Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2013, 10:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...rno_46114.html

Canon ha mostrato la sua ultima innovazione: un sensore CMOS da 36mm di lato in grado di registrare video Full HD come se fosse giorno anche al solo chiaro di luna

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 10:20   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
PORCA VACCA!
Sto sensore è una bestia.

Con caratteristiche simili penso sia in grado di filmare a 30 fps a 25.600 iso praticamente senza rumore!
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 11:16   #3
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Accidenti O_O"

Non oso immaginare tutte le mille applicazioni nelle quali può essere impiegato.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 11:44   #4
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
per contro andrà implementato qualcosa per la riduzione di sensibilità... altrimenti se un sensore simile vien messo a sorveglianza notturna, lo acceco con una torcia!
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 12:02   #5
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
edit ...

Ultima modifica di mentalray : 06-03-2013 alle 12:05.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 12:11   #6
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
Finalmente non dovremo più vedere i documentari notturni di national geographic in bianco e nero (e verde).
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 12:56   #7
Taurus19-T-Rex2
Senior Member
 
L'Avatar di Taurus19-T-Rex2
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: TREVISO
Messaggi: 1742
Quote:
Originariamente inviato da ronthalas Guarda i messaggi
per contro andrà implementato qualcosa per la riduzione di sensibilità... altrimenti se un sensore simile vien messo a sorveglianza notturna, lo acceco con una torcia!

un sensore FF per una telecamera di sorveglianza la vedo dura

Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Finalmente non dovremo più vedere i documentari notturni di national geographic in bianco e nero (e verde).

oppure lo puoi usare per andare in bagno di notte senza accendere la luce il tutto in Live View............XD
__________________
BLA BLA BLA MR.FREEMAN
Taurus19-T-Rex2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 13:09   #8
bollicina31
Senior Member
 
L'Avatar di bollicina31
 
Iscritto dal: May 2006
Città: milano
Messaggi: 1800
cavolo diamo il premio nobel all'ingegnere che ha scoperto ceh meno Mpx, danno meno rumore ad alti iso.. mmmhh
__________________
Ho concluso Felicemente con : Oxyartis , Necrobiosis , dax2001, j77themonark riccaro68, spl
rivista di fotografia www.photo-nik.net,
bollicina31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 13:22   #9
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Faccio presente che con un sensore del genere sarebbe possibile realizzare occhiali di visione notturna a colori e con una distanza di visione molto maggiore, i visori notturni (se escludiamo quelli termici che sono molto costosi) funzionano illuminando gli oggetti con un led IR e rilevando la radiazione riflessa, questo limita molto la distanza di visione alla potenza del led. Con un sistema del genere so potrebbe vedere molto lontano, a colori e con un risparmio considerevole di energia!
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 13:24   #10
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
@Redazione: Astrofotografia non lo so, il pixellaggio è abbastanza importante per garantire una certa versatilità e risoluzione, e metodi per incrementare la sensibilità dato un certo pixellaggio sommando pixel intermedi etc... ce ne sono a bizzeffe... resta da vedere se questo sensore si rivelerà così superiore da non poter essere paragonato con gli altri sistemi e quindi determinare un'adozione indipendentemente dagli svantaggi introdotti dalla minore risoluzione, oppure no.

Per il resto sarebbe interessante convertire la sensibilità in ISO per vedere un numerone esagerato.

Quote:
Originariamente inviato da ronthalas Guarda i messaggi
per contro andrà implementato qualcosa per la riduzione di sensibilità... altrimenti se un sensore simile vien messo a sorveglianza notturna, lo acceco con una torcia!
Chiamasi apertura... XD
Comunque un sensore simile dovrebbe (e dico dovrebbe) avere una buona gamma dinamica.

