Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2013, 08:18   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...how_46368.html

Dedicata a un pubblico non alle prime armi, ma alla ricerca di una reflex da portare sempre con sé: ecco il target di Canon EOS 100D

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 08:47   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21703
Provata anche io.
Sinceramente continuo a non capire che senso possa avere.

In mano è una "mini reflex".. ma con l'ottica montata all'atto pratico non porta nessun vantaggio rispetto a una "enorme" 1100D.
Le prestazioni sono in linea con una reflex entry.

Non vedo come possa andare ad insidiare il campo delle mirrorless che comunque restano più piccole e hanno una usabilità nel bene o nel male differente..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 08:59   #3
Microfrost
Senior Member
 
L'Avatar di Microfrost
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1027
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Provata anche io.
Sinceramente continuo a non capire che senso possa avere.

In mano è una "mini reflex".. ma con l'ottica montata all'atto pratico non porta nessun vantaggio rispetto a una "enorme" 1100D.
Le prestazioni sono in linea con una reflex entry.

Non vedo come possa andare ad insidiare il campo delle mirrorless che comunque restano più piccole e hanno una usabilità nel bene o nel male differente..
beh quella piu un 40mm pancacke secondo me diventa piuttosto tascabile
Microfrost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 09:15   #4
D3stroyer
Senior Member
 
L'Avatar di D3stroyer
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
secondo me più che rimpicciolire è ora di cambiare proprio form-factor per le reflex. Dubito non ci siano modi più furbi per costruirle.
__________________
Intel Core 2 Duo E6300 @ 3.00GHz / Gigabyte P965 DS4 / 2xTEAM GROUP TVDD1024M800 / Gainward GTX460 GS 1GB
Barracuda 7200.11 SataII 500Gb + Maxtor ATA320Gb + Hitachi SataII 320Gb / Enermax Noisetaker 495W
Il miglior topic di sempre
D3stroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 09:48   #5
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da Microfrost Guarda i messaggi
beh quella piu un 40mm pancacke secondo me diventa piuttosto tascabile
Oltre a quello?

Se si prevede di comprarla e incollarci il pancake perchè è l'unico vetro baionetta eos per il quale il tutto rimane un insieme compatto... allora si fa prima a prendere una delle compatte premium aps-c con ottica non intercambiabile, che hanno anche una focale più felice di un 64 mm equivalente.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 09:53   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da D3stroyer Guarda i messaggi
secondo me più che rimpicciolire è ora di cambiare proprio form-factor per le reflex. Dubito non ci siano modi più furbi per costruirle.
Tipo?

Sinceramente non me ne vengono in mente.
Certo, tutto si può cambiare, con l'unico vincolo del tiraggio.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 10:12   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21703
Io dico solo che è proprio un controsenso come concetto.
Se cerco una reflex è perchè voglio prestazioni, ergonomia, verasatilità con i vari obiettivi e tanti comandi hardware sul corpo.

E va da se che me ne frego di quanto pesa e quanto ingombra..

Cioè.. se cerco una macchina sportiva per girare in pista ne posso trovare di relativamente poco costose e anche molto potenti e costose.. ma di certo non mi preoccupo di quanto consumano!!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 10:19   #8
Microfrost
Senior Member
 
L'Avatar di Microfrost
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1027
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Io dico solo che è proprio un controsenso come concetto.
Se cerco una reflex è perchè voglio prestazioni, ergonomia, verasatilità con i vari obiettivi e tanti comandi hardware sul corpo.

E va da se che me ne frego di quanto pesa e quanto ingombra..

Cioè.. se cerco una macchina sportiva per girare in pista ne posso trovare di relativamente poco costose e anche molto potenti e costose.. ma di certo non mi preoccupo di quanto consumano!!
tu te ne freghi,altri no
Microfrost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 10:52   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21703
Quote:
Originariamente inviato da Microfrost Guarda i messaggi
tu te ne freghi,altri no
Seems legit!
Quindi mirrorless e non reflex.

Con questa 100D non risolvi di sicuro!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 11:40   #10
fikkuz
Senior Member
 
L'Avatar di fikkuz
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Seems legit!
Quindi mirrorless e non reflex.

Con questa 100D non risolvi di sicuro!
Ma anche no,una mirrorless costa anche di più,e non ha un parco ottiche paragonabile.
Nel senso che se mi basta e voglio,esco con una 100d con pancake o giù di li,ma se mi serve ,posso pure usare un 70-200.
Per me sono proprio le mirrorless che hanno meno senso ,in quanto costano come le reflex,ma a parte una cagata in meno di ingombro non hanno altri vantaggi.
fikkuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 11:46   #11
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da demon77
Con questa 100D non risolvi di sicuro!
Non capisco invece le mirrorless quali problemi risolvano allora. Prova un mirrorless con un obiettivo non pancake e dimmi quanto rimane tascabile o ergonomica.
Prova a fare foto in condizioni non proprio ideali e dimmi quanto bene va l'autofocus delle mirrorless.

