Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2012, 00:05   #1
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Interfacciare LAN MediaServer a Internet ADSL

Devo realizzare una piccola parte di rete casalinga che metterà in comunicazione un pc adibito a MediaServer (registrazioni tv, film dvd e blu-ray, tv satellitare e digitale terrestre) con 3 pc client, secondo questo schema:
http://img715.imageshack.us/img715/7...piantohtpc.png

Il server ed i clients sono posizionati in piani differenti.
La situazione di massimo stress per questa configurazione prevede l'accesso contemporaneo al server di tutti i clients contemporaneamente, con la visione di dati differenti in ciascun client (es: client 1- film; client 2- tv live; client 3- tv rec.).
Il mio primo dubbio (come visibile da schema) consiste nel tipo di apparecchio da utilizzare per smistare il segnale ethernet derivante dal server ai clients al piano superiore:
1) Quale apparecchio, tra router e switch, è preferibile utilizzare in una situazione del genere? (escludo il semplice hub, sbaglio?)

Però non è finita qui :lol:. Vorrei permettere ai pc collegati in questo pezzo di LAN l'accesso a Internet. Per fare questo pensavo di sfruttare il modem posizionato al secondo piano, che attualmente uso per collegare dei pc, secondo questo schema: http://img38.imageshack.us/img38/949...ntohtpccon.png

Il router/switch della LAN mediaserver sarebbe nella stessa stanza del modem adsl e di uno dei client.
2) Cosa devo usare in questo caso, router o switch?
3) In questo modo l'HTPC e i clients potrebbero essere in grado di accedere a Internet indipendentemente e contemporaneamente? Gli altri pc collegati al modem (3 ethernet e 3 wi-fi) potrebbero avere problemi?
Spero possiate chiarire questi miei dubbi .

Ultima modifica di 2CPU : 13-11-2012 alle 15:17.
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2012, 17:50   #2
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Ho fatto qualche ricerca approfondita e sono arrivato alla conclusione che necessito di uno switch gigabit e di un router che mi interfacci ad internet.

Dovrò collegare il tutto in questo modo:

4 PC + 1 Xbox 360
|
|
|
PC Mediaserver-----------> Switch 8 porte gigabit-----------> Router Alice


Occuperò quindi 7 porte considerando anche il collegamento al router.

Il mio problema ora sta nella scelta dello switch.
-Pensavo di acquistare qualcosa che supporti il QoS, VLAN, autosensing, gestione tramite web browser (tipo modem alice), magari con possibilità di spegnimento dei led.
Avete dei modelli in particolare da consigliarmi?

Guardavo la serie prosafe della netgear, secondo voi può andare?

Ultima modifica di 2CPU : 14-11-2012 alle 21:43.
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 17:29   #3
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Guardavo questo switch: Netgear Prosafe Smart GS108T-200GES

Secondo voi è un buon prodotto?
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 19:27   #4
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Il prodotto è buono (lo possiedo con soddisfazione), ma se non ti serve gestire le VLAN è sprecato, basta un qualsiasi switch gigabit 8 porte..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 21:25   #5
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Ciao e grazie per aver risposto.

Lieto di poter parlare con un possessore di questo switch .
Se non sbaglio può essere gestito tramite web browser. Puoi darmi qualche parere sull'interfaccia e sull'organizzazione delle opzioni di gestione?
EDIT: dimenticavo un dubbio: questo switch supporta anche l'auto MDI-MDIX?

Avevo in mente di gestire la LAN in modo tale che 3 pc potessero comunicare col mediaserver (e anche fra di loro) evitando però che possano vedere i restanti pc collegati allo switch. Però voglio che tutti i pc possano connettersi a internet contemporaneamente e indipendentemente uno dall'altro.

Secondo te la funzione VLAN in una situazione simile può tornarmi utile?

Come cavi d'impianto pensavo di usare dei cat6a, che se non sbaglio sono schermati (purtroppo sono obbligato ad attraversare pezzi di canaline in comune con cavi elettrici) e supportano anche i 10gb/s, così faccio il lavoro una volta e non ci penso più in caso di future evoluzioni di rete.
Volendo effettuare l'acquisto online hai qualche sito da consigliarmi, magari anche in pm se non permesso?

