Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2011, 14:40   #1
TheDariodario
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
Overclock i5 760 aiutino?

Salve, non ho mai fatto overclock in vita mia, e mi piacerebbe iniziare a far rendere di più al mio processore
ho un intel core i5 760 a 2.8 ghz
dite che qualcosina posso fare con il sistema di raffreddamento standard?
e poi come fare? non so proprio da dove cominciare...
TheDariodario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 18:03   #2
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Con il dissi in dotazione è difficile overcloccare cpu quad core .

Se vuoi puoi fare questo test con tutto a default , se inaspettatamente le temperature risultassero ragionevoli , valuteremo se e quanto salire.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...84&postcount=2

Comunque ti sarà utile anche per capire se il dissi fa almeno il proprio dovere con la frequenza normale (cosa non scontata) .
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 19:07   #3
TheDariodario
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
in quel post dici che che non deve superare i 75.... a me è schizzata la temperatura per singolo core da i 78-80
ho stoppato tutto ovviamente....
questo che significa?? il mio dissipatore non tiene nemmeno la frequenza originale
giusto per info, raggiunge gli 80 quando è al 60 percento circa nell'utilizzo... per evitare di mandarlo in fumo non sono andato oltre...

Ultima modifica di TheDariodario : 02-05-2011 alle 19:10.
TheDariodario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 20:41   #4
TheDariodario
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
scusate so che non dovrei fare up ma sono preoccupatissimo!!!
ho paura di fondere anche solo aprendo photoshop!!!
raggiunge gli 83 aprendo un gioco leggero come starcraft!!
ho paura di romperlo... che devo fareee?
TheDariodario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 22:55   #5
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Forse il dissi è da spolverare , serve una bomboletta d'aria compressa , poi potresti provare senza pannello laterale , per capire se è dovuto ad una scarsa areazione del case.

La ventola del dissi gira bene ?
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 12:16   #6
TheDariodario
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
Quote:
Originariamente inviato da System Shock Guarda i messaggi
Forse il dissi è da spolverare , serve una bomboletta d'aria compressa , poi potresti provare senza pannello laterale , per capire se è dovuto ad una scarsa areazione del case.

La ventola del dissi gira bene ?
la cpu è nuova di zecca... niente polvere...
ho scoperto come mai scalda così tanto... in realtà è gia overclocckato...
diciamo che lo ha overclocckato la mia scheda madre in automatico... (era premuto il pulsantino "turbo"
la frequenza è infatti 3.66 ghz e non 2.8 come dovrebbe...

quindi è abbastanza potenziato solo che il mio dissi è chiaro che non sopporta tale frequenza... quindi dovrei trovare un modo di areare meglio...
risolvo con una ventola in più sul case (dato che ne ho gia una) o devo cambiare il dissipatore? gli altri componenti sembrano raffreddati a dovere!
TheDariodario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 12:30   #7
CalegaR1
Senior Member
 
L'Avatar di CalegaR1
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 620
Quote:
Originariamente inviato da TheDariodario Guarda i messaggi
la cpu è nuova di zecca... niente polvere...
ho scoperto come mai scalda così tanto... in realtà è gia overclocckato...
diciamo che lo ha overclocckato la mia scheda madre in automatico... (era premuto il pulsantino "turbo"
la frequenza è infatti 3.66 ghz e non 2.8 come dovrebbe...

quindi è abbastanza potenziato solo che il mio dissi è chiaro che non sopporta tale frequenza... quindi dovrei trovare un modo di areare meglio...
risolvo con una ventola in più sul case (dato che ne ho gia una) o devo cambiare il dissipatore? gli altri componenti sembrano raffreddati a dovere!
ti conviene cambiare dissipatore... con una 30€ prendi un bel dissipatore, che ti può tenere facilmente la cpu a frequenze simili a quelle che hai ora

E fai oc manuale, in auto ti spara dei voltaggi alterrimi
CalegaR1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 12:42   #8
TheDariodario
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
Quote:
Originariamente inviato da CalegaR1 Guarda i messaggi
ti conviene cambiare dissipatore... con una 30€ prendi un bel dissipatore, che ti può tenere facilmente la cpu a frequenze simili a quelle che hai ora

E fai oc manuale, in auto ti spara dei voltaggi alterrimi
ok...
ma come faccio a farlo manuale?
e torniamo alla domanda originaria
TheDariodario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 12:48   #9
CalegaR1
Senior Member
 
L'Avatar di CalegaR1
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 620
Quote:
Originariamente inviato da TheDariodario Guarda i messaggi
ok...
ma come faccio a farlo manuale?
e torniamo alla domanda originaria
fondamentalmente a dato voltaggio corrispondono 2 cose: temperature più alte e possibilità di essere stabili ad una data frequenza.

