Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2012, 13:36   #1
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
AIRPOD, l'auto ad aria compressa

Quote:

L'auto ad aria compressa sembra pura fantascienza, eppure l'AirPod arriverà sul mercato nel 2013 e promette di percorrere fino a 100 km con un misero euro di "pieno di energia", ma i dubbi sulla sua efficacia non sono pochi.
Presentata al Salone di Ginevra nel 2009, il prossimo anno arriverà teoricamente sulle strade la prima auto ad aria compressa, la AirPod, prodotta dalla Motor Development International, società con sede nel Lussemburgo, in collaborazione con la Tata Motors. Rivoluzione? Nuova era della mobilità a impatto zero? Teoricamente sì, ma nei fatti c’è qualche problema in più da risolvere.

Iniziamo a vedere le caratteristiche ufficiali di questo modello, che da concept car sarebbe pronto a fare il grande salto verso il mercato di massa. È dotato di un motore da 7 kW, pari a circa 10 Cv, e una coppia di 45 Nm. Secondo le specifiche ufficiali del produttore, sarebbe in grado di percorrere fino a 100 km di strada con solamente un euro di “carburante” e potrebbe raggiungere una velocità massima di 80 km/h (che, però, abbasserebbe notevolmente l’autonomia generale). Passerà attraverso varie fasi di omologazione, che la porteranno ad essere guidabile persino dai ragazzi di 14 anni e poi sarà declinata in varie versioni più potenti, ovvero la AirOne da 20 Cv e la AirCity da 34 Cv. Ciliegina sulla torta è il prezzo: appena 7.000 €, quindi meno di una citycar.

Tutti pronti per la rivoluzione, quindi? Noi avremmo qualche dubbio. Partiamo dal design: come molte concept car futuristiche, la carrozzeria dell’AirPod segue alcuni dettami stilistici che difficilmente crediamo possano attecchire in Europa o in America. Dettato dalla necessità di alleggerire al massimo la struttura complessiva, in quanto il motore ad aria compressa ancora non è in grado di spostare la massa di un veicolo “normale”, ci porta a domandarci quale adolescente si presenterebbe a scuola alla guida di un simile veicolo, piuttosto che di un motorino. Inoltre sarebbero tutte da verificare le infrastrutture di supporto, l’effettiva autonomia su strada e i sistemi di sicurezza. Certo la AirPod potrà contare su altri vantaggi, come ad esempio la vendita diretta dalla fabbrica senza passare per il concessionario (e la relativa commissione), ma basteranno questi vantaggi, uniti al risparmio estremo di carburante, per avere successo sul mercato?

FONTE: http://www.motorionline.com/2012/06/...ria-compressa/
Se non erro in questo forum erano stati esposti molti dubbi in passato sulla reale efficacia di questi veicoli. Riguardo a questo che ne pensate, fake o realtà ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 10-06-2012 alle 13:40.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2012, 19:01   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
La vecchia Eolo non era, per ragioni termodinamiche, in grado di fermarsi a un semaforo senza spegnersi.
Sempre per ragioni termodinamiche, dubito fortemente che questa nuova autovettura faccia "cento chilometri con un euro", visto che per comprimere l'aria nel serbatoio ci vuole più energia di quanta ne contiene un volume equivalente di benzina.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2012, 00:32   #3
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
La vecchia Eolo non era, per ragioni termodinamiche, in grado di fermarsi a un semaforo senza spegnersi.
Sempre per ragioni termodinamiche, dubito fortemente che questa nuova autovettura faccia "cento chilometri con un euro", visto che per comprimere l'aria nel serbatoio ci vuole più energia di quanta ne contiene un volume equivalente di benzina.
Immagino di si, se viene usato un motore a benzina per comprimere l'aria... se danno quei numeri forse usano qualcosa di diverso, a meno che non si tratti di un motore a benzina molto più efficiente di quello delle automobili (ma non credo dato che i motori termici sono abbastanza limitati in tal senso, o sbaglio?).