Ultima modifica di 2CPU : 15-11-2012 alle 22:22.
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2012, 21:02   #6
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Ho un dubbio riguardo il comportamento della banda dati Internet nel collegamento router--->switch---->PCs.

Ho un modem 10/100mb che sarà collegato con uno switch gigabit.

La banda max internet (in questo caso 100mb/s) sarà condivisa fra tutti i PC (cioè 100mb/4 = 25mb/s a pc), oppure ogni PC godrà di 100mb/s?

Ultima modifica di 2CPU : 16-11-2012 alle 21:07.
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2012, 12:47   #7
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Detta sinceramente dopo aver letto questo
Quote:
Ho un modem 10/100mb che sarà collegato con uno switch gigabit.
La banda max internet (in questo caso 100mb/s) sarà condivisa fra tutti i PC (cioè 100mb/4 = 25mb/s a pc), oppure ogni PC godrà di 100mb/s?
dubito che riuscirai a configurare (e soprattuto gestire) uno switch managed..
Certo puoi sempre imparare, però ce n'è di strada da fare

PS: Per rispondere alla tua domanda, la banda sarà ovviamente condivisa tra tutti i pc e non è di 100Mb ma sarà quella della tua ADSL (10/20Mb se sei fortunato..)
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2012, 13:41   #8
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Detta sinceramente dopo aver letto questo

dubito che riuscirai a configurare (e soprattuto gestire) uno switch managed..
Certo puoi sempre imparare, però ce n'è di strada da fare

PS: Per rispondere alla tua domanda, la banda sarà ovviamente condivisa tra tutti i pc e non è di 100Mb ma sarà quella della tua ADSL (10/20Mb se sei fortunato..)
Grazie per la tua risposta .

Hai ragione ho confuso la banda dati download-upload (nel mio caso 7Mb) max permessa dal mio provider internet con quella passaggio dati router-pc.

Riposto un mio commento in una discussione con un altro utente che forse può chiarire il mio grado di comprensione attuale (in continuo divenire e sempre migliorabile):
Quote:
Originariamente inviato da 2CPU Guarda i messaggi
La velocità LAN, cioè la rete interna comprendente lo switch e i pc collegati ad esso, è giusto che sia a 1gb/s teorici (che ricordo essere 125Mb/s effettivi) perchè è la velocità supportata dallo switch e dalle schede di rete dei tuoi pc. Inoltre questa velocità riguarda solo i dati passanti per il ramo pc-switch, ossia dati non internet; considerando lo spezzone di LAN che va dal router in poi (cavi telecom), ecco che il collo di bottiglia in download e upload dipenderà dal router, dall'impianto telecom stesso (fibra etc.) e dal tuo conseguente abbonamento.

Per quanto riguarda l'instradamento dei dati, essi non vengono sempre gestiti dal router. Il router interviene per gestire i dati passanti tra i pc collegati ad uno switch solo se i pc in questione appartengono a subnet differenti, come illustrato qui:http://matteocappelli.wordpress.com/...itch-layer-23/.
Infatti è come se i 2 pc (un server ed un client per es.) appartenessero a LAN differenti (in realtà virtuali) e per comunicare tra loro, a causa della diversa subnet, devono essere interfacciati da un router (oppure da uno switch con funzione layer 3, di routing) che li analizza e li rispedisce allo switch per essere portati al pc destinatario.

In caso contrario i dati (intendendo film, file, immagini etc.) vengono smistati sempre solo dallo switch col confronto dell'indirizzo MAC dei pc ad esso collegati.
Sicuramente avrò qualche difficoltà al primo impatto, ma conto, con pazienza, dedizione, e l'ausilio del buon internet, di riuscire a trarne esperienza e a completare un altro tassello di conoscenza nel mondo dell'informatica di cui mi sto sempre di più appassionando.
Anche perchè sennò avrei preso un semplice unmanaged risparmiando in tempo e danaro .

