|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: nella mitica Brianza
Messaggi: 802
|
Passaggio a FX Nikon: D600(D610), D700 o D800?
Ciao a tutti
come da titolo della discussione, dopo 7 anni di DX mi sento pronto a fare il grande salto, sia per le "conoscenze tecniche" acquisite, sia per la disponibilità economica. ![]() In realtà è più uno sfizio che voglio togliermi, perchè dopo 5 anni la mia D300 mi dà ancora ricche soddisfazioni, ma se non faccio il passaggio ora probabilmente non lo faccio più (leggi, ora ho i soldi, domani non lo so). ![]() Si pone quindi il problema esposto nel titolo, quale delle tre (da poco 4) FX Nikon prendere? ![]() Ho delle perplessità riguardo ognuno dei 3 modelli, spero mi aiutiate voi a fugare questi dubbi e a consigliarmi su quale sia la migliore scelta per me. I dubbi sono i seguenti (divisi per corpo macchina): D600: sono uno che tende a maltrattare la sua macchina fotografica, la porto ovunque, anche in spiaggia, e mi è capitato più volte di scattare sotto la pioggia, ovviamente non pioggia battente, ma pioggerellina si, il fatto che il corpo non sia completamente tropicalizzato non mi convince, come non mi convince l'assenza dell'1/8000 di secondo (mi è capitato di scattare a 1/8000) che la mia D300 ha, e non mi convince nemmeno la torretta dal look spiccatamente consumer per la selezione del modo di scatto (per non parlare della presenza della funzione AUTO ![]() D700: me l'hanno consigliata tutti, stra-consigliata, anche fotografi professionisti con cui ho parlato di recente, il mio dubbio su questa macchina è principalmente il fatto che sia già datata, e vorrei qualcosa che possa durare ancora tanti anni, non voglio comprare un corpo con già 4-5 anni alle spalle (anche se con solo 10000 scatti), vorrei qualcosa di più recente anche dal punto di vista della progettazione dei componenti interni. Lo scoglio "12Mpixel" non è poi così grande, alla fine 12Mpixel bastano e avanzano, anche perchè il massimo che stampo sono 40x60, e vanno più che bene 12Mpixel. D800: Al di là del prezzo, che rappresenta uno scoglio importante non lo nego, ma che verrebbe ammortizzato con qualche lavoretto che mi sta saltando fuori ultimamente, oltre che col fatto che sarà la mia macchina fotografica per mooooooooolti anni (ben più dei 5 della D300 spero), il dubbio principale sta nel fatto che in molti mi hanno detto che in realtà la D800 è una macchina molto problematica, che ha un sacco di problemi, soprattutto di micromosso e che non è per nulla adatta ad un certo tipo di foto (street e reportage). Ora, questi sono i miei dubbi su questi tre corpi, se voi siete a conoscenza di ulteriori problemi dei corpi o se avete esperienza perchè ne avete una, o due, o tutte e tre ( ![]() Come ultima cosa, io scatto principalmente 4 tipi di foto - Studio (fashion, beauty, che ho iniziato da poco) - Concerti e manifestazioni (tipo Milano Film Festival se lo conoscete ![]() - Sport (auto e moto) - Street (se si può considerare street girare per Milano e fare foto a situazioni particolari o divertenti, cosa che al momento faccio con la mirrorless samsung) Grazie a tutti e scusate per il papiro ![]()
__________________
iMac i7 27" 5K MacBook Pro Retina i7 15"
iPhone 7 Plus 128GB Matte Black iPad Pro 12.9" 128GB Space Grey iPad Air 9.7" 64GB Space Grey ❖ Nikon D800 | Sigma 35 f/1.4 Art | Sigma 50 f/1.4 Art | Sigma 85 f/1.4 Art ❖ Nikon FE | Nikkor 35 f/2 AIs | Nikkor 50 f/1.8 E | Nikkor 85 f/1.8 AIs ❖ ❖ Yeelight Yi Camera | Yeelight Yi 4K |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