Mah
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 09:06   #4
Nik4sil
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
A parte che fanno confronti (anche di prezzo) con le citycar mentre questa è una specie di orrendo triciclo carrozzato, i dati a disposizione sono solo quelli dichiarati dal produttore ad un anno dalla presunta commercializzazione....quindi al 99% fuffa.
Nik4sil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 11:22   #5
deimosphobos
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 375
ok d'estate si ha l'aria condizionata gratis, ma di inverno come fanno a non far congelare il motore?
deimosphobos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 11:29   #6
Nik4sil
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
Quote:
Originariamente inviato da deimosphobos Guarda i messaggi
ok d'estate si ha l'aria condizionata gratis, ma di inverno come fanno a non far congelare il motore?
Da quanto ho letto in una intervista, nei modelli più grandi è previsto un bruciatore a benzina
Nik4sil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 11:31   #7
deimosphobos
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 375
Quote:
Originariamente inviato da Nik4sil Guarda i messaggi
Da quanto ho letto in una intervista, nei modelli più grandi è previsto un bruciatore a benzina
dai non ci credo
deimosphobos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 11:40   #8
Nik4sil
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
Ebbene si ...e lo dice il responsabile tecnico, nonchè figlio di Guy Negre ( ):

Quote:
Qual è stata la cosa più complicata da realizzare?

"Il motore e la tecnologia. Poi una volta stabilito questo è stato tutto facile. Va detto però che per passare dalla vetturetta AirPod alla macchina grande (la AirOne) abbiamo dovuto mettere a punto un sistema che noi chiamiamo a doppia energia. Ossia fra la bombola e il motore c'è un piccolo motore benzina o diesel. Questo bruciatore (fuori dal motore ad aria) scalda l'aria prima del motore, quindi aumenta l'autonomia. La scalda a 600 gradi e non dà emissioni nocive, solo un po' di CO2, ma consente di triplicare l'autonomia quindi 350 km circa con consumi ridicoli: mezzo litro per fare 100 km".
Lo mettiamo a Zelig al posto di Bisio, che se ne va?


L'articolo con tutta l'intervista (e tante altre perle ) lo si può leggere qui:
http://www.repubblica.it/motori/attu...aria-36653710/
Nik4sil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 12:10   #9
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Ogni anno dicono "L'anno prossimo usciamo sul mercato...".
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 19:23   #10
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Immagino di si, se viene usato un motore a benzina per comprimere l'aria... se danno quei numeri forse usano qualcosa di diverso, a meno che non si tratti di un motore a benzina molto più efficiente di quello delle automobili (ma non credo dato che i motori termici sono abbastanza limitati in tal senso, o sbaglio?).

Mah
Bhe, immagino che l'aria verrebbe compressa da un compressore elettrico.
In ogni caso, quei numeri (1 euro per 100 km) sono assolutamente assurdi, i conti non tornano, ed anche di molto.

Comunque, sarei curioso di capire cosa ci hanno messo dentro (quanti pistoni, quanti stadi di riscaldamento ecc)
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2012, 20:13   #11
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
Bhe, immagino che l'aria verrebbe compressa da un compressore elettrico.
In ogni caso, quei numeri (1 euro per 100 km) sono assolutamente assurdi, i conti non tornano, ed anche di molto.

Comunque, sarei curioso di capire cosa ci hanno messo dentro (quanti pistoni, quanti stadi di riscaldamento ecc)
A questo punto mi chiedo se sia legale dichiarare a proprio piacimento dati simili... ok che il termine "autonomia" è interpretabile in base a velocità asfalto ecc., ma c'è un limite? Sennò domani brevetto un carrello della spesa che in discesa e col vento a favore fa 100km di autonomia al prezzo di una spinta
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2012, 20:22   #12
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
rimango perplesso soprattutto per le modalità di vendita e distribuzione: "piccole officine/concessionari" che acquisterebbero, farebbero manutenzione e venderebbero come delle specie di franchising... praticamente cercano una rete di persone che gli dia decine di migliaia di euro sulla fiducia senza precise garanzie sul funzionamento, e se poi i clienti finali avranno problemi / si lamenteranno / faranno causa saranno cazzi delle officine.
non si dice poi la cosa più importante: la motorizzazione ha omologato queste auto per circolare?
sul funzionamento del motore, con un generatore che scalda l'aria impedendole di formare ghiaccio, sono dubbioso.. ma non essendo ingegnere meccanico non mi esprimo. A naso mi pare una cacata, non capisco come un motore con così scarsa efficienza energetica possa essere economicamente conveniente rispetto a soluzioni più tradizionali (benzina, diesel, ibrido, gas gpl o metano)

