Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2009, 14:34   #1
everyway77
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 0
MODIFICA STUFA A LEGNA

Salve a tutti scienziati,
Volevo proporvi un quesito nella speranza che qualcuno risponda.
Vorrei chiedere se una semplice cucina a legna della quale allego una foto (la mia è simile) può essere modificata in modo da aumentarne le potenzialità.
In particolare vorrei sapere se fosse possibile ampliare il "vano" brucialegna (spostandosi sotto fino al raccoglicenere, spostando quest'ultimo e il foro per l'aria sotto allo spazio portalegna). Spostarsi magari anche di lato dove è presente lo spazio per il forno. In questo modo il "vano" per bruciare la legna raddoppierebbe e suppongo anche la resa.

Inoltre se fosse possibile, dopo questa modifica, realizzare in essa delle canalizzazioni per portare l'aria calda direttamente nelle stanze lontane alla stufa. Se ciò fosse possibile, come si realizzano questi "fori" dai quali uscirebbe aria calda?

In pratica il mio sogno sarebbe quello di rendere "moderna" una semplice cucina a legna.
Se tutto ciò fosse possibile si riuscirebbe a scaldare in "modo dignitoso" un'appartamento medio di 100 m.q.? E quanto il costo per questi aggiornamento?

Spero di aver reso l'idea di ciò che mi frulla per la testa e di non aver detto troppe IDIOZIE!

E spero che rispondiate in molti! GRAZIE
everyway77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2009, 14:43   #2
everyway77
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 0
ecco la mia simil stufa
Immagini allegate
File Type: jpg stufa11173a4b4a09bf57c2.jpg (6.9 KB, 120 visite)
everyway77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2009, 16:22   #3
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Per far uscire aria calda dovresti avere una doppia camera, in pratica la camera di combustione deve essere "incamerata" in una camera più grande creando una intercapedine dove da una parte viene aspirata l'aria a T ambiente e dal'altra esce riscaldata dal passaggio nell'intercapedine.
La modifica in teoria non è impossibile ma molto, molto difficile .
Si potrebbe pensare di far passare l'aria dentro un tubo a serpentina ma dovrebbe essere di diametro abbastanza largo e si mangerebbe molto spazio.
Vedrei più semplice far circolare dell'acqua in un tubo a serpentina messo a parete in fondo al focolare e servire qualche radiatore in un'altra stanza.
Credo si trovino già pronti come ricambio delle termocucine che utilizzano questo sistema.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 15:30   #4
everyway77
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 0
re

Ciao Sider e grazie di aver risposto,

ma questa camera da dove tirare l'aria calda non potrebbe essere fatta nello spazio del forno? Così, mezzo lato della stufa potrebbe essere usata per ampliare lo spazio in cui bruciare la legna (che potrebbe essere allargato pure sotto il forno, mentre invece sopra passerebbe il fumo, con la conseguenza che il forno sarebbe scaldato da tre lati e realizzare nel forno stesso il sistema di canalizzazione? O in questo modo la temperatura che raggiungerebbe il forno sarebbe troppo esigua per permettere tale sistema?

Spero di non dire troppe idiozie
everyway77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2009, 18:27   #5
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Il forno di solito è piccolino, mah bisognerebbe provare. La superfice di scambio è poca, però
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2009, 23:44   #6
albatross_84
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da everyway77 Guarda i messaggi
Ciao Sider e grazie di aver risposto,

ma questa camera da dove tirare l'aria calda non potrebbe essere fatta nello spazio del forno? Così, mezzo lato della stufa potrebbe essere usata per ampliare lo spazio in cui bruciare la legna (che potrebbe essere allargato pure sotto il forno, mentre invece sopra passerebbe il fumo, con la conseguenza che il forno sarebbe scaldato da tre lati e realizzare nel forno stesso il sistema di canalizzazione? O in questo modo la temperatura che raggiungerebbe il forno sarebbe troppo esigua per permettere tale sistema?

Spero di non dire troppe idiozie
Ciao everyway77!!!
Io l'anno scorso ho realizzato un'espansione della camera di combustione alla mia stufa a legna.
Questa espansione l'ho ricavata tra il vano portacenere e la griglia del focolaio,abbassando così la griglia del focolaio finale di circa 15cm,aumentando così l'autonomia(quella à quasi raddoppiata) nonchè la potenza resa all' ambiente dalla stufa.
Certo che realizzare quello che vuoi realizzare tu non so se sia molto attuabile.
Facciamo l'ipotesi di usare anche il forno come camera di combustione:
ci starebbe parecchia legna in totale,le dimensioni del focolaio sarebbero notevoli, e molto probabilmente il tubo di scarico che hai attualmente farà diversa fatica ad asportare il doppio/triplo dei fumi rispetto alla quantità dei fumi per cui è stata progettata la stufa,quindi ci sarà molto probabilmente una grossa fuoriuscita di fumi dalla stufa,perlomeno a freddo,in quanto il tiraggio sarebbe insufficiente a gestire così tanti fumi.Quindi metti in preventivo che con questa soluzione molto probabilmente dovrai cambiare la canna fumaria di scarico con una più grande.
Come seconda conseguenza di questa soluzione,siccome il forno è vicinissimo al tubo di scarico,il tiraggio tenderebbe ad aspirare le fiamme dentro al tubo di scarico(fenomeno abbastanza da evitare direi),credo ti trovererai con un tubo di scarico rovente che comincierà a perder la vernice in fretta.
La maggior parte delle fiamme prodotte e quindi il calore,non lambendo in toto la piastra della stufa, se ne andrà quasi interamente su per lo scarico.

