Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2013, 07:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ore_47161.html

Una quindicina d'anni al massimo, poi non sarà più possibile scendere al di sotto dei 5 nanometri. E' questo il parere del CTO di Broadcom, Henry Samueli

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2013, 06:21   #2
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da M47AMP Guarda i messaggi
E Samueli pedissequamente si inchina all'adagio del mio titolo: "Gli switch di rete si livelleranno e quando il progresso delle reti si livella, cambiano le dinamiche dell'intera industria. Abbiamo ancora 15 anni per divertirci, ma dobbiamo prepararci ad un era in cui la larghezza di banda non raddoppia ogni due anni".
A tutti quelli che esprimono preoccupazione perché fra i 10 ed i 5 nm si raggiungeranno i limiti delle possibilità future della litografia mi vien sempre più la voglia di rispondere con un: e chissene ...
A guardare un po' più in là manco a parlarne.
Abbandono del sistema binario, calcolo analogico, reti neurali, AI: mai sentito parlarne? Se si con terrore a quel che sembra. Potrebbe essere la fine di chi non riuscisse ad adattarsi ad un nuovo modo di pensare l'IT.
Nevvero signori di Intel? Peccato, io non sarò più lì a divertirmi con quelli che oggi hanno quarant'anni o meno. Non sono fra quelli nati all'informatica con già un mouse per le mani.
Ti quoto, anche se occupo spazio, perchè condivido pienamente il tuo intervento, oltre ad essere della tua epoca...

Del resto è da parecchio, da tempi non sospetti, che vado ripetendo che "Intel sta raschiando il fondo del barile" ; ed anche io, facendo le corna, temo che non farò in tempo a godermi, quando tutti dovranno rinnovarsi partendo dallo stesso punto, il dissolversi degli attuali prepotentati ...
Ma dai, su con la vita, vedrai che riusciremo ad assistere alla fase di livellamento, che paradossalmente offre più margini di miglioramento proprio a chi oggi è stato relegato, magari proprio per soprusi subiti, a ranghi non di primissimo piano.

Ultima modifica di rockroll : 28-05-2013 alle 06:33. Motivo: ortografia
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2013, 06:33   #3
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da M47AMP Guarda i messaggi
E Samueli pedissequamente si inchina all'adagio del mio titolo: "Gli switch di rete si livelleranno e quando il progresso delle reti si livella, cambiano le dinamiche dell'intera industria. Abbiamo ancora 15 anni per divertirci, ma dobbiamo prepararci ad un era in cui la larghezza di banda non raddoppia ogni due anni".
A tutti quelli che esprimono preoccupazione perché fra i 10 ed i 5 nm si raggiungeranno i limiti delle possibilità future della litografia mi vien sempre più la voglia di rispondere con un: e chissene ...
A guardare un po' più in là manco a parlarne.
Abbandono del sistema binario, calcolo analogico, reti neurali, AI: mai sentito parlarne? Se si con terrore a quel che sembra. Potrebbe essere la fine di chi non riuscisse ad adattarsi ad un nuovo modo di pensare l'IT.
Nevvero signori di Intel? Peccato, io non sarò più lì a divertirmi con quelli che oggi hanno quarant'anni o meno. Non sono fra quelli nati all'informatica con già un mouse per le mani.
Ti quoto, anche se occupo spazio, perchè condivido pienamente il tuo intervento, oltre ad essere della tua epoca...

Del resto e da parecchio, da tempi non sospetti, che vado ripetendo che "Intel sta raschiando il fondo del barile" ; ed anche io, facendo le corna, temo che non farò in tempo ad assitere, quando tutti ripartiranno dallo stesso punto, allo sconvolgimento degli attuali prepotentati.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2013, 22:57   #4
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5994
Quote:
Originariamente inviato da M47AMP Guarda i messaggi
A guardare un po' più in là manco a parlarne.
Abbandono del sistema binario, calcolo analogico, reti neurali, AI: mai sentito parlarne? Se si con terrore a quel che sembra. Potrebbe essere la fine di chi non riuscisse ad adattarsi ad un nuovo modo di pensare l'IT.
Nevvero signori di Intel? Peccato, io non sarò più lì a divertirmi con quelli che oggi hanno quarant'anni o meno. Non sono fra quelli nati all'informatica con già un mouse per le mani.
Non è paura o terrore.

Sono ormai decenni che le stesse grosse aziende del settore o fanno ricerca direttamente o finanziano ricerche in università ecc. ecc.
orientate a trovare alternative all'attuale tecnologia elettronica dominante basata sul silicio.
Inclusa Intel.

Solo che fin quando la tecnologia "su silicio" attuale porta ad un aumento della scala d'integrazione a cadenza quasi regolare (con conseguente incremento delle prestazioni in un senso o l'altro) è difficile "inseguire e sorpassare", senza contare i costi di un eventuale infrastruttura per la produzione della tecnologia sostitutiva.
Nel 1995 c'erano i prototipi di memorie olografiche a 3 livelli per elemento, avevano prestazioni comparabili alle ram, capacità superiori agli hard disk del periodo ma non si sapeva come farle scalare di capacità e come "compattare" il dispositivo di lettura/scrittura.
Idem per le reti neurali, a causa dei progressi periodici della scala d'integrazione è risultato più efficiente implementarle su FPGA oppure "simularle" su architetture cpu+ram che realizzare hardware ad hoc.

Questo perchè l'infrastruttura di supporto (sia per produzione che R&D) della tecnologia su silicio attuale "c'e' gia" mentre per una tecnologia nuova-nuova bisognerebbe investire le risorse e gli anni necessari per costruirla.
Quindi finchè la tecnologia su silicio "riesce ad andare avanti", le alternative non riusciranno ad imporsi non tanto per paura ma per una questione economica.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2013, 01:02   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5994
Quote:
Originariamente inviato da M47AMP Guarda i messaggi
Per fortuna non tutto viaggia in questa unica e pericolosissima direzione, ma è altrettanto vero che sono finiti i tempi mitici del MITI giapponese, finanziato a e su progetti dalle grandi zaibatsu, che contribuivano tutte insieme allo sviluppo delle tecnologie e del pensiero scientifico.
Scusa, ma il MITI e l'approccio giapponese al R&D non mi sembra così esemplare.
Hanno si investito tantissimo sulla ricerca applicata ma su quella di base non mi sembra si siano sforzati più di tanto, su quel lato gli USA hanno predominato anche quando il Giappone sembrava ormai avviato a superare gli USA.

Ripeto, si continua a far ricerca sulle alternative, investimenti che non ci sarebbero senza la cash cow rappresentata dall'elettronica "convenzionale"
ma nessuno è così pazzo da cercare di proporre memorie olografiche allo stato solido se non hanno almeno il potenziale per sostituire gli hard disk in applicazioni di nicchia, idem per logiche non binarie vs. logiche binarie.

Ed a proposito di questo, l'anno scorso è stato prodotto il primo chip neuromorfico basato su memristori e tra 1..2 anni saranno in commercio di primi chip di memoria allo stato solido basati su memristori, questo perchè i memristori permettono di superare sia i limiti che le prestazioni delle flash-eprom attuali ed aprono la strada a circuiti neurali implementati in hardware davvero competitivi con quelli "simulati" in software per applicazioni generiche.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1