|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
|
Portare internet via cavo secondo piano sfruttando prolunga rj11?
Ho un abbonamento Alice 7mb con modem alice adsl2+ wi-fi N situato al primo piano dal quale mi collego via wireless coi pc al secondo piano.
Poichè molto spesso, soprattutto con la stagione invernale causa cattivo tempo, il segnale wireless non arriva a piena potenza (oppure è del tutto assente) ai pc al secondo piano, vorrei riuscire a poter collegare la mia rete casalinga tramite cavo anzichè via etere. Passante in una canalina del muro c'è una vecchia prolunga telefonica rj11 6p2c che arriva al secondo piano, usata anni fa per la vecchia 56k. Mi chiedevo se fosse possibile usarla per portare un router al secondo piano (e quindi collegare i pc sopra tramite ethernet al router) come nello schema che ho disegnato qui: http://imageshack.us/photo/my-images...e12pianof.jpg/ Per "moltiplicatore rj11" intendo uno di questi: ![]() Ringrazio chi vorrà rispondermi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
|
Non puoi farlo come hai indicato nello schema perché non è possibile collegare due modem in parallelo sulla stessa borchia telecom.
Però la soluzione è semplice: prendi un access point, lo metti al secondo piano, e lo colleghi via cavo ethernet al router del primo piano. Il cavo ethernet puoi senz'altro farlo passare nella stessa canalina del cavo telefonico (sempre ammesso che non ci sia già un cavo della 220). Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
|
Ciao anubbio, non sarebbe possibile neanche se al secondo piano utilizzassi un router puro o con modem disabilitato, lasciando il modem alice al solo primo piano?
Per quanto riguarda il cavo ethernet è più difficile di quello che dici: la canala non è molto larga e compie un percorso un pò tortuoso, inoltre credo al 90% che in qualche tratta, se non tutta, condivida il passaggio con qualche filo elettrico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
|
Quote:
Ma comunque non puoi collegare i due apparati con cavo telefonico perché lo standard ethernet presuppone almeno due coppie di fili mentre il cavo telefonico ha 2 o 3 fili. Quote:
![]() Comunque ribadisco che non puoi usare un cavo telefonico per l'ethernet. Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
|
Quote:
Il cavo prolunga del mio caso ha 2 doppini di rame. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
|
Quote:
Magari riesci a postare una foto ? Quote:
Potresti avere problemi nel caso:
![]() Insomma, ci scherzo ma la sostanza è che l'impianto così com'è non va bene. Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() Allora mi conviene proprio abbandonare l'idea del cavo rj11. Se riuscissi a passare un cavo ethernet nella canala, usando un tipo di cavo schermato avrei lo stesso problemi coi cavi elettrici? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
|
Quote:
Valuta l'indicazinoe di Dumah ma attento a scegliere bene i componenti (cerca recensioni sulla rete). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
|
Ragazzi vorrei un chiarimento sulla tecnologia powerline.
Ho capito che anzichè sfruttare appositi cavi di rete utilizza gli stessi cavi per la corrente elettrica grazie al fatto che il segnale dati viaggia ad una frequenza differente da quella della corrente elettrica, ma ho un dubbio: -basta che attacco i due ricevitori in qualsiasi punto della casa (uno al primo piano dove c'è la presa telefonica e l'altro al secondo, oppure al terzo e così via) per farli funzionare, oppure i due ricevitori devono essere collegati da cavi diretti (linea dedicata da powerline A a powerline B) cioè che non passano per varie cassette di derivazione come in un normale impianto elettrico? Spero di essermi spiegato sennò faccio uno schemino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
|
Possono fare il "giro" che vuoi, l'importante è che l'impianto sia sotto un unico contatore (enel).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 94
|
Ragazzi.devo fare una cosa simile.però devo spostare il modem dalla cucina in camera mia al secondo piano,tramite cavo telefonico.è fattibile?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 709
|
come ti ha già detto qualcuno, io penso che con i powerline risolvi il problema senza scapicollarti troppo. Io li ho provai a casa di mio padre in Thailandia e funzionavano bene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 94
|
Ma quanto costa?anche perchè ormai sono a buon punto.ma che filo mi consigli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 94
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 709
|
perché non ti sa di affidabile? Mica hai un'azienda con 500 computer...per una rete domestica vanno benissimo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 94
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Allora perchè hai domandato?
Se hai letto il thread dovresti già sapere che il doppino non basta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.