Quindi le mie conclusioni sono che se intendi realizzare un'espansione della camera di combustione,quella dovresti realizzarla il più possibile lontana dal tubo di scarico,in modo che le fiamme,seguendo la direzione del tiraggio del tubo di scarico,abbiano modo di cedere gran parte del loro calore alla piastra della stufa.
Per cui ti consiglio di partire realizzando una soluzione tipo la mia(con l'espansione tra focolare attuale e vano portacenere).
Se ti serve qualche foto o dritta, io son qua

Spero di esserti stato utile
Buon lavoro
__________________
cpu:AMD Phenom II X4 965,mobo:ASUS M4A87TD EVO,vga:GIGABYTE 5770 silent cell 1GB DDR5,ram:4GB DDR3 Corsair CL7,harddisk:Western DIgital Blue da 1TB,alimentatore:Sapphire PurePSU 625,CPU Cooling System:Xigmatek Achilles

Ultima modifica di albatross_84 : 20-12-2009 alle 23:53. Motivo: aggiunta
albatross_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 00:16   #7
everyway77
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 0
re

Ciao Albatros,

si credo proprio che la soluzione migliore sia l'ampliamento proposto da te

Secondo te con il solo aumento della camera di combustione di quanto aumenta la resa?
everyway77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2009, 13:02   #8
albatross_84
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da everyway77 Guarda i messaggi
Ciao Albatros,

si credo proprio che la soluzione migliore sia l'ampliamento proposto da te

Secondo te con il solo aumento della camera di combustione di quanto aumenta la resa?
Io direi che almeno il 20% in più di resa ce l'ho.
L'autonomia invece è raddoppiata.Pensa che regolando bene aspirazione e tiraggio accendo la stufa alle 8 di mattina con le braci dell' ultima carica di legna alle 10 di sera....Non è poca cosa per una cucina economica
__________________
cpu:AMD Phenom II X4 965,mobo:ASUS M4A87TD EVO,vga:GIGABYTE 5770 silent cell 1GB DDR5,ram:4GB DDR3 Corsair CL7,harddisk:Western DIgital Blue da 1TB,alimentatore:Sapphire PurePSU 625,CPU Cooling System:Xigmatek Achilles
albatross_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 01:25   #9
everyway77
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 0
re

Albatros mandami le fot della tua stufa
everyway77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2009, 02:21   #10
albatross_84
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da everyway77 Guarda i messaggi
Albatros mandami le fot della tua stufa
Come promesso ecco in arrivo le foto della stufa con relativa modifica
Spero che possano servire a diversa gente, la modifica che ho fatto funziona a meraviglia e dona maggior autonomia a una stufa di basso profilo come lo è la cucina economica
Qui il set Fotografico:
http://img413.yfrog.com/gal.php?g=tn29122009107.jpg
Qui a seguire invece vi metto le foto più rappresentative del lavoro che ho fatto.
Mi raccomando raga, vi voglio numerosi per darmi un' opinione sul mio lavoro.
Se vi serve una mano, io sono qua
Spero di aver esaudito la tua richiesta, everyway77


In questa prima immagine possiamo vedere come sia stata realizzata l'espansione della camera di combustione.
MATERIALI UTILIZZATI:
-mattoni refrattari
-cemento refrattario
-smerigliatrice angolare(tutti la chiamano "flessibile") e metro sempre alla mano
Ho utilizzato dei mattoni refrattari dimensioni 22x11x6 cm(credo,ma li misurerò di persona) tagliati col flessibile su misura.Mi raccomando a non utizzare mattoni refrattari con spessori troppo piccoli(tipo 2cm), altrimenti c'è il rischio che i mattoni, in casi sfigati, si ribaltino all' interno della camera di combustione.I mattoni che formano le pareti potete sostenerli con un telaio metallico oppure, come ho fatto io,facendo un sostegno con altri mattoni(mi raccomando refrattari).
Una cosa a cui ho dato molta importanza:
dietro ai mattoni delle pareti ho messo degli spessori(pezzi di refrattario tagliati su misura) in modo che anche se la legna dovesse spinger le pareti verso l'esterno, queste non si muoverebbero.
Non è facile mettere in pratica quello che ho detto,principalmente perchè tutto deve riuscire a incastro praticamente,e non è semplice tagliare i mattoni in funzione anche del poco spazio che si ha per inserirli.Io per questa cosa ci ho perso una giornata.
Il tutto è stato smaltato con cemento refrattario.