Quote:
Originariamente inviato da Taurus19-T-Rex2 Guarda i messaggi
un sensore FF per una telecamera di sorveglianza la vedo dura
Perchè? invece si utilizzano spesso formati abbastanza grandi... però FullHD in filtro Bayer (se rimane in filtro, monocromatico va benissimo per la sorveglianza) rimangono pochi, anche perchè in sorveglianza si inizia a usare abbastanza spesso lo zoom digitale sulle componenti in movimento per avere un'immagine HD delle cose importanti.

Quote:
Originariamente inviato da Taurus19-T-Rex2 Guarda i messaggi
oppure lo puoi usare per andare in bagno di notte senza accendere la luce il tutto in Live View............XD
applicazione interessante... ma a sto punto MCP militari e via di SplinterCell, che fa anche mooolto più fashion in abbinato al pigiama

Quote:
Originariamente inviato da bollicina31 Guarda i messaggi
cavolo diamo il premio nobel all'ingegnere che ha scoperto ceh meno Mpx, danno meno rumore ad alti iso.. mmmhh
Beh guarda che non è tanto facile arrivare a certi livelli di sensibilità, non è una banale questione di dimensione dei pozzetti e ISO...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 13:27   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
be ma la definizione sarà bassa... sensore bayer da 2mp... si è no riempirà un hdready
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 13:31   #12
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Non è vero che meno megapixel danno meno rumore!
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 14:53   #13
Kouta
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 145
@marchigiano la risoluzione come scritto nell'articolo è fullhd

@rigelpd non è vero in senso assoluto, con sensori ad alto pixelaggio, filtrando e riducendo molto spesso si ottengono risultati migliori.

cmq avrei preferito fosse almeno a 4K la vedo dura per un utilizzo pro la sola 2K
Kouta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 15:10   #14
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Kouta come fai a non vedere applicazioni? Con una fotocamera del genere puoi fare completamente a meno del flash per il 99% dei casi. Già questo sarebbe una rivoluzione copernicana!
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2013, 15:41   #15
threnino
Senior Member
 
L'Avatar di threnino
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Kouta come fai a non vedere applicazioni? Con una fotocamera del genere puoi fare completamente a meno del flash per il 99% dei casi. Già questo sarebbe una rivoluzione copernicana!
Appunto.
Quello che dimostrano nel video è che l'illuminazione lunare è confrontabile con la giornata a piena luce, è una cosa sconvolgente in qualsiasi campo di utilizzo, dalla videosorveglianza al militare, dalle riprese amatoriali a quelle professionali (i.e. documentari) O_o
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri
ACQUISTI:
WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user

Ultima modifica di threnino : 06-03-2013 alle 15:45.
threnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 13:22   #16
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Faccio presente che con un sensore del genere sarebbe possibile realizzare occhiali di visione notturna a colori e con una distanza di visione molto maggiore, i visori notturni (se escludiamo quelli termici che sono molto costosi) funzionano illuminando gli oggetti con un led IR e rilevando la radiazione riflessa, questo limita molto la distanza di visione alla potenza del led. Con un sistema del genere so potrebbe vedere molto lontano, a colori e con un risparmio considerevole di energia!
non so se sai che illuminando in IR non ci sono i colori; quin di un visore completamente notturno a colori non esiste (può essere fatta la ricostruzione dei colori principali matematicamente dalla scala di grigi ma non è fedele ed è troppo satura cioè in un bosco non si potrebbe usare)
__________________
Acer NITRO:AN515-58 Chuwi MiniBook X N100 Tablet:Samsung TAB S7 Mobile:Samsung Note 10+ Smartwatch:Samsung Galaxy Watch7 Console:Retroid Pocket 5
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 13:42   #17
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Kouta Guarda i messaggi
@marchigiano la risoluzione come scritto nell'articolo è fullhd
si ma essendo bayer la risoluzione effettiva sarà inferiore, mediamente metà dei pixel, poi dipende dall'eventuale filtro AA
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 13:45   #18
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
non so se sai che illuminando in IR non ci sono i colori; quin di un visore completamente notturno a colori non esiste (può essere fatta la ricostruzione dei colori principali matematicamente dalla scala di grigi ma non è fedele ed è troppo satura cioè in un bosco non si potrebbe usare)
non illudiamoci, con la luna c'è abbastanza luce per vedere a occhio nudo, i visori notturni buoni (non quelli da 300€ quindi) vedono con la sola luce delle STELLE, non c'è bisogno ne della luna ne dell'illuminatore IR... siamo proprio su un altro pianeta
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2013, 10:40   #19
sigmun
Member
 