Ultima modifica di 2CPU : 17-11-2012 alle 13:47.
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2012, 15:14   #9
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Scusa ma non sapendo il tuo livello e vedendo una risposta così ti avrei sconsigliato subito qualsiasi switch managed..

Comunque un punto a sfavore del Netgear è che l'interfaccia è piuttosto caotica e non si trova tutto al primo colpo, però supporta quasi tutto quello che puoi chiedere ad uno switch managed, eccetto la CLI (che non esiste), gli SFP e ovviamente il routing tra le VLAN..
Un altro piccolo difetto è il file di configurazione che si può scaricare solo via TFTP e non via HTTP (chissà poi il perchè..)
Nota a margine, considera che gli ID 1,2,3 per le VLAN sono già preimpostati di default con dei profili assegnati, quindi ti consiglio di partire dal 4 in avanti (ma non dovrebbe essere un problema nel tuo caso, semmai lo era in una configurazione dove vengono già utilizzati quei VLAN ID su altri switch)

Questi sono gli aspetti negativi, quelli positivi sono che funziona, e anche bene L'importante è configurarlo a dovere..
Ti posso solo dire che passando da un 3COM 8porte e un TP-LINK a 5 porte al Netgear e un HP 1800-24 (tutti e 4 gigabit) (supporto VLAN e managed a parte) secondo me la reattività della rete è decisamente migliorata non tanto a livello di throughpout totale, quanto piuttosto a "tempi di risposta" non quantificabili con il ping.

Per il resto se vuoi qualche info o screenshot sono qui..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2012, 12:53   #10
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Scusa ma non sapendo il tuo livello e vedendo una risposta così ti avrei sconsigliato subito qualsiasi switch managed..

Comunque un punto a sfavore del Netgear è che l'interfaccia è piuttosto caotica e non si trova tutto al primo colpo, però supporta quasi tutto quello che puoi chiedere ad uno switch managed, eccetto la CLI (che non esiste), gli SFP e ovviamente il routing tra le VLAN..
Un altro piccolo difetto è il file di configurazione che si può scaricare solo via TFTP e non via HTTP (chissà poi il perchè..)
Nota a margine, considera che gli ID 1,2,3 per le VLAN sono già preimpostati di default con dei profili assegnati, quindi ti consiglio di partire dal 4 in avanti (ma non dovrebbe essere un problema nel tuo caso, semmai lo era in una configurazione dove vengono già utilizzati quei VLAN ID su altri switch)

Questi sono gli aspetti negativi, quelli positivi sono che funziona, e anche bene L'importante è configurarlo a dovere..
Ti posso solo dire che passando da un 3COM 8porte e un TP-LINK a 5 porte al Netgear e un HP 1800-24 (tutti e 4 gigabit) (supporto VLAN e managed a parte) secondo me la reattività della rete è decisamente migliorata non tanto a livello di throughpout totale, quanto piuttosto a "tempi di risposta" non quantificabili con il ping.

Per il resto se vuoi qualche info o screenshot sono qui..
Figurati, nessun problema .

Ti ringrazio per il tuo appoggio, ho ordinato lo switch ieri e dovrebbe arrivarmi la prox settimana, se dovessi trovare qualche particolare difficoltà sarò lieto di chiederti dei consigli .
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2012, 12:55   #11
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Altro pregio che mi sono dimenticato di segnalare (giusto per completezza nel caso qualcun altro legga) è la bassissima emissione di calore a differenza (per esempio) dell'HP 1800-24
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2012, 23:01   #12
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Oggi è arrivato lo switch .

Ancora no ho avuto modo di provarlo, ma leggendo sul manuale ho notato che c'è scritto che le porte ethernet sono compatibili solo con cavi cat 5 utp, senza schermatura.

Siccome io ho intenzione di comperare un cavo ethernet cat 6 o cat 6a a seconda della convenienza, comunque sia sstp (doppia schermatura) visto che devo per forza fare una tratta in comune con cavi di alimentazione, con relativi plug schermati, mi chiedevo se ci potessero essere problemi di compatibilità con questi tipi di plug e di cavo.