La griglia preesistente l'ho riutilizzata per la camera di combustione da me realizzata.
Quindi tutta la camera aggiuntiva aveva dimensioni tali da poter calare dall'alto questa griglia, facendo attenzione che non vi fossero "spifferi" che avrebbero fato cadere braci calde al di sotto.
Provate a fare quello che ho fatto io, vi assicuro che non è semplice,soprattutto perchè si lavora in spazi angusti e è un pò un lavoraccio tagliare tanti piccoli pezzi di refrattario su misura...
Buon lavoro ragazzi!
Fatemi sapere se riuscite a imitarmi e...postate le foto anche voi
Ciaoooo

__________________
cpu:AMD Phenom II X4 965,mobo:ASUS M4A87TD EVO,vga:GIGABYTE 5770 silent cell 1GB DDR5,ram:4GB DDR3 Corsair CL7,harddisk:Western DIgital Blue da 1TB,alimentatore:Sapphire PurePSU 625,CPU Cooling System:Xigmatek Achilles

Ultima modifica di albatross_84 : 31-12-2009 alle 01:40. Motivo: upgrade qualitativo
albatross_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2011, 12:34   #11
FabryB
Senior Member
 
L'Avatar di FabryB
 
Iscritto dal: May 2005
Città: PG
Messaggi: 379
ma funge?
FabryB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2011, 13:02   #12
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Su richiesta dell'autore del penultimo post, tengo aperta.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 12-12-2011 alle 18:12.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2011, 01:16   #13
albatross_84
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 17
Certo FabryB,
funge eccome, la capienza della stufa è raddoppiata, il calore sviluppato è leggermente aumentato, l'autonomia tenendo i registri dell'aria da me realizzati al minimo direi che è soddisfacente :-)

Se hai bisogno di fare queste modifiche e hai bisogno di una dritta, chiedi pure
__________________
cpu:AMD Phenom II X4 965,mobo:ASUS M4A87TD EVO,vga:GIGABYTE 5770 silent cell 1GB DDR5,ram:4GB DDR3 Corsair CL7,harddisk:Western DIgital Blue da 1TB,alimentatore:Sapphire PurePSU 625,CPU Cooling System:Xigmatek Achilles
albatross_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 10:18   #14
max_kool79
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 0
Ciao a tutti prima di tutto io sono dell est europa e dovresti raga a farvi un giro in romania per vedere quante stufe a legna fano l'aqua calda tanto per riscaldamento quanto per uso menajero Il fai da te e in fiore li prima perche sono poveri morti di fame (io incluso) secondo perche non esistono infrastruture al di fuori delle citta . Fare la transformazione e semplice se ai un po di manualita e qualche conoscenza delle leggi di Bernouli. Da noi si usano i camini in terracotta. Per la serpentina , ci sono di 2 tipi : a serbatoio (come quelle che si usano alle caldaie a gaseificazione) , o pure a spirale (o a S come quelle delle caldaie a gas). Non importa che usate materiali duri (essempio acciaio temprato o ca***** varie ) basta anche il rame. Ricordo che i tubi saranno pieni di liquido percio non si fonderano (un tubo di ferro morbido pieno di acqua non si bucca nemeno con la fiama ossidrica che svilupa piu di 3000 gradi , chiedette ai saldatori). Propongo un esperimento : riempite una botiglia di plastica da 1,5l con vino con un po di cannela e spezie vari senza lasciare aria dentro , togliete la carta intorno e riscaldatela a fiama libera ( senza tocare materiali solidi roventi) ; conclusione la botiglia non si buca ne brucia e il vino si riscalda (sistema invernale da cantiere per riscaldare l'animo ) La mia casa e riscaldata cosi da 7 anni ( piu di 200 metri quadri) e consumo piu o meno 15 m3 di legnia a inferno (pensate che l'inverno da noi e molto piu durro che in italia cioe -20) . Mio nono usava un sistema simile solo che a tiragio e circolazione naturale del liquido ,20 anni fa . Cosiglio di abinare tale sistema ai panneli solari (specialmente quelli di ultima generazione , come i miei). Tanto lavoro e fatica , ma il risultato finale ne vale la pena . Dopo la realisazione dell impianto le mie spese si sonno ridotte piu de la meta . Ho amortizato la spesa in 4 anni.


P.S. il mio italiano fa schifo , scusate sicuri errori che ho fatto
max_kool79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2013, 23:22   #15
racing82
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 0
messaggio

ciao sn nuovo del forum,sn interessato al proggetto ke hai realizzato alla tua stufa,volevo chiederti avendo la steffa stufa tua se gentilmente mi potevi aiutare a realizzare la stessa modifica alla mia,ti ringrazio e a presto....
racing82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v