino a "impestare" il protocollo relativo al DHCP, ma se fosse possibile, il pericolo di sostituzioni del DNS è reale. Dal canto mio, sui settaggi - almeno dell'IPV4 - di tutti i NIC metto sempre i DNS di Google, che almeno "vado dove voglio" e forse evito pure un po' di problemi come quelli appena citati.

Si, comunque il tuo messaggio è chiaro: solo TSL e compagnia cantanti sui protocolli nelle WLAN pubbliche.
Ratberg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2014, 09:22   #17
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Poter accedere al Web in modo rapido e veloce è ormai una necessità primaria.
ma anche no....
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2014, 19:40   #18
kid06
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Venezia
Messaggi: 39
personalmente...

Con srumenti come bactrack o kali l'attacco a reti wifi è diventato alla portata di molti. Se però si è utenti accorti i rischi sono limitati.

A mio avviso il rischio maggiore rimangono le honeypot con attacco man in the middle... ma siamo al limite...

Più comune un hotspot con traffico in chiaro. Sniffo e analizzo con calma. Però in cerca di cosa? Tutti i servizi seri sono crittati.

I miei 2 centesimi...
kid06 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2014, 09:05   #19
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Tor Browser.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2014, 15:24   #20
HomerJS
Senior Member
 
L'Avatar di HomerJS
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Pomezia (RM)
Messaggi: 766
Inorridisco quando mi viene un cliente a chiedere un ripetitore wi-fi per prendere la rete aperta che ha vicino la finestra ma che non arriva fino al suo pc... A quel punto tutto quello che fa è a disposizione di chi ha lasciato la rete aperta e/o quelli collegati ad essa... Non so se dovrei fare terrorismo informatico e spiegarglielo o lasciar perdere...
HomerJS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1