Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2013, 14:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...usd_49598.html

Il nuovo Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD, adatto a reflex full frame e APS-C Canon, Nikon e SOny offre focale equivalente su formato ridotto fino a 930mm

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 14:19   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
in pratica è una alternativa per FF al 100-400 canon? Almeno come lunghezza focale... comunque mi spaventa il fatto che sia f6.3 a 600, ok he ha lo stabilizzatore ma per avere scatti fermi devi essere bello veloce!
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 14:30   #3
ombra666
Senior Member
 
L'Avatar di ombra666
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Piedmont +++++++++++++++++++ Più di 30 trattative positive concluse sul mercatino! +++++++++++++++++++
Messaggi: 4387
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
in pratica è una alternativa per FF al 100-400 canon? Almeno come lunghezza focale... comunque mi spaventa il fatto che sia f6.3 a 600, ok he ha lo stabilizzatore ma per avere scatti fermi devi essere bello veloce!
dubito che sia una alternativa al pompone bianco
è tipo il sigma 150 500, ti danno un gran range focale, una qualità discreta, ad un prezzo relativamente basso
__________________
ombra666 | Le Mie Trattative
ombra666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 14:35   #4
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
interessante ma esagerato, arrivare a 400-450mm e avere un f:5,6 massimo sarebbe stato gradito da ( quasi ) tutti imho...comunque se la resa è in linea col corrispettivo sigma ne venderanno parecchi
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr

Ultima modifica di zyrquel : 07-11-2013 alle 14:41.
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 14:53   #5
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4377
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
in pratica è una alternativa per FF al 100-400 canon? Almeno come lunghezza focale... comunque mi spaventa il fatto che sia f6.3 a 600, ok he ha lo stabilizzatore ma per avere scatti fermi devi essere bello veloce!
Le focali sono molto differenti, almeno quelle nominali.
Fare il crop da un 400mm per ricavare la stessa inquadratura fatta da un 600mm, significa passare da un'immagine da 24 a 10MP. Non sono assolutamente equiparabili.
Lo stabilizzatore a quelle focali è NECESSARIO se si pensa di utilizzarlo a mano libera. Di certo non è l'insignificante differenza esistente tra un'apertura f/6,3 e 5,6 a fare la differenza.
Sulla carta potrebbe costare più del Canon 100-400, in virtù di uno stabilizzatore più efficace e dei quei 200mm che potrebbe far comodo.
Tutto ovviamente si gioca sulla qualità nel range 400-600mm.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 14:55   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
si ma f/6.3 è a dir poco avvilente, certo è il modo più economico per superare la barriera dei 500mm ed arrivare ai 600mm ma resta buio come la notte.




PS: Il 100-400 non è affatto male, anzi è un ottima ottica!
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 15:12   #7
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Fare il crop da un 400mm per ricavare la stessa inquadratura fatta da un 600mm, significa passare da un'immagine da 24 a 10MP. Non sono assolutamente equiparabili.
ma no è come passare da 24 a 16...

comunque f6.3 ci sta, l'importante è che sia nitido fino alla fine, non come i soliti tele che fino a metà zoom se la cavano, verso la fine diventano inguardabili (a parte il canon forse... e l'ultimo nikon che costa un botto)
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 16:11   #8
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21993
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
si ma f/6.3 è a dir poco avvilente, certo è il modo più economico per superare la barriera dei 500mm ed arrivare ai 600mm ma resta buio come la notte.




PS: Il 100-400 non è affatto male, anzi è un ottima ottica!
Se il 100-400 (che è 5.6) è ottimo questo Tamron diventa buio come la notte con solo un terzo di stop in meno?
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 16:47   #9
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Se il 100-400 (che è 5.6) è ottimo questo Tamron diventa buio come la notte con solo un terzo di stop in meno?
Il 100-400 l'ho avuto e non nascondo che uno dei sui limiti sia la luminosità ma non ho detto che sia luminoso o ho detto che è ottimo, cioè ha una buona resa.
Questo, che non l'ho provato per ovvi motivi non posso sbilanciarmi sulla resa ma posso dire che 6.3 di partenza sia piuttosto avvilente.



PS: da inizio 2013 sostengo che f/4 sia buio
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 17:13   #10
OWK
Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 138
ma prima di dire che è buio, servono tempi veloci, bla bla bla.. qualcuno di voi si è fatto due conti su quanta profondità di campo c'è a 600mm f/6.3 con chessò, il soggetto a 3 metri?


.. meno di un centimetro, per la cronaca.
a quelle lunghezze focali non è affatto inusuale scattare a f/8 o inferiori.
OWK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 17:23   #11
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da OWK Guarda i messaggi
ma prima di dire che è buio, servono tempi veloci, bla bla bla.. qualcuno di voi si è fatto due conti su quanta profondità di campo c'è a 600mm f/6.3 con chessò, il soggetto a 3 metri?


