|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | ||
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 150
|
problema ati 4670 e openSUSE
Salve ragazzi,
ho un problema con la mia scheda video Ati 4670. Dopo avere installato openSUSE 12.3 (ma ciò si verificava anche con le versioni precedenti) la scheda video è sempre sotto carico, e ciò innalza la sua temperatura a 54-55 °C fisso. Inutile dire che la ventola di raffreddamento è sempre attiva, non al massimo ma comunque il livello sonoro è abbastanza fastidioso. Con le versioni precedenti di openSUSE ho provato sia con i driver grafici proprietari che con quelli opensource ma il risultato è lo stesso. Adesso con la nuova versione i driver proprietari sembrano non essere più supportati, come indicato nella pagina ufficiale di supporto:
Cosa mi consigliate di fare per risolvere il problema? Ho letto in giro di provare a "interdire" l'uso dei driver liberi radeon a favore di quelli radeonhd, ma non so se sia conveniente visto che questi sono più obsoleti. Grazie a tutti
__________________
| CPU: Ryzen 2200g | MB: Asus x370 Prime Pro | RAM: Team Group Xtreem 16GBTXD416G3600HC18ADC01| Concluso positivamente con: mavvy , bear85roma ,-Frensis-cracker_pazzo, huangwei, xxx_mitiko_xxx, ZanteGE |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20278
|
Non conosco OpenSUSE e non ho la tua scheda video (ho una HD 5000 Series), meglio precisarlo prima di ogni cosa.
Stante le precisazioni di sopra non so se va a buon fine, comunque con i driver open prova a lanciare questi comandi dal terminale. Da root o con sudo (già scritto che non consoco opensuse? ![]() echo profile > /sys/class/drm/card0/device/power_method echo low > /sys/class/drm/card0/device/power_profile Se non vengono riportati errori, dopo qualche minuto verifica se si è abbassata la temperatura. Se sì devi trovare il modo di creare uno script che venga lanciato all'avvio del sistema operativo in modo che i due comandi vengano eseguiti ad ogni sessione di lavoro. Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 150
|
Quote:
Questa sera provo la soluzione e ti faccio sapere, grazie
__________________
| CPU: Ryzen 2200g | MB: Asus x370 Prime Pro | RAM: Team Group Xtreem 16GBTXD416G3600HC18ADC01| Concluso positivamente con: mavvy , bear85roma ,-Frensis-cracker_pazzo, huangwei, xxx_mitiko_xxx, ZanteGE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 150
|
Ho provato i comandi mi hai detto e adesso tutto funziona perfettamente!
Ho creato uno script che esegue in automatico i due comandi (guida su internet). La differenza tra openSUSE e windows 7 in termini di temperatura sono circa di 6 °C.
__________________
| CPU: Ryzen 2200g | MB: Asus x370 Prime Pro | RAM: Team Group Xtreem 16GBTXD416G3600HC18ADC01| Concluso positivamente con: mavvy , bear85roma ,-Frensis-cracker_pazzo, huangwei, xxx_mitiko_xxx, ZanteGE |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1187
|
Dopo una rottura del disco fisso con conseguente perdita di tutti i dati ho deciso di passare definitivamente a linux anche io.
Provai tempo fa varie distro ma solo su macchine virtuali. Ora, dovendo compiere questo passo ho deciso di usare opensuse 12.13 su cui, come scritto sopra, non funzionano i driver prorietari. Io ho la stessa scheda, la ati 4670. Dovrei quindi usare i driver open. Se posso vorrei porre due domande semplici: - Puoi scrivere qui come hai creato lo script per rendere automatici all'avvio i due comandi suddetti? (sono un novizio) - I driver open sono performanti come quelli proprietari? Io vengo da windows vista con e6400 a 2ghz dual core duo e 2 gb di ram. Userei preferibilmente kde. Con questi driver open avrei prestazioni decenti? Scusate se alcune parti della domanda sono OT. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:16.