|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ore_47161.html
Una quindicina d'anni al massimo, poi non sarà più possibile scendere al di sotto dei 5 nanometri. E' questo il parere del CTO di Broadcom, Henry Samueli Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Del resto è da parecchio, da tempi non sospetti, che vado ripetendo che "Intel sta raschiando il fondo del barile" ; ed anche io, facendo le corna, temo che non farò in tempo a godermi, quando tutti dovranno rinnovarsi partendo dallo stesso punto, il dissolversi degli attuali prepotentati ... Ma dai, su con la vita, vedrai che riusciremo ad assistere alla fase di livellamento, che paradossalmente offre più margini di miglioramento proprio a chi oggi è stato relegato, magari proprio per soprusi subiti, a ranghi non di primissimo piano. Ultima modifica di rockroll : 28-05-2013 alle 06:33. Motivo: ortografia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Del resto e da parecchio, da tempi non sospetti, che vado ripetendo che "Intel sta raschiando il fondo del barile" ; ed anche io, facendo le corna, temo che non farò in tempo ad assitere, quando tutti ripartiranno dallo stesso punto, allo sconvolgimento degli attuali prepotentati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5994
|
Quote:
Sono ormai decenni che le stesse grosse aziende del settore o fanno ricerca direttamente o finanziano ricerche in università ecc. ecc. orientate a trovare alternative all'attuale tecnologia elettronica dominante basata sul silicio. Inclusa Intel. Solo che fin quando la tecnologia "su silicio" attuale porta ad un aumento della scala d'integrazione a cadenza quasi regolare (con conseguente incremento delle prestazioni in un senso o l'altro) è difficile "inseguire e sorpassare", senza contare i costi di un eventuale infrastruttura per la produzione della tecnologia sostitutiva. Nel 1995 c'erano i prototipi di memorie olografiche a 3 livelli per elemento, avevano prestazioni comparabili alle ram, capacità superiori agli hard disk del periodo ma non si sapeva come farle scalare di capacità e come "compattare" il dispositivo di lettura/scrittura. Idem per le reti neurali, a causa dei progressi periodici della scala d'integrazione è risultato più efficiente implementarle su FPGA oppure "simularle" su architetture cpu+ram che realizzare hardware ad hoc. Questo perchè l'infrastruttura di supporto (sia per produzione che R&D) della tecnologia su silicio attuale "c'e' gia" mentre per una tecnologia nuova-nuova bisognerebbe investire le risorse e gli anni necessari per costruirla. Quindi finchè la tecnologia su silicio "riesce ad andare avanti", le alternative non riusciranno ad imporsi non tanto per paura ma per una questione economica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5994
|
Quote:
Hanno si investito tantissimo sulla ricerca applicata ma su quella di base non mi sembra si siano sforzati più di tanto, su quel lato gli USA hanno predominato anche quando il Giappone sembrava ormai avviato a superare gli USA. Ripeto, si continua a far ricerca sulle alternative, investimenti che non ci sarebbero senza la cash cow rappresentata dall'elettronica "convenzionale" ma nessuno è così pazzo da cercare di proporre memorie olografiche allo stato solido se non hanno almeno il potenziale per sostituire gli hard disk in applicazioni di nicchia, idem per logiche non binarie vs. logiche binarie. Ed a proposito di questo, l'anno scorso è stato prodotto il primo chip neuromorfico basato su memristori e tra 1..2 anni saranno in commercio di primi chip di memoria allo stato solido basati su memristori, questo perchè i memristori permettono di superare sia i limiti che le prestazioni delle flash-eprom attuali ed aprono la strada a circuiti neurali implementati in hardware davvero competitivi con quelli "simulati" in software per applicazioni generiche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.