Devi agire sul voltaggio della cpu per poter alzare il moltiplicatore o l'fsb, se alzi il primo (che è bloccato ad un certo limite) tutto bene...con il secondo alzi anche la frequenza delle ram...

Prima, visto che hai ancora il dissipatore originale, prova a togliere i risparmi energetici e fare undervolt...così impari a stabilizzare una cpu fuori specifica (anche se la frequenza è la stessa, tu le dai meno voltaggio), successivamente per un oc daily tranquillo su p55 interverrai sul cpu voltage quel tanto che ti servirà per trovare stabilità.

Quindi: togli i risparmi, metti il voltaggio su manual e comincia a togliere 1 step alla volta e a riavviare...quando non si riavvia più, rimetti il voltaggio che ti aveva permesso di bootare e comincia con i test di stabilità (una 10 di cicli di intel burn test e un 2 ore di prime95 in blend normalmente bastano)
CalegaR1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 12:56   #10
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
OK qui spiego come overcloccare da bios. la frequenza la puoi decidere tu ,
impostando diversi valori di cpu ratio , quando cambi una frequenza devi ripetere il test linx, ed ottimizzare di nuovo il Vcore.

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre


Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui

Realtemp , per leggere la temperature della cpu.

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu.

Eventualmente Asusu Turbo V ,che ti permette di impostare il Voltaggio CPU (ed altre cose) direttamente da Windows.

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.

Passaggio 1 overclock vero e proprio

Vai nel bios , ed imposta :

Menu AI Tweaker
Ai Overclocki Tunner..................[manual]
CPU Ratio Setting......................[22]
BCLK Frequency........................[166] ,166X22=3652 Mhz.
PCIE Frequency........................[101]
DRAM Frequency.......................[1328] I valori selezionabili sono Bclk X 6/8/10/12 ,se il valore desiderato non è disponibile inserisci il valore inferiore piu vicino.
DRAM Bus Voltage.....................[1.500] Mai superare 1.65 V
QPI Frequency .........................[Auto] I valori selezionabili sono Bclk X 32/36 , oltre 7600/7800 GT/s può dare instabilità , un valore maggiore da migliori prestazioni grafiche.
CPU Voltage.............................[1.250] Mai superare 1.40 V , Aumentarlo permette di essere stabili a frequenze maggiori , ma a parità di mhz da temperature maggiori,ed anche usura cpu maggiore.
Il valore che ho inserito in genere è abbondante e dovrebbe dare ottima stabilità,ma temperature non ottimali,siccome dipende dalla bontà della cpu,il valore ideale dovrai trovarlo tu , piu avanti spiego come fare.

IMC Voltage..............................[1.200] Mai superare 1.35 V , Aumentarlo permette di salire maggiormente con : freq. Bclk,freq. Qpi,freq. DDR3.Ma a parità di mhz da temperature maggiori.
CPU PLL Voltage........................[Auto] Mai superare 1.88 V , va bene in AUTO Alcuni sostengono che aumentarlo non serva a nulla,altri riportano leggeri miglioramenti dell freq. Bclk.
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Spread Spectrum.................[Disabled] E' una funzione contro le interferenze elettromagnetiche ,deleteria per l'OC
PCIE Spread Spectrum................[Disabled] Come sopra. Per la cronaca servivano per rientrare in una certa normativa europea.

Menu Advanced / Sottomenu Cpu Configuration

Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch.........[Enabled]

Active Processor Cores.................[All]

CPU TM Function........................[Disabled] Questa funzione dovrebbe proteggere la cpu ,dalle temperature elevate,ma spesso limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli.

Intel(R) TurboMode Tech..............[Disabled] Funzione che rende l'OC molto complicato e lo limita di parecchio .Le prestazioni che si ottengono in OC superano di gran lunga quelle del turbo boost.

