|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Unità unita ma divisa (Disco "dinamico") - Come unirla realmente?
Ciao a tutti, su un HD da 500 GB avevo 3 partizioni: una NTFS da 100 MB di sistema, una da 100 GB Windows e il restante assegnata ai dati.
Ora ho spostato Windows su un nuovo SSD. Ho "rimosso" col gestore disco le prime due partizioni da 100 MB e 100 GB e ho esteso la partizione dati (che era a destra) a tutto il disco. Alla fine di questa operazione, il sistema mi mostra un'unica partizione D: dati delle dimensioni pari all'intero HDD - e fin qui tutto ok. Aprendo però gestore disco, ci sono ancora "visivamente" i due pezzi dell'hard disk separati: uno da 100,10 GB (le due vecchie partizioni) e quella con il resto, entrambe con la lettera "D" assegnata e quindi "unite". Questo disco "D" è considerato dal sistema "dinamico" credo proprio perché risultante dalla "fusione" delle due partizioni. Domanda: come posso fondere realmente le due partizioni? Attualmente con gestore disco non riesco più a "separarle" (se dico formatta lui lo farà su tutta l'unità, compresa quella vecchia dati che non voglio toccare). Quello che posso fare è ridurre D: ma poi mi ritrovo sempre nella situazione di partenza. Consigli su qualche tool da usare e su come fare? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18704
|
Dovresti provare a utilizzare qualche programma apposito per la gestione delle partizioni che funziona molto meglio di quello integrato su Windows .
Come programmi puoi provare gparted o partition manager . Le operazioni sulle partizioni sono sempre rischiose quindi prima di procedere e meglio se copi i dati importati su un altro disco . La parizione da 100mb sul disco d:\ puo contenere i file di avvio di Windows ( del vecchio Windows o anche del nuovo dipende da come hai fatto lì'installazione del nuovo Windows ) , quindi e meglio se verifichi che Windows su ssd si avvii anche quando il disco secondario da 500gb e staccato dal pc . |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1532
|
Ciao, con la partizione di win nessun probkema, era già stata formattata (l'ssd l'avevo clonato).
Dopo aver messo al sicuro i dati ho usato easeus partition versione 8.0 che supporta la trasformazione da dinamica a normale. Il progtamma una volta impostato fa un riavvio e poi lavora in fase di boot di windows. Purtroppo si deve essere verificato un problema e ora il programmino continua a avviarsi in fase di boot e poi riavvia il sistema e non permette a windows di avviarsi. Ho provato col dvd di win 8 ma Non riesco a risolvere, se hai consigli... Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18704
|
Se hai gia salvato i dati , puoi utilizzare un programma tipo gparted , per eliminare tutte le partizioni , deve rimanere lo spazio non partizionato , e poi ne crei una sola con tutto lo spazio disponibile .
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:42.



















