|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 25
|
acer aspire 5520 probabile corto circuito
Ciao ragazzi vi vorrei chiedere un consiglio su come intervenire su una
problematica che riguarda un errore strano di un portatile di un mio amico ,che per curiosità vorrei tentare di risolvere , premetto che è la prima volta che vedo una cosa del genere trattasi come da titolo di un [b]acer aspire 5520 con windows vista preinstallato [b][ . il problema è questo collego l'alimentatore e il pc sul tasto di accensione lampeggia a intermittenza , in basso sinistra cè una lucetta arancione ha un iconcina a lampadina e lampeggia anche questa , si sente comunque la ventola avviarsi , e la lucetta dell'hard disk lampeggia , io dalla mia poca esperienza deduco che è come se fosse andato in standby , tanto che neacnhe tenendo premuto il pulsante di accensione si riesce a spengere sono costretto a staccare forzatamente l'alimentatore ![]() anzi peggio perchè nenache la lucetta verde sul tasto di accensione si accende. Vorrei tentare un pò di prove tipo magari togliere un blocco di ram , collegare il portatile a un video esterno ecc.. ma tra il dire e il fare chiedo consiglio a chi è più esperto di me me lo dareste un consiglio please ![]()
__________________
se non alleni costantemente il tuo cervello rimarrai sempre al palo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ho avuto anch'io un paio di questi modelli da riparare, ma la diagnosi non è buona: il problema in entrambi (e dai tuoi sintomi penso che non sia un caso diverso) è al northbridge del chipset.
Purtroppo questo modello è molto sfortunato, ed è tristemente noto per la scarsa qualità. Questo componente in pratica con il tempo si dissalda leggermente dalla scheda madre, e non c'è un metodo "casalingo" efficace per rimediare. L'unica -per evitare di sostituire la scheda madre- è effettuare una pratica detta "reflow" che viene eseguita da ditte specializzate alla cifra media di 50/70€...si può fare anche a casa ma con scarsissimi risultati e mai risolutivi..
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 25
|
Ciao Ho fatto solo cosi
![]() delle cose ti vengono facili beato te ![]() grazie per la risposta , ah quindi putroppo non fai altro che confermare i miei dubbi si tratta di scheda madre miseriaccia , ah esiste anche una procedura detta reflow , forse è magari questa che ho visto in un video di you tube [url="http://www.youtube.com/watch?v=hba5Ad879cI"] , ma di cosa si tratta in pratica se non erro si dissalda il chip del processore , ma è diffcile da effetuare?
__________________
se non alleni costantemente il tuo cervello rimarrai sempre al palo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:14.