L'Avatar di sigmun
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Montagne Olimpiche - Valsusa (TO)
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Faccio presente che con un sensore del genere sarebbe possibile realizzare occhiali di visione notturna a colori e con una distanza di visione molto maggiore, i visori notturni (se escludiamo quelli termici che sono molto costosi) funzionano illuminando gli oggetti con un led IR e rilevando la radiazione riflessa, questo limita molto la distanza di visione alla potenza del led. Con un sistema del genere so potrebbe vedere molto lontano, a colori e con un risparmio considerevole di energia!
Per la visione notturna in campo militare attualmente si utilizzano due sistemi: le camere termiche e i visori a intensificazione di luce.
I visori a intensificazione di luce, usano la luce lunare e quella stellare, amplificandola tramite dispositivi che si evolvettero ovviamente con le generazioni successive di tali dispositivi.
La prima generazione usava "semplici" tubi fotocatodici.
La seconda generazione ha adottato piastre fotomoltiplicatrici.
In pratica si basa su di un "effetto a cascata" dove i pochi fotoni luminosi della luce stellare vengono convertiti in elettroni dal fotocatodo, poi vengono fatti
collidere su piastre a microcanali fortemente energizzate, che rilasciano altri elettroni,( effetto cascata appunto ).
Gli elettroni risultanti passano quindi su uno schermo al fosforo che genera di nuovo fotoni, questa volta ovviamente in numero ben maggiore che forma l'immagine amplificata.
Le generazioni successive ( attualmente siamo alla 4^ ) hanno introdotto l'arseniuro di gallio (GaAs)nel fotocatodo, che ne aumenta la sensibilità nell'infrarosso vicino ( da 0,75 a 1,4 um ).

Quote:
Originariamente inviato da ronthalas Guarda i messaggi
per contro andrà implementato qualcosa per la riduzione di sensibilità... altrimenti se un sensore simile vien messo a sorveglianza notturna, lo acceco con una torcia!
Oramai questi dispositivi sono a prova di abbagliamento/bruciatura dei sensori che luci troppo forti o "esplosioni" luminose provocavano sui campi di battaglia con le prime generazioni dei sensori.
Per quanto riguarda "illuminare" la scena, era una prerogativa delle camere termiche delle primissime generazioni ( passive ) che necessitavano di un proiettore di raggi infrarossi, invisibili a occhio nudo, ma rilevati dalle termocamere come radiazione riflessa.
I visori a intensificazione di luce hanno bisogno di un "illuminatore" solo ed esclusivamente in caso di buio totale ( ad esempio in una stanza chiusa senza finestre ).
Attualmente si lavora per una "fusione" tra i due dispositivi ( immagine termica e intensificazione di luce ) che ne annulli i rispettivi limiti e ne esalti le prerogative.
Questo nuovo sensore è interessante, ma in campo militare le termocamere di ultima generazione ( con sensori raffreddati e non ) e i dispositivi di "fusione" digitali, permettono di svelare persone nascoste dietro a schermi leggeri ( come teli mimetici ) oppure in presenza di fogliame fitto ( foreste tropicali ) o anche di giorno, ma in presenza di pioggia, nebbia, polvere o fumo, oltre che a rilevare le "tracce" termiche di persone o veicoli che sono transitate in un certa posizione prima che il calore si sia disperso, cosa che un sensore che opera nelle lunghezze d'onda della luce visibile non riuscirà mai a fare.
Tra i produttori principali c'è anche la "nostra" Selex Galileo.

Ultima modifica di sigmun : 08-03-2013 alle 12:00.
sigmun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1