e poi diciamola tutta, a livello di design questi cosi andrebbero un filo rivisti
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2012, 08:45   #13
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
sul funzionamento del motore, con un generatore che scalda l'aria impedendole di formare ghiaccio, sono dubbioso.. ma non essendo ingegnere meccanico non mi esprimo. A naso mi pare una cacata, non capisco come un motore con così scarsa efficienza energetica possa essere economicamente conveniente rispetto a soluzioni più tradizionali (benzina, diesel, ibrido, gas gpl o metano)
Bhe, in realtà il raffreddamento intermedio è una cosa che nei compressori si usa moltissimo ed aumenta il rendimento (anzi: più sono gli stadi di raffreddamento intermedi, più la trasformazione sarà approssimabile ad un isoterma ed il rendimento aumenta).

Applicando il concetto al contrario (per l'espansione) la faccenda assume anche il risvolto positivo di non far creare ghiaccio, però per scaldare devi fornire energia, quindi probabilmente (ed andando puramente ad occhio) alla fine il rendimento complessivo peggiora (o quantomeno vanno fatti conti accurati).

Il discorso economico invece è diverso...
Il fatto è che per il "consumatore finale" l'energia in forma di carburanti costa (almeno nel caso di benzina e diesel) circa il doppio di quello che pagherebbero la corrente elettrica alla presa di casa.
Questo è in parte dovuto a ragioni tecniche, ma per la maggior parte si tratta di regimi di tassazione completamente diversi.
In pratica, se il kWh "alla presa" costa 10 centesimi, un kWh "in benzina" ne costa 20.

Ne consegue che un qualsiasi tipo di macchina alimentata direttamente od indirettamente (ad esempio, attraverso aria compressa) ad energia elettrica può avere un rendimento complessivo anche molto più basso (fino alla metà) rispetto ad una macchina a benzina ed essere comunque economicamente conveniente.

Quindi, a parità di costi di produzione e modalità di utilizzo, se un motore a benzina ha un rendimento del 30%, basta che il sistema compressore + motore ad aria compressa abbia un rendimento del 15% per essere competitivo.

Ovviamente, il fatto che sia economicamente conveniente, non implica il fatto che lo sia termodinamicamente o che complessivamente inquini meno.

IMHO, questo "gap di costi" generato da un tale disequilibrio tra convenienza energetica e convenienza economica è un problema che prima o poi andrà affrontato in sede politica.

Onestamente, dubito che questa macchina riesca anche solo a raggiungere la convenienza economica, ma tutto sommato la cosa potrebbe anche essere possibile (anche se ovviamente in misura molto minore di quanto millantato).

A quel punto, più che una reale "svolta ingegneristica", ci sarebbe un problema di tipo politico/economico da risolvere. Il che potrebbe anche essere un bene.
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2012, 10:18   #14
Nik4sil
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
Lo stato certamente non ci sta a perdere soldi: se un gran numero di auto diventasse "elettrico" (in un modo o nell'altro), le stesse accise che gravano oggi sulla benzina sarebbero applicate anche all'elettricità (o almeno a quella usata per autotrazione), vanificando le differenze di costo.
Nik4sil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 08:09   #15
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
Il discorso economico invece è diverso...
Il fatto è che per il "consumatore finale" l'energia in forma di carburanti costa (almeno nel caso di benzina e diesel) circa il doppio di quello che pagherebbero la corrente elettrica alla presa di casa.
Questo è in parte dovuto a ragioni tecniche, ma per la maggior parte si tratta di regimi di tassazione completamente diversi.
In pratica, se il kWh "alla presa" costa 10 centesimi, un kWh "in benzina" ne costa 20.

Ne consegue che un qualsiasi tipo di macchina alimentata direttamente od indirettamente (ad esempio, attraverso aria compressa) ad energia elettrica può avere un rendimento complessivo anche molto più basso (fino alla metà) rispetto ad una macchina a benzina ed essere comunque economicamente conveniente.