C1E Support................................[Enabled] Quste sono le funzioni di risparmio energetico ,
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled] lasciarle abilitate fa aumentare la richiesta di Voltaggio cpu ,
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled] ma ti fa risparmiare anche 70 W in idle oltre a tenere la cpu più riposata.

Esistono anche parecchi altri voltaggi ed impostazioni,ma in genere si usano per rosicchiare qualche Mhz quando si è già al limite,
il grosso dell'OC si ottiene con i parametri elencati sopra.


Salva , esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime + Ottimizzazione Vcore

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile.

Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.


Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
E vediamo se va bene per uso daily .
Se hai dei dubbi o delle domande chiedi pure
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb

Ultima modifica di System Shock : 04-05-2011 alle 18:02.
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 14:07   #11
TheDariodario
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
grazie mille

allora, ho provato con i settaggi da te descritti.... ma windows non parte e il bios mi dice overclock failed...
non è che per caso ho dei problemi con l'overcolck automatico?
nel bios mi compare un opzione che non ha scritto che riguarda l'overclock...
in cui posso scegliere tra good-performance better-performance e TURBO... quale metto? (non posso non sceglierne una)
comunque prima di progedere con overclock devo assolutamente cambiare dissipatore... dato che alla frequenza di fabbrica 2.8 ghz arriva a 74-77 gradi dopo un solo ciclo di linx a case aperto...
TheDariodario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 19:11   #12
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Che scheda madre hai , e che tipo di ddr3 ?
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb

Ultima modifica di System Shock : 03-05-2011 alle 19:40.
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2011, 19:54   #13
TheDariodario
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
Quote:
Originariamente inviato da System Shock Guarda i messaggi
Che scheda madre hai , e che tipo di ddr3 ?
ho una asus p7h55/USB3
per le ddr3 come faccio a vederlo?
TheDariodario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 04:25   #14
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Per le ddr3 devi vedere la scheda "spd" di cpu-z.
Sarebbe meglio postarla.

http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.57-setup-en.exe
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 16:42   #15
TheDariodario
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
Quote:
Originariamente inviato da System Shock Guarda i messaggi
Per le ddr3 devi vedere la scheda "spd" di cpu-z.
Sarebbe meglio postarla.

http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.57-setup-en.exe

eccola:
http://img641.imageshack.us/i/ddr3x.png/
grazie ancora
TheDariodario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 18:00   #16
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Di nulla , ho editato il post #10 con i parametri giusti per le tue ram.
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2011, 18:08   #17
TheDariodario
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 374
Quote:
Originariamente inviato da System Shock Guarda i messaggi
Di nulla , ho editato il post #10 con i parametri giusti per le tue ram.
grazie milleee ora proprio non ho tempo ma domani di sicuro provo
TheDariodario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2013, 13:45   #18
andreamusso.am
Member
 
L'Avatar di andreamusso.am
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da System Shock Guarda i messaggi
OK qui spiego come overcloccare da bios. la frequenza la puoi decidere tu ,
impostando diversi valori di cpu ratio , quando cambi una frequenza devi ripetere il test linx, ed ottimizzare di nuovo il Vcore.

Importante :
Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt.
Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre


Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare.

Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui

Realtemp , per leggere la temperature della cpu.

Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.

HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu.

Eventualmente Asusu Turbo V ,che ti permette di impostare il Voltaggio CPU (ed altre cose) direttamente da Windows.

Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" ,
per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu.

Passaggio 1 overclock vero e proprio

Vai nel bios , ed imposta :

Menu AI Tweaker
Ai Overclocki Tunner..................[manual]
CPU Ratio Setting......................[22]
BCLK Frequency........................[166] ,166X22=3652 Mhz.
PCIE Frequency........................[101]
DRAM Frequency.......................[1328] I valori selezionabili sono Bclk X 6/8/10/12 ,se il valore desiderato non è disponibile inserisci il valore inferiore piu vicino.
DRAM Bus Voltage.....................[1.500] Mai superare 1.65 V
QPI Frequency .........................[Auto] I valori selezionabili sono Bclk X 32/36 , oltre 7600/7800 GT/s può dare instabilità , un valore maggiore da migliori prestazioni grafiche.
CPU Voltage.............................[1.250] Mai superare 1.40 V , Aumentarlo permette di essere stabili a frequenze maggiori , ma a parità di mhz da temperature maggiori,ed anche usura cpu maggiore.
Il valore che ho inserito in genere è abbondante e dovrebbe dare ottima stabilità,ma temperature non ottimali,siccome dipende dalla bontà della cpu,il valore ideale dovrai trovarlo tu , piu avanti spiego come fare.

