Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2014, 09:56   #1
carlore
Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Milano
Messaggi: 209
Domande varie su come lavorano hardware e software

Ciao a tutti, da qualche mese sto leggendo manuali e libri per apprendere python e java, ma più mi addentro in questi linguaggi più mi vengono domande su come lavorano con l'hardware. Mi spiego meglio: da tempo penso a come poter, per esempio, far accendere un led inviando un comando via bluetooth dal mio dispositivo ( ovviamente il led è attaccato a un altro dispositivo bluetooth ). Come faccio a far capire (?) al bluetooth del led che con un comando deve far accendersi...ovviamente ci deve essere un circuito e un microprocessore...ma come faccio a programmarli? Premetto che conosco la struttura della cpu, dei registri, del bus ecc... ma non capisco come vengono programmati.
Spero riusciate a capire il mio problema, in caso contrario non esitate a chiedere chiarimenti. Inoltre se aveste capito sapreste consigliarmi qualche libro, manuale o sito che chiarisca questi aspetti?
Grazie
carlore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2014, 15:42   #2
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Non so darti risposte specifiche relativamente a python e java, sicuramente ci saranno delle librerie per accedere alle varie interfacce hardware.
Per quanto riguarda il bluetooth devi sapere che tale sistema prevede vari "profili" che consentono di realizzare diversi tipi di applicazioni.
Il più generico a mio parere è quello di "porta seriale": sul pc vedrai il bluetooth come una porta seriale virtuale (alla quale si può accedere come se fosse un file, oppure tramite le api specifiche), mentre il modulo esporrà un'interfaccia seriale con un protocollo standard tipo UART, facilmente interfacciabile con un microcontrollore, dal quale potrai pilotare le uscite digitali per accendere il led.
Come vedi ci sono un bel po' di cose da studiare, sul mercato inoltre puoi trovare soluzioni più o meno pronte, la scelta dipende soprattutto da qual'è il tuo obiettivo.
In rete trovi molto materiale, comincia a vedere qui per farti un'idea:
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=104903.0
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2014, 11:56   #3
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
Quote:
Originariamente inviato da carlore Guarda i messaggi
Ciao a tutti, da qualche mese sto leggendo manuali e libri per apprendere python e java, ma più mi addentro in questi linguaggi più mi vengono domande su come lavorano con l'hardware. Mi spiego meglio: da tempo penso a come poter, per esempio, far accendere un led inviando un comando via bluetooth dal mio dispositivo ( ovviamente il led è attaccato a un altro dispositivo bluetooth ). Come faccio a far capire (?) al bluetooth del led che con un comando deve far accendersi...ovviamente ci deve essere un circuito e un microprocessore...ma come faccio a programmarli? Premetto che conosco la struttura della cpu, dei registri, del bus ecc... ma non capisco come vengono programmati.
Spero riusciate a capire il mio problema, in caso contrario non esitate a chiedere chiarimenti. Inoltre se aveste capito sapreste consigliarmi qualche libro, manuale o sito che chiarisca questi aspetti?
Grazie

imho stai facendo un gran calderone con un miscuglio di roba talmente varia che è difficile dare una risposta completa

parli di java e python ok ma se non specifichi dove dovrebbero girare i programmi risulta difficile darti una soluzione.

dalle poche informazioni che hai detto io penso di aver capito questo (se ho sbagliato correggimi senza problemi)
tu hai un dispositivo (pc o smart device) che deve comunicare in bt con una dispositivo elettronico (una scheda) dotata di led e di una radio bt

allora in questo caso la soluzione che di solito si usa è fare il pairing delle radio bt e aprire una connessione con profilo SPP (serial port) una volta fatto questo il cellulare / pc dovrà scrivere su quella seriale (il bt ti crea una seriale virtuale sul pc) un determinato comando (es. la stringa ledON ) la scheda elettronica comunicherà in uart (una seriale con i livelli elettrici da bus interno) con il microcontrollore a bordo della scheda che dovrà, con il codice nel micro, identificare il messaggio e alzare il registro del microcontrollore corrispondente al porto su cui è collegato il led ed è tutto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 14:05   #4
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Quote:
Originariamente inviato da carlore Guarda i messaggi
Ciao a tutti, da qualche mese sto leggendo manuali e libri per apprendere python e java, ma più mi addentro in questi linguaggi più mi vengono domande su come lavorano con l'hardware. Mi spiego meglio: da tempo penso a come poter, per esempio, far accendere un led inviando un comando via bluetooth dal mio dispositivo ( ovviamente il led è attaccato a un altro dispositivo bluetooth ). Come faccio a far capire (?) al bluetooth del led che con un comando deve far accendersi...ovviamente ci deve essere un circuito e un microprocessore...ma come faccio a programmarli? Premetto che conosco la struttura della cpu, dei registri, del bus ecc... ma non capisco come vengono programmati.
Spero riusciate a capire il mio problema, in caso contrario non esitate a chiedere chiarimenti. Inoltre se aveste capito sapreste consigliarmi qualche libro, manuale o sito che chiarisca questi aspetti?
Grazie
Fondamentalmente hai chiesto un universo
Nel caso specifico del bluetooth puoi usare la libreria pySerial (per la porta seriale) e il modulo ARF 52 http://www.adeunis-rf.com/fr/produits/bluetooth/arf52 e collegarlo al pc tramite un modulino FT232 che è un bridge da USB a RS-232.
http://www.ftdichip.com/Products/ICs/FT232R.htm
Ti consiglio di studiare un po' di elettronica prima di mettere mano a qualunque cosa, magari puoi giocare in parallelo con roba low cost come il raspberry pi o arduino.
Altri siti da vedere:
https://www.sparkfun.com/
http://www.electroyou.it/
http://dangerousprototypes.com/
https://www.youtube.com/user/adafruit