Questa macchina di Canon si avvicina alle dimensioni delle mirrorless mantenendo tutte le caratteristiche di una reflex. C'è chi può apprezzarla meglio di una "banalissima e scrausissima" mirrorless dai costi non giustificati da un bel nulla (meno componenti, meno performance, meno flessibilità d'uso, più costi...)
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 11:50   #12
Microfrost
Senior Member
 
L'Avatar di Microfrost
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 1027
onestamente io trovo le mirrorless decisamente poco prestanti(almeno quelle di fascia bassa tipo nex3-nex5) e moooolto scomode per i settaggi,questa mi sembra un alternativa molto piu allettante
Microfrost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 11:56   #13
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Certo s enon costasse un rene sarebbe meglio.
Ma il problema è proprio il trend delle mirrorless che costano un botto senza alcun motivo ma la gente si fa abbindolare dal marketing e le compra lo stesso.
Come può quindi una reflex, per quanto scarsa possa essere, costare meno?

Ormai sembra andare di moda il fatto di usare aggeggi costosi, anche se non prestanti. Mostrarsi con una fotocamera che costa 800 euro (ma fa foto di merd@) è senza dubbio meglio di avere una macchina da 400 euro che fa foto molto migliori.
Canon e Nikon quindi si adeguano al trend. Le reflex entry level un tempo costavano la metà di questa.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 12:28   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da fikkuz Guarda i messaggi
Ma anche no,una mirrorless costa anche di più,e non ha un parco ottiche paragonabile.
Nel senso che se mi basta e voglio,esco con una 100d con pancake o giù di li,ma se mi serve ,posso pure usare un 70-200.
Per me sono proprio le mirrorless che hanno meno senso ,in quanto costano come le reflex,ma a parte una cagata in meno di ingombro non hanno altri vantaggi.
Ma la ragione d'essere della 100D e delle mirrorless sono proprio ingombri e pesi ridotti!! È questo, e solo questo, che ne spinge le vendite, stop (oltre alla possibilità di adattarci praticamente qualunque ottica).
Chi sceglie una Mless (si spera con coscienza) decide di scendere a compromessi con TUTTO pur di avere una portabilità maggiore di una dslr senza sacrificare la qualità del risultato finale.
Per quello si continua a dire che le Mless hanno senso solo con vetri pancake o comunque estremamente compatti... una nex con incollato il 18-200 è un controsenso ambulante, riunisce gli svantaggi di entrambi i sistemi senza avrere i pro di nessuno, a quel punto era meglio reflex classica con tuttofare.

Se su una 100D ci monti il 70-200... hai fatto una vaccata a prendere la 100D: hai sacrificato comodità ed ergonomicità, comandi diretti e alter features per avere un corpo piccolo e leggero... per poi montarci un vetro da più di 1 kg e 15-20cm di lunghezza . È fuori da ogni logica.

La 100D è fatta per essere usata con lenti compatte e leggere, peccato che canon abbia a corredo, in questa categoria, solo il 40 pancake, che su aps diventa un fantastico 64mm f/2.8 .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 12:40   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21703
Quote:
Originariamente inviato da fikkuz Guarda i messaggi
Ma anche no,una mirrorless costa anche di più,e non ha un parco ottiche paragonabile.
Nel senso che se mi basta e voglio,esco con una 100d con pancake o giù di li,ma se mi serve ,posso pure usare un 70-200.
Per me sono proprio le mirrorless che hanno meno senso ,in quanto costano come le reflex,ma a parte una cagata in meno di ingombro non hanno altri vantaggi.
Cosa servano o non servano le mirrorless rispetto ad una reflex è altro discorso.
Di certo una Samsung NX200 o una sony Nex occupano e pesano ben meno di una qualsiasi reflex. Poi son gusti e modo di usare la macchina.
Di solito la mirrorless ha un modo d'uso che assomiglia più al punta e clicca delle compatte ma col grosso vantaggio di una qualità finale quasi identica ad una reflex.