IMC Voltage..............................[1.200] Mai superare 1.35 V , Aumentarlo permette di salire maggiormente con : freq. Bclk,freq. Qpi,freq. DDR3.Ma a parità di mhz da temperature maggiori.
CPU PLL Voltage........................[Auto] Mai superare 1.88 V , va bene in AUTO Alcuni sostengono che aumentarlo non serva a nulla,altri riportano leggeri miglioramenti dell freq. Bclk.
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Spread Spectrum.................[Disabled] E' una funzione contro le interferenze elettromagnetiche ,deleteria per l'OC
PCIE Spread Spectrum................[Disabled] Come sopra. Per la cronaca servivano per rientrare in una certa normativa europea.

Menu Advanced / Sottomenu Cpu Configuration

Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch.........[Enabled]

Active Processor Cores.................[All]

CPU TM Function........................[Disabled] Questa funzione dovrebbe proteggere la cpu ,dalle temperature elevate,ma spesso limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli.

Intel(R) TurboMode Tech..............[Disabled] Funzione che rende l'OC molto complicato e lo limita di parecchio .Le prestazioni che si ottengono in OC superano di gran lunga quelle del turbo boost.

C1E Support................................[Enabled] Quste sono le funzioni di risparmio energetico ,
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled] lasciarle abilitate fa aumentare la richiesta di Voltaggio cpu ,
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled] ma ti fa risparmiare anche 70 W in idle oltre a tenere la cpu più riposata.

Esistono anche parecchi altri voltaggi ed impostazioni,ma in genere si usano per rosicchiare qualche Mhz quando si è già al limite,
il grosso dell'OC si ottiene con i parametri elencati sopra.


Salva , esci dal bios e carica il Windows.

Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V.

Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime + Ottimizzazione Vcore

Lancia coretemp
Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza.
Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto).
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile.

Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza

Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive.

Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx.
Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga.
O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid.

E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni.
Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno.

Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature

Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima.

Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri,
ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile.

Prima fai una prova senza pannello laterale del case.

Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità ,
nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario.

Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza.


Conclusioni :

Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato,
E vediamo se va bene per uso daily .
Se hai dei dubbi o delle domande chiedi pure
Ciao,

scusa tantissimo il disturbo, cercavo qualche notizia per capire di iniziare a fare overclock e mi sono imbattuto in questo 3D. Siccome ho lo stesso procio , la stessa mobo ma mi cambia la Ram che è: Kingston Hyper KHX1333C7D3K2/4GX (2 x 2gb), vorrei, se possibile, sapere se i valori che hai postato per l'altro utente e tutta la procedura posso ritenerla valida anche per il mio hardware o dovo cambiare qualcosa.

Grazie infinite in anticipo, scusa ancora per il disturbo.
andreamusso.am è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2013, 12:53   #19
System Shock
Senior Member
 
L'Avatar di System Shock
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
Quote:
Originariamente inviato da andreamusso.am Guarda i messaggi
Ciao,

scusa tantissimo il disturbo, cercavo qualche notizia per capire di iniziare a fare overclock e mi sono imbattuto in questo 3D. Siccome ho lo stesso procio , la stessa mobo ma mi cambia la Ram che è: Kingston Hyper KHX1333C7D3K2/4GX (2 x 2gb), vorrei, se possibile, sapere se i valori che hai postato per l'altro utente e tutta la procedura posso ritenerla valida anche per il mio hardware o dovo cambiare qualcosa.

Grazie infinite in anticipo, scusa ancora per il disturbo.
Ciao ,si puoi usare le stesse impostazioni .
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb
RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb
System Shock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2013, 12:57   #20
andreamusso.am
Member
 
L'Avatar di andreamusso.am
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da System Shock Guarda i messaggi
Ciao ,si puoi usare le stesse impostazioni .
Grazie infinite, proverò sicuramente.
andreamusso.am è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Carplay permetterà di visualizzar...
C'è il primo caso mondiale di pat...
TIM offre gratis l'IA di Perplexity Pro ...
Roblox è una miniera d'oro: sedic...
Windows 11, addio difficili backup manua...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v