Un'altra buona cosa sarebbe iscriversi a ing. elettronica, se ancora devi iniziare l'università
Enjoy!
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 14:28   #5
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
[..] il modulo ARF 52 http://www.adeunis-rf.com/fr/produits/bluetooth/arf52 e collegarlo al pc tramite un modulino FT232 che è un bridge da USB a RS-232.
http://www.ftdichip.com/Products/ICs/FT232R.htm
[..]
Attenzione! Quel modulo non può essere interfacciato direttamente con una porta rs232, si friggerebbe. Lato pc ci sono dei moduli bluetooth che hanno già la porta usb, il modulo da te indicato invece può essere interfacciato direttamente ad un microcontrollore (ma occhio alla tensione del segnale!).
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 15:38   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
Quote:
Originariamente inviato da Daniels118 Guarda i messaggi
Attenzione! Quel modulo non può essere interfacciato direttamente con una porta rs232, si friggerebbe. Lato pc ci sono dei moduli bluetooth che hanno già la porta usb, il modulo da te indicato invece può essere interfacciato direttamente ad un microcontrollore (ma occhio alla tensione del segnale!).
già, se proprio vuoi per forza utilizzare un modulo particolare con il pc e non un classico dongle ti devi costruire almeno una schedina di interfaccia con alimentazione e un convertitore di segnale uart->rs232 (il classico max232)

una roba come tipo questa anche un pò meno complicata (quella nell'immagine ha 2 canali seriali e funziona anche come sniffer e porto di debug per il modulo)

__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 17:36   #7
Q_Q
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 103
Io per collegare un modulo bt che va a 3.3v alla seriale sul pc (usb con segnali a 5v) ho usato un partitore solo su tx pc -> rx bt, da bt a pc sono andato diretto
Q_Q è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 07:54   #8
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
A parte che il pc probabilmente ha già il bluetooth...
L'ARF52 esce a 3.3V ed è fatto per essere interfacciato con microcontrollori o simili.
Nel mio messaggio avevo suggerito, se uno vuol collegarlo al pc, di usare l'ft232 che è uart 5 o 3.3V da un lato e USB dall'altro.
Se proprio uno ancora avesse una uart di "vecchio tipo" c'è il max232 che è un traslatore di livello.

Usare un partitore di tensione non fa altro che deteriorare la qualità del segnale perché disadatti l'impedenza del cavo. La UART fu fatta con livelli tra 0 e -12V per aumentare la distanza di trasmissione, se esci a 12V a fine linea ne hai circa 3 o 4.
Per distanze più lunghe di 100m (non sono sicuro del numero, ma era qualcosa del genere) fu inventato il modem che trasmetteva il segnale della UART in modulazione di frequenza.
La parentesi storica è for free
In ogni caso mi fa piacere vedere quanta gente gioca con l'elettronica, ci vorrebbe una sezione del forum a parte
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 07:54   #9
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
Quote:
Originariamente inviato da Q_Q Guarda i messaggi
Io per collegare un modulo bt che va a 3.3v alla seriale sul pc (usb con segnali a 5v) ho usato un partitore solo su tx pc -> rx bt, da bt a pc sono andato diretto
seriale a 5V?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 08:30   #10
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Quote:
Originariamente inviato da ingframin Guarda i messaggi
A parte che il pc probabilmente ha già il bluetooth...
L'ARF52 esce a 3.3V ed è fatto per essere interfacciato con microcontrollori o simili.
Nel mio messaggio avevo suggerito, se uno vuol collegarlo al pc, di usare l'ft232 che è uart 5 o 3.3V da un lato e USB dall'altro.
[..]
Ah, scusami, siccome avevi scritto "...FT232 che è un bridge da USB a RS-232" avevo dato per scontato che quel chip convertisse al livello della rs232, mentre in realtà è a livello TTL.
Quote:
In ogni caso mi fa piacere vedere quanta gente gioca con l'elettronica, ci vorrebbe una sezione del forum a parte
Fa piacere anche a me
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 08:35   #11
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Quote:
Originariamente inviato da Q_Q Guarda i messaggi
Io per collegare un modulo bt che va a 3.3v alla seriale sul pc (usb con segnali a 5v) ho usato un partitore solo su tx pc -> rx bt, da bt a pc sono andato diretto
Non ho capito la frase tra parentesi come si colloca nel discorso... comunque è un sistema che funziona, ma non è esattamente il massimo dell'affidabilità.
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 11:27   #12
Q_Q
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da Daniels118 Guarda i messaggi
Non ho capito la frase tra parentesi come si colloca nel discorso... comunque è un sistema che funziona, ma non è esattamente il massimo dell'affidabilità.
Intendevo che è un patacchino seriale su usb non è una seriale "nativa"
Q_Q è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v