|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...usa_49873.html
Secondo quanto riportato da fonti cinesi, Foxconn potrebbe iniziare a produrre smartphone e tablet per le società clienti in America Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
|
in effetti avevo già sentito della storia dell'aumento veloce dei costi della manodopera in Cina. Già quando si parlava bene di Google e Apple che stavano dando lavoro agli statunitensi portando fasi della produzione in suolo americano... Tutti a dire che facevano bene, e che in pratica stavano facendo un servizio pubblico...
![]()
__________________
IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
la regola è semplice, la geolocalizzazione è conveniente solo ed esclusivamnte se si hanno bassisimi costi di produzione.
Appena questi salgono ritorna ad essere conveniente produrre "near the factory" con un indotto produttivo aggregato e su sul suolo di rivendita. La Cina per le grandi aziende è stata solo un bolla speculativa, se i costi si alzano rifanno le valige e in Cina lasciano solo gli stabilimenti per il mercato asiatico nella speranza che la perdita di lavoro non ributti il paese stesso "nella crisi" contraendo le vendite. La ruota gira ![]() 100anni fa è toccato a noi in europa, poi si è passati agli states, poi alla cina e in futuro probabilmente si andrà massicciamente in india. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Possiamo aggiungere ai vantaggi della prosuzione in Cina (come nel resto dei paesi in via di sviluppo) che non c'è controllo sui rifiuti e l'nquinamento ambientali, il costo dell'energia è infimo ed è possibile usare qualsiasi schifezza nei processi di produzione basta che poi non finiscano nel prodotto finito.
Le terre rare non sono un motivo per andare in Cina: 1) le si potrebbe facimente importare (i Giaponesi lo fanno), sia come materia prima che come componenti già finiti 2) servono principalmente per fare microprocessori (cosa che già fanno in USA, quindi le importano) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 14
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
hai presente il completamento automatico dei terminali mobile?
![]() 10post è almeno il 10% degli stessi è inutile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 14
|
Quote:
![]() Ad ogni modo questo completamento automatico che partendo da delo porta a geolocalizzazione deve essere un vero bijou ![]() Vabbè va ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
i lumia ti danno sopra la qwerty delle opzioni della parola in base a dizionario e uso, basta che canni la selezione e voilà...mettila come ti pare ad ogni modo..so bene cosa ho scritto e non mi metto di certo a discuterne con un troll.
ps: la media peggiora, 18,18% di post inutili ![]() Ultima modifica di microcip : 25-11-2013 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
|
Grammar...grammar nazi evrivuer XD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5992
|
Quote:
A meno di mutamenti radicali l'India si è già giocata le sue carte. La Cina ha i suoi problemi in termini di corruzione, ma sono poca cosa rispetto a quello che si ha in India (basta vedere che disastri hanno fatto PER DECENNI a livello di sviluppo di armamenti nonostante il massiccio aiuto in termini di know-how da parte di buona parte dell'Europa e di Israele). Inoltre il che il ritorno della produzione "vicino al mercato di vendita" è guidata da tre fattori che prescindono dal costo della manodopera: 1) aumento dei costi di trasporto; 2) maggiori possibilità di sostituire lavoro manuale con automazione; 3) maggiore flessibilita dovuta alla minor latenza tra variazione degli ordini di produzione ed arrivo dei nuovi prodotti sul mercato. In pratica, eccetto che per alcune produzioni il costo del personale diventerà sempre meno importante. Ma questo non significa che vi sarà anche un ritorno significativo in termini di posti di lavoro "in fabbrica" (quelli finiscono in maggiore automazione), in compenso si aprono un sacco di opportunità per chi fa automazione industriale (progettazione, assistenza e retrofit) e per un sacco di attività di supporto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.