La D600 ha un unico problema: alcuni esemplari "sporcano" il sensore in tempi brevissimi, cosa che, però, si attenua col tempo fino a sparire. Soluzione? Pulire il sensore un po' più spesso, se capita, ed evitare di CERCARE lo sporco scattando al cielo a f/32 e osservando poi la foto al 100%. Le cose "consumer" della torretta che problemi ti danno? C'è tutto quello che ti serve? Se si, fregatene, il resto basta non usarlo. 1/8000? A che serve? Con 1/4000 congeli di tutto, anche le auto in corsa (fin troppo congelate imho). L'unica utilità è per scattare a TA con lenti luminose in giornate con sole a picco. Soluzione? un buon filtro ND2 o ND4 o un bel polarizzatore. Per la tropicalizzazione... occhio che nikon ha ben poche lenti tropicalizzate (e che io sappia nessuna di quelle nuove). Comunque due goccine d'acqua non fanno nulla. Quote:
Quote:
![]() Semplicemente il sensore della D800 è molto più denso di qualunque altro sensore FF, quindi è più facile che le vibrazioni (specchio, fotografo) del complesso ottica + macchina vengano "registrate", dando luogo a foto micromosse. Sta al fotografo prendere provvedimenti perchè questo non accada... ad esempio scattare con tempi un filo più rapidi, mettersi in una posizione più consona, presollevamento specchio, ecc ecc ecc. Quote:
![]() Lo studio è il "regno" della D800. Cavaletto, luce controllata: sforna immagini paurose, se la lente è all'altezza (a proposito, come sei messo a lenti?). Concerti e manifestazioni: l'AF è ottimo, le performance ad alti iso meno, causa densità del sensore. però, imho, a parità di dimensione di stampa/visualizzazione il rumore è più o meno ai livelli delle altre FF. Unico "ma" è per lo sport... la raffica della D800 non è granchè (causa dimensione files), ed è parecchio inferiore a D300 e D700. Dipende da quanto ne fai e come lo fai. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
potresti valutare anche la D610 che ha risolto (lo dice nikon) i problemi dell'otturatore che spara particelle sul sensore, pero' essendo appena uscita ha un prezzo alto
se non hai lenti nikon FF secondo me dovresti pensare ad una 6d che ha una resa ad alti iso superiore alle d600-610-700 cosa utile se fai concerti e manifestazioni con luce scarsa |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: nella mitica Brianza
Messaggi: 802
|
Quote:
Ma il problema dello sporco sul sensore non è stato risolto neanche con i successivi modelli? prodotti? Quote:
L'età infatti è l'unica cosa che mi blocca... oltre che trovarne una in condizioni decenti con non molti scatti Quote:
![]() E lui cmq ha aggiunto che per il suo tipo di foto non va bene, perchè cmq essendo in giro a fare reportage forse non è la miglior macchina da utilizzare, visto giustamente l'enorme densità di pixel. Suppongo si riferisse semplicemente a questo, anche perchè sabato l'ho provata in studio e riguardando le mie foto non mi è sembrato di trovare del micromosso Quote:
Quote:
Prossimi acquisti 85 f1.4 AFS (indispensabile per studio) e 50 f1.4 AFD, anche se mi tenta molto il 50 f1.2 AIS ![]() Quote:
Quote:
però preferisco restare con Nikon, anche perchè in famiglia siamo tutti Nikonisti e ci scambiamo le lenti ![]() Grazie ad entrambi per le risposte ![]() Quindi roccia, in definitiva? tu cosa prenderesti? ![]()
__________________
iMac i7 27" 5K MacBook Pro Retina i7 15"
iPhone 7 Plus 128GB Matte Black iPad Pro 12.9" 128GB Space Grey iPad Air 9.7" 64GB Space Grey ❖ Nikon D800 | Sigma 35 f/1.4 Art | Sigma 50 f/1.4 Art | Sigma 85 f/1.4 Art ❖ Nikon FE | Nikkor 35 f/2 AIs | Nikkor 50 f/1.8 E | Nikkor 85 f/1.8 AIs ❖ ❖ Yeelight Yi Camera | Yeelight Yi 4K |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: ROMA
Messaggi: 57
|
Direi che si tratta di tre macchine abbastanza diverse tra loro (come filosofia) quindi ciascuna è stata pensata con fini diversi anche se, ovviamente, con tutte è possibile farne qualsiasi utilizzo senza particolari controindicazioni...