Quindi, a parità di costi di produzione e modalità di utilizzo, se un motore a benzina ha un rendimento del 30%, basta che il sistema compressore + motore ad aria compressa abbia un rendimento del 15% per essere competitivo.

Ovviamente, il fatto che sia economicamente conveniente, non implica il fatto che lo sia termodinamicamente o che complessivamente inquini meno.

IMHO, questo "gap di costi" generato da un tale disequilibrio tra convenienza energetica e convenienza economica è un problema che prima o poi andrà affrontato in sede politica.

Onestamente, dubito che questa macchina riesca anche solo a raggiungere la convenienza economica, ma tutto sommato la cosa potrebbe anche essere possibile (anche se ovviamente in misura molto minore di quanto millantato).

A quel punto, più che una reale "svolta ingegneristica", ci sarebbe un problema di tipo politico/economico da risolvere. Il che potrebbe anche essere un bene.
Post da incorniciare!

Alla fine è proprio questo che spinge la ricerca e che stimola la nostra fantasia: evitare di pagare la mostruosità di tasse e accise presenti sui carburanti classici!
Si potrà parlare di inquinamento, di effetto serra, di CO2, di peak oil, ecc... ma se non ci fossero tasse e accise benzina e gasolio costerebbero meno di 60 centesimi al litro e chi se ne frega delle alternative!
Se la locomozione elettrica, ad aria compressa, ecc... prendessero piede e le entrate dello Stato derivanti dai carburanti fossili calassero troppo, stiamo sicuri che metterebbero una tassa su alternatori, batterie e sulle bombole per l'aria compressa...e saremmo punto e a capo!!Con tanta pace di chi si è sbattuto per trovare le "alternative"

La domanda giusta dovrebbe essere "Quanta energia consumo per fare (esempio) 1 km?", invece è "Quanto mi costa fare 1 km?".

Ultima modifica di Doraneko : 17-06-2012 alle 08:15.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 20:54   #16
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4035
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Per le centrali a fissione il problema sicurezza si pone a causa del fatto che si misura la convenienza in denaro, tolta questa pregiudiziale nulla osterebbe al conseguimento della sicurezza totale.

Anche raggiungendo la "sicurezza totale", il nucleare qua in Italia non penso sia conveniente.
Per quel pallido esperimento che è stato il nucleare qua in Italia e per i quattro cestini da picnic di scorie che abbiamo prodotto, abbiamo tirato fuori MILIARDI di € per portare a spasso le scorie e per pagar loro vari soggiorni in Francia o USA.
Dalla fine degli anni '80 non abbiamo ancora trovato un posto dove metterle!!Figurati se fossero di più!!
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 11:29   #17
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Anche raggiungendo la "sicurezza totale", il nucleare qua in Italia non penso sia conveniente.
Per quel pallido esperimento che è stato il nucleare qua in Italia e per i quattro cestini da picnic di scorie che abbiamo prodotto, abbiamo tirato fuori MILIARDI di € per portare a spasso le scorie e per pagar loro vari soggiorni in Francia o USA.
Dalla fine degli anni '80 non abbiamo ancora trovato un posto dove metterle!!Figurati se fossero di più!!
già... sarebbero gestite da cani le scorie qua in italia..
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 16:40   #18
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Allora: o non hai proprio in quadrato il nocciolo del problema oppure quello che hai espresso nel primo post che ho quotato lo hai scritto senza sapere di cosa si trattasse. Se togli il vezzo di misurare tutto in denaro ma vai a considerare il mero bilancio energetico non puoi tornare a misurare in denaro quando ti fa comodo invece, per difendere tue convinzioni pregiudiziali, di sputarci sopra. Se l'italia ti fa tanto schifo la soluzione sarebbe semplicemente quella di emigrare verso altri lidi e dimostrarti al di sopra degli italioti rimasti.

