|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 1
|
Guida a un rip
Ragazzi buon giorno a tutti. Voglio diventare un buon rip e credo che questo sia un buon forum, quindi eccomi qui. Ho da rippare una vecchia serie tv e sono indeciso sulla scelta del codec: in pratica non so se scegliere il buon xvid o l'ottimo x264. La serie tv è nativa degli anni 90, quindi è molto datata, per questo sono molto indeciso sulla scelta del codec. Inoltre,cercando informazioni in giro sul calcolo del bitrate mi sono venuti una serie di dubbi: la formula dice alt x lung /144,quindi un file di dimensioni 720x576 avrà il giusto bitrate di 2880, ma usando questo tipo di calcolo un video di circa 25 minuti va a toccare i 500mb,quindi viene un file molto grande; si intende voglio un video di alta qualità,ma vorrei anche trovare il giusto rapporto tra qualità video,inoltre ho visto in rete che molti file rippati non seguono mai questa formula; tale cosa l'ho notato su un grande campione di file (oltre 100) di vari autori o crew, quindi ritengo che esista un modo migliore per ottenere il massimo risultato. un'altro cosa è sul resize: sono costretto a fare un resize a causa delle bende nere quindi mi tocca prima fare il crop e poi fare un resize: come scegliere il resize giusto? devo modificarlo? o devo lasciare semplicemente le dimensioni che mi sono venute dopo il crop? ad esempio 720x576 con il crop le dimensioni vengono di 698x572, devo lasciarle cosi? premetto che io ho una televisione hd. un'altra domanda che voglio porre è che genere di software devo utilizzare per eseguire il rip? soprattuto quali sono le misure di "contorno" che devono essere utilizzate nei rip?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Arpanet
Messaggi: 5286
|
non so se è la sezione o forum giusto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
Ciao.
Mi piacerebbe sapere dove hai trovato quella formula comunque lasciala stare. Per il codec: Il più performante è x264 da incapsulare in mp4 o mkv però perdi la compatibilità con tutti i player dvd/divx. Xvid è il più compatibile e trattandosi di risoluzioni standard potrebbe anche andare bene. Quindi la prima scelta che devi fare è il target al quale deve essere destinato il rip. Poi devi stabilire se vuoi approfondire le conoscenze sui codec e quindi le loro impostazioni particolari oppure, e te lo consiglio come step iniziale, trovare un sistema più empirico che raggiunga un risultato visivamente ottimo. Ricordati che pasticciando troppo con le impostazioni, se non si fa con cognizione, si ottengono risultati peggiori che lasciando le impostazioni standard. Ammesso che il target sia la qualità a scapito della compatibilità, x264 puoi provare ad usarlo a qualità costante in singola passata partendo da un CFR uguale a 20 - ricordati che i valori consigliati vanno da 18 (migliore) a 26 (peggiore). Non fare il resize, croppa le bande nere ed imposta bene il rapporto di dimensione dei pixel il PAR, per non ottenere dei video deformati nelle proporzioni. Controlla che il video non sia interlacciato, potresti preferire un'encoding con video progressivo. Come software puoi provare Handbrake che è abbastanza semplice da configurare oppure MeGui un pò più complicato. Fai delle prove con porzioni di quanche minuto che risparmi tempo.
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:31.