La D600 è nata cone FF entry level quindi è quella che apparentemente ha il corpo con le caratteristiche peggiori (si fa per dire) ma ha sicuramente un sensore moderno e con un buon numero di MPX che consente di avere ottimi risultati senza svenarsi... E' vero, specie i primi esemplari, hanno avuto il "problema" della polvere ma non credo che sia veramente un problema (serio) e molte non ne sono affatto afflitte. La D800 è una macchina difficile da gestire ma eccezionale in sala da posa e in altre situazioni controllate. Non mi verrebbe però mai in mente di prenderne su una per fare il fotoreporter... La D700 è sicuramente la più datata delle tre ma è anche un carro armato che è ancora molto utilizzata da parecchi professionisti ed è quella che meglio può sopportare giornate intere di maltrattamenti con appesi "mostri" da 3-4 Kg come i vari 300 - 400 2.8 oltre ad avere una raffica di tutto rispetto che specie nello sport non guasta. La conclusione quindi è che non esiste una macchina universalmente migliore per tutto e pertanto sta a te decidere quale tipo di scatti privilegiare senza però star li a preccuparti troppo per tutti gli altri: alla fine, le differenze pratiche (a mio avviso) sono davvero minime! PS: io, avendo già una D300S, anche per poter riciclare l'MB-D10, ho cercato per un po' una D700 poco sfruttata e con un prezzo ragionevole, poi mi è capitata un'occasione di una D3 non più in garanzia ma seminuova a quasi lo stesso prezzo di una D700 e nonostante l'età, i soli 12 mpx, il fatto che non faccia i filmati (non so proprio come vivrò senza ... ![]() ![]() ![]()
__________________
Angelo CM 330|CM Silent Pro 700|Asus P8P67 Pro|I7 2600|2 x 4GB DDR3|WD 500GB S6|NVIDIA 8400|Win 7 Pro|S22B350H Nikon D3+D300s | AF-S 50 f 1.4|AF-S DX 18-105 VR|AF 18-35 ED|Nikkor Ai 24 f 2.8 & 85 f 2|Sigma 70-200 f 2.8 OS |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 296
|
Quote:
Quote:
__________________
A una foto tecnicamente perfetta, ma insignificante, preferisco mille volte una foto con qualche difetto, ma emozionante! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
In pratica la D610 è una D600 con 0,5 fps in più di raffica e senza problema dello sporco. Secondo me un'ottima mossa potrebbe essere aspettare che esca la D610, in modo tale che le D600 si deprezzino e prenderne una usata che non abbia il problema dello sporco ad un'ottimo prezzo ![]() Quote:
Invece Mode è diverso: sulla D600 devi girare la rotella dei modi. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Per il 70-200, anche il tamron (si, sempre lei) 70-200 VC USD è una lente strepitosa, ai livelli degli originali ma la porti a casa con 1300€ nuova (vado a memoria eh). Prova a darci un'occhio. Sicuro che per studio non ti basti l'1.8? Alla fine otticamente sono proprio lì, e a 1.4 la pdc è davvero ridotta, probabile che dovrai diaframmare (tanto di luce ne hai quanta ne vuoi)... ma a quel punto tanto vale l'1.8 che costa 1/3. Quote:
A livello di buffer non so come si comporta la D800, se cerchi su youtube di sicuro ci saranno video dimostrativi di raffiche. Quote:
Io sinceramente, se non sei uno che fa raffiche su raffiche quando fai sport, andrei su D800, soldi permettendo. Altra opzione potrebbe essere D700 o D600 e la differenza con la D800 investirla in lenti (dovrebbero ballare sui 1000-1500€ se non ricordo male i prezzi). |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: nella mitica Brianza
Messaggi: 802
|
Quote:
![]() la d3 non saprei, restando sui 12Mpixel a quel punto prenderei una d700, piuttosto una d3x la prenderei volentieri se la trovasi allo stesso prezzo della d800 (cosa impossibile) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ma sto pensando anche a qualche obettivo nikon da utilizzare con adattatore, certo perderei gli automatismi di messa a fuoco ma ci sono ottiche spettacolari da poter usare su un corpo come quello della nx300 Quote:
Il 70-200 ho il sigma, appena presa e pagato 900€ e mi trovo molto bene, quindi per ora a tele sto messo bene, mi servirebbe un grandangolo FX in effetti, magari un 14-24 f2.8... Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
iMac i7 27" 5K MacBook Pro Retina i7 15"
iPhone 7 Plus 128GB Matte Black iPad Pro 12.9" 128GB Space Grey iPad Air 9.7" 64GB Space Grey ❖ Nikon D800 | Sigma 35 f/1.4 Art | Sigma 50 f/1.4 Art | Sigma 85 f/1.4 Art ❖ Nikon FE | Nikkor 35 f/2 AIs | Nikkor 50 f/1.8 E | Nikkor 85 f/1.8 AIs ❖ ❖ Yeelight Yi Camera | Yeelight Yi 4K |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:14.