P.S. Quello che rende la gestione delle scorie approssimativa ed inefficiente è, guarda caso, proprio il misurare tutto in denaro, fatto che induce i molti avidi a specularci sopra per riempirsi le tasche.
mm... secondo me non si può scollegare completamente il discorso del denaro dalle risorse energetiche, bisogna prima ragionarci sopra. Il sovrapprezzo della benzina sono tasse che poi vengono usate dallo stato, il discorso fatto prima ha un "suo senso" perchè poi i soldi per lo meno verranno utilizzati per i servizi ai cittadini (si spera). Invece i miliardi di euro persi per il nucleare di cui parlava Doraneko sono svaniti per sempre, buttati a causa di una cattiva gestione. E' completamente diverso imho...

E' vero che il nucleare sa essere molto sicuro ma se si seguono tutte le norme. Secondo me molti di noi ritengono che in Italia non ci sia sufficiente maturità nel poter fare ciò, tu lo ritieni un pregiudizio ma, anche per me, è verità. Penso che l'Italia in queste cose faccia schifo e che la situazione sarebbe gestita nell'indecenza più completa perchè è ciò che combiniamo quando ci sono in ballo un mare di soldi. Questo perchè i centri di potere sono inquinati da corruzione e mafia. Lo so che sentire questo ti fa orrore ma è così che la penso. Hai ragione quando dici che la soluzione è emigrare, nella speranza che la feccia non finisca per inquinare altrove come abbiamo già fatto in passato. C'è anche del buono, e tanta brava gente onesta ma la maggior parte del potere è in mano ad altri.

Comunque chiudiamo l'ot perchè questo thread non riguarda il nucleare...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 16:41   #19
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Allora: o non hai proprio in quadrato il nocciolo del problema oppure quello che hai espresso nel primo post che ho quotato lo hai scritto senza sapere di cosa si trattasse. Se togli il vezzo di misurare tutto in denaro ma vai a considerare il mero bilancio energetico non puoi tornare a misurare in denaro quando ti fa comodo invece, per difendere tue convinzioni pregiudiziali, di sputarci sopra. Se l'italia ti fa tanto schifo la soluzione sarebbe semplicemente quella di emigrare verso altri lidi e dimostrarti al di sopra degli italioti rimasti.

P.S. Quello che rende la gestione delle scorie approssimativa ed inefficiente è, guarda caso, proprio il misurare tutto in denaro, fatto che induce i molti avidi a specularci sopra per riempirsi le tasche.
proteus ho capito quello che intendi ma si tratta di utopia
tutto viene valutato col denaro, perché siamo una società materialista che guarda priam di tutto al benessere personale o al mantenimento della propria azienda. Se una cosa è conveniente, economicamente, bene.. altrimenti nada.

Se smaltire le scorie in modo mafioso è conveniente, e la mentalità generale è retrograda, allora verranno smaltite in questo modo.
Se nessuno vuole le scorie vicino a casa propria e l'unica soluzione è venderle all'estero allora verrà scelta questa soluzione.

Il discorso vale anche per il fotovoltaico: nessuno se lo caga perché costa troppo. solo ultimamente c'è stata una crescita e guardacaso solo grazie agli incentivi statali...
nessuno va a guardare rendimenti energetici e cose specifiche, prima di tutto si guarda sempre il fattore economico e il rendimento dello stesso
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 16:47   #20
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
proteus ho capito quello che intendi ma si tratta di utopia
tutto viene valutato col denaro, perché siamo una società materialista che guarda priam di tutto al benessere personale o al mantenimento della propria azienda. Se una cosa è conveniente, economicamente, bene.. altrimenti nada.

...
vero anche questo...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Con Data Transfer Essentials Google Clou...
Per i computer quantistici piovono milia...
SEGA si sbarazza di decine di prototipi ...
Borderlands 4 su Steam è un caso:...
Windows 10 si aggiorna ancora in antepri...
Samsung Galaxy S25 FE già in offerta su ...
Cyber Tyre: la tecnologia Pirelli che tr...
DeepMind vuole rivoluzionare Big Pharma ...
YouTuber 'taglia' la sua Switch 2 per in...
Microsoft, clima teso dopo i licenziamen...
Successo per Tineco a IFA 2025: ricca co...
Telemarketing e truffe telefoniche: il f...
BYD contro l'AD di Stellantis Antonio Fi...
Scandalo AI nei remaster di Tomb Raider:...
Honda presenta N-One e, la sua prima kei...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v