.. meno di un centimetro, per la cronaca.
a quelle lunghezze focali non è affatto inusuale scattare a f/8 o inferiori.
Difficilmente avrai un soggetto faunistico a meno di tre metri a meno che non sia un gatto/cane/cavallo
Ma se sarai premiato dalla fortuna difficilmente ci scatti a 600mm

Tra l'altro la distanza minima di maf di sto cannone è 2,7 mt e non lo vedo un problema, nasce per la "caccia grossa" ovvero di animali lontani, piccoli e sfuggenti

questo era a 6metri ed ho usato il 100-400 a 180mm
http://www.flickr.com/photos/superma...57623130181082

loro erano ad 82mt
http://www.flickr.com/photos/superma...57623130181082
l'ho usato a 400mm

questo a 22m
http://www.flickr.com/photos/superma...57623130181082
l'ho usato a 310mm

questo a 80mt
http://www.flickr.com/photos/superma...57623130181082
usato a 310mm

questo a 10mt
http://www.flickr.com/photos/superma...57623130181082
usato a 400mm

questo a 3mt
http://www.flickr.com/photos/superma...57623130181082

usato a 235mm

questo a 12mt
http://www.flickr.com/photos/superma...57623130181082

usato a 400mm
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 17:38   #12
aoaces
Senior Member
 
L'Avatar di aoaces
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
si ma f/6.3 è a dir poco avvilente, certo è il modo più economico per superare la barriera dei 500mm ed arrivare ai 600mm ma resta buio come la notte.




PS: Il 100-400 non è affatto male, anzi è un ottima ottica!
Non esageriamo, posso accettare che sia buono ma non ottimo, perchè NON lo è!
aoaces è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 17:41   #13
aoaces
Senior Member
 
L'Avatar di aoaces
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da OWK Guarda i messaggi
ma prima di dire che è buio, servono tempi veloci, bla bla bla.. qualcuno di voi si è fatto due conti su quanta profondità di campo c'è a 600mm f/6.3 con chessò, il soggetto a 3 metri?


.. meno di un centimetro, per la cronaca.
a quelle lunghezze focali non è affatto inusuale scattare a f/8 o inferiori.
Prova a scattare a f/2,8 e 4 e poi vedrai la differenza, soprattutto in condizioni di luce precaria.
aoaces è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 18:14   #14
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Tra l'altro la distanza minima di maf di sto cannone è 2,7 mt e non lo vedo un problema, nasce per la "caccia grossa" ovvero di animali lontani, piccoli e sfuggenti
il nikon 600mm a 5m ha un r.r. di circa 1:7 ( circa 25cm di lato su FX )...a 2,7m ci fai quasi della macro, lo credo che hai un solo centimetro di pdc
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 18:29   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Io aspetterei per vedere a che focale passa da f/5.6 a f/6.3

Se è come i sigma che già a 290-300mm sono f/6.3 è un conto... se invece riese ad essere f/5.6 fino a 400mm è un'altro.

Inoltre VC e USD sono due ottimi passi avanti rispetto al vecchio 200-500, non stabilizzato e con af a vite (almeno su nikon, se non ricordo male).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 19:01   #16
Sanger
Senior Member
 
L'Avatar di Sanger
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 632
Quote:
Originariamente inviato da aoaces Guarda i messaggi
Prova a scattare a f/2,8 e 4 e poi vedrai la differenza, soprattutto in condizioni di luce precaria.
A che focale? Forse vi state dimenticando che si parla di 600mm e di quello che serve per avere aperture minime ampie.
Sanger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 19:19   #17
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
Per voi che siete esperti, io ero propenso a prendere un Sigma 150-500, lo scopo finale è fotografare aquile in pieno giorno a distanze superiori ai 200 metri (le prime foto fatte con Canon 70-300, l'unico che al momento ho in dotazione, sono state fatte da 700 metri). A questo punto, se il prezzo è simile (il Sigma si trova ad 800 euro spedito), mi consigliate sigma o questo Tamron ? La macchina è una Canon EOS 70D

Ultima modifica di Italia 1 : 07-11-2013 alle 19:48.
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 20:20   #18
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Italia 1 Guarda i messaggi
Per voi che siete esperti, io ero propenso a prendere un Sigma 150-500, lo scopo finale è fotografare aquile in pieno giorno a distanze superiori ai 200 metri (le prime foto fatte con Canon 70-300, l'unico che al momento ho in dotazione, sono state fatte da 700 metri). A questo punto, se il prezzo è simile (il Sigma si trova ad 800 euro spedito), mi consigliate sigma o questo Tamron ? La macchina è una Canon EOS 70D
200 metri e 700 metri?!?!

I casi sono due: o ti accontenti di chiamare "aquila" un accrocco di pixel marroncini, o hai enormemente sovrastimato le distanze.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 20:31   #19
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Italia 1 Guarda i messaggi
lo scopo finale è fotografare aquile in pieno giorno a distanze superiori ai 200 metri
giusto per dare i numeri: con un 600mm e una canon aps-c riempi il fotogramma con un soggetto grande 2metri a circa 55metri
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2013, 21:59   #20
Italia 1
Senior Member
 
L'Avatar di Italia 1
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
Cercavo un consiglio, non critiche, ma evidentemente è meglio rivolgersi a professionisti.

Per la cronaca, le foto fatte finora sono poche e venute male, perchè le aquile stavano appunto a 700 metri da me (misurato con google earth). Ora, dopo vari sopralluoghi, ho trovato il modo di "salire di quota" ed avvicinarmi di parecchio alla vetta della montagna, riuscendo appunto ad arrivare a 100-200 metri dalla zona. Considerando che l'obiettivo un questione è un 150-600, credevo di poter un pò giocare con lo zoom, ma forse sbaglio.

La zona, per chi fosse marchigiano, è uno dei posti piu famosi d'italia: grotte di Frasassi (250 m slm). Il monte sopra le grotte ospita una coppia di aquile (900 m slm)
Italia 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1