|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
AP TL-WA801ND
TP-LINK TL-WA801N / TL-WA801ND ![]() ![]() ![]() ![]() IMPORTANTE: Qualcuno si è lamentato che in casi di elevata attività di rete l' AP si riavvia, consiglio quindi di controllare se sono disponibili aggiornamenti in quanto dalla versione 130121 (ultima disponibile fino ad oggi (12/01/2014)) si risolvono i problemi sopra citati. Foto dell' interno: http://tasksofohm.files.wordpress.co...530_120844.jpg Descrizione L'Access Point TP-LINK TL-WA801ND Wireless N permette di creare o espandere una rete wireless ad alta velocità e di collegare alla rete wireless esistente altri dispositivi Ethernet come console, adattatori Digital Media, stampanti e dispositivi di memoria esterna. L'AP supporta numerose funzioni avanzate che lo rendono ideale per navigare in Internet, giocare e streaming video. Tasto QSS - Quick Setup Security Compatibile con WiFi Protect Setup™ (WPS), la funzione Quick Setup Security permette agli utenti di impostare la sicurezza wireless premendo semplicemente il tasto "QSS" che consente di stabilire automaticamente una connessione sicura WPA2. La configurazione della sicurezza è più veloce e più comoda perchè non c'è la necessità di ricordare la password ! Compatibile PoE – Installazione più Flessibile TL-WA801ND può essere alimentato utilizzando un cavo Ethernet per inviare simultaneamente dati e corrente elettrica, il vostro AP può quindi essere installato anche a 30 metri di distanza. Questa caratteristica moltiplica le possibilità di installazione e permette di posizionare il dispositivo in modo da ottenere il miglior segnale possibile, si può ad esempio installare sul muro o nel soffitto del vostro ufficio. CARATTERISTICHE HARDWARE Interfaccia: 1 Porta RJ45 10/100Mbps Supporto PoE Passivo Pulsanti: Quick Setup Security Reset Alimentatore esterno: 9VDC/0.85A Standard Wireless: IEEE 802.11n, IEEE 802.11g, IEEE 802.11b Dimensioni (LxPxA): 7.1 ×4.9× 1.4 in. (181 ×125 ×36mm) Tipo di antenna: 2*5dBi Omnidirezionale Removibile CARATTERISTICHE WIRELESS Frequenza: 2.4-2.4835GHz Standard e velocità: 11n: Up to 300Mbps(dynamic) 11g: Up to 54Mbps(dynamic) 11b: Up to 11Mbps(dynamic) EIRP: <20dBm(EIRP) Sensibilità in ricezione: 270M: -68dBm@10% PER 130M: -68dBm@10% PER 108M: -68dBm@10% PER 54M: -68dBm@10% PER 11M: -85dBm@8% PER 6M: -88dBm@10% PER 1M: -90dBm@8% PER Modalità wireless: AP Mode Repeater Mode (WDS/Universal) Bridge with AP Mode Client Mode Multi-SSID Mode Funzionaltà wireless: Enable/Disable Wireless Radio WDS Bridge MAC Address Filter Sicurezza wireless: 64/128/152-bit WEP / WPA / WPA2,WPA-PSK / WPA2-PSK Quality of Service: WMM Gestione: SNMP Funzionalità avanzate: Supporto PoE fino a 30 metri ------------------------------------------------------------------------------------------ L'ho comprato poco tempo fa per estendere il segnale Wi-Fi anche nelle zone dove prima non ne avevo bisogno.. Cosa posso dire... la configurazione è estremamente semplice, il PoE injector incluso con l' AP funziona a meraviglia e mi ha permesso di stendere un solo cavo Ethernet fino al piano superiore, in questo modo oltre a semplificarmi la vita mi ha anche permesso di collegare l' alimentatore insieme a tutti gli altri alimentatori per la parte Networking di casa mia... è evidente che se devo riavviare l' AP mi basta staccare/riattacare l' alimentatore piuttosto che prendere la scala e rischiare di fare un volo all' indietro. Presto metterò degli screenshot della potenza del wi-fi di questo giocattolino Sarebbe stato gradito, insieme all' AP, un template (anche di carta) con la sagoma per i fori da fare per appenderlo al muro, dato che la sua forma tondeggiante non permette di essere abbastanza accurati. Consiglio: Se lo volete appendere fate bene i conti con l' altezza dal pavimento. Durante le fasi di installazione infatti, appoggiandolo sopra a una mensolina ho potuto constatare che il segnale Wi-Fi era massimo in tutto il secondo piano, quando poi l'ho montato a muro (ca. 40/50 cm sopra la mensola) il segnale Wi-Fi tende ad essere leggermente più debole anche con le antenne ben direzionate.
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] Ultima modifica di marco_182 : 12-01-2014 alle 20:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
Veniamo alle 5 modalità che possono essere usate con questo AP:
AP mode In questa modalità l' AP diventa un HUB Wi-Fi per la rete locale LAN pre-esistente. E' la modalità più comune e utilizzata quando si acquista questo tipo di dispositivi. Consiste nel collegare l' AP al modem/router con un cavo Ethernet, da qui la strada si divide in due: Se non si ha a disposizione un router Wi-Fi (e quindi è la prima connessione senza fili che avete in casa) al momento di scegliere SSID e password potrete impostare quella che più vi piace. Se invece si ha già a disposizione una rete Wi-Fi in casa e si vuole solamente estendere il segnale, al momento di scegliere SSID e password impostare le STESSE del vostro Wi-Fi che avete in casa, avendo cura di CAMBIARE solo il canale Wi-Fi. utilizzando questa modalità la velocità massima è la stessa del dispositivo (300M) Per esempio, a casa mia il router ha canale 1, l' Access Point ha canale 11. Repeater mode (WDS/Universal) In questa modalità l' AP estende il segnale Wi-Fi senza bisogno di collegamenti cablati come nel caso precedente. E' la seconda soluzione più utilizzata, presenta due modalità (WDS e Universal) in quanto non tutti i modem router hanno la stessa compatibilità, in questo caso l' Universal viene in aiuto. Il principale punto a sfavore: La banda utile viene dimezzata poiché per comunicare ha bisogno di trasmettere e ricevere tutto tramite Wi-Fi. Bridge with AP mode In questa modalità l'AP permette di collegare in modalità Wireless due o più reti LAN distinte. La porta ethernet può essere utilizzata per collegare un client della LAN2, quindi massima libertà di configurazione. Client mode In questa modalità l'AP diventa un client della rete Wi-Fi esistente, è una soluzione comoda e semplice per collegare dispositivi come PS3/PS4/XBOX/Smart-TV/ecc in modo cablato all' AP, e lui si occupa di comunicare senza fili al Wi-Fi principale di casa. Può essere una valida ed economica alternativa ai Powerline. Multi-SSID mode In questa modalità è possibile creare multiple VLAN con 4 SSID diversi. In ambito casalingo non è molto utilizzato. Può essere utile per dividere la rete di casa in varie VLAN in base ad esigenze ben specifiche.
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: ROMA
Messaggi: 1813
|
con che router è utilizzato ? Ottima testimonianza
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
|
Al momento affianca un DGND3700v1
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08 The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.