|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
|
Grigio 18%
Volevo chiedervi un buon target grigio 18%, siccome ho preso tre nd dalla cina e questi aggiungono una forte dominante magenta alla foto se sovrapposti.
Eazybalance? Son pur sempre 30€ Quelli piccoli come una carta di credito? Quelli enormi da 10"? Cosa usate? Perchè? Grazie. Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
Personalmente scatterei in raw e poi bilancerei il bianco in Lightroom. Anche perchè immagino farai paesaggi e già spesso in post-produzione i paesaggi vengono un po' stravolti nei colori per renderli più fighi...
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Ho letto ottime ose degli Haida MC pro II (insomma, i top del haida). Con 45€ ti porti a casa un ND1000 da 77mm che se la gioca con gli hoya e i B+W (e secondo alcuni è addirittura migliore). Su amazon con 140€ porti a casa la tripletta ND8+ND64+ND1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
io col prostopper uso questo metodo
http://blog.robertstrachan.com/archi...-stop-filters/ PS: voto anche io per filtri di qualità, sui filtri non si deve risparmiare secondo me |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 441
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
dipende che prodotto vuoi, se i filtri a lastra oppure i filtri a vite.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Servono a ridurre la quantità di luce in entrata di un tot di stop (da 1 a 10 stop e anche oltre) per prolungare i tempi di posa. Servono ad esempio per l'effetto seta dell'acqua o semplicemente per scattare a tutta apertura con lenti luminose anche sotto il sole d'agosto. Sono ovviamente intercambiabili: si avvitano sulla ghiera portafiltri che ha qualunque ottica, l'unica variabile è la dimensione. Solitamente gli obiettivi hanno ghiere portafiltri che variano da 52 a 77mm di diametro (ma ci sono di diametro maggiore e minore). Il consiglio generico è prendere un filtro (di buona qualità) da 77mm o maggiore (se necessario, altrimenti va bene da 77mm) e poi adattarlo alla varie ottiche con adattatori step-up (1-2€ l'uno da ebay, i filtri buoni vanno dai 40-50€ a cifre ben sopra i 100€). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
|
I miei li ho presi a lastra, e la dominante si ottiene solo sovrapponendoli tutti e tre, altrimenti è molto lieve, e in tutto nessuno mi ha consigliato quello che ho chiesto in op.
![]() Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 441
|
Ringrazio tutti e due, nel frattempo ero andato a vedere qualcosa sul web, in quanto con la mia vecchia minolta avevo un polarizzatore... ma molte le avevo cannate.
Ma non conoscevo proprio il significato dell'abbreviazione ND ![]() grazie ancora Mario |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 463
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:24.