|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 60
|
SSD: data la vita, mi conviene?
ciao a tutti!!
vorrei acquistare un SSD samsung 840 pro da 256GB per il mio MBP e sostituirlo al superdrive: in qst modo, sul SSD metterei sistema operativo e app e sul HDD tutto il resto. Ma, per come uso il il mac, qnt mi durerebbe?? in generale, il mio MBP sta acceso anche per 48 ore: uso virtual machine, scarico, faccio grandi compressioni/decompressioni (a volte anche ricostruzioni di archivi in virtual), conversioni audio/video, elaborazioni con software di CAD, internet... ciò che vorrei fare è usare le varie app dal SSD, porre i file che mi servono dall'HDD e poi salvare i risultati sempre sull'HDD. dato che cmq l'HDD nn ha dimensione infinita, i file sn poi trasferiti su HDD esterni. qui nascono spontanee le mie domande: 1) dato che il SSD ha una vita limitata e dipendente dai cilci di scrittura, caricando e salvando i dati sul HDD da parte di app sul SSD, la vita del SSD diminuisce lo stesso? 2) i trasferimento su HDD esterni comporta delle conversioni: ciò influisce sulla vita del SSD? 3) dato che scomprimo anche archivi multipli di dimensioni totali superiori ai 15GB, mi conviene passare da 8GB di RAM a 16GB? mmm, giuro che all'inizio del post avevo sl una domanda.. poi scrivendo... ![]() ![]() grazie a tutti!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17861
|
Quote:
non capisco la storia delle conversioni, da un disco formattato in ntfs ad un altro disco formattato in ntfs, i dati sono identici comunque... ovvio che se sono in fat32 il discorso cambia, ma oggi come oggi è pazzesco utilizzare fat32, visto che ha delle limitazioni nella dimensione massima dei file davvero ridicole, e formattare in exfat vuol dire martellarsi nei paesi bassi, rispetto al ntfs che è moolto più sicuro. l'aumento della ram potrebbe influire positivamente, ma mai quanto l'ssd, io avrei fatto un upgrade alla volta e poi vedi se va bene, in ogni caso, stai prendendo ssd con garanzia di 5 anni, mi sembra un tempo lunghissimo di letture e scritture, ovvio che se li garantiscono sapranno il fatto loro... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44522
|
Finchè vuoi...
Io ho un 128 gb, montato come se fosse un hard disk, quindi senza spostare / cambiare / modificare nulla, sempre acceso su un server 24 ore su 24, legge e scrive, sempre e/o spesso, attualmente ha oltre 14000 ore di funzionamento e ssdlife ipotizza che duri altri 7 anni ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 60
|
Grazie per le vostre risposte
Quote:
Quote:
ma, ipotesi quasi assurda, se entro i 5 anni, a furia di scriverci il SSD muore, la garanzia lo copre lo stesso? Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Sciacca (Ag)
Messaggi: 130
|
Il "famoso" limite di scrittura non c'è unicamente sugli ssd, c'è anche sui classici HDD. E a tal proposito, ormai gli ssd hanno cicli vitali superiori agli hdd di fascia media (e alcuni come il samsung 840 pro) e alta. Quindi, per quanto riguarda la durata vitale degli ssd stai tranquillo, probabilmente ti morirà prima il tuo hdd tradizionale.
__________________
Volevo dire al treno che passa una sola volta nella vita che se ci tengo davvero me la faccio anche a piedi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17861
|
garanzia 5 anni esisite sia per gli hdd normali ( vai a vederei costellation quanto costano, il motivo è quello) e sugli ssd. se ti si guasta, che sia un disco meccanico o ssd, te lo cambiano. ovvio non riavrai i dati che c'erano dentro, ma questo non è compreso dalla garanzia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Quote:
Ti conviene senz'altro, con gli ultimi controller per le nand, la diffusione elevata di nand toggle, e gli ultimi algoritmi di wear leveling e garbage collection, ci sono grosse possibilità che potrai passare gli ssd ai tuoi figli/nipoti, ancora funzionanti. Il problema è un altro, mi hai parlato di MacBook... il Mac non digerisce benissimo proprio tutti gli SSD... in particolare, una specifica edizione, non chiedermi quale, di Mac prodotti tra il 2011 e il 2012 ha un controller sata incompatibile con dischi diversi da quelli prodotti da Apple (!!!). In particolare, hanno avuto anche la brillante idea di fare un cavo sata custom (!!!!!!). Risolto questo problema primario, entra il problema secondario, trovare un SSD che non dia grossi problemi col Mac. Sono stati segnalati dei problemi con una versione degli M4 della Crucial, e con alcuni Intel. Confermato corretto funzionamento con diversi Corsair e diversi OCZ. Generalmente, da cio' si intuirebbe che i Mac siano indigesti ai controller proprietari, mentre digeriscano bene i controller SANDFORCE. In questo caso, ti consiglierei di indirizzarti verso un Sandforce 2000 o superiore, eccone alcuni: http://www.corsair.com/us/ssd/force-series-gt-ssd.html E poi OCZ Agility 3, o Vertex 3 Kingston SSDNOW v.200 Adata S511 Patriot Pyro SE Saluti Ultima modifica di jined : 27-07-2013 alle 09:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:09.