Visto che si parla di cavi, ho un dubbio sul collegamento a terra della massa schermante che protegge le coppie di fili del cavo ethernet. Va fatto un collegamento ad un solo plug del cavo oppure a tutti e due?
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2013, 00:09   #13
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Rispolvero la discussione perchè sono in procinto di completare il progetto della LAN e ho qualche dubbio riguardo il cablaggio e la messa a terra dei cavi.

Ho intenzione di usare un cat 6 sstp (non trovando il cat 6a) per tutto l'impianto con appositi plug rj45 schermati come questi:



naturalmente col mio nuovo switch netgear gs108t.

Leggendo e informandomi qua e là ho capito che conviene effettuare la messa a terra da un solo capo delle tratte dei fili e, poichè tutti i fili dell'impianto convergeranno nello switch, sto pensando di utilizzare lo switch stesso per la messa a terra, in questo modo:

lo switch nel retro ha una piccola vite col simbolo elettrico della terra (ho verificato con un tester la continuità col pannello dei plug ethernet), dal quale pensavo di collegare un pezzo di filo di rame che si congiungesse con l'altro capo all'impianto di terra elettrico di casa.

Vi domando: un collegamento del genere sarebbe corretto o rischierei di creare dei problemi? Nel caso, esistono migliori possibilità?
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2013, 17:37   #14
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
UP.

In più: per evitare ground loop è corretto usare i plug schermati solo dal lato dei cavi che si collegano allo switch, e dagli altri capi (lati pc) crimpare con comuni plug rj45 in plastica?
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 18:11   #15
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Quote:
Originariamente inviato da 2CPU Guarda i messaggi
Leggendo e informandomi qua e là ho capito che conviene effettuare la messa a terra da un solo capo delle tratte dei fili [errata corrige: cavi ethernet] e, poichè tutti i fili [errata corrige: cavi ethernet] dell'impianto convergeranno nello switch, sto pensando di utilizzare lo switch stesso per la messa a terra, in questo modo:

lo switch nel retro ha una piccola vite col simbolo elettrico della terra (ho verificato con un tester la continuità col pannello dei plug ethernet), dal quale pensavo di collegare un pezzo di filo di rame (giallo/verde: terra) che si congiungesse con l'altro capo all'impianto di terra elettrico di casa.


Vi domando: un collegamento del genere sarebbe corretto o rischierei di creare dei problemi? Nel caso, esistono migliori possibilità?
Quote:
Originariamente inviato da 2CPU Guarda i messaggi
UP.

In più: per evitare ground loop è corretto usare i plug schermati solo dal lato dei cavi che si collegano allo switch, e dagli altri capi (lati pc) crimpare con comuni plug rj45 in plastica?
Nessuno può aiutarmi?
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2013, 18:09   #16
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Up. Somebody?
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2013, 21:43   #17
2CPU
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 485
Quote:
Leggendo e informandomi qua e là ho capito che conviene effettuare la messa a terra da un solo capo delle tratte dei fili [errata corrige: cavi ethernet] e, poichè tutti i fili [errata corrige: cavi ethernet] dell'impianto convergeranno nello switch, sto pensando di utilizzare lo switch stesso per la messa a terra, in questo modo:

lo switch nel retro ha una piccola vite col simbolo elettrico della terra (ho verificato con un tester la continuità col pannello dei plug ethernet), dal quale pensavo di collegare un pezzo di filo di rame (giallo/verde: terra) che si congiungesse con l'altro capo all'impianto di terra elettrico di casa.

Vi domando: un collegamento del genere sarebbe corretto o rischierei di creare dei problemi? Nel caso, esistono migliori possibilità?
Quote:
In più: per evitare ground loop è corretto usare i plug schermati solo dal lato dei cavi che si collegano allo switch, e dagli altri capi (lati pc) crimpare con comuni plug rj45 in plastica?
Up.
2CPU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Gemini ora supporta anche i file audio p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v