Il discorso della 100 d invece è il fatto che non è ne carne ne pesce.. perchè pochi millimetri meno di una 1100D non cambiano davvero un tubo.
Visto che è una reflex e resta tale preferisco di gran lunga maggiore ergonomia e magari comandi hardware sul corpo.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 13:12   #16
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
860 euro? Ma canon lo sa che Nikon ad esempio vende l'ottima D3200 a meno di 500Euro col 18-55 e che Pentax a 550~Euro vende la K30? Devono essersi bevuti il cervello ...
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 15:11   #17
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da mentalray Guarda i messaggi
860 euro? Ma canon lo sa che Nikon ad esempio vende l'ottima D3200 a meno di 500Euro col 18-55 e che Pentax a 550~Euro vende la K30? Devono essersi bevuti il cervello ...
....che non sono paragonabili con la 100d.

Trovo la 100d una macchina inutile, meglio era se miglioravano il "vero" reparto mirrorless della M
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 15:48   #18
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
....che non sono paragonabili con la 100d.

Trovo la 100d una macchina inutile, meglio era se miglioravano il "vero" reparto mirrorless della M
Sono reflex, hanno caratteristiche e dimensioni simili, sono rivolte allo stesso target di utenza, per quale motivo non sarebbero paragonabili?
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 16:43   #19
lelemar
Senior Member
 
L'Avatar di lelemar
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Roma
Messaggi: 803
Dipende da che "uscita" si vuole fare...

C'è anche un altro discorso da fare, molti (compreso me) non hanno una enormità di tempo per dedicarsi alla fotografia, per cui il mio 70-200 2.8 lo uso molto raramente, solo quando esco a posta e SOLO per fotografare. Ma quando, per esempio, vado in vacanza per una capitale europea, il 70-200 rimane a casa, perchè per me è impensabile girare 10 ore al giorno con 3-4 Kg a spalla. Per cui una reflex leggera potrebbe coprire un'ampia gamma di "uscite", essendo leggera per la "gitarella fuori porta" e comunque compatibile con ottiche di un certo livello per "uscite" più impegnate.
In questo periodo ho voluto acquistare "per curiosità" una NEX-F3, che grazie al prezzo "leggero"(250€) è un test abbordabile anche in caso non mi soddisfi... mi mancano molto i controlli della mia reflex, ma la mia schiena ringrazia del chilo in meno. Inoltre per chi fa anche qualche video, è molto più pratica. Quale preferisco? Ancora non lo so...
Comunque, come al solito, dico che non può essere giudicato un oggetto in senso assoluto, ma in base alle esigenze dei singoli.
lelemar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2013, 17:08   #20
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da lelemar Guarda i messaggi
C'è anche un altro discorso da fare, molti (compreso me) non hanno una enormità di tempo per dedicarsi alla fotografia, per cui il mio 70-200 2.8 lo uso molto raramente, solo quando esco a posta e SOLO per fotografare. Ma quando, per esempio, vado in vacanza per una capitale europea, il 70-200 rimane a casa, perchè per me è impensabile girare 10 ore al giorno con 3-4 Kg a spalla. Per cui una reflex leggera potrebbe coprire un'ampia gamma di "uscite", essendo leggera per la "gitarella fuori porta" e comunque compatibile con ottiche di un certo livello per "uscite" più impegnate.
In questo periodo ho voluto acquistare "per curiosità" una NEX-F3, che grazie al prezzo "leggero"(250€) è un test abbordabile anche in caso non mi soddisfi... mi mancano molto i controlli della mia reflex, ma la mia schiena ringrazia del chilo in meno. Inoltre per chi fa anche qualche video, è molto più pratica. Quale preferisco? Ancora non lo so...
Comunque, come al solito, dico che non può essere giudicato un oggetto in senso assoluto, ma in base alle esigenze dei singoli.
Perdonami ma non capisco per quale ragione hai tirato in ballo una mirrorless punta e scatta, tendenzialmente cio' che si deve valutare é cosa offre il prodotto in oggetto e a che prezzo rispetto alla concorrenza. Questa é una reflex, leggermente meno ingombrante delle entry level di casa nikon e pentax, ma sempre di reflex parliamo e nonostante il marketing non si puo' paragonare con le mirrorless, almeno non con quelle ultracompatte come la nex3.

Se fai solo un discorso di peso e ingombri questa reflex la puoi paragonare alle varie panasonic GH2 GF3 ecc..., ma in termini pratici non ti cambierà la vita rispetto ad una D3000 col 18-55 o col 50mm. La stessa nex3 da te citata già se la usi col 18-55mm non é piu' tascabile. Il fatto che tu abbia un cannone come il 70-200mm F/2.8 non significa che un kit reflex deve essere per forza pesante e ingombrante, basta scegliere le lenti e il corpo giusto. Pentax ad esempio produce lenti pancake per le sue reflex apsc da una vita, il 40mm pentax addirittura é grande come un tappo proteggi baionetta e il 70mm F/2.4 é grande meno del 30mm per sony Nex.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1